|
|
Risultati da 46 a 55 di 55
Discussione: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
-
04-03-2005, 22:49 #46
Un'altra nota e' che le misure, per quanto valide, ormai non riescono assolutamente piu' a dimostrare del tutto le qualita' dei diffusori oltre un certo costo ...........
Le distorsioni sempre basse, le MOL e MIL sempre valide, la risposta all'impulso altrettanto. [/I][/QUOTE]
Non proprio vero. Intanto guarda la time energy e dimmi, cosa vedi? Io vedo un grafico simile a quello delle cupole morbide, senza microesitazioni. E qui le vostre chiacchiere sui materiali impiegati cadono rovinosamente. Non è importante cosa usi e come ci arrivi, è importante avere QUESTO risultato. Il berillio della Yamaha faceva ******, questo funziona, e non è tutto. Lo studio della sospensione per una membrana così leggera non è uno scherzo, così come la simmetria magnetica e le diffrazioni di onde millimetriche. La waterfall intanto rende, una volta tanto, l'esatta idea di come suona quel midrange, quasi come la risposta all'impulso: sembra quella di un tweeter! Insomma non si giudica una sola tecnologia costruttiva perchè non sta tutto li il problema. Ovviamente.
GiampyGiampy
-
04-03-2005, 23:58 #47Giampy ha scritto:
Non proprio vero. Intanto guarda la time energy e dimmi, cosa vedi? Io vedo un grafico simile a quello delle cupole morbide, senza microesitazioni. E qui le vostre chiacchiere sui materiali impiegati cadono rovinosamente. Non è importante cosa usi e come ci arrivi, è importante avere QUESTO risultato. Il berillio della Yamaha faceva ******, questo funziona, e non è tutto. Lo studio della sospensione per una membrana così leggera non è uno scherzo, così come la simmetria magnetica e le diffrazioni di onde millimetriche. La waterfall intanto rende, una volta tanto, l'esatta idea di come suona quel midrange, quasi come la risposta all'impulso: sembra quella di un tweeter! Insomma non si giudica una sola tecnologia costruttiva perchè non sta tutto li il problema. Ovviamente.
Giampy
Non si puo negare invece che, sempre piu' spesso, esaminando i risultati dei test, senza sapere di cosa si tratta, si potrebbero confondere diffusori di qualita' e prezzo piuttosto diverso, differenze che poi ai test d'ascolto vengono fuori chiaramente, se non addirittura stravolgono alcune "pecche" misurate ( tipo le famose Tannoy, di cui ricordo una risposta all'impulso che tu stesso definisti inquietante, se ricordo bene ).
Se proprio ci tieni rileggero' un po di numeri e citero' qualche esempio, dove non c'e' il tweeter al diamante a smentire quanto affermo.
Lo ripeto ancora, non in modo polemico e senza nessuna pretesa sia ben chiaro, ben sapendo quanto sia difficile ( ma chi c'e' meglio di te per tirar fuori qualche idea geniale ? ), che sarebbe bello inventarsi qualche test ancora piu' impegnativo, e questo sarebbe auspicabile non solo per i diffusori ..........
Stai tranquillo comunque, che mi sono accorto che la risposta all'impulso era migliorata di molto rispetto al tweeter in alluminio, infatti se ricordi bene tempo fa scrissi, che il punto "debole" a mio avviso delle B&W stava proprio qui; tu subito commentasti con un "ni" ( accidenti, sei proprio un bastian contrario ) ma questi sviluppi indicano che non avevo poi tutti i torti .........
Quanto al Berillio delle Yamaha quando mai ho detto che era all'altezza come tecnologia di costruzione ed applicazione a quella recente sviluppata da JMLAB ?
Io ho solo fatto notare che come materiale impiegato non era una prima assoluta, tutto li ...........
Saluti
Marco
Ps. Adesso che mi ricordo un altro esempio: confronta un po di test di subwoofer.
Ultimamente ne ho visti tanti di prezzo tra i 1000 e i 2000 Euro che vantano piu' o meno gli stessi risultati strumentali ( distorsione e MOL ) di unita' molto piu' costose ( tipo i Velodyne DD tanto per fare un esempio ); ho provato ad ascoltarne qualcuno, ma sinceramente rispetto ai DD ( come sai ho un bel DD18 ) non mi sembrano all'altezza.
-
05-03-2005, 22:05 #48Microfast ha scritto:
Caro Giampiero,
Lo ripeto ancora, non in modo polemico e senza nessuna pretesa sia ben chiaro, ben sapendo quanto sia difficile ( ma chi c'e' meglio di te per tirar fuori qualche idea geniale ? ), che sarebbe bello inventarsi qualche test ancora piu' impegnativo, e questo sarebbe auspicabile non solo per i diffusori ..........
Ps. Adesso che mi ricordo un altro esempio: confronta un po di test di subwoofer.
Ultimamente ne ho visti tanti di prezzo tra i 1000 e i 2000 Euro che vantano piu' o meno gli stessi risultati strumentali ( distorsione e MOL ) di unita' molto piu' costose ( tipo i Velodyne DD tanto per fare un esempio ); ho provato ad ascoltarne qualcuno, ma sinceramente rispetto ai DD ( come sai ho un bel DD18 ) non mi sembrano all'altezza.
Marco, so perfettamente che con te si può parlare senza fare polemiche e quindi mettiti tranquillo.
Inventarsi qualche test? Eh, facile a dirsi! Abbiamo messo in cantiere delle misure nuove ed altre già usate in passata, anche se con modalità fortemente differenti. La nuova MOL dei condotti ci ha chiarito molti punti oscuri del condotto di accordo, con delle distorsioni che proprio non ci aspettavamo. La cosa bella che in America avevano tentato una cosa simile soltanto ad Fb senza esplorare la zona inferiore a velocità maggiore e non ne avevano tratto grosse indicazioni, anche perchè la misura è abbastanza pericolosa per i woofer. Se non risolvevo il modello del reflex rispetto alla velocità non me ne sarei accorto nemmeno io. Stiamo mettendo a punto la misura della risposta in potenza, ma ti assicuro che non è uno scherzo. La fase relativa al variare dell'angolo invece mi ha squarciato un velo sulla conoscenza dell'incrocio, ma per ora tengo le cose per me, visto che sono difficilmente graficabili. Per il resto stiamo realizzando dei segnali musicali elevati al rango di segnali di analisi. Poi la distorsione armonica vista dal punto di vista della fase....ma non farmi sbilanciare. Per quanto riguarda la MOL dei sub hai ragione, e so pure perchè, ma se distorsione c'é vuol dire che c'é. Per ora ti saluto, e se novità ci saranno spero tu le legga dalla rivista.
GiampyGiampy
-
05-03-2005, 23:56 #49Giampy ha scritto:
Per il resto stiamo realizzando dei segnali musicali elevati al rango di segnali di analisi. Poi la distorsione armonica vista dal punto di vista della fase....ma non farmi sbilanciare. Per quanto riguarda la MOL dei sub hai ragione, e so pure perchè, ma se distorsione c'é vuol dire che c'é. Per ora ti saluto, e se novità ci saranno spero tu le legga dalla rivista.
Giampy
Certo non e' uno scherzo, ma sarebbe fantastico ..............
Per il resto, stai pur tranquillo che non posso fare a meno dei tuoi articoli, misurazioni comprese
Saluti
Marco
-
06-03-2005, 00:01 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Giampy ha scritto:
Marco, so perfettamente che con te si può parlare senza fare polemiche e quindi mettiti tranquillo.
Inventarsi qualche test? Eh, facile a dirsi! Abbiamo messo in cantiere delle misure nuove ed altre già usate in passata, anche se con modalità fortemente differenti. La nuova MOL dei condotti ci ha chiarito molti punti oscuri del condotto di accordo, con delle distorsioni che proprio non ci aspettavamo. La cosa bella che in America avevano tentato una cosa simile soltanto ad Fb senza esplorare la zona inferiore a velocità maggiore e non ne avevano tratto grosse indicazioni, anche perchè la misura è abbastanza pericolosa per i woofer. Se non risolvevo il modello del reflex rispetto alla velocità non me ne sarei accorto nemmeno io. Stiamo mettendo a punto la misura della risposta in potenza, ma ti assicuro che non è uno scherzo. La fase relativa al variare dell'angolo invece mi ha squarciato un velo sulla conoscenza dell'incrocio, ma per ora tengo le cose per me, visto che sono difficilmente graficabili. Per il resto stiamo realizzando dei segnali musicali elevati al rango di segnali di analisi. Poi la distorsione armonica vista dal punto di vista della fase....ma non farmi sbilanciare. Per quanto riguarda la MOL dei sub hai ragione, e so pure perchè, ma se distorsione c'é vuol dire che c'é. Per ora ti saluto, e se novità ci saranno spero tu le legga dalla rivista.
Giampy
le rilevazioni fuori asse sia orizzontale che verticale non ho ben capito perchè vengano pubblicate (e rilevate?) solo per i canali centrali, quando ho letto un po' dappertutto essere una parametro fondamentale per un diffusore l'uniformità dell'emissione polare.
-
06-03-2005, 03:12 #51ango ha scritto:
...
Ma forse si sono inventati qualche diavoleria dove basta scaldarlo e usare qualche atmosfera strana per ottenere diamante.
vediamo se interviene erick ad illuminarci
Ilario.
La produzione partendo da grafite sottoposta ad alta pressione ed alta temperatura è stato solo uno dei primi passi per la produzione, intorno agli anni 50.
Molto presto si è passati a sistemi di accrescimento in atmosfere cariche di composti semplici del carbonio, tenute ad elevate temperature (circa 1000°C), come tetraioduro di carbonio o anche semplice metano.
I difetti maggiori di questi diamanti sono le micro inclusioni di grafite che si forma durante il processo, inficiandone le caratteristiche chimiche e fisiche.
La struttura non perfettamente organizzata in un unico cristallo e le inclusioni di grafite, rendevano i diamanti artificiali più fragili e non trasparenti; negli ultimi anni i processi sono migliorati parecchio, tanto che comincia ad esserci un inizio di concorrenza tra diamanti naturali e sintetici nel campo della gioielleria.
Si sono affinati principalmente due sistemi di "produzione" chiamati CVD (Chemical Vapour Deposition) che vaporizzano sostanze come metano (i cinesi sono riusciti anche con anidride carbonica, pare con ottimi risultati) a temperature tra i 1000 e i 2000°C.
La prima tecnica viene operata sotto vuoto e permette la crescita del diamante partendo da una gemma naturale attorno alla quale si depositano gli altri atomi di carbonio, mantenendo una struttura molto coerente e ben orientata. Da questa tecnica si ricavano diamanti anche di oltre 2 mm di spessore, di ottima qualità e purezza, adatti ad essere tagliati.
Questi, successivamente trattati con tecniche HPHT (alta pressione/alta temperatura) utilizzata spesso anche su gemme naturali qualitativamente inferiori, possono essere ulteriormente raffinati e sbiancati, rendendoli quasi irriconoscibili da diamanti veri, se non con particolari analisi, come la spettrofotometria UV.
La seconda tecnica prevede l'accrescimento di diamente policristallino su superfici anche di qualche centimetro quadrato sempre mediante vaporizzazione di metano o altro, ma in presenza di idrogeno, che garantisce una minore formazione di inclusioni di grafite.
In questo caso sulla superficie non si deposita uno strato compatto di diamante ma crescono in modo disordinato tanti cristalli indipendenti, che non potrebbero resistere senza il substrato.
Le superfici trattate in questo modo guadagnano notevolmente in resistenza all'usura ma esistono problemi di sfaldamento degli strati se sottoposti a deformazioni meccaniche, per via delle piccole inclusioni di grafite.
Ovviamente c'è un forte irrigidimento della struttura trattata, ma nel caso di lamine come quelle di un tweeter direi che il grosso del lavoro lo fa il substrato.
Un tweeter è per sempre... De Beers
-
06-03-2005, 09:44 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Kilo ha scritto:
Le superfici trattate in questo modo guadagnano notevolmente in resistenza all'usura ma esistono problemi di sfaldamento degli strati se sottoposti a deformazioni meccaniche, per via delle piccole inclusioni di grafite.
-
06-03-2005, 11:06 #53Michele Spinolo ha scritto:
insomma alla fine della fiera i tweeter B&W equivalgono a tweeter in ghisa!
Saluti
Marco
-
07-03-2005, 10:05 #54Kilo ha scritto:
I metodi di produzione dei diamanti in realtà si sono evolute parecchio negli ultimi anni e sono diventate molto più economiche, richiedendo un dispendio di energia più "contenuto", se così si può dire.
La produzione partendo da grafite sottoposta ad alta pressione ed alta temperatura è stato solo uno dei primi passi per la produzione, intorno agli anni 50.
Molto presto si è passati a sistemi di accrescimento in atmosfere cariche di composti semplici del carbonio, tenute ad elevate temperature (circa 1000°C), come tetraioduro di carbonio o anche semplice metano.
I difetti maggiori di questi diamanti sono le micro inclusioni di grafite che si forma durante il processo, inficiandone le caratteristiche chimiche e fisiche.
La struttura non perfettamente organizzata in un unico cristallo e le inclusioni di grafite, rendevano i diamanti artificiali più fragili e non trasparenti; negli ultimi anni i processi sono migliorati parecchio, tanto che comincia ad esserci un inizio di concorrenza tra diamanti naturali e sintetici nel campo della gioielleria.
Si sono affinati principalmente due sistemi di "produzione" chiamati CVD (Chemical Vapour Deposition) che vaporizzano sostanze come metano (i cinesi sono riusciti anche con anidride carbonica, pare con ottimi risultati) a temperature tra i 1000 e i 2000°C.
La prima tecnica viene operata sotto vuoto e permette la crescita del diamante partendo da una gemma naturale attorno alla quale si depositano gli altri atomi di carbonio, mantenendo una struttura molto coerente e ben orientata. Da questa tecnica si ricavano diamanti anche di oltre 2 mm di spessore, di ottima qualità e purezza, adatti ad essere tagliati.
Questi, successivamente trattati con tecniche HPHT (alta pressione/alta temperatura) utilizzata spesso anche su gemme naturali qualitativamente inferiori, possono essere ulteriormente raffinati e sbiancati, rendendoli quasi irriconoscibili da diamanti veri, se non con particolari analisi, come la spettrofotometria UV.
La seconda tecnica prevede l'accrescimento di diamente policristallino su superfici anche di qualche centimetro quadrato sempre mediante vaporizzazione di metano o altro, ma in presenza di idrogeno, che garantisce una minore formazione di inclusioni di grafite.
In questo caso sulla superficie non si deposita uno strato compatto di diamante ma crescono in modo disordinato tanti cristalli indipendenti, che non potrebbero resistere senza il substrato.
Le superfici trattate in questo modo guadagnano notevolmente in resistenza all'usura ma esistono problemi di sfaldamento degli strati se sottoposti a deformazioni meccaniche, per via delle piccole inclusioni di grafite.
Ovviamente c'è un forte irrigidimento della struttura trattata, ma nel caso di lamine come quelle di un tweeter direi che il grosso del lavoro lo fa il substrato.
Un tweeter è per sempre... De Beers
Non sapevo che fossi un tecnologo.
è così in rapida evoluzione questo settore che si è sempre troppo indietro.
Ilario.
-
08-03-2005, 08:56 #55
onorato
semplicemente ILLUMINATO da tale chiarimento...
...si fa presto a dire diamante... da appassionato di materiali (in genere) , dopo questa spiegazione mi sento arricchito$$$!!!
mandi.-