|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Il sub deve accompagnare le voci del centrale?
-
26-11-2004, 18:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Il sub deve accompagnare le voci del centrale?
SAlve a tutti. Ho sentito un ampli sony a casa di un mio amico e ho notato che accompagnava le voci del centrale. Ho pensato che dipendesse dal fatto che il sony ha il DSP. Ma secondo me non è corretta una cosa del genere e poi l'ho provato a fare con il mio ampli pioneer ma non ci sono riuscito. Il sub entra in funzione solo quando ci sono scene particolarmente rumorose e basse, nonostante i settaggi fati per inviare al sub quante più frequenze possibili.
Voi che ne pensate? SI tratta di modelli piuttosto economici in entrambi i casi
-
26-11-2004, 18:34 #2
voce
se tu vuoi la voce del centrale calda e profonda metti il canale center su small o meglio ancora entra con i cavetti rosso e nero direttamente nel sub e riesci sempre dai morsetti out e vai al centrale.tutto questo se il sub accetta segnali a basso e alto livello. dovresti avere oltre agli rca i morsetti rossi e neri.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
26-11-2004, 21:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ma siete sicuri che la voce umana arrivi ai 120hz?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
27-11-2004, 11:50 #4aurel ha scritto:
Ma siete sicuri che la voce umana arrivi ai 120hz?
Ciao. Aurelio
Ciao
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
27-11-2004, 12:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Stedel ha scritto:
Alcune voci maschili riescono a "scendere" fino a 84hz!! (non ricordo la fonte, però)
Ciao
Stefano
Anche se fosse così a quella frequenza il sub non dovrebbe affatto intervenire! Il sub, in un impianto che si rispetti, va tagliato più in basso. Quelle sono frequenza ampiamente coperte dagli altri diffusori.
Rino
-
27-11-2004, 13:02 #6rinorho ha scritto:
Anche se fosse così a quella frequenza il sub non dovrebbe affatto intervenire! Il sub, in un impianto che si rispetti, va tagliato più in basso. Quelle sono frequenza ampiamente coperte dagli altri diffusori.
Rino
Altra cosa è il canale .1 degli effetti. In questo caso non dovrebbe sussistere alcun taglio, se non quello strutturale del sub.
Quindi il taglio lo dovrebbe fare il pre a livello di segnale e non il sub.
Torniamo al caso del sony. Se il canale .1 è stato codificato per accompagnare le voci e dar loro una maggiore profondità verso il basso, enfatizzandole attorno, diciamo, ai 120hz, un sub che si rispetti le deve riprodurre correttamente.
Se invece il canale .1 non contiene tali informazioni, ma è il pre che sta tagliando male il segnale (es. gli hai detto di tagliare a 80 e lui ti sta facendo passare anche i 120), allora il pre sta commettendo un errore: io lo sostituirei.
Ad esempio nel mio sistema io ho i diffusori small tagliati a 80. Il sub si occupa di riprodurre il segnale .1 ed in più anche di supplire alle mancanze dei diffusori, scendendo sotto gli 80.
Ricapitolando: un sub che si rispetti riproduce tutto il possibile, con la banda più larga possibile. Un pre che si rispetti taglia dove tu gli chiedi di tagliare.
ciaoooFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
27-11-2004, 13:59 #7Stedel ha scritto:
Alcune voci maschili riescono a "scendere" fino a 84hz!!
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2004, 13:42 #8
Re: voce
greenhornet ha scritto:
se tu vuoi la voce del centrale calda e profonda metti il canale center su small o meglio ancora entra con i cavetti rosso e nero direttamente nel sub e riesci sempre dai morsetti out e vai al centrale.tutto questo se il sub accetta segnali a basso e alto livello. dovresti avere oltre agli rca i morsetti rossi e neri.
La soluzione sarebbe avere un centrale a gamma intera come le Main ( partendo dal presupposto che almeno le Main siano casse a gamma intera)...con questo intendo 3 casse sul front uguali o stesso altoparlante e gamma frequenze.( IMHO questo vale anche e sopratutto per le posteriori
)
Se questo non e' possibile si usa il dirottamento delle frequenze suggerito da greenhornetin questo caso la gamma che il centrale non e' in grado di riprodurre viene presa in carico dal sub. Ora ... se quest'ultimo e "tagliato largo" la gamma dirottata dal centrale e' avvertibile altrimenti e' persa comunque. A questo pero' si aggiunge il problema che se il sub e' tagliato troppo in alto ( 100Hz in su ).. su traccie dedicate in multicanale, compresi i film, non ci sono problemi... viceversa sull'ascolto musicale in stereo deve essere escluso pena la sovrapposizione di frequenze che disturbano e in certi casi mandano in controfase, pena annullamento, le basse riprodotte dalle Main... oppure bisogna rifare la taratura del taglio portandola sui 40 Hz circa...
CMQ esistono pre che sono in grado di memorizzare vari preset di impostazioni da poter richiamare automaticamente in base alla sorgente e/o codifica da processare.
-
29-11-2004, 15:19 #9
Si ok Roberto ma a volte tenere un sub a 100 hz o superiore potrebbe esser sgradevole anche con i film.Musicalmente parlando ancora peggio
Forse se proprio si vuol una voce cavernosa è meglio mettere un secondo subbetto collegato all'uscita pre del canale centrale sull'ampli.In tal modo potrebbe esser tarato a dovere ed esser acceso e spento a proprio piacimento ( music off /film on)e in questo caso non si andrebbe a sporcare il lavoro che deve fare il sub principale sul canale .1
ciao Max
-
29-11-2004, 15:37 #10supercioli ha scritto:
Si ok Roberto ma a volte tenere un sub a 100 hz o superiore potrebbe esser sgradevole anche con i film.Musicalmente parlando ancora peggio
Forse se proprio si vuol una voce cavernosa è meglio mettere un secondo subbetto collegato all'uscita pre del canale centrale sull'ampli.In tal modo potrebbe esser tarato a dovere ed esser acceso e spento a proprio piacimento ( music off /film on)e in questo caso non si andrebbe a sporcare il lavoro che deve fare il sub principale sul canale .1
ciao Max
Posto questo.. il tutto va livellato per amalgamarlo al resto dei canali. Se nonostante cio', l'ascolto risulta sgradevole per rimbombi o risonanze, il problema va ricercato nell'acustica ambientale e nella eventuale NON linearita' della risposta del Sub che deve in questo caso essere equalizzato per cercare quanto piu' possibile di "appiattire" la curva di risposta.
Solo in questo modo si riproduce tutto lo spettro e si ascolta la sorgente per quello che e'.
Nell'ascolto in stereo invece, il discorso cambia ed e' in funzione della gamma che restituiscono le Main. In pratica si deve cercare l'integrazione del sub dal punto in cui la curva delle main inizia la discesa. Per cui nel Ns caso che abbiamo diffusori che arrivano molto il basso, anche il taglio del sub deve essere bassissimo.
Ciao
-
29-11-2004, 15:49 #11
voci center
c'è un collega forumiano che in un thread specicava il fatto di settare tutti i diffusori in small.secondo lui il tutto risulta essere entusiasmante.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
29-11-2004, 15:49 #12
Dico anch'io la mia...
Scusate, ma di che diffusori si sta parlando?
Nei cosiddetti "kit" è evidente che il sub corre in soccorso dei canali discreti: ditemi, infatti, come fanno certi microsatelliti a scendere in gamma bassa...
Quindi, secondo me, siamo nel caso nel quale il sistema descritto (in cui il sub si fonde a supporto del centrale) è "costruttivamente" concepito perché il sub si estenda laddove i satelliti ed il centrale entrerebbero in crisi (= distorsione).
Questa è la mia modesta opinione (Bose, Altec Lansing, Creative e tanti altri brand lavorano più o meno così... e forse il kit Sony citato è uno della serie Pascal che lavora così...)
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
29-11-2004, 15:56 #13ciesse ha scritto:
Dico anch'io la mia...
Scusate, ma di che diffusori si sta parlando?
Nei cosiddetti "kit" è evidente che il sub corre in soccorso dei canali discreti: ditemi, infatti, come fanno certi microsatelliti a scendere in gamma bassa...
Quindi, secondo me, siamo nel caso nel quale il sistema descritto (in cui il sub si fonde a supporto del centrale) è "costruttivamente" concepito perché il sub si estenda laddove i satelliti ed il centrale entrerebbero in crisi (= distorsione).
Questa è la mia modesta opinione (Bose, Altec Lansing, Creative e tanti altri brand lavorano più o meno così... e forse il kit Sony citato è uno della serie Pascal che lavora così...)
Ciao!
C.
Il discorso da me fatto vale solo per diffusori a gamma 30-20000 o almeno 50-20000... ma su questi ultimi gia' si perdono delle frequenze dalle Main
-
29-11-2004, 15:58 #14
Re: voci center
greenhornet ha scritto:
c'è un collega forumiano che in un thread specicava il fatto di settare tutti i diffusori in small.secondo lui il tutto risulta essere entusiasmante.
-
29-11-2004, 16:04 #15Highlander ha scritto:
Nel caso dei film... se il canale LFE e' codificato correttamente possiede una sua estensione. Se non voglio perdere informazioni, devo riprodurre l'intera gamma ( presupponendo che chi ha codificato il canale NON e' andato a sommare traccie gia' contenute negli altri canali e se si con frequenze diverse in eventi temporali diversi ).
Posto questo.. il tutto va livellato per amalgamarlo al resto dei canali. Se nonostante cio', l'ascolto risulta sgradevole per rimbombi o risonanze, il problema va ricercato nell'acustica ambientale e nella eventuale NON linearita' della risposta del Sub che deve in questo caso essere equalizzato per cercare quanto piu' possibile di "appiattire" la curva di risposta.
Solo in questo modo si riproduce tutto lo spettro e si ascolta la sorgente per quello che e'.
Nell'ascolto in stereo invece, il discorso cambia ed e' in funzione della gamma che restituiscono le Main. In pratica si deve cercare l'integrazione del sub dal punto in cui la curva delle main inizia la discesa. Per cui nel Ns caso che abbiamo diffusori che arrivano molto il basso, anche il taglio del sub deve essere bassissimo.
Ciao
secondo me se si dispongono di 2 buone main il sub in campo stereofonico deve essere assolutamente SPENTO.
Poi in campo HT il sub dovrebbe fare solamente il.1 sempre che si dispongano dei diffusori a larga banda ,cosicchè il sub interviene solo quando è dovuto.
Per il taglio poi ognuno lo setta a suo piacimento se desidera un basso morbido o più secco.
ciao Max