|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Settaggio subwoofer
-
01-01-2014, 19:56 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Settaggio subwoofer
Ciao. Ho un subwoofer Rcf omega 900 che ha la possibilità di regolare la frequenza di taglio da 40 a 150 hz e i miei frontali hanno una gamma da 45hz a 22khz
1)In home theatre so che il canale LFE suona frequenze da 3 a 120hz a me verrebe quindi spontaneo impostare la frequenza su 120 hz per coprire tutta la gamma dell'LFE, va bene ?
2)In stereofonia imposterei 45hz per non svrapporre il sub ai frontali, corretto? (anche se, visto che l'orecchio non percepisce la provenienza di queste frequenze, non capisco che problema porterebbe la sovrapposizione..)
3)Ho cercato di capire come impostare i gradi della fase ma è troppo difficile x me..ha tanto peso tale regolazione? Come mi conviene impostarla da neofita x limitare i danni (a metà può essere un compromesso ?)
Thank youUltima modifica di pelerxws; 01-01-2014 alle 19:59
-
02-01-2014, 09:26 #2
Vedi >>> http://www.avmagazine.it/forum/10-di...subwoofer-e-ok
per la fase, ti metti nel punto d'ascolto preferito, fai andare il CD con i bassi preferiti e + conosciuti
e regoli la fase, con l'aiuto di qualcuno, finchè non senti i migliori bassi e + intensi.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
02-01-2014, 12:56 #3
1) Si, l'LPF del canale LFE impostalo a 120Hz, così da coprire tutta la gamma di informazioni destinate a questo canale.
2) L'orecchio percepisce sempre meno le basse frequenze man mano che scendono di frequenza (sotto i 20Hz non senti più nulla), comunque frequenze come 60 e 80Hz le senti e possono diventare direzionali se il sub ha qualche picco in quella zona. Dietro il sub imposterei 150Hz e dal sintoamplificatore andrei a regolare il crossover a 60, 70 o 80Hz, dovrai fare delle prove ad orecchio e vedere come si comporta meglio. In stereofonia puoi disattivare completamente il sub e lasciare i frontali in full range se ti piace maggiormente ed hanno bassi a sufficienza. Se nelle specifiche i frontali segnano 45Hz non è detto che ci arrivino con una risposta lineare, questo dipende sempre da stanza a stanza e dalla posizione di ascolto, l'unico modo per saperlo è fare una misurazione nel proprio ambiente, ad ogni modo consiglio un taglio più alto, di almeno 20 - 30 Hz a quanto dichiarato sulla carta.
Giusto per chiarire il crossover si occupa del taglio dei diffusori, se lo imposti a 80Hz, i frontali suoneranno dalla frequenza massima fino a 80Hz (e sotto questa suoneranno sempre meno, questo dipende dalla pendenza del taglio) e il sub inizierà a suonare dalla frequenza minima fino a 80Hz (poi anch'esso suonerà dopo gli 80Hz ma in maniera più attenuata, quindi un minimo di sovrapposizione ci sarà lo stesso tra sub e frontali).
3) La fase è importante e serve per fondere meglio il sub con i frontali, questa varia da 0° a 180° e va regolata in base al posizionamento del subwoofer. Una volta eseguito il taglio, in stereofonia fai una prova: esegui una o più tracce che conosci molto bene con fase a 0, poi prova subito con la fase a 180 e vedi se il sub si fonde meglio o peggio. Una volta trovata la fase migliore tra le due procedi per gradi (partendo da quella migliore) e verifica se con altri valori la situazione migliora ulteriormente (tipo se parti da 180°, provi la fase a 165, 150, 135 ecc..). Puoi procedere per step di 15° alla volta, le prove vanno fatte sempre nella posizione di ascolto.Ultima modifica di ryo99; 02-01-2014 alle 13:06
-
02-01-2014, 13:35 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 90
Ottimo grazie ad entrambi !
Allora la frequenza di taglio la imposto a 120Hz, la fase provo a regolarla tra un po' quando cambio l'amplificatore seguendo le vostre preziose indicazioni ;-)