|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
02-09-2013, 09:46 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
Consiglio Diffusori Surround: Meglio Torre o Classiche
Sto per comprare i diffusori per il mio impianto HT.
L'amplificatore è un Onkyo TX-NR1010
Per i diffusori ero intenzionato a prendere questo set: Klipsch RF-82 MKII + RC-64 MKII + RS-62 MKII
Ora vedendo diversi impianti qui dentro ho notato che molti aggiungono le torri front anche per il surround
E' solo una questione di spazio o le frontali anche nel surround danno vantaggi.
Grazie.
-
02-09-2013, 10:06 #2
Il materiale HD in bluray ha tutti i canali a banda intera. Se lo spazio e il budget lo consentono impiegare diffusori a torre, ovvero con un'estensione in basso migliore rispetto al classico 2 vie da stand, è certamente consigliato.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
02-09-2013, 10:11 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
se è solo un problema di budget e spazio allora penso che acquisterò altre 2 torri anche per il surround
visto che il prezzo tra le Klipsch RF-82 MKII e le Klipsch RS-62 MKII è quasi irrisorio...
-
02-09-2013, 10:21 #4
Nonostante quel che dice ric236 sia "potenzialmente" vero, c'è da dire che nella pratica è anche piuttosto raro: trovare film in cui i surround intervengano in maniera tanto significativa da sentire davvero il bisogno di avere una discesa in frequenza maggiore è veramente molto molto difficile.
Chiaro, se la differenza di prezzo tra diffusori da stand e rispettive torri è molto limitata, si va più verso una questione di gusto estetico personale, ma che effettivamente delle torri come surround siano "utili" mi sembra un po' fuorviante come affermazione, almeno allo stato attuale delle cose.
Io, ad esempio, ho preferito ridurre notevolmente il budget per i surround andando addirittura sulla serie inferiore rispetto ai frontali, e sfruttare i soldi risparmiati (non pochi, almeno su Focal) in altri modi...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
02-09-2013, 10:27 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
certamente hai ragione ma se non c'è nessuna contro indicazione ma al massimo solo vantaggi, in alcuni casi, allora acquisterò le torri.
la differenza di prezzo è meno di 150 euro e non ho problemi di spazio...
certo che se, come dici tu, i frontali costano migliaia di euro di differenza rispetto ai surround avrei fatto la stessa cosa pure io come te.
-
02-09-2013, 10:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
i surruond nascono per gli effetti. .....la cosa più importante e che devono essere meno localizzabili possibili in modo che l'orecchio non percepisca da dove il suono provenga.....confermo che gli effetti riprodotti quasi mai hanno una discesa molto bassa delle frequenze. ...quindi a mio parere le torri non le consiglio come surruond.