Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    6

    Diffusori Harp Quasphere hq 4


    Ho "ereditato" una coppia di diffusori Harp quasphere hq 4.
    Sono molto strani: i componenti sono montati uno sopra all'altro con le membrane rivolte verso l'alto (il tweeter da le spalle al mid e il woofer "spara" verso il basso, dentro un cubo che fa da base al diffusore).
    C'è nessuno che sa dirmi di che cosa si tratta?
    Sono italiani e risalgono a prima del 1984.

    Grazie
    Ugo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    2

    Diffusori Harp Quasphere hq 4

    Salve. Anch'io ho trovato un paio di casse Harp Quasphere hq 4. Le mie sono funzionanti. Lei le ha ancora? Dove si trovano i diffusori? Quello che so è che li ha realizzati un' azienda di Catelfranco Emilia (BO) e che sono poco noti al grande pubblico. Come progetto vorrebbero anticipare diffusori ben più blasonati e più recenti, in particolare Tedeschi, quali gli MBL. Comunque, anche se diffusori validi, manca la direzionalità dei medi e la voce non è eccessivamente mirata e potente verso il punto d'ascolto. A differenza dei tweeter, che contrapposti, "sparano" gli acuti in modo deciso, i medi sono proiettati verso l'alto e non particolarmente incisivi. A basso volume si sentono relativamente e la voce, il pianoforte, i medi in generale, anche se gradevoli, non hanno una timbrica ottimale. Il progetto è sicuramente curioso, ma non eccessivamente efficace, se non per quei tempi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    6

    Salve,
    li ho ancora in ufficio a Lucca, ma devono essere riconati e non ho avuto ancora voglia e tempo per farlo. Oltre tutto mi chiedevo se ne valesse la pena. A casa ho una coppia di Celestion ditton 66 e Quad ESL63 che credo siano molto meglio.
    Ugo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •