Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Voglia di sub

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    52

    Voglia di sub


    Buongiorno a tutti.
    Attualmente ho un 5.0 (B&W 683 e HTM61 davanti, Kenwood ls63 dietro) con Onkyo 709 a supporto, dentro una stanza da 20 mq, non trattata acusticamente.
    Mi è venuta voglia di aggiungere un sub all'insieme, ma non ho idea assolutamente di quali modelli abbinare al resto del sistema, né di quanto valga la pena spendere (che giustificazione c'è a spendere 500€ anzichè 100 [la noto la differenza?]), se possa risultare troppo invasivo e costituisca squilibrio all'armonia degli altri abitanti della casa.
    Confido nella vostra esperienza per chiarirmi le idee.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    A 500€ vale la pena prendere un SVS SB1000 o a 550€ il BK XXLS400 (leggermente preferibile). Se con questi sub noteresti differenze rispetto a prodotti da 300, 200 euro? Decisamente, è proprio un altro tipo di qualità costruttiva, risposta in frequenza e risposta ai transienti che equivale ad una qualità di riproduzione superiore.

    Se il tuo utilizzo è unicamente HT e ascolti a volumi medio-alti puoi valutare il reflex SVS PB1000, che sotto i 40Hz come emissione e pulizia non ha rivali alla cifra proposta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    52
    Mi riesprimo.
    A volumi medio-alti succede che l'SB1000 non ha fiato perché non ha il bass reflex? E a bassi volumi chi si comporta meglio?

    E per il BK XXLS400 FF o DF?
    Ultima modifica di musicblood; 05-02-2014 alle 21:53

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    L'SB1000 a volumi medio-alti potrebbe andare in distorsione o fuori corsa, soprattutto con EQ applicata (comunque necessaria per avere una resa di qualità). Il problema maggiore è nei film dove le informazioni LFE arrivano anche a 15Hz, il cassa chiusa fa fatica a gestire le ultra basse. Questo non vale solo per l'SB1000 ma per quasi tutti i cassa chiusa con diametro da 12 pollici in giù.

    Attenzione non ho detto che l'SB1000 o altri cassa chiusa sono una pecca nelle ultra basse, ne hanno, e solo che arrivano più facilmente al limite rispetto ad un sub come il PB1000, caricato in reflex con ampio litraggio e un condotto lungo quanto il cabinet. Se il tuo scopo è ascoltare film ad alti volumi in 20mq opterei per il PB.

    I cassa chiusa hanno il vantaggio di essere più compatti e facili da posizionare, inoltre questo tipo di caricamento migliora leggermente la risposta ai transienti, che in aggiunta alla minor emissione nelle ultra basse favorisce la riduzione dei picchi dinamici (sono i picchi di frequenza generati dal nostro ambiente e possono provocare risonanze) migliorando l'integrazione in ambiente rispetto ad un comune bass reflex.

    A volumi bassi la percezione delle ultra basse cala di molto, il nostro orecchio diminuisce la sensibilità man mano che si scende in frequenze, fino a non sentire più niente (quando arriva alle onde infrasoniche sotto i 20Hz). Potrebbe, in questo caso, rivelarsi una scelta preferibile il cassa chiusa rispetto al reflex, data la sua miglior integrazione in ambiente (più il sub si integra bene più lo sentirai preciso e dettagliato al passo con il resto dei diffusori).

    Tra BK XXLS400 FF e DF è indifferente, la qualità e le prestazioni sono le stesse, scegli quello che ti piace di più o che ti facilità il posizionamento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •