Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Cavo di segnale e corrugati


    Ciao a tutti.
    Ho 5,5m di corrugato da fi 16mm che aggira la portafinestra del balcone cui si devono aggiungere cadenze da 1,5+2,5m esterne per giungere rispettivamente ad ampi e casse: cadenza totale 9m.

    Prima di optare alla scelta del cavo corretto, voglio capire quale accortezza intraprendere tra queste:
    - cavo a metro, come il Ricable Custom S7E da terminare con spinotti RCA a saldare (50,4€+50€)
    - cavo già terminato, cui taglierò i terminali di una estremità per inserirla nel corrugato e ri-terminarla con gli spinotti appositi a saldare
    - cavo già terminato, cui taglierò i terminali di una estremità per inserirla nel corrugato ed unirò nuovamente il cavo, saldandolo e rincollando con l'Attack la guaina esterna - così da risparmiare sui connettori mantenendo quelli di fabbrica ed avere una giuntura estetica prossima all'originale
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che ti serve un cavo con una buona schermatura, quello che citi tu è un cavo a due conduttori, ti serve per fare un collegamento XLR? Se del caso valuta allora qualche ottimo cavo microfonico, li trovi presso i rivenditori di materiale musicale, sono studiati proprio per qiest0o scopo e per lunghe distanze, se non ti serve bilanciato vai su un cavo normale (conduttore più schermo), l'importante è la qualità della schermatura, in entrambi i casi lo taglierai della lunghezza necessaria per poi saldare i classici RCA.

    Però se citi gli RCA vuol dire che non è un collegamento bilanciato quindi è assolutamente inutile un cavo con doppio conduttore più schermo.
    Ultima modifica di Nordata; 20-09-2020 alle 14:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ciao Nordata, sempre tempestivo Si, mi serve il bipolare ovviamente per i due canali destro e sinistro e dev'essere il classico RCA. Però scusami, non capisco perchè lo ritieni inutile il doppio conduttore...

    Mi puoi indicare quale tra le 3 opzioni summenzionate optare e successivamente passare alla scelta del cavo e del brand (solo su Amazon)
    Ultima modifica di plata; 20-09-2020 alle 18:11
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ti serve un cavo bipolare perchè hai due canali, ti servono due cavi con ognuno un conduttore ed una schermatura, indipendenti tra loro, non mi sembra proprio il caso di usare una schermatura unica comune.

    Discorso ben diverso è quello del cavo costituito da 2 "sottocavi" come quello appena descritto e uniti fianco a fianco, ovvero il classico cavo per segnali stereo.

    Personalmente quando ho dovuto usare cavi stereo un po' lunghi li ho realizzati con due singoli cavi, ad esempio il classico RG59 (schermatura più che ottima, che è la cosa più importante) ed alle due estremità ho saldato i connettori RCA.

    Il cavo citato costa poco (anche 1 €/m.), lo si trova presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico e la spesa totale, compresi i 4 RCA è più che onesta, non è flessibilissimo, ma per questi scopi va ben (e poi non è mai buona cosa far fare pieghe molto strette ad un cavo coassiale).

    Tra l'altro, se ne avanzi, lo puoi usare benissimo per i collegamenti digitali coassiali S/PDIF oppure analogici video, essendo un cavo con impedenza di 75 Ohm, cosa che in campo audio è irrilevante, ma negli usi appena citati è indispensabile.

    Dimenticavo, salda i connettolri da entrambi i lati, quella di unire due spezzoni di cavo è l'idea più barbara che possa esistere.
    Ultima modifica di Nordata; 20-09-2020 alle 18:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Mi sai linkare i prodotti su amazon, anche gli spinotti RCA di qualità, così dò un'occhiata al prodotto esatto e non commetto errori nella scelta.
    Lo scopo di questa discussione è effettuare un upgrade al prodotto che già sto usando: difatti l'attuale è un comunissimo cavo economico preso a 1€/m, fili appaiati e rivestiti in gomma nera flessibile (per capirci identico in diametro e guaina al cavo cuffiette dei vecchi walkman).

    Per scrupolo ho effettuato delle prove switchando alternatamente tra questi cavi ed uno preassemblato di fabbrica (Japan economico da 1,3m) ed entrambi collegati ad uno sdoppiatore in uscita alla scheda audio STX: effettivamente l'uso del cavetto singolo offre una resa migliore, soprattutto sugli estremi: bassi controllati e acuti più precisi.

    Questo indica che la causa del degrado risiede o nel cavetto inserito nel corrugato, o dai relativi connettori RCA femmina che ho applicato alle placche Vimar a muro, oppure il mix dei 3 cavi che comprendono un cavo RCA amazon basics ed uno GBL.

    Insomma, se il ricable a polo singolo è solo che uno spreco di soldi, che mi consigli in alternativa e che mantenga un certo livello di qualità?
    Ultima modifica di plata; 21-09-2020 alle 17:47
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    effettivamente luso del cavetto singolo offre una resa migliore, soprattutto sugli estremi: bassi controllati e acuti più precisi
    Se ne sei convinto non c'è problema, acquista il cavo che ritieni migliore, così dormirai più tranquillo, sopratutto hai la fortuna di avere un impianto talmente di alta qualità che riesce a farti sentire tali differenze.

    Nel mio impianto personale ho usato indifferentemente sia il classico cavo coassiale RG59 che la "piattina" citata, senza farmi problemi (e senza averne), sicuramente perchè non è certo un impianto di alta qualità nè abbastanza "rivelatore".

    Se vuoi dei marchi di qualità sicura potrei suggerirti Belden (cavi) e Neutrik (connettori), li trovi presso i rivenditori di materiale elettronico, sono sicuro che nella tua città ne esiste più di uno, non sono prodotti per Amazon (salvo qualche articolo), devi cercare su RS Components, Farnell e simili altri fornitori di prodotti pro del settore elettronico.

    Il tutto acquistato dal mio fornitore di componenti elettronici, sono sicuro che nella tua città ce ne sarà più di uno, così avrai la comodità di vederne e confrontarne magari alcuni tipi prima dell'acquisto, senza scomodare Amazon.

    Comunque il cavo RG59 pur se prodotto da moltissimi marchi deve rispettare alcune caratteristiche elettriche ben precise (Impedenza, Capacità, Attenuazione), idem per quelle fisiche.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ti ringrazio per la disponibilità, i brand Belden e Mogami da te citati riguardo ai cavi superano il mio budget di 100€. Mentre i 4 connettori RCA Mogami Neutrik NF2C-B/2 a 35€ mi sembra un buon prezzo. Sono ok anche se indicati per phono?

    Riguardo al cavo di segnale, avere conduttori e schermature indipendenti per i poli è davvero importante anche nel caso in cui sono lontani da cavi elettrici del 220v che stanno che passano in corrugati appositi distanti una ventina di cm. Te lo chiedo perchè il Ricable custom bipolare ha una guaina singola da 7,3mm e passa senza problemi, al contrario dell'altro che deve essere accompagnato da un secondo cavo e qui sfioro i 15mm, rischiando di non poterlo infilare..

    Ad ogni modo vedrò cosa propone il negozio di elettronica locale. Grazie ancora
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    i brand Belden e Mogami da te citati
    Mai citato Mogami, tra l'altro ti risulta che Mogami faccia parte del marchio Neutrik? Ho visto che citi assieme i due nomi, a me non risulta nulla di simile.
    Sono ok anche se indicati per phono?
    Perchè chiedi questo, che caratteristiche dovrebbero avere i connettori per segnali non Phono?
    avere conduttori e schermature indipendenti per i poli è davvero importante anche nel caso in cui sono lontani da cavi elettrici del 220v che stanno che passano in corrugati appositi distanti una ventina di cm.
    In base a quali motivazioni tecniche ritieni che la questione della massa unica sia in relazione con una eventuale vicinanza ad una linea per la tensione di rete?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    E' un particolare di Amazon quello di proporti tutto altro rispetto a quello che cerchi, comunque Mogami non c'entra, l'ho riportato per errore appunto. Sulle caratteristiche non mi intendo. La schermatura del cavo coassiale serve soprattutto a questo scopo, o sbaglio?
    Ultima modifica di plata; 22-09-2020 alle 13:29
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Amazon fa sicuramente pubblicità ai prodotti che vende, ma il nome Mogami lo hai copiato tu nel post, oltre a scrivere che lo avevo citato io.

    La schermatura in un cavo serve a proteggere il segnale da R.F. e E.M.I., può anche servire ad evitare che il cavo stesso diventi una antenna trasmittente, nel caso vi transitino segnali a R.F.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ciao nordata,
    Ho sentito un rivenditore di zona approfittando a chiedere info sul RG59, il quale me l'ha vivamente sconsigliato, dicendo appunto che di solito è da prediligere per i segnali video, rispetto al RG58 che potrebbe anche andar bene per segnali audio ma per via della loro resistenza nessuno dei due è adatto al segnale audio in questione. Mi ha consigliato quindi uno specifico, ovvero piattina unipolare individualmente schermata con conduttore da 0,25mmq e 0,7ohm/km, ovvero il C121. Gli spinotti dello stesso brand trattato dal rivenditore, sono gli SP62.

    A questo punto per forza di cose ho le idee ancora più confuse...
    Ultima modifica di plata; 22-09-2020 alle 18:12
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    WOW" Lo RG59 non va bene perchè "è per il video", mentre lo RG58 tipicamente, per uso radio, va bene.

    Ottimo, grande intenditore, peccato che entrambi i cavi, come credo quasi chiunque, meno lui, può dedurre dalla sigla, siano entrambi cavi per R.F. /scusa, Radiofrequenza) come tutta la serie, appunto, RG che sono nati, ai tempi, per trasportare segnali ad Alta Frequenza, forse non c'era neanche la TV, e si usano, ad esempio nei trasmettitori, ricevitori, nei collegamenti tra questi apparecchi e le rispettive antenne, trasmittenti e/o riceventi.

    Variano di diametro, attenuazione del segnale alle vari frequenze, Impedenza, per lo più infatti esistono con valore di 50 Ohm, tipico dei trasmettitori e 75 Ohm, valore per l più usato in campo video.

    Lo RG58 ha Impedenza di 50 Ohm, lo RG59 ha impedenza di 75 Ohm, in campo Audio, ovvero B.F. (Bassa Frequenza) tale valore è assolutamente irrilevante, ho citato lo RG59 perchè essendo a 75 Ohm lo si può usare anche per i collegamenti video, che hanno questa valore, e audio digitale S/PDIF, quindi lo stesso cavo può tornare utile per altri lavori in campi diversi.

    Ne esistono tantissimi altri, ognuno con le sue caratteristiche particolari, per uso militare, strumentazione, radio, video, RF in generale.

    Se ti prendi la briga di andare a vedere i data sheet della serie RG vedrai le differenze.

    Ho dato una occhiata al cavo consigliato (probabilmente quello che aveva in casa lui da vendere) e, a parte aver visto una capacità/metro superiore agli RG (cosa importante, ma che passa in secondo piano rispetto al riuscire magari a far fuori quel cavo che gli era rimasto), ho notato che si tratta del solito cavo singolo con doppio collegamento, quello che solitamente si definisce, appunto, cavo bilanciato, che avevo sconsigliato sin dall'inizio ma che, evidentemente ti piace.

    Ottimo, compra quello, usalo, e vivi felice, non esplode nulla, io sono rimasto per l'uso del volgarissimo cavo coassiale schermato doppio, ma sono sicuramente fuori moda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ho capito che voleva vendere ciò che aveva in casa, del resto purtroppo va così. Quindi gli RG58/59 vanno bene comunque. Anche se è fuori moda a me non interessa, anzi. Il Tasker C121 dal lui menzionato ad ogni modo è sempre un cavo separato con schermatura e guaina individuale, come dicevi tu, soltanto che sono uniti e quindi all'occorrenza separabili.

    Piuttosto spendere in cavo ed annessi di una certa serietà rispetto a ciò che ho attualmente montato, è alquanto inutile se prima non mi sbarazzo dello splitter in uscita alla scheda audio STX II, ma non trovo un'alternativa per collegare i 2 ampli (marantz pm6005 e kenwood CR-A7 all'unica uscita... C'è una soluzione? ad es. un mixer od un commutatore da porre sul tavolo, oppure forse me lo chiedo solo io: esiste uno splitter elettronico che rileva l'ampli acceso, indirizzando di conseguenza il segnale al relativo cavo?
    Ultima modifica di plata; 22-09-2020 alle 21:57
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La foto che avevo trovato in rete del C121 mostrava un cavo, rotondo, unico con una schermatura al cui interno c'erano i 2 conduttore del segnale.

    Se è invece la solita "piattina" a due cavi, eventualmente separabili, allora è la classica che avevo indicato all'inizio, va benissimo quella o qualsiasi altra simile.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Il cavo è quello che ti ho linkato, ovvero il C121. Per il collegamento dei due ampli al massimo potrei collegare il kenwood al chinch digitale della scheda audio, convertendo con un vecchio DAC.
    Si trovano su amazon commutatori/switch come questo, ma sono manuali e non voglio avere la seccatura di doverlo impostare ogni volta. Esiste qualcosa un commutatore automatico?

    Smentisco dopo un pomeriggio di prove, o meglio nonostante la scheda figlia della STX risolve la situazione nel collegarci due ampli a, ma d'altra disattivata il Virtual Speaker, motivo per il quale ho acquistato la scheda.

    Se non esistono switch automatici,

    Per pura curiosità sono andato in uscita al marantz PM6005 tramite il digitale della scheda e mi devo ricredere!! in termini di qualità ad un primo ascolto i DAC sono parsi entrambi uguali. Mi sono dilungato per altre 3 ore switchando tra due input sul marantz, seppure difficile da distinguere chiaramente, il DAC integrato nel Marantz PM6005 offre un suono di poco più "live" con degli acuti e bassi di poco più puliti e una parte media leggermente più marcata. Quello che però è emerso maggiormente riguarda alcuni brani, ovvero il soundstage che risulta anche qui di poco più realistico.

    Ora mi chiedo: è mai possibile che un DAC mediocre e per di più integrato in un ampli (Cirrus Logic CS4398), possa essere superiore al Burr Brown PCM1792 della scheda audio STX II, tenendo ben presente dell'upgrade dei 3 Opamp con dei Burson V6 Classic. Difatti dopo aver rimpiazzato i muses 8820/8920 con questi, la differenza anche tramite un ascolto di pochi secondi è stata fin da subito distinguibile (come anche riportato in qualche post addietro) ed era ben marcata. Il Cirrus Logic CS4398 non è una spanna sopra, ma dà quel leggerissimo tocco in più. Eppure sono entrambi DAC competitori e quindi di stessa fascia paragonabili.

    Quale tra i due DAC è il migliore tra i due menzionati quindi quale la relativa uscita uscita da adoperare da dedicare al PM6005?
    Ultima modifica di plata; 24-09-2020 alle 18:57
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •