|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Paradigm Vs SVS
-
16-09-2013, 10:20 #1
Paradigm Vs SVS
Non sono riuscito a trovare una discussione sui diffusori SVS Ultra (sub a parte) ed essendo interessato ad un confronto con Paradigm serie Studio, spero aprendo questa discussione, di raccogliere quante più informazioni possibili per scovare i pro ed i contro di questi validissimi prodotti. La mia idea è quella di un 5.1 pilotato da soluzione ad unico telaio (tralasciamo in questa sede l'elettronica), per cui di seguito ecco la comparazione con lo stesso sub per entrambi:
Paradigm:
Studio 60
cc490
Studio 10
SVS SB13-ULTRA
SVS:
SVS Ultra Tower
SVS Ultra Center
SVS Ultra Bookshelf
SVS SB13-ULTRA
Adesso sbizzarritevi e chi più ne sà, più ne scriva!
Sinceramente al momento sono più propenso verso Paradigm, ma so poco su SVS (sub a parte).
Dimenticavo: il loro utilizzo è all'80-90% in ambito HT.Ultima modifica di Cappella; 16-09-2013 alle 10:31
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
16-09-2013, 10:58 #2
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
ho guardato il tuo impianto e ho visto che tieni treble a +4, per che non vai direttamente con paradigm... americani parlano un pochino qui de questi svs
-
16-09-2013, 12:49 #3
Io mi sto informando per gli SVS Ultra bookshelf, sono molto belli esteticamente da abbinare al mio SB13 Ultra. A parte le recensioni, dalle opinioni e confronti degli utenti pare siano ancora tra i migliori per la fascia di prezzo. Ma per ora sono ancora poche, aspetterò con calma per valutarle man mano seguendo le discussioni come ho fatto per il sub.
Curioso anch'io di altre buone alternative, ho un budget massimo di 1000€ per due frontali da scaffale lunghi massimo 27cm (scelta legata allo spazio a disposizione).
È una discussione che seguirò
-
16-09-2013, 13:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Non conosco i diffusori svs ma posso dirti da possesore di Paradigm, che con queste casse ho trovato il giusto equlibrio, brillanti ma non troppo, ricche di dettaglio sopratutto in ambito musicale, ti offrono una più completa gamma.
Per i film vai a nozze.Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
16-09-2013, 13:21 #5
Sulla serie Studio di Paradigm oramai credo non serva soffermarsi più di tanto, si tratta di un prodotto più che riuscito, conosciuto, dalla grande musicalità e pulizia, un suono "onesto" come mi piace definirlo, scevro di colorazioni o altro.
SVS (che conoscevo fino a poco tempo fa solo per i Sub) è stata una sorpresa.
Le Ultra Tower anche in stereofonia hanno il loro bel perchè, con ovviamente una parte bassa e mediobassa molto curata. Sono casse che non badano ai fronzoli, alle finiture preziose, sono "oneste" anche loro in questo ... ma sono tutta sostanza.
Per la mia scelta personale starei su Paradigm, ma non disdegnerei un Full SVS per un ascolto HT forte, pulito e di qualità.
Insomma, non ti sono d'aiuto !
Sui sub, SVS vince a mani basse perchè ha un rapporto Q/P che è devastante ..... un Sub 25 (Reference Signature) va meglio di un PB13 Ultra .... ma il "problema" è che col listino del Paradigm te ne comperi 2 e mezzo degli altri ..... e quindi ....."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-09-2013, 13:29 #6
@trainescu
Grazie per il link!
@tigerman3d
Leggo nella tua firma una bella insalata mista di diffusori!
Anche se ancora sono poche le testimonianze a disposizione quì sul forum per la resa (magari qualche possessore) delle towers SVS, mi pare che pur eccellendo in HT così come le Paradigm, queste ultime hanno una marcia in più in ambito musicale. Soprattutto le più "piccole" Studio 60 hanno a loro favore una minore richiesta di corrente rispetto alle sorelle più grandi Studio 100, e quindi la possibilità di gestirle bene anche con un sinto A/V all'altezza della situazione, senza finali dedicati.
@Alberto Pilot
Grazie per il tuo contributo!
Magari oltre alla possibiltà (non facile) di sentire entrambi, un'altro quesito interessantissimo sarebbe:
Non potendo andare oltre il centrale Paradigm cc490 per limiti di spazio, cosa uscirebbe fuori da un confronto diretto tra cc490 e SVS Ultra Center?
No, perchè se venissee appurato che bisogna scomodare il cc590, allora c'è da pensarsela bene!
Altra cosa che non ho ancora capito è: i due woofer in alto delle SVS col tweeter al centro, sono un medio ed un medio-basso, oppure due mid ed i bassi sono totalmente dedicati alla parte laterale inferiore? Anche quì, ci sono woofer in entrambi i lati o uno solo?
A seconda anche della collocazione e l'ambiente in cui andranno posti, vedo le Paradigm meno complicate nella collocazione, sotto l'aspetto sfiato reflex.Ultima modifica di Cappella; 16-09-2013 alle 13:43
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
16-09-2013, 13:31 #7
Io andrei su Paradigm...tutti decantano le loro doti sonore...e poi l'estetica è bellissima!
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
16-09-2013, 13:46 #8
Mauro, come detto inizialmente, l'ago della bilancia al momento pende proprio su di esse.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
16-09-2013, 13:58 #9
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
ho seguito per un bel po' i forum stranieri leggendo anche dei bookshelf.. parlo solo delle discussioni dove cercavo kef, ls50 e r300 (le ultime sono più adatte per 30 metri quadri, mi ricordo che tu hai una stanza abbastanza grande).. confrontando con le kef, nessuno non sceglieva svs come diffusori da stand, invece paradigm, si... per esempio studio 20
-
16-09-2013, 14:03 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Si una bella insalatina...
devo sbarazzarmi del centrale per fare almeno un fronte omogeno anche perchè quel rc 62 è una nota stonata.... sto dando precedenza all'upgrade video che richiede maggiore "sforzo"
:P ... hai detto proprio bene con queste studio la musica si sente davvero bene e cosa importante non affaticano l'ascolto, riesci a cogliere molte più sfumature... e in ht sono "possenti" quanto bastano insomma credo si capisca che ne sono pienamente soddisfatto
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
16-09-2013, 19:03 #11
Peccato però, le Paradigm anch'io le considero ottime ma nella mia stanza nemmeno le Studio 10 le posso collocare. Massimo, massimo arrivo a 27-28cm di profondità, le Studio 10 hanno 30cm.
Non che io non sia soddisfatto della resa dei miei attuali frontali, le Dali mi piacciono proprio parecchio. Dopo averle sentite per circa 2 orette in un negozio hi-fi e confrontandole con diversi diffusori mi hanno stupito. Prezzo veramente banale per quello che offrono. In pratica costano poco più delle IL Tesi 260 ma le umiliano, imho sono decisamente superiori sotto ogni punto di vista ( avevo proprio le Tesi prima).
Semmai vorrei fare un upgrade penserei a dei ottimi diffusori da 6,5" o 7" con dimensioni contenute e possibilmente potenti oltrechè di qualità. Che riescano a stare dietro al mio SB13-Ultra avido di potere
A 1000€ c'erano proprio questi nuovi diffusori SVS bookshelf con cono da 6,5" per riempire meglio la sala e sicuramente suoneranno più pulito e dettagliato ad alti volumi rispetto alle mie attuali Dali Zensor. Hanno pure una profondità di 25cm, quindi siamo entro il limite da me impostato. Mi sono trovato molto bene con i sub SVS, ma sui diffusori non ne ho proprio idea, anche se sembrano molto buoni non vorrei fare acquisti azzardati. Qualcuno del forum gli ha?
Per rendere meglio l'idea vorrei postare un video del mio sistema fatto pochi giorni fa. Mostra in particolar modo la mia impossibilità di disporre le torri nella stanza e la fatidica scelta che mi ha portato ad acquistare un sub che compensi al meglio questa mancanza. Questi 30mq spengono la corposità di qualsiasi diffusore da scaffale, le torri o il sub per me erano praticamente d'obbligo. In finale c'è anche una piccola demo del "mostriciattolo" SVS con Tron Lecagy per chi fosse interessato.
Se avete consigli sull'attuale sistema o buone soluzioni per i frontali ve ne sarei veramente grato!
-
17-09-2013, 11:17 #12
A parte tutto, tieni conto che i tecnici (non ricordo se Onkyo o Audyssey) hanno previsto un roll-off sulle alte frequenze, per cui sono normalmente attutite a maggior raggione che io usi i filtri come il DEQ. Perciò per non avere un suono piatto e chiuso sulle alte, ho scoperto (per fortuna) questa cosa e mi trovo bene con i treble a +4. Il roll-off consiste in una attenuazione sui 2-3db max, ma avendo uno step di due punti alla volta e dei diffusori sicuramente non esuberanti sulle alte, ho trovato un buon "compromesso" a +4. Magari se avessi ad esempio lo stesso ampli con le Paradigm, sarebbe sufficiente un +2.
Ultima modifica di Cappella; 17-09-2013 alle 11:18
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."