Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    6

    Diffusori Harp Quasphere hq 4


    Ho "ereditato" una coppia di diffusori Harp quasphere hq 4.
    Sono molto strani: i componenti sono montati uno sopra all'altro con le membrane rivolte verso l'alto (il tweeter da le spalle al mid e il woofer "spara" verso il basso, dentro un cubo che fa da base al diffusore).
    C'è nessuno che sa dirmi di che cosa si tratta?
    Sono italiani e risalgono a prima del 1984.

    Grazie
    Ugo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    2

    Diffusori Harp Quasphere hq 4

    Salve. Anch'io ho trovato un paio di casse Harp Quasphere hq 4. Le mie sono funzionanti. Lei le ha ancora? Dove si trovano i diffusori? Quello che so è che li ha realizzati un' azienda di Catelfranco Emilia (BO) e che sono poco noti al grande pubblico. Come progetto vorrebbero anticipare diffusori ben più blasonati e più recenti, in particolare Tedeschi, quali gli MBL. Comunque, anche se diffusori validi, manca la direzionalità dei medi e la voce non è eccessivamente mirata e potente verso il punto d'ascolto. A differenza dei tweeter, che contrapposti, "sparano" gli acuti in modo deciso, i medi sono proiettati verso l'alto e non particolarmente incisivi. A basso volume si sentono relativamente e la voce, il pianoforte, i medi in generale, anche se gradevoli, non hanno una timbrica ottimale. Il progetto è sicuramente curioso, ma non eccessivamente efficace, se non per quei tempi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    6

    Salve,
    li ho ancora in ufficio a Lucca, ma devono essere riconati e non ho avuto ancora voglia e tempo per farlo. Oltre tutto mi chiedevo se ne valesse la pena. A casa ho una coppia di Celestion ditton 66 e Quad ESL63 che credo siano molto meglio.
    Ugo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •