|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: quesito raccordo bass reflex
-
13-01-2005, 14:51 #16djufuk87 ha scritto:
so lo benissimo.....
Il filtro crossover pensavo di lasciarlo cosi' (anche il filtro originale wharfedale aveva gli stessi valori di induttanza e condensatore!! 0,82uH la bobina e 82uF il condensatore)
Ridimensionerei volentieri il mobile, ma non sono ancora in grado... non saprei da dove cominciare...
Sto leggendo tutte le guide ciare, ma ridimensionare il mobile è ancora fuori dalla mia portata..consigli?
Ciao
Francesco
-
13-01-2005, 17:02 #17
eh si per ora li sciacallo.. mi stanno un po' antipatici...
Poi appena divento piu' pratico anche con i diffusori sistemo le wharfedale e le mettero' da qualche parte... tipo sulla TV in sala.. costruiro' io altro ampli stereo 50+50 W rms
Se questa vuola puoi aiutarmi a ridimensionare un attimo il cabinet te ne sarei grato!!
Cosi' domani vado a prendere il legno!! ^^
Che dati servono?Ultima modifica di djufuk87; 13-01-2005 alle 17:08
-
13-01-2005, 20:35 #18
piccolo quesito...
per vari problemi non posos fare i diffusori profondi 20cm (misura netta dell'interno) ma 19cm... pero' posso aumentare 1 cm in altezza e 1 centimetro in largezza... quindi il volume potrei farlo rimanere invariato...
e se usassi tutto legno da 20mm tranne il pannello del retro spesso 1cm in modo da avere cmq i 20cm interni di profondita'?
ma conta anche inq uesto caso solo il volume finale? (secondo me no , misa di aver pensato una gran cazzata!!)
Che dati servono per ridimensionare il cabinet x il nuovo woofer?
sono in palla
-
14-01-2005, 00:08 #19djufuk87 ha scritto:
piccolo quesito...
per vari problemi non posos fare i diffusori profondi 20cm (misura netta dell'interno) ma 19cm... pero' posso aumentare 1 cm in altezza e 1 centimetro in largezza... quindi il volume potrei farlo rimanere invariato...
e se usassi tutto legno da 20mm tranne il pannello del retro spesso 1cm in modo da avere cmq i 20cm interni di profondita'?
ma conta anche inq uesto caso solo il volume finale? (secondo me no , misa di aver pensato una gran cazzata!!)
Che dati servono per ridimensionare il cabinet x il nuovo woofer?
sono in palla
...prendo carta, penna, pc e ti rispondo domani se non hai fretta...
Cia e a presto
Francesco
-
14-01-2005, 07:10 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
djufuk87 ha scritto:
e se usassi tutto legno da 20mm tranne il pannello del retro spesso 1cm in modo da avere cmq i 20cm interni di profondita'?
ma conta anche inq uesto caso solo il volume finale? (secondo me no , misa di aver pensato una gran cazzata!!)
Che dati servono per ridimensionare il cabinet x il nuovo woofer?
sono in palla
Quello che conta è il volume ed entro certi limiti non conta la forma del mobile (certo non puoi farlo alto un metro e profondo 2cm...).
Per dimensionare il volume (ed il tubo di accordo) hai due strade:
1- ricavarti i parametri di Thiele & Small del woofer
2- fare un mobile dello stesso volume di quello in cui i woofers erano contenuti, utilizzando un tubo di accordo uguale.
Comunque, visto il costo dei woofer CIARE, io seguirei il progetto così com'è, visto che, scusa se mi permetto, non mi sembri espertissimo...
Tieni presente che, anche se i filtri hanno gli stessi valori, non stai tenendo in conto, ad esempio, la differente sensibilità dei due altoparlanti: potresti avere un risultato molto sbilanciato...
Ciao
mau
-
14-01-2005, 19:49 #21
a livello di diffusori sn il primo ad ammettere ke nn sono esperto!!
Anche se mi impegnero' per diventarlo! ^^
il woofer ciare in questione l'ho sentito suonare e mi fa un po' k@k@re!!
Invece il mio della whar mi piace molto!! quindi vorrei utilizzare questo!
Sono molto convinto e qualcosa mi dice che alla fine suineranno bene... quindi penso che procedero' per questa strada(al massimo le scarico in sala mettendoci su il woofer della ciare e mi tengo che mie che tutto sommato adesso sn riuscito a farle suonare quasi come dico io)
il tubo bass reflex l'ho gia' comprato, devo solo tagliarlo della lunghezza giusta...
Che dati servono quindi ora? (il nuovo caninet cmq ha circa lo stesso volume del vecchio! solo che nell'originale wharfedale a livello del tweeter c'è un sacco di fonoassorbente...)
-
14-01-2005, 20:47 #22djufuk87 ha scritto:
a livello di diffusori sn il primo ad ammettere ke nn sono esperto!!
Anche se mi impegnero' per diventarlo! ^^
il woofer ciare in questione l'ho sentito suonare e mi fa un po' k@k@re!!
Invece il mio della whar mi piace molto!! quindi vorrei utilizzare questo!
Sono molto convinto e qualcosa mi dice che alla fine suineranno bene... quindi penso che procedero' per questa strada(al massimo le scarico in sala mettendoci su il woofer della ciare e mi tengo che mie che tutto sommato adesso sn riuscito a farle suonare quasi come dico io)
il tubo bass reflex l'ho gia' comprato, devo solo tagliarlo della lunghezza giusta...
Che dati servono quindi ora? (il nuovo caninet cmq ha circa lo stesso volume del vecchio! solo che nell'originale wharfedale a livello del tweeter c'è un sacco di fonoassorbente...)
...eehhhmmmm... pensavo fossi un minimo "sgamato", ma se non hai mai fatto prima, la vedo dura...
ma in che senso il ciare suona peggio de warf? in aria libera o montati nel cabinet o come altro?...
un driver per basse frequenze (woofer) in aria libera suona più o meno da schifo, è il volume posteriore che, opportunamente accordato con il tubo di accordo, in cassa chiusaa, con il radiatore passivo, in labirinto, ecc... fa il resto...
comunque...
Francesco
-
14-01-2005, 21:25 #23
no l'ho sentito in un diffusore finito!! e non erano male alal fine, ma non è quello che cerco io!
Cmq ormai sono assuefatto dall'idea di utilizzare questi woofer... anche perchè non ho nemmeno voglia di spendere 80euro per i 2 woofer della ciare...
Io cmq studio elettronica, e sto costruendo anche un amplificatore stereo 50+50W rms a mosfet... solo che oltre agli amplificatori voglio anche iniziare a buttarmi nel mondo dei diffusori...
E dopo aver utilizzato come cavie le wharfedale diamond 8.2 (migliorandole nettamente per fortuna!) voglio iniziare a costruirli da zero.. Non è la pratica che mi manca, ma la teoria...
Ora vorrei solo sapere cosa devo prendere in considerazione per calcolare il nuovo volume del diffusore in funzione di questo woofer... Poi per il tubo di accordo bass reflex dovrei farcela seguendo i grafici trovati sul sito della ciare
tnx!
-
20-01-2005, 18:17 #24
rieccomi!
ho ordinato il legno e bado a ritirarlo odmani.. ho mantenuto il volume del progetto originario...
Ora pero' mi sa ke nn posso utilizzare il woofer wharfedale *** ha una impedenza troppo bassa (4ohm col woofer staccato) e il tweeter l'ho comprato (come un pirla) come da progetto.. ovvero da 8ohm..
quindi visto che ormai sn arrivato fino a questo punto.. e prendiamo anche i woofer!! Cosi' mi sveno completamente!
da progetto accoppiato al tweeter mettono l'HW 161N ( Ecco qui la scheda ) solo che non mi sembra un granchè... Volevo almeno prendere il modello successivo.... ovvero l'HW162 (Ecco qui la scheda) che mi sembra piu' promettente...
La ciare poi QUI ha mesos a disposizione un programma per calcolare le caratteristiche del cabinet bass reflex in base al woofer...
se metto il VAS e il Qts del woofer HW161N, e poi quelli del woofer HW162 ottengo lo stesso volume circa (0,1 di differenza..) dite che puo' andare bene quindi? Oppure non sentirei nemmeno la differenza? è che la membrana in polipropilene mi ispirava di piu' di quella in cellulosa smorzata... (se volete lapidarmi vi capisco, avete ragione!)
tnxUltima modifica di djufuk87; 24-01-2005 alle 22:09
-
24-01-2005, 22:00 #25
Vorrei chiedervi un'altra cosa...
Cosa si intende per volume NETTO del cabinet?
le dimensioni interne nette da sole?
*** contando lo spessore del fonoassorbente che è di circa 1,5-2cm il volume interno calerebbe un bel po'!
Il fonoassorbente poi va messo su tutte le pareti o solo base, retro e "tetto" come disegnato sul progetto?
tnx x la pazienza!
-
25-01-2005, 00:15 #26djufuk87 ha scritto:
Vorrei chiedervi un'altra cosa...
Cosa si intende per volume NETTO del cabinet?
le dimensioni interne nette da sole?
*** contando lo spessore del fonoassorbente che è di circa 1,5-2cm il volume interno calerebbe un bel po'!
Il fonoassorbente poi va messo su tutte le pareti o solo base, retro e "tetto" come disegnato sul progetto?
tnx x la pazienza!
Ciao
Francesco
-
25-01-2005, 07:09 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
djufuk87 ha scritto:
Vorrei chiedervi un'altra cosa...
Cosa si intende per volume NETTO del cabinet?
le dimensioni interne nette da sole?
*** contando lo spessore del fonoassorbente che è di circa 1,5-2cm il volume interno calerebbe un bel po'!
Il fonoassorbente poi va messo su tutte le pareti o solo base, retro e "tetto" come disegnato sul progetto?
tnx x la pazienza!
E' il volume al quale dovrai aggiungere l'assorbente.
Con tale aggiunta, a patto di non esagerare, il volume visto dall'altoparlante aumenta di un 10 - 15%.
In genere va messo su tutte le pareti tranne quella frontale, ma tieni conto che, in un reflex, la quantità di assorbente è meno caratterizzante rispetto ad una cassa chiusa.
Riguardo il tuo quesito precedente concernente il tipo di woofer, te lo ripeto: se non sei in grado di farlo, NON cambiare l'altoparlante previsto dal progetto, pena risultati "random" e possibili GROSSE delusioni.
Ciao!
mau
-
25-01-2005, 18:45 #28
Grazie 1000 a tutti e 2 per le risposte!! ^^
Abbiate cmq pazienza...io sono fatto cosi'.. ho il cervello malato.. e il problema è che vado anche in fondo alle mie cazzate... il bello è che sono il primo ad ammetterlo..
Cmq oggi ho preso tutto il legno (MDF spesso 1,9cm)
eccolo insieme al fonoassorbente:
Di quello con le "piramidi" ne ho solo un pezzo da 70x90 cm...
pero' ho visto che mi basta per fare tutte e due le casse escluse le pareti laterali:
Questo fonoassorbente è spesso dalla base alle punte delle piramidi 4-4,5cm e 2cm nella parte bassa...
Poi dell'altro tipo ne ho presi 2 metri quadri... ed è dello stesso materiale ma "liscio" e spesso 2cm...
Metto quello con le piramidi sulla base, retro e coperchio e quello liscio ai lati oppure metto solo quello "liscio" spesso 2cm? (Non sparatemi per questa domanda!!)
Nei diffusori wharfedale come fonoassorbente ho trovato questo:
cos'è?
Nei diffusori posteriori e nel centrale l'ho tolto e ho messo questo nuovo che ho comprato (ho tolto il vekkio e ho messo il nuovo nella stessa qauntita' e stesso punto, rispettando il progetto) e ho avuto dei miglioramenti!! Ora esce un suono piu' pulito! Appena ho tempo volevo metterlo anche nei 2 subwoofer...
mi piacerebbe cmq sapere che materiale sia quello che ho tolto.. vi è familiare?
tnx!!!!! ^^
-
26-01-2005, 07:07 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Riguardo il cervello malato... se non si sbaglia non si impara!
Per l'assorbente puoi tranquillamente mettere sui lati quello liscio e sulle restanti pareti quello bugnato.
Il materiale che hai tolto è assorbente sintetico usato nell'imbottitura dei cuscini, ad esempio.
Si trova abbastanza comunemente.
Riguardo i miglioramenti (suono più pulito), non hai fatto altro che aumentare il volume virtuale del diffusore (il nuovo assorbente... assorbe di più!), con conseguente abbassamento della frequenza di accordo e quindi bassi un po' meno presenti, da cui il suono più pulito: hai semplicemente bassi un po' meno "efficienti" rispetto a prima (mi si passi il termine).
Ciao.
mau
-
26-01-2005, 18:43 #30fauntleroy ha scritto:
Riguardo il cervello malato... se non si sbaglia non si impara!
(alla fine pero' prendero' il woofer del progetto.. almeno lo rispetto al 100%... i progettisti ciare se l'avranno fatto cosi' ci sara' un motivo!)
fauntleroy ha scritto:
Per l'assorbente puoi tranquillamente mettere sui lati quello liscio e sulle restanti pareti quello bugnato.
fauntleroy ha scritto:
Riguardo i miglioramenti (suono più pulito), non hai fatto altro che aumentare il volume virtuale del diffusore (il nuovo assorbente... assorbe di più!), con conseguente abbassamento della frequenza di accordo e quindi bassi un po' meno presenti, da cui il suono più pulito: hai semplicemente bassi un po' meno "efficienti" rispetto a prima (mi si passi il termine).
lo faccio stasera anche ai sub... vediamo cosa ne esce!
ultima cosa... per il foro da 142mm sul pannello frontale... come lo potrei fare? seghetot alternativo?! purtroppo la fresa a tazza piu' grossa che ho in casa è 65mm... Mi secca portarlo a fare dal falegname... anche perchè conoscendoli mi spennerebbero!
Grazie 1000 x il supporto!! ^^