|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Posizionamento subwoofer: stranezze
-
10-02-2014, 14:08 #1
Posizionamento subwoofer: stranezze
ciao a tutti.
sono appena uscito da una sessione di suoni test monofrequenza a 50 e 100 Hz. ho le orecchie distrutte
comunque, stavo cercando di regolare la fase (0 o 180) del mio sub. i miei satelliti sono tagliati a 100 Hz ed infatti ho notato che, nella posizione d'angolo, a 180 gradi a 100 Hz avevo un'emissione sonora più bassa. percui ho lasciato la fase a 0 gradi.
però ho notato una cosa strana: se io mi alzo in piedi e cammino per la stanza la pressione sonora raddoppia, mentre se mi siedo nel divano si sente decisamente tutto meno potente, ma di parecchio!!!
è normale?
dovrei forse posizionare il sub...in alto???Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt
-
10-02-2014, 15:04 #2
La Fisica è strana...
- In alto no;
- definisci la pos d'ascolto, mettici il sub
- e trova, gattoni x la stanza, il pto dove senti + bassi
- fallo quando nessuno ti vede
- in quel punto/i prova a mettere poi il sub
- prova però anche suoni test di freq. 20, 25, 30, 40 Hz
- così la cosa si complica ulteriormente
Interferenza, punti di minimo = cancellazione di basse freq.
una brutta bestia...Ultima modifica di PIEP; 10-02-2014 alle 15:07
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-02-2014, 15:29 #3
Non è detto che il punto dove il livello dei bassi è più alto sia il punto migliore.
La tecnica indicata va bene, ma per trovare il punto dove il livello rimane costante rispetto alle altre frequenze, ossia non ci deve essere nè attenuazione nè rinforzo.
Per regolare invece la fase bisognerebbe lanciare una sweppata che parta un po' prima della frequenza di incrocio sub/altri diffusori e termini un po' dopo ed ascoltare (o misurare, meglio) che non vi siano picchi o avvallamenti a quella frequenza.
Nel tuo caso, avendo impostato 100 Hz si può pratire dai 70 finendo verso i 130 Hz, questo perchè le frequenze effettive non sono mai quelle indicate.
Quanto al fatto che la risposta in frequenza dell'ambiente vari con il punto di ascolto è cosa, purtroppo, normale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2014, 16:02 #4
Dico una cosa che non fa mai male ripetere : Più forte non è sinonimo di meglio.
-
10-02-2014, 16:20 #5
ok, allora provo col fare una sweeppata nell'intorno di frequenze di taglio.
ne ho trovata una sul web che però copre tutto il campo (la classica che si consiglia sempre nel sito di mario hi fi, o una cosa del genere). sweep invece che interessano a me dove potrei trovarle?Lantis' Theater
VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt