|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: eliminato crossover = fatto un casino
-
03-04-2005, 18:10 #1
eliminato crossover = fatto un casino
Un po' di tempo fa ho acquisto di seconda mano il seguente subwoofer passivo:
Jamo Subwoofer SW500
Dimensioni (HxWxD): 410x380x530 mm
Impedance: 8 Ohm
power handling 150W per channel
Sensitivity 90dB
Frequenza di lavoro: 30-200 Hz +/- 3hz
Woofer: 2x10" / 254mm in configurazione Push-Pull
Total volum: 82,6 l
Vekt: 22,5 kg
2 condotti di accordo configurabili
Il SUB viene alimenato dal mio finale Aeron A 07 che dovrebbe erogare (parlo dei dati dichiarati) 7 x 160W rms / 4 ohm (20Hz-20kHz, 0.1% THD) e 7 x 100W rms / 8 ohm (20Hz-20kHz, 0.1% THD).
Il segnale viene prima trattato attraverso il mio Behringer DSP 8024 che si occupa di "linearizzare" il piu' possibile la risposta in funzione del mio ambiente di ascolto.
Una delle prime cose che ho fatto quando mi è arrivato il SUB (che avevo pagato su e-bay 50 USD e un botto di spedizione perchè sono un "babbo") è stato aprirlo e rancar via tutta le circuitazione di pilotaggio. In questo ho seguito il vecchio consiglio di tnt-audio . Ergo via il crossoover e tutta la cavetteria, sostituita con solo spezzoni di cavi di potenza adeguati che collegano direttamente gli altoparlanti con la morsetteria
Il mobile del sub è - IHMO - ben fatto e di adeguato spessore. Ciò non mi ha impedito peraltro di darci un paio di mani interne di antirombo liquido.
Risultato: ora che ho eliminato il crossover l'audio multicanale è peggiorato.
Tento di spiegarmi: il subwoofer emette una sorta di continuo rumore di fondo anche durante i dialoghi che "sporca" l'audio rendendo dopo poco l'ascolto molto faticoso.
Io ero convinto che togliendo il crossover avrei facilitato il pilotagio del sub tanto il segnale a monte avrebbe dovuto essere tagliato a 80 Hz.
Qual'e' la ragione tecnica di tale risultato?
-
03-04-2005, 19:27 #2Decibel Guest
Re: eliminato crossover = fatto un casino
Luigi Somenzari ha scritto:
Tento di spiegarmi: il subwoofer emette una sorta di continuo rumore di fondo anche durante i dialoghi che "sporca" l'audio rendendo dopo poco l'ascolto molto faticoso.
Io ero convinto che togliendo il crossover avrei facilitato il pilotagio del sub tanto il segnale a monte avrebbe dovuto essere tagliato a 80 Hz.
Qual'e' la ragione tecnica di tale risultato?
Come hai realizzato il cablaggio interno?
Che tipo di carico hanno i due woofer?
Quale amplificatore alimenta il sub (l'Aeron ha una uscita specifica per il canale LFE?)
Ammettendo che sia un semplice reflex con due altoparlanti in push pull ci sono diversi modi per cablare i due woofer a seconda che si colleghino in serie o in parallelo e a seconda che si applichi un segnale stereo o mono.
Ammettiamo come molto verosimile un collegamento mono (canale LFE) devi scegliere se collegare i due woofer in serie o in parallelo.
Per gli esempi che seguono parlero' di woofer A e di woofer B.
Se li colleghi in serie dovrai connettere il morsetto positivo dell'ampli al positivo del woofer A, dal negativo di quest'ultimo partira' un cavo che raggiungera' il negativo del woofer B e dal positivo di quest'ultimo al negativo dell'ampli. Una specie di "anello" insomma.
Se invece li colleghi in parallelo dovrai collegare al positivo dell'ampli il positivo del wooferA e il negativo del wooferB in modo quindi del tutto tradizionale, poi dovrai collegare il positivo dell'ampli al negativo del wooferA e il negativo dell'ampli al positivo del wooferB invertendo quindi le polarita' (con i cavi al contrario, insomma).
La cosa in comune delle due configurazioni e' costituita dal fatto che un woofer e' in controfase all'altro, cioe' quando uno "tira", l'altro "spinge", mi scuseranno i puristi ma non mi e' venuto un esempio meglio di questo
Il sistema in push pull infatti prevede un funzionamento di questo tipo tanto e' vero che "push pull" significa proprio "spingi e tira".
La differenza, fondamentale, e' nel fatto che nella prima configurazione (in serie) l'impedenza del "sistema" e' la somma delle impedenze dei singoli altoparlanti, quindi se i due woofer sono da 8 ohm l'impedenza del sistema sara' di 16 ohm, se sono due woofer da 4 ohm l'impedenza del sistema sara' di 8 ohm.
Nella seconda configurazione invece l'impedenza del sistema sara' quella di un singolo altoparlante diviso il numero degli altoparlanti: se sono altoparlanti da 8 ohm l'impedenza del sistema sara' 8/2= 4 ohm se sono altoparlanti da 4 ohm l'impedenza del sistema sara' 4/2= 2 ohm (occhio !!!!).
Spero di non aver scritto stupidaggini (se cosi' fosse me ne scuso) e di esserti stato utile.
-
03-04-2005, 19:47 #3
Re: Re: eliminato crossover = fatto un casino
Decibel ha scritto:
Hai dimenticato di illustrare un paio di cose importanti:
Come hai realizzato il cablaggio interno?
Che tipo di carico hanno i due woofer?
Quale amplificatore alimenta il sub (l'Aeron ha una uscita specifica per il canale LFE?)
Per quanto riguarda al carico dei due woofer cosa si intende?
Per quanto riguarda i passaggi:
1) prelevo l'uscita dedicata subwoofer dal preampli .
2) e la passo tramie un cavo RCA-CANNON al Behringer DSP 8024 per equalizzare la risposta in funzione del mio ambiente d'ascolto.
3) inviare l'uscita tramite un classico cavetto a Y che sdoppia il segnale - che è mono - in due segnali (ovviamente mono). Il cavetto da una parte è CANNON - dall'altra ha due RCA
4) connetto i due segnali mono a due ingressi del mio finale AREON.
5) prelevp i due segnali di potenza L e R (che in realtà sappiamo essere due mono) dall'ampli e connetterli ai due ingressi di potenza del sub passivo L e R
Il punto fondamentale - e temo di aver commesso l'errore - è avendo elimìnato il crossover dietro al pannello del mio SUB ci sono direttamente i due spezzoni di cavo così collegati: SUB A positivo collegato direttamente al morsetto RIGHT positivo, negativo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo; SUB B positivo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo, negativo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo. Ergo mi pare di intedere che in tal modo non ho realizzato nessuna delle configurazioni da te ipotizzate.
Nel mio caso ciascun SUB è alimentato da un finale distinto.
-
03-04-2005, 20:59 #4Decibel Guest
Re: Re: Re: eliminato crossover = fatto un casino
Luigi Somenzari ha scritto:
Il punto fondamentale - e temo di aver commesso l'errore - è avendo elimìnato il crossover dietro al pannello del mio SUB ci sono direttamente i due spezzoni di cavo così collegati: SUB A positivo collegato direttamente al morsetto RIGHT positivo, negativo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo; SUB B positivo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo, negativo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo. Ergo mi pare di intedere che in tal modo non ho realizzato nessuna delle configurazioni da te ipotizzate.
Nel mio caso ciascun SUB è alimentato da un finale distinto.
Ad ogni modo se invii un segnale stereo (anche se con i due canali identici, visto il percorso che fai fare al cavo) devi connettere in modo tradizionale un woofer e connettere in controfase l'altro.
Cosi' ....
In questo caso, trattandosi di amplificazione separata per ciascun altoparlante, l'impedenza e' quella del singolo altoparlante (p. es. 8 ohm).
-
03-04-2005, 23:15 #5
Per prima cosa una considerazione fondamentale, il crossover, solitamente, non serve solo a far giungere ad un altoparlante la gamma di frequenza appropriata, ma anche a correggere la risposta dell'altoparlante stesso ed a ottenete una migliore interfacciamento con l'ampli.
Detto ciò, qualche domanda.
Cosa intendi con "continuo rumore..." ?
Per caso, non è che ti sei premunito di segnarti i collegamenti originali degli altoparlanti al crossover, ovvero ti sei tirato giù lo schemino ?
Penso che comunque il fatto non derivi dal tipo di collegamento dei due altoparanti (in parallelo, in serie e varianti varie) che potrebbero influire sulla potenza e/o sulla qualità del segnale riprodotto, ma non penso possano provocare rumori di fondo più o meno continui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2005, 23:35 #6
Re: eliminato crossover = fatto un casino
Luigi Somenzari ha scritto:
...Tento di spiegarmi: il subwoofer emette una sorta di continuo rumore di fondo anche durante i dialoghi che "sporca" l'audio rendendo dopo poco l'ascolto molto faticoso.
Io ero convinto che togliendo il crossover avrei facilitato il pilotagio del sub tanto il segnale a monte avrebbe dovuto essere tagliato a 80 Hz.
Qual'e' la ragione tecnica di tale risultato?
hai provato a disconnettere una delle masse di uno qualsiasi dei due RCA?
Fai il tentativo, e vedi se hai ancora il problema: sembrerebbe, dalla tua descrizione, un banale loop di massa che capta il 50 Hz della rete, creando una sorta di rombo/ronzio attraverso il sub.
Per non stare a dissaldare alcunchè, ti basta disconnettere uno degli RCA, e con un pezzettino corto di filo elettrico connettere il piolino dell'RCA del cablaggio a Y, e dall'altra estremità dello spezzone vai ad infilarlo nella femmina sul pannello dell'ampli.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
04-04-2005, 08:03 #7
Re: Re: Re: Re: eliminato crossover = fatto un casino
Decibel ha scritto:
non so se hai scritto correttamente la tua configurazione perche' a un certo punto dici "SUB B positivo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo, negativo collegato direttamente al morsetto RIGHT negativo. "
Ad ogni modo se invii un segnale stereo (anche se con i due canali identici, visto il percorso che fai fare al cavo) devi connettere in modo tradizionale un woofer e connettere in controfase l'altro.
Cosi' ....
BTW: C'e' un metodo per misurare l'impedenza dell'altoparlante con un multimetro digitale?
-
04-04-2005, 08:08 #8
Re: Re: eliminato crossover = fatto un casino
andrea aghemo ha scritto:
Luigi,
hai provato a disconnettere una delle masse di uno qualsiasi dei due RCA?
Fai il tentativo, e vedi se hai ancora il problema: sembrerebbe, dalla tua descrizione, un banale loop di massa che capta il 50 Hz della rete, creando una sorta di rombo/ronzio attraverso il sub.
Per non stare a dissaldare alcunchè, ti basta disconnettere uno degli RCA, e con un pezzettino corto di filo elettrico connettere il piolino dell'RCA del cablaggio a Y, e dall'altra estremità dello spezzone vai ad infilarlo nella femmina sul pannello dell'ampli.
Ciao,
Andrea
In pratica è come se collegassi il solo polo caldo e non anche lo schemo? Ma poi dovrebbe funzionare?
-
05-04-2005, 10:02 #9
-
05-04-2005, 14:02 #10
Ah, scusa Luigi,
ma non avevo visto la tua replica: sì, hai capito bene.
E' solo un tentativo per capire se il rumore che descrivi è un ronzio di rete dovuto a un qualche ground loop o altro, ovviamente.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...