Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Che distanza per bass reflex dal muro?


    una cassa reflex (credo che la questione si ponga solo per quelle con reflex posteriore...?) a che distanza dovrebbe stare dal muro? E se quella distanza non fosse rispettata cosa accadrebbe?
    Faccio per es riferimento alle countour 1.4 Dynaudio...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Re: Che distanza per bass reflex dal muro?

    Grifo ha scritto:
    una cassa reflex (credo che la questione si ponga solo per quelle con reflex posteriore...?) a che distanza dovrebbe stare dal muro? E se quella distanza non fosse rispettata cosa accadrebbe?
    Faccio per es riferimento alle countour 1.4 Dynaudio...
    Una cassa con il reflex posteriore è certamente da preferire abbastanza distante dal muro, diciamo min. 25/30 cm ma se fosse possibile io andrei oltre a 45/50 cm. C'è chi consiglia anche sui 70 cm almeno dal muro.

    A parte il fattore ambientale che cambia di caso in caso, la sua utilità sta nell'evitare strane rifrazioni sonore che possono riprodurre rimbombi che sporcano il suono. Come saprai le basse frequenze tendono a diffondersi in maniera non direzionale ma queste, comunque hanno un punto di origine, nelle casse a bass reflex è appunto dato dallo sfogo dell'aria (il tubo di raccordo) che viene prodotta dalla vibrazione del woofer. Questa se viene sparata dirrettamente verso un muro provoca un rimbalzo che ne modifica l'emissione.

    Spero di essere stato preciso ed esaustivo, ma certamente sul forum ci sono professionisti che potranno darci delle altre delucidazioni soprattutto per quanto riguarda l'aspetto tecnico.

    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più esattamente il problema risiede nel fatto che l'emissione del condotto reflex vada o meno ad interferire con quella dell'altoparlante; poichè seguono percorsi diversi può verificarsi il caso che i due segnali giungano all'ascoltatore in controfase o quasi tra di loro, con conseguente parziale attuenazione del segnale ascoltato.

    Se invece il percorso è tale da farli giungere in fase tutto è OK, la distanza dal muro della bocca del bass reflex può appunto influire su tutto questo.

    C'è poi da aggiungere il fatto che, anche se non è bass-reflex, tale tipo diffusore , come anche tutti gli altri, cambia la sua risposta variandone la distanza dal muro.

    Come fare ? A volte sul manuale viene consigliata una distanza standard, da cui cominciare le prove, poi, utilizzando un sofisticato strumento di misura, si prova a spostarlo sino a raggiungere il punto in cui lo strumento stesso ti dà l'OK.

    Ah, già, dimenticavo, lo strumento di misura: il tuo orecchio

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    grazie veramente chiari!!!
    ... Ma la distanza si intende ovviamente quella fra il muro e il retro del diffusore.. non è incluso, intendo, l' ingombro del diff stesso...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se intendi la distanza indicata nelle istruzioni, direi di sì.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    nordata ha scritto:
    Se intendi la distanza indicata nelle istruzioni, direi di sì.

    Ciao
    Confermo.
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    grazie grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ciao Nordata, ripesco il post visto che è di mio attuale interesse l'argomento. Secondo quello che ho letto, quello che tu hai spiegato mi sembra di capire e correggimi se sbaglio, che l'emissione dell'aria ( frequenze) del reflex scontrandosi con un muro o impedimento vicino, può rimbalzare annullando in parte le frequenze del diffusore. Quindi paradossalmente, la vicinanza eccessiva al muro potrebbe avere l'effetto opposto e cioè ridurre il rinforzo sulle basse che vorrebbe invece produrre. Mi chiedo e ti chiedo inoltre, se la vicinanza eccessiva al muro ( parlo anche di 5 cm o 10 cm) non possa determinare una reimmisione dell'aria all'interno del condotto reflex determinando un' implosione che non permette al diffusore di funzionare bene in termini sia di woofer che rimane contratto e anche in termini di basse reflex poichè non libere di espendersi all'esterno. Puoi sciogliermi questo dubbio?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    50cm è sei ook

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Si, grazie della stringata risposta , ma non la passi liscia perchè ho da fare alcune domande
    Se allontano troppo diminuisce il bass reflex? giusto? Che è quello che non vorrei
    Però è anche vero che avendolo troppo vicino ad un muro di legno ( parlo di 4 cm) ho paura che non permetta l'espansione dei bassi...possibile?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il rimbalzo dell'aria del condotto contro il muro può essere in controfase ( o in fase) con l'emissione diretta del woofer, ma le frequenze sono svariate e quindi anche le lunghezze d'onda; per cui potrebbe esserci interferenza distruttiva ( o costruttiva) per es . sulle onde a 40 Hz, ma non per quelle a 55 Hz; cioè per ogni distanza dal muro ci sarà attenuazione ( o rinforzo) maggiore x una freq., piuttosto che per un'altra; per le freq. di cui sopra, anche se simili, la differenza in lunghezza "lambda" d'onda è di + di 2m...e l'interferenza dipende strettamente dalla lambda. Quindi si dovrebbero provare varie distanze, per scegliere quella che darà meno problemi, in base alle risonanze proprie della stanza...
    Ultima modifica di PIEP; 21-03-2013 alle 20:14
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353

    Grazie. Effettivamente la questione è assai complessa. Quindi in genere il consiglio di mantenere una distanza di 20 -30 cm dal muro viene posto per eliminare prove e perdite di tempo. Questo perchè non è detto che a 15 cm dal muro non vada meglio ( in un certo ambiente) rispetto ai 30 cm. Insomma è possibile che nel mio ambiente sonoro, a 30 cm di distanza dal muro possono rosultare attenuate frequenze che invece a mio gusto potrebbero andare bene. Quello che misembra di capire però che non è possibile essere sicuri di quali frequenze, allontanandosi dal muro, verranno attenuate rispetto ad altre.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •