|
|
Risultati da 31 a 45 di 62
Discussione: Il miglior Sub in assoluto?
-
26-10-2014, 07:34 #31
-
26-10-2014, 07:46 #32
Non facciamo confusione, il magnetotermico e' una cosa (e infatti anch'io ho il 25A sulla linea da 4.5KW, 4.9KW di picco) le prese elettriche un'altra. Le prese standard per abitazione sono tutte massimo da 16A, che sono certificate con la 220 per 3500w, sufficienti per il tuo sub e anche per il mio ampli, i costruttori degli stessi dovrebbero dichiarare per legge se servisse una presa diversa. Ma in una casa non c'e' solo una presa ma molte e quindi l'assorbimento totale puo' superare i 16A (io ho fatto saltare spesso il contatore con il piano ad induzione e il forno acceso, oltre 5KW di consumo
) e quindi serve un magnetotermico adatto all'assorbimento GLOBALE non di una presa singola.
Riguardo al cavo il 4mmq puo' supportare tensioni fino a 26A, per 16A basta il 2.5 che infatti e' utilizzato a norma di legge in tutte le prese da 16A, questi sono valori indicativi che servono per la progettazione dell'impianto con un margine di sicurezzaUltima modifica di Dakhan; 26-10-2014 alle 07:49
-
26-10-2014, 07:54 #33
Il gain sulle basse frequenze e' legato alle dimensioni della stanza in cui viene posto il sub e ne tuo caso con lato piu' lungo immagino vicino ai 4 metri hai un gain notevole sotto i 30hz e quindi sicuramente dai una notevole mano al Torus linearizzandone la risposta MA allo stesso tempo le stanze piccole possono essere problematiche e quindi necessitano di EQ per non peggiorare il suono. MA equalizzare il Torus rischia di farti perdere il vantaggio che esso ha nei confronti degli altri sub quindi non la vedo una soluzione ideale.
In 13 mq ci sono sub in cassa chiusa decisamente piu' adatti
-
26-10-2014, 10:28 #34
Tipo? qualche modello please.....
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
26-10-2014, 10:32 #35
Il primo che mi viene in mente e' il Ken Kreisel DXD12012 o il fratellino DXD808 a seconda del volume che desideri, quanto vuoi spendere?
Sotto i 2000 euro la serie E di JL Audio e' ottima nelle piccole stanze...Ultima modifica di Dakhan; 26-10-2014 alle 10:40
-
26-10-2014, 10:45 #36
cominciamo nel dire che con il REL in mio possesso sono molto contento. Tanto è vero lo ho da 8 anni se non di piu'Musicalmente, che è il mio utilizzo primario e' adatto. In passato lo ho confrontato con un DD 12( proprio per questo tipo di ultilizzo) e ha vinto il REL. Quindi se lo dovessi cambiare dovrebbe esser con uno che sia musicale e allo steso tempo( cosa che un po' manca come rovescio della medaglia al REL) sia da pugno allo stomaco quando occorre senza perdere controllo, non divenendo invadente. In pratica è difficile lo so',E forse è per questo mi terro' molto probabilmente il REL
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
26-10-2014, 10:58 #37
Negli ultimi 5/6 anni non ho piu' seguito il mercato dei Sub in genere.Non conosco il marchio Kreisel.E se non erro non mi pare sia importato in Italia.Ho dato una sbirciatiba in rete di questo marchio.Il modello DXD 12012, nel mio ambiente risulterebbe invasivo. Almeno come stazza fisica sicuramente . Tu hai avuto modo di sentirne uno di questo marchio visto che lo hai citato piu' volte come prodotti dalle alte prestazioni? per spender se fossi sicuro sarei disposto a fare un sacrificio pure piu' di 2000 euro.Ma a oggi, non ho ancora sentito un Sub( e' vero che avro' sentito 7 /8 sub ) che possa impensierire lo Storm III , sotto l'aspetto musicale
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
26-10-2014, 11:15 #38
Il Ken Kreisel in Europa si trova
http://www.lsound.eu/speakers.html?manufacturer=18
e ha ricevuto valutazioni molto alte in tutto il mondo, non l'ho mai sentito di persona in quanto e' molto raro ma qui sul forum c'e' un utente che lo ha avuto e puoi chiedere a lui. Il DXD808 non ha prestazioni eccellenti come Punch rispetto al fratello maggiore ma se tu non hai posisbilita' di aumentare le dimensioni...
Il problema tuo e' avere un sub piccolo, adatto a stanze ridotte, musicalmente paragonabile o superiore al tuo REL (cosa non da poco) e con maggior punch, questo toglie il 90% dei sub che girano qui, SVS non e' superiore musicalmente a mio parere ne' JL Audio, benche' come punch superino il tuo in modo sensibile, i Paradigm evidentemente sono troppo grossi, alla fine a me resta solo il Ken Kreisel DXD808 a questo punto, vediamo se qualcuno propone altro...Ultima modifica di Dakhan; 26-10-2014 alle 11:17
-
26-10-2014, 11:21 #39
Bravissimo.Vedo che hai centrato il nocciolo. Musicalmente , almeno sotto questo punto di vista il REL in questione è un Sub a parte. Non lo localizzi affatto e si miscela benissimo con i diffusori. Quello che mi da' per me esigente come sono è notevole. Pecato, peccato veramente per quel pizzico di sale in piu' che a volrte vorrei.Non che sia carente, sarei bugiardo, ma per dire nei Velodyne cè piu' se mi permetti il termine " cattiveria" negli spunti che nel rel vengono per cosi' dire arrotondati, un po' smussati.Di contro, la fatica di ascolto è nulla. Per profondita' ci siamo alla grande, per l'impatto manca qualcosina per esser perfetto o quasi
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
26-10-2014, 11:37 #40
Si lo so ma quello che non sapevo è che tutte le prese elettriche fossero certificate per "soli" 16 A.
Il Sub 25 ha un picco di 7500w (almeno cosi dichiara il costruttore) e 16 A,delle comuni forniture Enel,non basterebbero.Aggiungici gli elettrodomestici e con 20A,forniti da un contatore da 4,5Kw,sono a pelo
-
26-10-2014, 13:26 #41
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Certamente complessivamente ci possano essere assorbimenti maggiori ma poi l'impianto deve essere sezionato con termici di amperaggi adeguati e in virtu delle prese da 16A il 25A sulla linea dell'impianto non ci può stare, questa è la normativa poi in pratico non ti succederà niente perche non arriverai mai a tali assorbimenti.
Ogni cavo (compreso le prese) devono essere protetti a monte da interruttiri adeguati.
Chiedo scusa all'autore della discussioneFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
26-10-2014, 13:30 #42
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
-
26-10-2014, 13:38 #43
16A continui e 20A di picco, se non ricordo male, che con la 220v corrispondono grossomodo a 3500w continui e 4400w di picco, direi che sei a posto (e questo con filo da 2.5, da specifiche)
Le prese con amperaggio maggiore sono industriali, nulla ti impedisce di metterle ma non ne vedo la necessita', i 25A in ingresso sul magnetotermico corrispondono a 5500w ma solitamente il contatore a 4.5Kw stacca a 4.9Kw
Attenzione anche a guardare gli Ampere dei sub belli tosti come il tuo perche' in Usa hanno 110v e quindi i watt sono la meta', grossomodo.
Riguardo alla potenza dichiarata di questi sub ovviamente la potenza continua e' molto inferiore dato che anche ipotizzando una resa all'80% dell'ampli in classe D con una 16A massimo raggiungeresti i 2800w ma con i sub non e' un problema vista la tipologia di funzionamento (e poi 2800w reali sono una botta notevole...)
Per la cronaca il mio ampli misurato arriva a 3600w reali con fornitura di corrente non da una 16A, il costruttore dichiara 560w di assorbimento con 1/8 di potenza, ovvero 450w quindi posso ragionevolmente supporre che posso disporre al limite di 3000w reali ma ne usero' mooolti di meno (servono per avere il corretto margine in caso di EQ)Ultima modifica di Dakhan; 26-10-2014 alle 13:42
-
26-10-2014, 13:52 #44
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Non serve fare calcoli, in virtu di vaschette e di spine a bordo dei componenti elettrici (sub, sinto, finali, ecc. eccc) che sono appunto da 10 o 16A non possano esserci assorbimenti maggiori.
E poi spesso si ha un fisibile con aperaggio che ne delimita l'assorbimento dandoci cosi una idea.
Per i componenti venduti con tali spine la presa a muro da 16A con relativo termico da 16A vanno bene, nei caso non bastasse si portano piu linee con altrettanti termici da 16A,ma x i nostri impianti ne bastano molti meno.Ultima modifica di maveric77; 26-10-2014 alle 13:58
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
26-10-2014, 13:55 #45
Quando devi sapere a quanti hz il tuo driver raggiunge o supera la Xmax in base alla reale potenza fornita i calcoli ti servono assolutamente, te lo garantisco.
Con i sub gia' fatti attacchi e basta, quei conti li hanno gia' fatti altri, ma quando li costruisci tu allora e' un dato molto utile.
Attenzione poi alla "vetusta'" dell'impianto, le prese elettriche di 30 anni fa magari senza terra altro che 16A per farle andare arrosto...