Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: 7.1 o 6.1?

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    7.1 o 6.1?


    So che la domanda ha in sé un buon tasso di ignoranza però.. però domandare è lecito...
    Apparte tutto, la situazione grosso modo è questa:
    Intenzione di acquistare uno Yamaha 2500 e un sistema di B&W (n. 3 FPM6 sul front e n. 2 FPM4 come canali sourround..... + n1 PV1 come sub); l' indecisione sta in ciò che non ho scritto, vale a dire l' aggiunta di n.1 o 2 FPM2 sul retro per realizzare appunto un 6.1 o un 7.1... ?.....
    Ora.. lo spazio non è per niente molto..
    infatti i 2 diff. sourr. avrebbero una distanza fra loro di circa 2.7 mt e io - da bravo inesperto - metterei fra questi o un centrale (FPM2) o due FPM2 tra loro distanti circa 1 mt..
    considerate che tracciando una linea immaginaria tra i due sourround, la distanza fra questa linea e il punto d' ascolto e di circa 1.9 mt ementre, utilizzando un criterio analogo, la distanza fra il o i due canali aggiuntivi e il punto di ascolto sarebbe di circa 2.8 mt.
    Ora, non essendo per niente audiofilo, mi piacerebbe usare il dsp dello yamaha per ottenere il dolby sourr ex (appunto per trasformare un segnale a 2 canali in un 7.1) ma, consapevole della mia inesperienza chiedo a voi,
    data la situazione limitata di spazio sentirei comunque un suono unico dal dietro o percepirei la differenza di un 7.1?
    Oppure, proprio per questa situazione sarebbe meglio un 6.1?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Ciao Grifo:
    voli sempre in alto, tu, vero?
    Il formato 6.1 o 7.1 dipende dal "materiale" di partenza: se è codificato EX allora vale la pena ascoltarlo come tale, mentre (se pur buoni) per gli effetti Yamaha a partire dallo stereo non predisporrei un sistema 6.1 o 7.1: basterebbe un 5.1
    Poi attenzione: Yamaha indica a volte con 7.1 un suo modo surround, che dipende dai suoi DSP, che prevede 2 piccoli frontali aggiuntivi... Non farti trarre in inganno!
    In ogni caso i diffusori B&W FPM che useresti come centrali andrebbero in orizzontale (si possono montare anche così), altrimenti perderesti parecchio in resa spaziale (già gli FPM non sono proprio "aperti" come diffusori, essendo molto sottili).
    Questo è quello che penso: vai in 5.1, massimo in 6.1 con i centrali (frontale e posteriore) orizzontali.
    Il 7-mo, in così poco spazio, non ti serve granché...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Quando mi dici di non farmi trarre in inganno mi fai sorgere dubbi.. perchè, allora.. il classico sistema 7.1 come, o meglio, con quale ampli lo si può ottenere? Scusa, non capisco molto...
    Mi parli poi, forse, di dolby ex codificato già così in origine.. ma si trova materiale del genere in giro?
    Che ne diresti, per il 6.1 da te consigliatomi se come centrale posteriore mettessi un altro FPM4 anziché il 2 così da poterlo collocare in orizzontale (forse il 2 in orizzontale è un pò "sacrificato"?)
    Grazie CIESSE per la tua solita chiarezza!
    E visto che ci sei tu ad ascoltarmi, aggiungo (perchè tengo ai tuoi pareri) metterei un plasma Pana o NEC 50" (i monitor da abbinare al crystalio) e farei già una predisposizione per un vpr con schermo, area utile, di 220cm x 124cm da guardare da circa 3 mt)
    Ciao!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Grifo ha scritto:
    Quando mi dici di non farmi trarre in inganno mi fai sorgere dubbi.. perchè, allora.. il classico sistema 7.1 come, o meglio, con quale ampli lo si può ottenere? Scusa, non capisco molto...
    Allora: tu parli di Yamaha e devi sapere che se non indichi di che sintoamplificatore stai parlando... alcuni anni fa Yamaha proponeva nelle sue serie già un 7.1 che però NON è derivato dal materiale 7.1, ma dal lavoro del DSP. Ecco: QUEL 7.1 a partire dal segnale stereo o multicanale 5.1, richiede 2 diffusori frontali aggiutivi.
    E' una caratteristica che solo Yamaha ha implementato.
    Il 7.1 reale, invece, ha 2 diffusori aggiuntivi posteriori.
    Grifo ha scritto:
    Mi parli poi, forse, di dolby ex codificato già così in origine.. ma si trova materiale del genere in giro?
    Mi dicono Tomb Raider (il primo), ad esempio.
    Grifo ha scritto:

    Che ne diresti, per il 6.1 da te consigliatomi se come centrale posteriore mettessi un altro FPM4 anziché il 2 così da poterlo collocare in orizzontale (forse il 2 in orizzontale è un pò "sacrificato"?)
    Senz'altro, dato lo spazio non ampio che hai, 6.1 con FPM centrali (anteriore e posteriore) in orizzontale.
    Grifo ha scritto:

    Grazie CIESSE per la tua solita chiarezza!
    E visto che ci sei tu ad ascoltarmi, aggiungo (perchè tengo ai tuoi pareri) metterei un plasma Pana o NEC 50" (i monitor da abbinare al crystalio) e farei già una predisposizione per un vpr con schermo, area utile, di 220cm x 124cm da guardare da circa 3 mt)
    Ciao!
    220 di base da tre metri possono andar bene, solo se però vai su un ottimo DLP con matrice 1280x720, altrimenti con gli LCD e risoluzioni inferiori rischi di vedere la griglia (la famosa zanzariera dei pixel). Ti basterebbero anche 180 cm di base, a mio modesto avviso, da tre metri...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    il modello dello Yamaha l' avevo scritto.. è il recente 2500, successore del 2400..
    Ma allora per ottenere il "tradizionale 7.1 di cui mi hai scritto quale ampli dovrei comprare? Il suddetto 2500 farebbe ancora il 7.1 con i frontali aggiuntivi?
    Ma poi teorizzata una situazione ideale, quali le diff. fra un 7.1 e un 6.1?Quale il migliore?

    Per il VPR sono molto indeciso.. dovrò vederli.. Marantz S3? HT 300E?
    Sharp 12000? .. Dark chip 3? 3 chips?.. Boh!
    Di sicuro quello che mi garantirà una minore percezione dell' arcobaleno (ammesso che lo soffra) e soprattutto il minor dithering...
    Domino 30+? aggingo..
    Che ne dici di tali modelli?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Grifo ha scritto:
    il modello dello Yamaha l' avevo scritto.. è il recente 2500, successore del 2400..
    Ma allora per ottenere il "tradizionale 7.1 di cui mi hai scritto quale ampli dovrei comprare? Il suddetto 2500 farebbe ancora il 7.1 con i frontali aggiuntivi?
    Ma poi teorizzata una situazione ideale, quali le diff. fra un 7.1 e un 6.1?Quale il migliore?

    Per il VPR sono molto indeciso.. dovrò vederli.. Marantz S3? HT 300E?
    Sharp 12000? .. Dark chip 3? 3 chips?.. Boh!
    Di sicuro quello che mi garantirà una minore percezione dell' arcobaleno (ammesso che lo soffra) e soprattutto il minor dithering...
    Domino 30+? aggingo..
    Che ne dici di tali modelli?
    Buon anno Grifo!
    Il 2500 di Yamaha, che è recente, "lavora" in modo "codificato con i due center back", quindi 7.1. Io pensavo tu parlassi di qualche sintoampli usato di alcuni anni fa, che aveva il 7.1 nel modo che ti dicevo poco sopra (ovvero un 5.1 con due frontali aggiuntivi...).
    Tra 6.1 e 7.1 non c'è un migliore: dipende molto dalla sala che hai, se ti permette di insallare una soluzione (7.1) che sia "percettivamente" migliore dell'altra (6.1), ovvero se hai una bella sala grande. Se è piccola 5.1 o 6.1 vanno benissimo.

    Videoproiettore: beh, se puoi aspirare a un 3 chip DLP mi inchino...
    Quelli che hai citato vanno tutti strabene: l'unica è valutare con i tuoi occhi (da Grifo!!) a casa di qualcuno che ce li ha. Del HT 300 E-link non posso dire che bene: è l'evoluzione del mio modello e anche se non ci sono miglioramenti eclatanti sul lato della visione, sicuramente alcune features, tipo la connessione in fibra e il chip DMD più evoluto, sono notevoli. Lo vedrei bene se hai una stanza con possibilità di posizionare il proiettore a 4,5-5 m da uno schermo 16:9 a 110" (244 cm di base).
    Gli altri che citi: ho visto lo Sharp ed è ottimo, il marantz anche (pur con un leggero svantaggio rispetto ad altri), i 3 chip li ho visti al Top Audio & Video a settembre a Milano: l'HT 500 meglio presentato dell'Infocus 777, il Domino 30H+ dicono che sia validissimo (ma non l'ho visto).
    Se però sei su questa "classe" di proiettori la visione è d'obbligo prima dell'acquisto!
    Ciao!
    Buon anno ricco di passioni!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Buon Anno a voi... Buon Anno Cosma...
    Stamattina ho voglia di scrivere...
    Mi permetto solo di fare una considerazione in merito alla differenza tra 5.1 6.1 o 7.1 o, per lo meno, ti porto la mia esperienza. A parte la giuste indicazioni fornite da ciesse circa le dimensioni del locale, oggi la gran parte dei sistemi multicanale è 5.1, secondo me più che sufficiente per riprodurre l'audio di un film in dvd...
    lasciamo perdere per un attimo i sistemi di riproduzione audio multicanale tipo SACD o DVD-A o decodifiche tipo THX (Select, Ultra e Ultra2), negli altri casi il sonoro riprodotto dal fronte posteriore durante la visione di un film, se questo è l'utilizzo principale che si fa di un sistema multicanale, è alquanto minimo. io stesso sono rimasto "forzatamente" per molto tempo con un sistema 3.1 (!!!) per motivi logistici, data l'impossibilità permanente di sistemare i due surround posteriori su stand o stativi (erano imballati dentro un armadio), per la presenza dei miei due meravigliosi bimbi che non avrebbero gradito tale configurazione senza far cadere rovinosamente i surround...
    ora, pur avendo una nuova installazione
    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=24104
    la mia situazione è analoga in quanto, anche avendo una disposizione permanente dei surround, mi trovo a fare i conti proprio con un ampli A/V Onkyo 787 con codifica EX, ES e Select a 6.1 canali (amplificati) perchè ho parecchie difficoltà a reperire tre diffusori uguali per il fronte posteriore
    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=21289
    provate a chiedere al negozio di acquistare un diffusore singolo, non a coppia, che non sia un centrale e sentite le risposte che vi daranno.
    qualcuno potrà obiettare che una coppia + un centrale = tre diffusori, ed è stata effettivamente questa la prima strada intrapresa, ma, sempre alla luce della considerazione di cui sopra circa la quantità di "messaggio sonoro" riprodotto dai surround posteriori in un normale ascolto di dvd multicanale, ho ritenuto "sprecato" utilizzare un centrale pensato per la riproduzione dei dialoghi, fondamentali per il risultato complessivo (non lesinate sul centrale, per nessun motivo!!!), nel fronte posteriore che, nella maggior parte del tempo, resta "muto"!!!
    ovviamente queste sono considerazione del tutto personali (IMHO), passate però per una fase reale.
    Per questo, il mio consiglio sarebbe quello di dirti: prendi un 5.1 che è più che sufficiente, altrimenti passa direttamente ad un 7.1...
    Naturalmente queste considerazioni lasciano il tempo che trovano, non metto in dubbio che ci siano altri fortunati utilizzatori e possessori di un sistema 6.1 funzionante, ma ti posso garantire che, pur avendo interpellato a gran voce, soprattutto attraverso il forum, alla partecipazione, non ne sono venuto ancora a capo... di nulla.
    Ciao
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    ex.es

    ciesse ha scritto:
    Ciao Grifo:
    voli sempre in alto, tu, vero?
    Il formato 6.1 o 7.1 dipende dal "materiale" di partenza: se è codificato EX allora vale la pena ascoltarlo come tale, mentre (se pur buoni) per gli effetti Yamaha a partire dallo stereo non predisporrei un sistema 6.1 o 7.1: basterebbe un 5.1
    Poi attenzione: Yamaha indica a volte con 7.1 un suo modo surround, che dipende dai suoi DSP, che prevede 2 piccoli frontali aggiuntivi... Non farti trarre in inganno!
    In ogni caso i diffusori B&W FPM che useresti come centrali andrebbero in orizzontale (si possono montare anche così), altrimenti perderesti parecchio in resa spaziale (già gli FPM non sono proprio "aperti" come diffusori, essendo molto sottili).
    Questo è quello che penso: vai in 5.1, massimo in 6.1 con i centrali (frontale e posteriore) orizzontali.
    Il 7-mo, in così poco spazio, non ti serve granché...
    Ciao!
    C.
    in completo accordo.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Buon anno frcantat, greenhornet e Grifo.
    Ottime le osservazioni di Francesco: ma Grifo ha una sala piccola, almeno da come la descrive, e il 7.1 non mi sembra il caso, a meno di un grande ambiente.
    "Allora - dite voi - perché ti stai accingendo a fare un 7.1 pure tu?".
    Beh, perché ho un salotto di oltre 40 m^2 a L dei quali circa 30 nella parte dedicata all'HT e con una profondità di oltre 5 m credo che un buon effetto sui back (poco dietro e sopra la testa di chi ascolta) si possa anche ottenere.
    Poi perché originariamente, con un adattatore passivo (da autocostruire) tra pre e finali, m'era sorta l'idea di "capovolgere" la stanza di 180° senza toccare nulla se non una piccola serie di switch passivi con impianto rigorosamente spento... Ora i finali di potenza ci sono, mi manca la soluzione del center back o dei due center back surround...
    Vedremo. Ho già in mente cose mooolto strane!
    In ogni caso concordo che 5.1 è sufficiente... soprattutto per le metrature che Grifo dice di avere.
    Ciao!
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 02-01-2005 alle 13:12
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: 7.1 o 6.1?

    Grifo ha scritto:
    So che la domanda ha in sé un buon tasso di ignoranza però.. però domandare è lecito....
    ....data la situazione limitata di spazio sentirei comunque un suono unico dal dietro o percepirei la differenza di un 7.1?
    Oppure, proprio per questa situazione sarebbe meglio un 6.1?
    ...se poi dovessi decidere, caro Grifo, di optare per un ampli/sistema 6.1, beh!, allora chiamami, perchè magari avremo entrambi trovato la soluzione al fronte posteriore con l'acquisto di tre coppie di diffusori, che divideremo equamente in tre diffusori a testa, risolvendo così ogni dubbio/problema ad entrambi!!!
    Ciao
    Francesco
    P.S.: l'importante è che non si scelga di optare per le FPM che, come ti hanno fatto osservare (ciesse), hanno un fronte non proprio aperto e comunque come timbrica, personalmente, preferisco altre soluzioni, ed ,in ultima analisi, non costano pure poco!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    In realtà il 7.1 non esiste: esiste un sesto canale monofonico. Poi può venire più o meno tarocchato con DSP tipo TXX Ultra2 e ora Dolby PLIIx. Vista la geometria dell'ambiente, il mio consiglio è di acquistare due canali centrali e disporre il posteriore al centro in verticale, puntato verso la zona di ascolto. esistono anche modelli che vendono i diffusori a pezzo, come i SIB della Focal....
    Giorgio

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Una piccola precisazione sul 2500 Yamaha.
    Questo ampli utilizza 9 uscite audio amplificate più il sub, quindi è perfettamente in grado di codificare e riprodurre segnali 6.1 e 7.1 nativi.
    I due canali aggiuntivi sono, come giustamente ricordava Ciesse, dedicati ai frontali per gli effetti.
    L'unico inconveniente è che i canali amplificati gestiti sono sempre 7 al massimo, quindi se si utilizzano i canali posteriori aggiuntivi perchè contenuti nel materiale software, i canali frontali aggiuntivi vengono disabilitati, mentre con la stragrande maggioranza del software 5.1 vengono utilizzati.
    Data la ridotta distanza tra i diffusori posteriori, non so se mi avventurerei su un 7.1, al massimo un 6.1 e forse nemmeno quello; dipende comunque molto dalla posizione di ascolto rispetto ai diffusori. Se sei troppo a ridosso della parete posteriore rischi di trovarti i posteriori che ti sparano nei timpani.

    Un discorso a parte sul software, dove le buone colonne sonore con un surround 5.1 degno di tal nome si contano sulle dita di una mano, quelle EX sono da cercare con il lanternino.
    Personalmente mi godrei di più i canali degli effetti d'ambienza anteriori.... sempre e rigorosamente ad uso cinema... si intende!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    gizampic ha scritto:
    In realtà il 7.1 non esiste: esiste un sesto canale monofonico. Poi può venire più o meno tarocchato con DSP tipo TXX Ultra2 e ora Dolby PLIIx. Vista la geometria dell'ambiente, il mio consiglio è di acquistare due canali centrali e disporre il posteriore al centro in verticale, puntato verso la zona di ascolto. esistono anche modelli che vendono i diffusori a pezzo, come i SIB della Focal....

    ???

    Ti spiace chiarire, please???

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Kilo ha scritto:
    Una piccola precisazione sul 2500 Yamaha.
    Questo ampli utilizza 9 uscite audio amplificate più il sub, quindi è perfettamente in grado di codificare e riprodurre segnali 6.1 e 7.1 nativi.
    I due canali aggiuntivi sono, come giustamente ricordava Ciesse, dedicati ai frontali per gli effetti.
    L'unico inconveniente è che i canali amplificati gestiti sono sempre 7 al massimo, quindi se si utilizzano i canali posteriori aggiuntivi perchè contenuti nel materiale software, i canali frontali aggiuntivi vengono disabilitati, mentre con la stragrande maggioranza del software 5.1 vengono utilizzati.
    Data la ridotta distanza tra i diffusori posteriori, non so se mi avventurerei su un 7.1, al massimo un 6.1 e forse nemmeno quello; dipende comunque molto dalla posizione di ascolto rispetto ai diffusori. Se sei troppo a ridosso della parete posteriore rischi di trovarti i posteriori che ti sparano nei timpani.

    Un discorso a parte sul software, dove le buone colonne sonore con un surround 5.1 degno di tal nome si contano sulle dita di una mano, quelle EX sono da cercare con il lanternino.
    Personalmente mi godrei di più i canali degli effetti d'ambienza anteriori.... sempre e rigorosamente ad uso cinema... si intende!

    qui non si tratta nemmeno di decidere se 6.1 o 7.1
    tutto dipende da che software devi riprodurre/visionare, se hai inmano la saga di Star Wars che è in THX devi avere i 6.1 o 7.1 a seconda se hai Select o Ultra/Ultra2 come codifica...
    Ciao
    Francesco

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    frcantat ha scritto:
    qui non si tratta nemmeno di decidere se 6.1 o 7.1
    tutto dipende da che software devi riprodurre/visionare, se hai inmano la saga di Star Wars che è in THX devi avere i 6.1 o 7.1 a seconda se hai Select o Ultra/Ultra2 come codifica...
    Ciao
    Francesco
    Non che con "solo" 5.1 canali faccia schifo...

    Buttando giù uno schizzo dell'ambiente di Grifo, mi sono fatto un'idea (se le misure fornite sono corrette) dell'ambiente.
    Dovrebbe essere una zona delle dimensioni di poco meno di 6 metri per 3.
    Confrontando la posizione descritta dei diffusori con il layout ideale di un sitema EX ho visto che i diffusori posteriori attuali sono già nella posizione corretta per fare da surround posteriori... mancherebbe invece una coppia di diffusori da montare lateralmente al punto di ascolto (o leggermente arretrato).
    Dai un'occhiata a questo schizzo e facci sapere se la stanza è più o meno corretta.

    Quelli verdi sono i diffusori posteriori che hai indicato tu, quelli rossi sarebbero quelli da aggiungere nella configurazione ideale (ma non so se ci sono porte o altri impedimenti) mentre quelli gialli sono i posteriori che volevi aggiungere, che evidentemente lì sono fuori posto.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •