|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sub B&W 610: volume, collegamenti, rodaggio.
-
03-02-2013, 16:30 #1
Sub B&W 610: volume, collegamenti, rodaggio.
Alcune domande sul famoso B&W asw 610...
- Che differenza di suono e di volume fra i collegamenti a livello segnale (low) e speaker ( high) ?
- a quanto tenete il vol nei due casi ( ore 9 , 12, o...)
- come suona all'inizio e quante ore per farlo funzionare decentemente?
- problemi di ground loop ( hum)?
- grazie!Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-02-2013, 17:40 #2
ciao,guarda io c'e l'ho collegato con un cavo ad y alle due uscite line in L e R e come volume c'e ho all'incirca ad ore 12...io il volume lo misi cosi'dall'inizio che lo montai..per il resto non mi sono mai accorto di un eventuale hum..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
03-02-2013, 17:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Il volume dipende principalmente da quanto è grande l'ambiente che devi insonorizzare, diciamo che solitamente si mette a ore 10/11 e poi ci si affida alla regolazione dei db della calibrazione (io ad esempio ce l'ho a ore 11 circa con l'ampli a -6db, dimensioni della stanza meno di 25mq).
Per quanto riguarda il rodaggio ci vuole un bel po' prima che esprima tutto il suo potenziale, ad occhio direi almeno una quarantina di ore...ti renderai conto guardando gli stessi film all'inizio e dopo qualche decina di ore che il basso sarà diventato più profondo.
Naturalmente vacci piano all'inizio non portarlo subito a fondo corsa, io l'ho usato per un po' di ore con volume a ore 9, una tortura ma meglio soffrire un po' all'inizio in cambio di una vita prolungata del driver! Magari metti un po' di musica rock e lo regoli in modo che si muova piano piano il cono...Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
03-02-2013, 18:17 #4
L'hum ce l'ho solo se lo collego alle uscite alto livello e solo se l'ampli è nel transitorio d'accensione,
cioè con gli spk B non ancora attivati, oppure spento...
Inoltre non è 1 pò troppo dover tenere il vol normalmente a ore 11-12?
se lo si facesse sull' amp principale sarebbe strano, no? (30 mq.)Ultima modifica di PIEP; 03-02-2013 alle 18:25
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-02-2013, 18:34 #5
dipende tutto da come intendi tu l'ht...ti dico i miei volumi normali d'ascolto..l'hrs 12 a 0 db sull'amply e manopola ad ore 14...e il b&w ad ore 12 e sempre a 0 db sull'amply...e volume generale dell'amply tra i 64 e i 68 su scala 99,e diffusori tutti su 0db..in 16mq...e vorrei ancora piu'punch
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
23-04-2013, 11:58 #6
Dopo quanti min va in st-by in assenza di segnale...?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-04-2013, 12:36 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Lo stand by automatico sul mio non ha mai funzionato benissimo, a volte non s'accendeva per essendoci segnale...
Ma scusa, tu lo usi col sintoampli, vero? E che non ne vedo nella tua firma...
Il volume serve solo per "accordarlo" col segnale in ingresso. Secondo me è preferibile tenerlo il più basso possibile compatibilmente con un segnale in ingresso sufficientemente elevato. Il senso è che non penso che lo stadio di guadagno variabile su questo sub sia così raffinato... quindi, se così è, è inutile o deleterio (un pizzico s'intende) alzare il volume sul sub e poi doverlo abbassare di molto sul sinto.
Anche il manuale dice infatti di partire a ore 9, e poi alzare solo se non è sufficiente.
-
23-04-2013, 12:44 #8
"Ma scusa, tu lo usi col sintoampli, vero? E che non ne vedo nella tua firma..." non lo vedi perchè è collegato all'uscita spk B alto livello dell' amp stereo e lo tengo a ore 13...lo uso per musica e TV ; va in stby dopo 15 min, non 5...se collegato all'uscita fissa line tape B out lo tengo a ore 9.
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-04-2013, 13:02 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
A quanti Hrz lo tenete?
Puo andare bene a 80 Hrz manopola volume a ore 12
-
23-04-2013, 13:53 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ma scusate, forse non ho capito io perché è un collegamento che non ho mai fatto....
Il sintoampli misura manualmente o automaticamente gli spl e ti permette di regolare il volume. Ma voi non ce l'avete un sinto. Cioè come fate? non avete mai usato un spl meter?
-
23-04-2013, 16:08 #11
Un semplice tradizionale amp 2 ch , non sinto... lo tengo a 50-60 Hz, ma va bene anche 80, dipende dalle casse e da quanto scendono...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-04-2013, 16:21 #12
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Se un ampli non ha o non si vuole usare l'uscita sub (rca) si usano le uscite stereo ad alto livello (quando presenti) ,si fanno passare i cavi di potenza del canale destro e sinisto dal sub per poi reinviarli ai diffusori ,in questo modo sara' anche attivo il crossower del subUltima modifica di guest_114372; 23-04-2013 alle 16:27
-
23-04-2013, 18:09 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Bene, allora come immaginavo. Quindi non capisco il senso delle domande sul volume del sub... è chiaro che non lo si può mica chiedere ad altri, e come indicazione sarebbe fuorviante, o no? deve essere calibrato con un spl meter, sennò come si fa ad averlo ben bilanciato con i front??
-
23-04-2013, 18:18 #14
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Si fa ad orecchio
-
23-04-2013, 19:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
Ma scusate l' ignoranza . Ho il sub collegato con cavo RCA con il sintoamplificatore ,
a qunti hrz sarebbe indicati a metterli?
80Hrz sono tanti?