Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: Onkyo 709 con Klipsch

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    Citazione Originariamente scritto da Maxt75 Visualizza messaggio
    Comunque non sono un ricercatore, nel senso, non ho nemmeno la curiosità, di ascoltare altre cose. Sono a posto cosi.
    Ah!Ecco allora perchè rimani con Klipsch
    Scherzo è.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Diciamo che la serie Reference è stata progettata per uso home theatre tipico diffusore consumer come rapporto qualità prezzo. Ottimo sotto certi aspetti come un pazzo dinamica ma molto sbilanciato in ambito HiFi ma questo ciò non toglie che possono piacere io in passato ho avuto le 82 e ti garantisco che se collegata anche con un semplice valvolare da 15 watt suonano che una meraviglia. Certo che sei mele colleghi ad un sinto oltretutto anche squillante come può essere l'onkyo c'è da tapparsi le orecchie. Per la mia esperienza la linearità di un diffusore è fondamentale ma forse a mio avviso meno emozionante. Te lo dice uno che di diffusori ne ha ascoltati
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Cinghio non sono d'accordo quando fai distinzione tra HT e Hi-Fi,a mio parere non ci deve essere differenza,se un diffusore suona bene in 2ch per quale motivo non dovrebbe fare altrettanto in HT?Quello di progettare un diffusore per ht e uno per musica secondo me non ha senso,l'hifi è uno e quello rimane.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    il tuo discorso non fa una piega.. volevo solo dire che altri diffusori magari con un costo un pochino più alto vengono date più attenzioni sul banco per essere più "fedeli" possibili in base al budget a disposizione dell'azienda. Ovviamente ci sono diffusori progettati e miticolosamente studiati per estrimersi al meglio sull'ambito musicale (struttura del mobile,tagli diversi di crossover,un tweter più delicato e credibile..) e invece altri costruiti più "alla mano" visto che la direzione era un fattore HT quindi prive di particolari attenzioni. Preciso,la serie Reference. già la Heresy ha una filosofia diversa..pur sempre "squillante" ma molto più raffinata. perdonami!! ma ho avuto sia le RF82 MKII che quest'ultime Heresy quindi so cosa sto dicendo.
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Cinghio non sono d'accordo quando fai distinzione tra HT e Hi-Fi,a mio parere non ci deve essere differenza,se un diffusore suona bene in 2ch per quale motivo non dovrebbe fare altrettanto in HT?Quello di progettare un diffusore per ht e uno per musica secondo me non ha senso,l'hifi è uno e quello rimane.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    perdonami!! ma ho avuto sia le RF82 MKII che quest'ultime Heresy quindi so cosa sto dicendo.
    Per carità nessuno ha detto il contrario.....

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    e invece altri costruiti più "alla mano" visto che la direzione era un fattore HT quindi prive di particolari attenzioni.
    Ecco,qui non capisco....come dici un diffusore costruito "alla mano" suonerà sempre peggio di uno costruito bene e questo vale non solo per il 2ch ma anche per l'ht!.....io la penso così,poi ognuno è libero di esprimere il suo pensiero.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    siiii ok . Adesso te la condisco così sperando tu mi capisca.. " un diffusore tira fuori i suoi limiti qualitativi in ambito stereo,in modalità HT e molto più difficile percepirli"
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    MAH..dipende!io avevo la serie b&w 683 htm61 e 685 e mi faceva pena e ho trovato il mio eden con le klipsch che ho in firma.
    questione di gusti,cè chi dice che le klipsch son squillanti e invece per me eran le b&w che suonavano con un cuscino davanti.
    b&w certo sarà ottima..ma per i miei gusti guarderei solo la serie 800 che di estetica è una favola. se dovessi cambiar le mie proverei a cercare le focal electra nei vari mercatini.
    concordo cinghio diciam che le reference son adatte per ht in quanto si ha bisogno di certe caratteristiche di dinamica e impatto..!se si vuole un diffusore che suona bene equilibrato e che sia altrettanto buono in ht non cela faccio se ho un budget piccolo!e allora si sceglie cosa voglio..! certo se avessi tipo le palladium sarei piu contento e magari avrei tutto ma per il mio utilizzo 100 su 100 ht le mie klipschine con il dd12 fan il loro lavoro alla grande.
    Ultima modifica di pegarx; 04-10-2014 alle 14:22
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    la serie 600 della B&W fa pena.. sia in HT che sul due canali.. la CM molto meglio.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Torniamo al discorso dei gusti personali......ho avuto modo più volte di ascoltare le 683 vecchia serie e non le cambierei con le rf-82 nemmeno se mi danno 1000€ sopra.Preferisco le 683 nettamente!Dire che la serie 600 fa pena....mah!
    Vabbè non facciamo polemica,ognuno ha i suoi gusti.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Hai ragione la 683 è quella che si "salva" tra le tutte. .. però un ascoltino con una 82 collegata ad un valvolare ti consiglio di farlo.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Non avrò un valvolare ma le rf82 le ho avute per un anno, quindi un pò le conosco....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Le 683 S2 sono uno spettacolo sia in hi fi che in HT. Ovunque massimo dei voti, specie in HT dove pare che primeggiano ancor di più rispetto al 2 canali. Premio EISA 2014 come diffusori dell'anno. Io essendone possessore ed avendole scelte rispetto a tanti altri diffusori, tra cui più costosi, non posso che confermare. Le ho preferite anche di più alle CM9.
    La vecchia serie 600 è ok diversa ma non si discosta così tanto....quindi Cinghio sturati le orecchie....anzi mi sà che ormai ce l'hai parecchio rovinate dallo stridiio del tweeter delle Klipsch.
    Secondo me quel tipo di diffusore è quanto di più sbagliato si possa avere in ambito Hi fi. ZERO medi, tutti alti e bassi, oltretutto nemmeno controllati. Basta vedere la loro curva di risposta...la linearità non esiste. Che siano dinamicissime è un altro discorso, sono sensibilissime e non hanno un mid driver in più da muovere.
    Chi si abitua con Klipsch infatti è molto difficile che cambi....o lo fà capendo cos'è un diffusore equilibrato e lineare oppure gli farà schifo tutto il resto.
    Per fortuna ci sono persone che hanno fatto il cambio con diffusori come si deve e si sono resi conto di cos'è adesso l'hi fi, Nejiro e Magnitudo possono confermare essendo ex possessori Klipsch RF.

    PS: anchio non faccio distinzione tra hi fi e ht. un diffusore va scelto in primis sulla musica, per capire come rende su tutto lo spettro di frequenze e la timbrica. In HT con tutti i dsp che hanno i sinto è inutile capire.
    Ultima modifica di MauroHOP; 04-10-2014 alle 19:54
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Che la 683 è più equilibrata questo non si discute. Infatti se leggi sopra avendo sentito tutta la serie 600 lo trovata più equilibrata tra tutte. Come ho sentito pure un 82 con una valvola che aggiustava quel buco in mezzo di cui si parla tanto. Quindi esprimi pure il tuo giudizio anche non condividendo i commenti degli altri forumer ma con serenità. . Grazie
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    il valvolare tappa molto quel buco ma nn lo colma completamente.
    Le rf82 sono squilibrate pochi cavoli.
    Magari piacciono e io le ho in sala nell'impianto HT ma da qui a dire che le preferisco alle B&W o paradigm o chi per loro ce ne passa eh ( almeno la serie S2 delle B&W sia 600 che CM )
    Cambierei anche subito potendo in tutta onesta' ma hanno un loro costo che adesso nn posso affrontare.
    Non e' che suonino male sia chiaro ma quando si fa digressione in 2 canali e' un po' un penare e se ascolti spesso altre casse molto piu' equilibrate la differenza si sente subito.
    Concordo che chi nn ha grandi budget e vuole una cassa facile da pilotare ( suona da sola in pratica ) trova nelle klipsch RF le casse ideali.
    Le RF nemmeno con l'ARC di Anthem si riesce a metterle a posto completamente ( e ho detto tutto ) perche' sono DAVVERO molto squilibrate e nn gli si puo' far fare quello che nn sono nate per fare.
    Mi ricordo a casa di Nejiro con 3 RF82 sul fronte anteriore post ARC la situazione era migliorata molto ma in basso nn si riusciva comunque a domarle perché nn hanno un basso controllato per niente e comunque manca sempre qualcosa nel midrange che viene fagocitato ( quel poco che fa' ) tra la tromba del tweeder e i bassi bum bum.
    Se poi si va lisci ( senza EQ ) per la musica ( provato dagli RCA stereo dell'oppo95 che ho ) alcune volte diventa molto fastidioso l'ascolto.

    @Mauro delle 683 s2 mi piace molto il fatto che il condotto reflex sia frontale e nn posteriore e questo aspetto semplifica molto il posizionamento nella stanza.
    Purtroppo CM9 e CM10 s2 ce l'hanno posteriore e sono punto a capo nella mia situazione =/

    PS comunque onkyo e klipsch sono una bella accoppiata alla fine ( solo per HT almeno )
    Ultima modifica di sanosuke; 05-10-2014 alle 09:58
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    95

    Credo di aver capito che le klipsch non hanno i medi, il tweeter invade e i bassi suonano incotrollatamente...
    Mettiamola così, secondo voi con un budget di 2000 euro escluso il subwoofer quali casse mi consigliate di ascoltare?
    VPR: TW9100W SCHERMO: Pittura da proiezione grigia base 230SINTO: Onkyo 709 FRONT: Klipsch RF82 CENTRAL: Klipsch RP450C SURR: Klipsch RB81 CAVI: DIY TNT Triple T


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •