Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    36

    Digital Sound Projector o 2.1 ? Consigli e opinioni


    Ciao a tutti,
    ho bisogno della vostra opinione e consiglio in merito ad un sistema audio che ho intenzione di realizzare nelle prossime settimane.

    Tipo di utilizzo: 70% film, 20% musica, 10% gaming

    Vincoli - La stanza (4x5 m) non è predisposta per realizzare un 5.1 e, quindi, informandomi ho identificato due possibilità: un Digital Sound Projector di Yamaha oppure un sistema 2.1 da realizzare ex novo.

    Preferibilmente ci sarebbero altri due vincoli da accogliere
    - lo spazio per il subwoofer dovrebbe essere massimo in altezza pari a 17 cm in modo da poterlo piazzare sotto il mobile TV che è in sospensione dal pavimento appunto di 17 cm
    - l'altezza dell'amplificatore dovrebbe essere massimo 12,5 cm per poterlo inserire sotto la tv in uno degli alloggi del mobile TV

    Spesa: fuori tutto vorrei rientrare nei 1000 euro


    Digital Sound Projector

    Yamaha YSP-3300 - http://it.yamaha.com/it/products/aud...or/ysp-3300_g/

    Questo modello secondo me è il minimo decente perché rispetto al 1400 e al 2200 è più completo in termini di frequenze in grado di riprodurre adeguatamente: ha 16 beam drivers, 2 woofer e un subwoofer wireless. Potenza totale pari a 262 W.

    Il subwoofer è tra l'altro delle dimensioni giuste per essere messo sotto il mio mobile quindi, in sostanza, metto questo projector, il subwoofer sotto il mobile e ho finito. L'impatto sarà quindi molto più contenuto rispetto al sistema 2.1. Economicamente siamo lì perché questa bestiaccia costa 900 euro.

    Il supporto tecnologico è molto buono con ingressi HDMI, supporto per qualsiasi decodifica audio anche HD, ecc... Manca purtroppo il Bluetooth ed è scandaloso che un sistema del genere non abbia una funzione che hanno messo nel modello 1400 che costa 300 euro e che sta in soundbar da 200 euro.


    Sistema 2.1
    Non ho mai realizzato un sistema dotato di diffusori e amplificatore, ma leggendo un po' le discussioni in questo forum sono arrivato alla seguente configurazione

    Amplificatore

    Harman Kardon AVR 171 - http://eu.harmankardon.com/harman-ka...u/avr-171.html

    oppure

    Onkyo TX-NR626 - http://www.eu.onkyo.com/en/products/tx-nr626-92085.html

    oppure

    Yamaha RX-S600 - http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

    Come amplificatore sarebbe meglio l'Harman Kardon perché è dell'altezza giusta, ma ho sentito parlare molto bene anche degli Onkyo e male male l'alloggio potrei farlo diventare tale da poter alloggiare anche uno più grande. Entrambi hanno il Bluetooth (l'Onkyo addirittura anche il Wi-Fi) che è una cosa che mi interessa molto perché mi piace l'idea che chiunque venga in casa possa riprodurre la musica che ha sul proprio smartphone sul mio sistema. Inoltre lo userei anche per riprodurre la musica che ho in digitale sul PC. Lo Yamaha è anch'esso delle giuste dimensioni, però non ha Bluetooth e/o Wi-Fi, anche se è possibile aggiungere moduli esterni.

    In termini di supporto alle varie tecnologie HDMI, ARC, upscaling, 4K, ecc..., dovrebbero equivalersi. Se mi sfugge qualcosa ditemelo eh


    Diffusori frontali

    Indiana Line Tesi 260 - http://www.indianaline.it/tesi-260/1896

    oppure

    WHARFEDALE Diamond 10.1 - http://www.saturnonlineshop.it/satur...e-diamond-101/

    I primi ho visto che vengono consigliati parecchio in questo forum, mentre le Wharfedale mi sono state consigliate da un amico abbastanza esperto.


    Subwoofer

    Yamaha YST-FSW150 - http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

    oppure

    Canton ASF 75 SC - http://www.canton.de/en/homecinema/s...kt/asf75sc.htm

    oppure

    ....

    Lo so lo so, per la maggioranza di voi questi sono giocattoli, però sono gli unici che ho trovato che rientrerebbero sotto il mobile TV e alla fine anche l'occhio vuole la sua parte. Tra i due quale è meglio secondo voi? Chiaramente sentitevi liberi di proporre altro perché anche se più grande in extremis avrei la possibilità di metterlo a lato e non sotto il mobile TV. Però tentiamo di non superare i 25 cm di larghezza.


    Nelle valutazioni mi fermo qua. Anzi chiedo consiglio a voi in merito ai seguenti punti:

    -qualità del suono ??? con il sound projector, rispetto ad un 2.1 con le componenti che ho indicato (o che mi consigliate voi) secondo voi come siamo messi? No perché ho paura che il mio budget e le mie esigenze siano tali che anche il 2.1 che ne risulterebbe sarebbe non troppo dissimile qualitativamente dal sound projector
    -surround - il sound projector è chiaramente un compromesso rispetto ad un 5.1, però sembra tecnicamente una soluzione più valida rispetto alle soundbar disponibili sul mercato e tra l'altro la mia stanza è strutturata ottimamente perché è lunga 5 m, ma il divano si trova a 2,5 m dalla parete della TV, al centro, quindi l'ideale per questa tecnologia. La domanda è: e rispetto ad un 2.1 come quello che vi ho indicato, come si porebbe? Considerando una distanza da TV e diffusori di 2,5 m, il suono risulterà abbastanza corposo e avvolgente con il 2.1?



    Mi scuso da subito se alcune scelte possono risultare banali o errate. Mi rendo conto che essendo un forum di appassionati di alto livello alcune cose potrebbero risultare ingenue. Del resto se sto scrivendo qua è proprio per avere il consiglio di qualche esperto

    Mi scuso con i moderatori se in questo post molto lungo c'è anche una richiesta di consiglio per l'amplificatore che andrebbe in un'altra sezione, però volevo fare un discorso organico. Alla fine la scelta di fondo è comunque legata per lo più a tipologia di diffusori e modelli.
    Raffaele Fanizzi
    Sito web personale - www.vifani.com

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    36
    Come diffusori frontali potrei anche mettere due da pavimento. In particolare le Indiana Line Tesi 540 riuscirei a piazzarle... però una, quella di destra, sarebbe posizionata in un angolo della stanza.... non so se può rappresentare un problema.

    Non c'è proprio nessuno che può darmi qualche consiglio?
    Raffaele Fanizzi
    Sito web personale - www.vifani.com

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    335

    Sottoscrivo questa discussione perchè anche io sono in dubbio fra Soundbar di medio-alto livello, oppure un sistema 2.1/3.1 entry level.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •