Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter


    Microfast ha scritto:
    Forse il punto "debole" delle B&W era proprio il tweeter, staremo a vedere .....

    Saluti
    Marco
    Credo che ciò sia vero appena appena un poco. Il punto debole, secondo la mia esperienza, è l'utilizzo e le modalità di emissione scelte dai progettisti, e nate per adattarsi maggiormente al mercato americano che non a quello europeo. La corsa non credo sia verso le bande passanti sconfinate (anche se lo lasciano credere per convenienza di mercato) ma per una minore distorsione in gamma alta, distorsione dispari che viene fuori quando si alza il livello.

    Giampy
    Giampy

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter

    Giampy ha scritto:
    Credo che ciò sia vero appena appena un poco. Il punto debole, secondo la mia esperienza, è l'utilizzo e le modalità di emissione scelte dai progettisti, e nate per adattarsi maggiormente al mercato americano che non a quello europeo. La corsa non credo sia verso le bande passanti sconfinate (anche se lo lasciano credere per convenienza di mercato) ma per una minore distorsione in gamma alta, distorsione dispari che viene fuori quando si alza il livello.

    Giampy
    fico!

    Hai mai avuto per le mani uno di questi "diamond tweeter" da torturare per bene?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Re: Re: Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter

    Giampy ha scritto:
    Credo che ciò sia vero appena appena un poco. Il punto debole, secondo la mia esperienza, è l'utilizzo e le modalità di emissione scelte dai progettisti, e nate per adattarsi maggiormente al mercato americano che non a quello europeo. La corsa non credo sia verso le bande passanti sconfinate (anche se lo lasciano credere per convenienza di mercato) ma per una minore distorsione in gamma alta, distorsione dispari che viene fuori quando si alza il livello.

    Giampy
    Perfettamente d'accordo, Giampiero.
    I 40 Khz non li sente nessuno, e le bubbole delle "armoniche in gamma altissima" lasciamole ai Cagliostri moderni che operano nel campo dell'audio.
    Anche i 20 Khz sono in realtà inudibili ai più, ma le distorsioni a 18/19 si sentono eccome, se ci sono: ecco perchè invece della prossima "invenzione" per riprodurre i 100Khz (!) con membrana in pelle di mammouth siberiano (o altre follie) , sarebbe molto più sano proporre un tweeter che non va oltre i 20Khz, ma li riproduce a 120 dB con la terza armonica a -70 dB!


    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter

    Giampy ha scritto:
    Credo che ciò sia vero appena appena un poco. Il punto debole, secondo la mia esperienza, è l'utilizzo e le modalità di emissione scelte dai progettisti, e nate per adattarsi maggiormente al mercato americano che non a quello europeo. La corsa non credo sia verso le bande passanti sconfinate (anche se lo lasciano credere per convenienza di mercato) ma per una minore distorsione in gamma alta, distorsione dispari che viene fuori quando si alza il livello.

    Giampy
    Quanto mi piaci...
    Credo sia il motivo per cui B&W mi piace poco quando l'ascolto.
    Ho sempre sospettato che non fosse casuale, ora credo che la tua sia la spiegazione più logica: adattamento al mercato più remunerativo
    P.S. ovviamente (anche perchè se non erro è la seconda volta che mi "dichiaro" ) stiamo parlando solo di passione audiofila!!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    CUNEO
    Messaggi
    344

    Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter

    Microfast ha scritto:
    B&W risponde col diamante al berillio di JMLAB.

    Ad inizio del nuovo anno verranno commercializzati i nuovi modelli, esteticamente molto simili ai precedenti, utilizzanti nuovi crossover e su alcuni modelli ( 800D,801D,802D e 803D e centrali HTM1D e HTM2D ) anche appunto un tweeter utilizzante diamante policristallino.

    I restanti modelli 803S, 804, 805, il centrale HTM3, HTM4 e gli SCM utilizzeranno invece ancora un tweeter in alluminio.

    Sembra anche che verranno usati piu' woofer piccoli, come sull'803D ( 3 da 7" ) e sull 803S ( 2 sempre da 7" ).

    Peccato che non esiste l'805 con il nuovo tweeter

    Il prezzi dei modelli al diamante saranno abbastanza salati, ad esempio in Usa un singolo diffusore 803D costera' 4000 $.

    Ci sono poi due nuoni sub con dsp equalizzatore ( come volevasi dimostrare ).

    Saluti
    Marco
    Dove le posso vedere? indirizzo please!
    proiettore di diapositive, televisore in bianco e nero con baffi integrati,radio a valvole,registratore audio a bobine,telecamera con manivella e telecomando a radiofrequenze

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    troppo bello il nuovo HTM!


  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Hanno fatto i woofer a sandwich

    Lo accennavano anche nel DVD,

    Lo si vede benissimo lelle foto di AR nei nuovi woofer, hanno usato la struttura a sandwich di foam e meteriali compositi.

    Questi copiano!

    Ilario.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: Hanno fatto i woofer a sandwich

    ango ha scritto:
    Lo accennavano anche nel DVD,

    Lo si vede benissimo lelle foto di AR nei nuovi woofer, hanno usato la struttura a sandwich di foam e meteriali compositi.

    Questi copiano!

    Ilario.

    E allora che dire di JMLAB con il berillio ?

    Lo uso' per midrange/tweeter un secolo prima Yamaha in uno dei pochi diffusori nipponici validi, le NS1000 se ricordo bene

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Hanno fatto i woofer a sandwich

    Microfast ha scritto:
    E allora che dire di JMLAB con il berillio ?

    Lo uso' per midrange/tweeter un secolo prima Yamaha in uno dei pochi diffusori nipponici validi, le NS1000 se ricordo bene

    Saluti
    Marco
    Marco,

    Non lo sapevo,

    pensavo che jm lab fosse trata la prima..... ma i japponesi sono japponesi. FUoriclasse in senso assoluto!

    Anche se, per dovere di cronaca, stiamo parlando di 2 cose diverse. Jm lab lamina del berillio puro, il che vuol dire avere una lamina di uno spessore x, poniamo 0,1 mm di berillio puro.

    da come è descritto
    qua sembra un processo di PVD ( deposizione in fase fisica vapore ) viene fatto evaporare un metallo, in questo caso berillio, e poi fatto condensare su un catodo di un'altro metallo ( non specificato ) che fa fisicamente da supporto allo stesso. stiamo parlando di spessori apportabili di 0.001-0.01 mm su una base sensibilmente più spessa di materiale base.

    Esprimendomi in modo più semplice è la stessa differenza che c'è tra una medaglia d'oro, e una medaglia in argento rivestita d'oro.

    La seconda accontenta l'occhio, ma le CARATTERISTICHE MECCANICHE della cupola dipendono dal metallo di base, non dal riporto di berillio, titanio, oro, o quello che si è fatto evaporare.

    Dico questo non tanto per difendere la Focal, ma per " criticare " un po' il lavoro che ha fatto la B&W sul TW, infatti non si tratta di un TW ricavato da un sinterizato di puro diamante sintetico ( come per i tw dell' avalon per intenderci) ma analogamente alla yamaha, di una non ben precisata tecnica di deposito di polvere di diamante, su un supporto (alluminio ????) non specificato....

    Una cosa drammaticamente diversa ( e meno costosa ) dalla follia industriale della accuton che motorizza le avalon top gamma.

    Ilario.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Hanno fatto i woofer a sandwich

    ango ha scritto:
    Marco,

    Non lo sapevo,

    pensavo che jm lab fosse trata la prima..... ma i japponesi sono japponesi. FUoriclasse in senso assoluto!

    Anche se, per dovere di cronaca, stiamo parlando di 2 cose diverse. Jm lab lamina del berillio puro, il che vuol dire avere una lamina di uno spessore x, poniamo 0,1 mm di berillio puro.

    da come è descritto
    qua sembra un processo di PVD ( deposizione in fase fisica vapore ) viene fatto evaporare un metallo, in questo caso berillio, e poi fatto condensare su un catodo di un'altro metallo ( non specificato ) che fa fisicamente da supporto allo stesso. stiamo parlando di spessori apportabili di 0.001-0.01 mm su una base sensibilmente più spessa di materiale base.

    Esprimendomi in modo più semplice è la stessa differenza che c'è tra una medaglia d'oro, e una medaglia in argento rivestita d'oro.

    La seconda accontenta l'occhio, ma le CARATTERISTICHE MECCANICHE della cupola dipendono dal metallo di base, non dal riporto di berillio, titanio, oro, o quello che si è fatto evaporare.

    Dico questo non tanto per difendere la Focal, ma per " criticare " un po' il lavoro che ha fatto la B&W sul TW, infatti non si tratta di un TW ricavato da un sinterizato di puro diamante sintetico ( come per i tw dell' avalon per intenderci) ma analogamente alla yamaha, di una non ben precisata tecnica di deposito di polvere di diamante, su un supporto (alluminio ????) non specificato....

    Una cosa drammaticamente diversa ( e meno costosa ) dalla follia industriale della accuton che motorizza le avalon top gamma.

    Ilario.
    Mitico Ilario!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239

    Re: Re: Re: Hanno fatto i woofer a sandwich

    ango ha scritto:
    Marco,



    Una cosa drammaticamente diversa ( e meno costosa ) dalla follia industriale della accuton che motorizza le avalon top gamma.

    Ilario.


    ...scusa, ma come pensi che stiano attaccati tra di loro questi microdiamanti che dovrebbero creare una membrana? (a proposito: sintetici o naturali)
    mi sa tanto, che "laminare" o "membramare" un diamante, per ottenere una superficie abbastanza GRANDE da poter essere utilizzata come trasduttore, significa due cose:
    1) sbucciare un diamante come un'arancia e con la buccia farci la membrana!!!???
    2)trovare un bel diamantone ed affettarlo sottile sottile



    Poi c'è la terza, affidarsi ai diamanti sintetici vaporizzati su supporti metallici.
    Jm lab può laminare del berillio (TOSSICO PER L'UOMO, può portare a disfunzioni del sistema immunitario con reazioni di ipersensibilità) puro (esis), come alternativa al semplice rivestimento su altro metallo, anche se qualche dubbio sul berillio puro al 100% è d'obbligo: è un metallo alcalino terroso, color girgio accaio, forte, leggero ma fragile ed utilizzato principalmente come agente rafforzante nelle leghe, da solo " NON STA SU' "
    Con il diamante (quello vero) non ci sono alternative tranne quelle delle arancie o dell'affettatrice.
    non voglio esser polemico (nei confronti di Jm lab, che stimo ed apprezzo) ma solo pedante e preciso.-
    mandi.-

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Allora se vogliamo puntualizzare, anche di membrane realizzate con materiali multistrato ce ne sono a bizzeffe e si usano da anni.

    Ognuno usa i suoi metodi e componenti base: nulla di nuovo anche qui

    Saluti
    Marco

    Ps. Ma avete letto il titolo di AR: Inarrivabili!!!!!!!!!!!
    Forse un po esagerato, ma va anche detto che costano una frazione delle Grande utopia e delle Avalon al "diamante" e delle Wilson.

    Un'altra nota e' che le misure, per quanto valide, ormai non riescono assolutamente piu' a dimostrare del tutto le qualita' dei diffusori oltre un certo costo ...........

    Le distorsioni sempre basse, le MOL e MIL sempre valide, la risposta all'impulso altrettanto.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Gus,

    Rispondo solo alla faccenda dei diamanti.

    I diamanti naturali in industria non vengono utlizzati, si usano solo i diamanti sintetici.

    Il diamante è carbonio puro, come la graffite, la differenza tra diamante è graffite è determinata esclusivamente dalla forma che gli atomi di carbonio creano legandosi tra loro ( parliamo di legami atomici )

    Nel diamante la forma è di una piramidale, nella graffite la forma è un esagono.

    La graffite è la forma in cui si presenta il carbonio naturalmente perchè, diciamo così, è quella che gli viene più facile.

    Per "convincere" gli atomi di carbonio a disporsi a forma di piramidina, bisogna partire da grafite, merrerla in uno stampo, chiudere lo stampo e comprimere le polveri a pressioni spaventose, è per aiutare la trasformazione di fase, si scalda anche lo stampo a temperature elevate.

    Questo processo è si chiama sinterizzazione, il risultato finale è a tutti gli effetti una diamante dalle caratteristiche meccanio-fisiche analoghe ai diamanti naturali, ma ottenuto artificialmente ( ca poi la natura i diamanti veri li ottiene aoo stesso modo schiacciando il carbonio sotto terra.)

    La accuton ottiene le cupole dei propri tw, in questo modo, e costano un sacco di soldi, perchè quando escono dallo stampo devono lavorarli per otterere la forma desiderata, elavorade un diamante è una cosa estremamente difficoltosa.

    Capirai bene che è una cosa molto diversa ce prendere un diamante, polverizzarlo ( macinarlo ) e poi icollarlo su un supporto di, non si sa che cosa, oppure un'alternativa potrebbe essere che usino della colla per tenere insieme puesta polvere di diamante.

    In tutti e 2 i casi precedenti, non hai le caratteristiche meccanico-fisiche del diamante puro.

    con questo non voglio dire che i TW b&w non funzionano, semplicemente che non sono la stessa cosa dei giustamente famosissimi, TW accuton.

    Tutto qua.

    Mi sembra giusto precisarlo, visto che le Nautilus non costano proprio poco.

    Ilario.

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Microfast ha scritto:
    Allora se vogliamo puntualizzare, anche di membrane realizzate con materiali multistrato ce ne sono a bizzeffe e si usano da anni.

    Ognuno usa i suoi metodi e componenti base: nulla di nuovo anche qui

    Saluti
    Marco

    E ci mancherebbe Marco, che non si copiasse..... o meglio.... prendesse ispirazione

    Concludo col dire, che sono tutte tecnologie derivanti da industria bellica.

    La ricerca la si fa li.

    Non so oggi, ma 30-40 anni or sono era così, e le novità di oggi, derivano da quelle ricerche, che ci piaccia o meno!

    Ilario.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    ango ha scritto:

    Mi sembra giusto precisarlo, visto che le Nautilus non costano proprio poco.

    Ilario.
    Ma neanche poi cosi' tanto: il solo tweeter che citi tu costa da solo di piu' del diffusore intero B&W piu' economico dotato di tweeter diamantato.

    Quindi la differenza e' piu' che giustificata.

    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •