Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79

    Un'aiuto per i diffusori surround e il subwoofer


    Ciao a tutti, vi elenco l'impianto che possiedo e poi vengo al punto:
    ampli Yamaha rx-v475, frontali IL Tesi 260, centrale IL Tesi 740 in una sala da 70mq molto aperta e senza chiusure sul resto della casa, quindi un ambiente non facile da sonorizzare e che costringe a compromessi anche per la posizione dei diffusori avendo molto spazio vuoto intorno al punto d'ascolto. Dietro ai due divani non c'è una parete ma il resto della sala. Vi posto una piccola mappa per darvi un'idea, come punto d'ascolto guardate solo la stella e non badate all'altro divano.

    Immagine.jpg

    Devo ora scegliere i diffusori surround, che al momento sono sostituiti da cassettine di ripiego ma che con i bluray mi hanno già dato un assaggio del vero 5.1 (a differenza di sky, il cui dd non mi entusiasma per niente). Ho a disposizione un budget molto ridotto, max 150€.

    Volevo chiedervi se nel mio ambiente posso mettere casse bipolari (avevo pensato alle wharfedale wh-2) oppure rischio di fare un pasticcio. Ho letto in giro per il web che se non posizionate perfettamente le bipolari mandano a ramengo tutto l'impianto, aggiungendo solo confusione. E' così? Nel mio caso vi sentite di consigliarmele per il mio ambiente? In caso negativo avevo pensato alle nota 240. Però preferivo diffusori nati per essere surround.

    Appena risolviamo per i surround pensiamo al sub. Grazie a chi deciderà di aiutarmi.
    Ultima modifica di filippo881; 04-11-2014 alle 17:10

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    indiana li Nano 2 o tesi 240 dimensioni permettendo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79
    Per le dimensioni no problem, quindi il discorso bipolari lo lascio perdere? Solo per curiosità, è un problema di posizionamento?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79
    Ragazzi vi chiedo solo se potete togliermi il dubbio sul perchè nel mio caso siano meglio i diffusori normali rispetto ai decantati bipolari e poi posso prendere tranquillamente le tesi 240. Scusate se cerco la conferma ma voglio fare un'acquisto definitivo per i surround.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    lascialo perdere in queste fasce di prezzo....vai con le 240
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79
    Perfetto, grazie Antonio per avermi tolto il dubbio!
    Ho un ultimo quesito sui surround: ho rimediato gratuitamente una coppia di Onkyo D-045 praticamente nuovi, piccoli diffusori collegati e venduti insieme ad un impianto micro hi-fi.
    Volevo solo sapere se vale la pena spendere per le Tesi 240 perchè confrontandole, non si nota troppa superiorità delle Tesi rispetto alle Onkyo. Poi so che la qualità del suono e la coerenza timbrica sono un altro discorso, infatti cercherò di ascoltare le tesi. Vi metto i dati e in grassetto la caratteristica migliore:

    ________________Onkyo D-045____________Tesi 240
    Impedenza_______4 ohm_________________ 4-8 ohm
    Potenza max_____70 W___________________80 W
    Sensibilità________85dB__________________90 dB
    Frequenza min____55 Hz_________________58 Hz
    Woofer__________12 cm_________________12 cm
    Tweeter_________2,5 cm_________________2,6 cm
    Dimensioni_______15x25x23______________13.5x23x19.5


    Insomma, nella mia situazione, terreste gli Onkyo per investire su un subwoofer al momento mancante o preferireste prendere le Tesi 240 come surround e aspettare per il sub?
    Ultima modifica di filippo881; 07-11-2014 alle 11:35

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non le ho mai ascoltate ma credo che sono prodotti scadenti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    non le ho mai ascoltate ma credo che sono prodotti scadenti
    E' anche il mio sospetto, provo a collegarle e poi vedo a cosa dare priorità. Grazie ancora!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    79

    Alla fine ho deciso di accontentarmi degli onkyo per qualche mese e ho acquistato un subwoofer velodyne impact 10 usato, spero di aver fatto un buon acquisto e di notarne l'impatto. Appena possibile completerò l'impianto con le tesi 240 e l'anno prossimo concluderò facendo un upgrade del sinto.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •