|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Fuori fase?
-
26-11-2012, 23:26 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 73
Fuori fase?
Che significa mettere un diffusore controfase?! E come si fa??
Perdonate l'errore volevo dire controfase e non fuori fase xD
Un consiglio poi... quando vado a collegare i cavi di potenza ai diffusori il cavo spellato deve essere limitatamente infilato dentro il buchetto e basta o magari è meglio farlo girare attorno? Se tocca il ponticello crea problemi? Per ponticello intendo quella placchetta che collega l'LF + all'HF+ e uguale col meno.
Cioè quale il modo migliore per incastrare il cavo spellato di modo che trasmetta nel miglior modo possibile il segnale?Ultima modifica di Raizen; 26-11-2012 alle 23:33
-
27-11-2012, 00:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Il cavo deve essere infilato nel buchetto e poi stretto (chiaramente la parte esterna al buco deve essere spellata in modo da aderire al connettore che stringe) nessun problema se tocca sulla placca anzi bene che lo faccia
Non deve invece toccare l altro connettore o l altra placca
Controfase é quando colleghi il filo rosso al connettore nero e viceversa (o meglio se li inverti rispetto ai rispettivi connettori sull ampli)
-
27-11-2012, 11:34 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 73
Oddio non è pericoloso? Qua diceva di fare il rodaggio mettendo un diffusore in controfase e l'altro no O.o
-
27-11-2012, 15:29 #4
Invertire i poli non è affatto pericoloso. Al massimo il diffusore suona controfase, ma non succede nulla. Addirittura cìè chi dice che alcuni diffusori suonano meglio controfase...
Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
27-11-2012, 21:37 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 73
Scusate sono poco pratico
quindi un diffusori dovrebbe avere i cavi a lui attaccati (e non al sinto) invertiti di polarità? Cioè quello che parte dal + del sinto va al meno del diffusore e viceversa? Claro...
Sulla connessione poi secondo voi meglio collegarli all'LF o all'HF?
-
27-11-2012, 22:23 #6
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Attenzione, perchè alcune elettroniche vanno in protezione oppure suonano male se si inverte la polarità......
-
27-11-2012, 22:27 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
28-11-2012, 14:05 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 73
il fatto è che nel rodaggio dei diffusori dice di metterli uno davanti all'altro ma uno dei due deve stare in controfase quindi è proprio previsto dal diffusore ma prima di farlo vorrei esse sicuro di non distruggere il sinto xD
-
28-11-2012, 14:41 #9
Cerchiamo di chiarire e separare quella che è la realtà dall'aria fritta o peggio.
Un altoparlante, qualsiasi, è fatto in modo che se la tensione che arriva ai morsetti è positiva sposta il cono in un senso, se arriva negativa lo sposta nell'altro senso; lo spostamento è proporzionale alla valore della tensione applicata; nella realtà il segnale è alternato e cambia di polarità continuamente facendo muovere avanti e indietro il cono provocando lo spostamento d'aria e, pertanto, il suono.
Solitamente, per convenzione, si contrassegnano i terminali in modo che applicando una tensione positiva il cono si sposto verso l'esterno.
Da questo i colori rosso e nero sui morsetti dei diffusori e sulle uscite degli amplificatori che, altrimenti, non avrebbero senso, essendo la tensione in uscita alternata.
E' importante che tutti i diffusori collegati allo stesso ampli siano collegati allo stesso modo, altrimenti a parità di segnale i coni di un diffusore si sposteranno in avanti e nell'altro all'indietro.
Se il segnale è comune ai due canali, come le frequenze più basse, si verificherà un effetto di cancellazione delle onde sonore percepite dall'orecchio, con conseguente attenuazione del livello a certe frequenze ed anche perdita della scena stereo.
Se si collegano tutti i diffusori al contrario, quindi con il nero collegato al rosso dell'ampli, non capita nulla, tutto continua a funzionare allo stesso modo, cambierà la fase assoluta, rispetto a quella che era durante la ripresa sonora.
Questione assolutamente di lana caprina o di sesso degli angeli, in quanto bisognerebbe sapere come erano collegati i microfoni (pure loro in fase tra loro) e la fse di tutti gli apparecchi collegati (alcune sorgenti escono con segnale invertito rispetto all'ingresso).
Qualche purista asserisce che cambiare la fase assoluta del segnale può modificare la resa, era questo cui mi riferivo parlando di aria fritta.
Questione rodaggio: se si posizionano i diffusori uno di fronte all'altro (non so perchè, ma evidentemente fa più figo che non lasciarli al loro posto) quando entrambi riproducono lo stesso suono si troveranno entrambi a spingere l'aria in fuori, ossia comprimendola tra i due diffusori e creando un freno allo spostamento dei coni.
Se se ne collega uno in controfase si elimina questo "problema".
Direi di lasciarli al loro posto, collegati in modo normale, rosso con il rosso, sedersi in poltrona e ascoltare la musica preferita, senza curarsi di rodaggi o altre amenità
Se il rodaggio serve si farà mentre si ascolta, senza tanti patemi o paturnie.
per P&K
Non ho capito cosa intendi con:
alcune elettroniche vanno in protezione oppure suonano male se si inverte la polarità
Per quale strano motivo? Non ho mai sentito nulla di simile.
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-11-2012 alle 14:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2012, 18:37 #10
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Il mio attuale ampli Maestro Settanta se inverto le polarità va in protezione.....e non è la prima volta che sento quasta cosa.
-
28-11-2012, 18:47 #11
Dato per scontato che parliamo della polarità dei collegamenti ai diffusori, tu dici che se colleghi i due diffusori invertendo la fase di entrambi (o anche di uno solo) l'ampli va in protezione?
Molto strano e assolutamente inusuale, suppongo che tu non stia usando un qualche sistema di collegamento a ponte, oppure qualche bi-wing strano o bi-amping.
Ultima cosa, che diffusori sono ? Anche se non vedo particolare nesso.
Quello che mi lascia molto perplesso è: come fa l'ampli a sapere che il collegamento è invertito? Il diffusore non è un componente attivo, non ha riferimenti verso terra (non usi cavo schermato realizzato in modo strano, giusto?).
Illuminami, sono veramente curioso (poi può darsi che la soluzione sia più che banale, ma in questo momento.......).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2012, 19:03 #12
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Mi è successo sbagliando a collegare la polarità di un solo diffusore (e forse è per quello che è scattata la protezione), come cavi uso dei normalissimi Elephant e come diffusori le Heresy 3.
-
30-11-2012, 06:26 #13
Parole Sante NordData............. ando hai un diffusore il miglior modo di rodarlo é ascoltarlo...ihhihihih ....finalmente qualcuno di pratico.....
-
30-11-2012, 11:00 #14
Si, però la domanda banale che sorge spontanea è: come fa l'ampli a sapere che un diffusore è collegato con in cavi al contrario?
Quella di segnarli uno in rosso e l'altro in nero è puramente una convezione, idem per i diffusori, è quello che viene definito uno standard "de facto".
Si può solo rilevare se con due diffusori uno è in controfase rispetto all'altro, ma utilizzando un microfono o il proprio orecchio e facendo riprodurre un suono adatto.
Si può riconoscere se un apparecchio della catena è invertente inviando un impulso, solitamente positivo, all'ingresso e visualizzandolo all'uscita, prova che viene sempre fatta da AR sui lettori CD e simili.
Certo, se per qualche incomprensibile ragione un diffusore avesse il polo "nero" collegato alla terra dell'impianto elettrico collegandolo al contrario all'ampli quasi sicuramente si manderebbe in corto l'uscita dell'ampli stesso.
Ma le Heresy sono realizzate da un costruttore serio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-11-2012, 11:03 #15
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Appena ho un po di tempo proverò a colegarle tutte e due invertendo la fase, e vedo se il problema si ripresenta......