Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436

    Impedenze bi-amp, prima di fare danni, chiedo...


    Sono in attesa del mio nuovo sinto-amplificatore Yamaha RX-V673 a cui vorrei collegare come frontali due casse predisposte per il bi-amp. Il problema è che le casse presentano impedenza diversa tra high (8 ohm) e low (6 ohm). Per pilotarle le collegherei all'ampli sulle uscite front e bi-amp (visto che ne è provvisto), ma non vorrei che la diversa impedenza potesse creare gravi ed irrimediabili problemi. Secondo voi si può fare?

    In alternativa, invece che usare il bi-amp (nel caso non fosse possibile), potrei provare a ponticellarle, ma non sono sicurissimo dell'impedenza finale ottenuta, in quanto cambia se risultano in parallelo o in serie:
    In parallelo doveri avere: 6*8/(6+8)=3,43 ohm
    In serie dovrei ottenere: 6+8=14 ohm

    In questo caso la domanda è, ponticellando positivo-positivo/negativo-negativo le metto in parallelo?
    Ultima modifica di Coyote74; 24-06-2013 alle 18:42

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Coyote74 Visualizza messaggio
    Sono in attesa del mio nuovo sinto-amplificatore Yamaha RX-V673 a cui vorrei collegare come frontali due casse predisposte per il bi-amp. Il problema è che le casse presentano impedenza diversa tra high (8 ohm) e low (6 ohm). Per pilotarle le collegherei all'ampli sulle uscite front e bi-amp (visto che ne è provvisto)
    Vai sereno, il collegamento è corretto.
    La differenza di impedenza tra vie basse e alte è normale, come è normale che la curva di impedenza di ogni trasduttore vari in funzione della frequenza.
    PS:
    leva i ponticelli tra i poli del diffusore.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da Coyote74 Visualizza messaggio
    Sono in attesa del mio nuovo sinto-amplificatore Yamaha RX-V673 a cui vorrei collegare come frontali due casse predisposte per il bi-amp. Il problema è che le casse presentano impedenza diversa tra high (8 ohm) e low (6 ohm). Per pilotarle le collegherei all'ampli sulle uscite front e bi-amp (visto che ne è provvisto), ma non vorrei che la diversa ..........[CUT]
    Stai facendo tanta confusione, allora l'impetenza 8 ohm vuol dire che il diffusore ha una impetenza nominale che e 8 ohm, e che la minima scende a 6 ohm e sei anche fortunato dato che molti diffusori scendono anche a 3 ohm, e fino a qui ci siamo, per il collegamento non esiste metterlo in serie, a che serve? non e che l'impetenza cambia dato che ce un crossover presente, quindi li lasci in parallelo come in arigine, magari come ti hanno gia consigliato, togli le placchette di metallo che sono a dir poco scadenti e metti uno spezzone di cavo max 10 cm e fai i ponticelli con il cavo che usi sui diffusori.
    Per il bi ampli e storia a parte, ha senso se usi 2 finali separati, uno per le basse ed uno per le alte, ma con quello dei sintoampli e solo tempo perso e spesa di cavi in più che non portano nessun beneficio, anzi più carichi l'ampli e più si siede come pilotaggio verso i diffusori, quindi lascia il semplice collegamento e vivi sereno
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Per il bi ampli e storia a parte, ha senso se usi 2 finali separati, uno per le basse ed uno per le alte, ma con quello dei sintoampli e solo tempo perso e spesa di cavi in più che non portano nessun beneficio, anzi più carichi l'ampli e più si siede come pilotaggio verso i diffusori, quindi lascia il semplice collegamento e vivi sereno
    Il bi-amp con un sintoampli ha senso eccome..!
    piloti i diffusori con 4 canali invece di 2

    avresti 150x2 contro (150+150)x2 non è la stessa cosa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Scusa ma stiamo parlando di un RX-V 673? Ho capito bene? 150W ? Ma stai scherzando spero.
    Con 2 finali stereo ti davo ragione a 360 gradi ma con quel sinto di fascia bassa ti devo dire proprio NO
    Allora dico al nostro amico di provare e poi dice se riscontra differenze o meno OK?
    Ma qui si parla di un sintoampli che dichiara 150 W x 7 ? Con un trasformatore neanche toroidale? ! trasformatore per 7 amplificatori da 150 W ? Booooo
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Stai facendo tanta confusione, allora l'impetenza 8 ohm vuol dire che il diffusore ha una impetenza nominale che e 8 ohm, e che la minima scende a 6 ohm e sei anche fortunato dato che molti diffusori scendono anche a 3 ohm, e fino a qui ci siamo, per il collegamento non esiste metterlo in serie, a che serve? non e che l'impetenza cambia dato che ce..........[CUT]
    Grazie per avermi confuso ancora di più
    Ovviamente scherzo e sono contentissimo che qualcuno cerchi di chiarirmi le idee. La mia confusione nasce dal fatto che le due casse riportano sul retro una placchetta dove è riportato che la linea A ha impedenza 8 ohm, mentre la linea B ha impedenza 6 ohm. In pratica sembra che abbiano due linee ben distinte, con due impedenze diverse. In precedenza infatti erano pilotate da un ampli stereo con doppia sezione di alimentazione, quindi erano sempre state collegate con due cavi distinti per ogni cassa. Questo mi ha portato quindi a pensare di fare la stessa cosa con questo sinto-ampli Yamaha. Però se mi dici che posso farli lavorare semplicemente ponticellando con un cavetto e non ho problemi, è forse ancora meglio, visto che mi libero altri due canali per degli eventuali surround posteriori. L'importante è che non mi esploda qualcosa. Sul manuale dello Yamaha ho letto che prima di collegare le casse bisogna impostare l'impedenza che può essere settata a 8 ohm, oppure a 6 ohm (in questo caso pare possa pilotare fino ai 2 ohm). Quindi mi basta impostare a 6 ohm e non dovrei avere problemi, vero? Impedenze superiori non dovrebbero portare discapiti, cosa che invece possono provocare impedenze inferiori, se non vado errato. In questo caso sia che uso il bi-amp o ponticello, dovrei stare sul sicuro, che è la cosa che maggiormente mi preme, dopo di che farò delle prove per valutare se è meglio la prima o la seconda soluzione.
    Sul discorso delle potenze in gioco, non mi preoccuperei se in bi-amp l'ampli tendesse a sedersi, perchè devo sonorizzare una saletta di 4,50x2,80, quindi di piccolissime dimensioni e dubito di poter anche lontanamente poter mettere in crisi il sistema con i volumi, a meno di non voler ricevere una visita delle autorità nel giro di 10 minuti

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Scusa ma stiamo parlando di un RX-V 673? Ho capito bene? 150W ? Ma stai scherzando spero.
    Con 2 finali stereo ti davo ragione a 360 gradi ma con quel sinto di fascia bassa ti devo dire proprio NO
    Allora dico al nostro amico di provare e poi dice se riscontra differenze o meno OK?
    Ma qui si parla di un sintoampli c..........[CUT]
    ... addirittura fascia bassa...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Non e solo questione di potenza ma una questione di reagire all'impulso più prontamente, poi il tuo ampli non scende a 2 ohm se no prende fuoco ma che diffusori sono? strano questa targhetta, mi pare di capire che la sezione bassa e 8 ohm e la medioalta e 6 ohm, per come stai spiegando adesso, prima invece mi hai fatto capire l'impetenza nominale che era 8 e la minima che era 6, comunque anche se la medioalta e 6 ohm il diffusore sarà sempre 8 ohm

    PS: be non e una fascia intermedia quella giusto, ci sono ancora modelli più costosi no? Questo e anche un modello dai 300/400 euro no? E come lo definisci tu?
    Ultima modifica di peppe69; 24-06-2013 alle 20:17
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Non e solo questione di potenza ma una questione di reagire all'impulso più prontamente, poi il tuo ampli non scende a 2 ohm se no prende fuoco ma che diffusori sono? strano questa targhetta, mi pare di capire che la sezione bassa e 8 ohm e la medioalta e 6 ohm, per come stai spiegando adesso, prima invece mi hai fatto capire l'impetenza nomina..........[CUT]
    Forse mi ero spiegato male prima. Le casse hanno due linee denominate Line A e Line B, la prima è per le frequenze medio-alte (midrange e tweeter da 200 Hz a 20 kHz) e ha impedenza 8 Ohm, mentre la seconda è per le frequenze basse (woofer da 20 a 200 Hz) e ha impedenza 6 Ohm. Alla luce di ciò devo rivedere il tutto, oppure il tuo discorso è ancora valido?

    Non ti preoccupare, non me la sono presa per la tua classificazione dell'ampli, ci mancherebbe altro L'ho acquistato proprio perchè andare sù di categoria mi sembrava sprecato per sonorizzare un ambiente piccolo e poi perchè l'ho trovato in offerta a 350€, a fronte dei circa 600 a cui veniva venduto circa 8 mesi fa. Alla fine direi che come prezzo/prestazioni non dovrebbe essere poi malaccio, anche perchè sotto al 673 ci sono almeno altre 3 serie, quindi non dovrebbe essere proprio base livello terra

    P.S. da sito Yamaha risulta erogare 240W per canale sui 2 Ohm... se prende fuoco so a cosa attaccarmi per chiedere il rimborso
    Ultima modifica di Coyote74; 24-06-2013 alle 20:39

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Scusa ma stiamo parlando di un RX-V 673? Ho capito bene? 150W ? Ma stai scherzando spero.
    La configurazione che ho consigliato è la più efficace dal punto di vista "resa audio".
    I numeri volevano essere un semplice esempio, per evidenziare la differenza di pilotaggio (semplice esempio, visto che i 150w sono dichiarati al 10% di thd e con un solo canale attivo).

    @coyote74
    Se l'obiettivo è realizzare un 7.1 puoi tranquillamente collegare i frontali ai soli morsetti a loro dedicati (ponticellando i morsetti diffusori a coppie rispettando i poli)
    La differenza tra un bi-amp e non, sarà comunque percepibile in caso di 5.1.

    Se accetti un consiglio, non settare il sinto su 6 ohm ma lascia 8 ohm.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    @coyote74
    Se l'obiettivo è realizzare un 7.1 puoi tranquillamente collegare i frontali ai soli morsetti a loro dedicati (ponticellando i morsetti diffusori a coppie rispettando i poli)
    La differenza tra un bi-amp e non, sarà comunque percepibile in caso di 5.1.

    Se accetti un consiglio, non settare il sinto su 6 ohm ma lascia 8 ohm. [CUT]
    In realtà al momento non ho alcuna intenzione di realizzare un 7.1, soprattutto per problemi logistici, quindi direi che il 5.1 per me è perfetto.
    A proposito del consiglio di lasciare impostato l'ampli a 8 Ohm, non vorrei che succedesse un patatrac, visto che a parte i due frontali tutte le altre casse (centrale e surround) sono da 6 Ohm. Io ho sempre saputo che le casse, se con impedenza inferiore alle specifiche dell'ampli, rischiano di rovinare la sezione di alimentazione.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non rovinano nulla nell'ampli.
    In caso di volume di ascolto superiore alle capacità dell'ampli, questo va in saturazione (se non ha protezioni o altri accorgimenti) e il rischio è quello di rovinare i diffusori, specialmente i tweeter.

    Se i due frontali hanno impedenza 8 ohm, lascerei il sinto impostato su 8 ohm.
    Avrai (in teoria) una maggiore erogazione verso centrale e posteriori (se la sezione di alimentazione del sinto lo consente) a parità di segnale.

    In buona sostanza, fino a volumi di ascolto sostenuti, non avrai problemi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ciao a tutti. Riesumo questa discussione. Ho un yamaha rxv671 che fino ad ora ho utilizzato semplicemente. Oggi però mi sono deciso a provare un'opzione dell'ampli e cioè il "bi-amp". Quindi avendo cavi in più ho fatto i collegamente e ho settato l'ampli su bi amp. Ora mi chiedo, in che modo posso sfruttare al meglio questa opzione? quali benefici ne risultano, se ne risultano? Ho bi amp le casse frontali perchè il manuale mi specificava solo la possibilità di farlo con quelle, collegando i tweter ad altri due morsetti presenti proprio per il biamp. Cosa cambia rispetto al collegamento normale. L'ampli in questo mo si scinde in due amplificatori? Grazie a chi mi potrà aiutare visto che non sono riuscito a trovare info specifiche. Chiarisco che al mio ampli non è possibile collegare altri amplificatori per pilotare altri diffusori. Il bi amp viene offerto da rxv671 internamente

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non esiste un modo per sfruttare meglio l'opzione biamp, se hai effettuato il collegamento ed impostato il sinto questo è tutto.
    Riguardo i benefici, a mio parere il biamp effettuato con un sintoamplificatore non porta alcun beneficio/vantaggio, per concludere quel collegamento non "divide" l'amplificazione, dedica semplicemente due canali amplificati (aggiungendo quello dei surround back) allo stesso diffusore, il collegamento normale ne prevede appunto uno solo.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353

    Grazie per il chiarimento. Ma allora se on porta nessun cambiamento udibile, perchè viene menzionata come opzione? Possibile che non serva proprio a nulla? Inoltre.... è possibile fare un biamp con il centrale invece che con i diffusori frontali?
    Inoltre se con due canali pilota quello che prima era pilotato con uno, non significherebbe che l'ampli lavora meglio econ minor fatica perchè distribuirebbe la potenza per pilotare un canale con due?
    Ultima modifica di Paperinoalmare; 05-09-2016 alle 08:48


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •