|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
-
01-09-2012, 12:46 #16
ma con casse più grandi sentirei più alto a parità di volume "manopola"?
-
01-09-2012, 12:53 #17
non centra la grandezza del diffusore ma la sua sensibilita!a parita di ampli un diffure piu sensibile riuscira a darti molto di piu perche l'ampli si deve sforzare meno a muoverle.
se vuoi vedere un impiantino in piu o meno le tue misure guarda nella mia firma.Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
01-09-2012, 12:57 #18
quindi parlando con i piedi casse migliori richiedono meno manopola x sentire allo stesso volume?
-
01-09-2012, 13:04 #19
E a che volume dovresti tenerlo? Se si usa la scala di volume assoluta il volume a cui dovremmo ascoltare e' 0 ovvero volume Reference. A -25 sei gia' 25db sotto di esso e sono tantissimi, non ti confondere con la scala di volume relativa e pensare che sei vicino al massimo e normalmente si ascolta a circa meta' scala, sono due misure diverse.
Se tutto e' regolato correttamente (livelli diffusori in primis) a -25 sentirai allo stesso volume con qualunque diffusore, saranno i livelli del setup impostati diversamente in base alla loro sensibilita', il concetto di manopola del volume e' fuorviante in questo caso.
-
01-09-2012, 13:05 #20
non c'entra un cavolo la manopola dell'amplificatore...devi vedere prima di tutto che efficienza hanno le casse...a 90db iniziano ad avere gia'una buona sensibilita'...poi non e che se prendi frontali da 2000 euro e le piloti con un amplificatore da 300-400 euro,vanno a dovere...a suonare suonano..pero'suoneranno al 30%delle loro possibilita'...prima di tutto devi dirci quale budget hai a disposizione e che tipo di sound cerchi..poi se prediligi piu'l'ht oppure la musica...ti dico una cosa..se vuoi un impianto che non sia un giocattolo da mediaworld,mettiti in preventivo una spesa minima ma minima,di almeno 3000 euro...molto meglio se li spendi sull'usato del mercatino del forum...perche'con quella cifra sul nuovo,trovi al massimo qualcosa per iniziare..pero'se poi ti sale la upgradite e la passione,poi ti ritroveresti a dover cambiare tutto perche'non ti soddisfa...
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
01-09-2012, 13:09 #21
max 400 in un kit completo il sinto l'ho....uso solo ht...vi prego non siate assolutisti..da 0a 3000€ in mezzo c'è tanta roba
per dakhan mi spieghi la questione della scala audio? perchè io pensavo che a -40 fosse a metà...
chiedo questo: ha senso cambiare le casse che ho yamaha ns-p285
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
con queste: energy take 5.2 e sub s8.3?
http://www.hometheater.com/content/e...specifications
il sub è questo:
http://www.vanns.com/shop/servlet/it...38/energy-s8-3Ultima modifica di biosam; 01-09-2012 alle 13:17
-
01-09-2012, 13:32 #22
avrebbe avuto senso se non stavi upgradando...il sub poi..
...potresti fare una cosa molto intelligente aggiungendo almeno altre 100 euro e cercarti un buon amplificatore sull usato...il mio per esempio lo pagai 600 euro usato e ti assicuro che e un mostro di potenza...poi piano piano inizi a prenderti due belle torri...piu'in la'il centrale e sempre piu'in la'i surround e un sub..un vero sub..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
01-09-2012, 13:34 #23
Non ho spazio per le torri o per cose più grandi delle energy
scusa ma seconte te beatle...le energy sono migliori della yamaha? solo questo dimmi in base alla tua esperineza e conoscienza
-
01-09-2012, 13:44 #24
mi spiace biosam ma non le conosco..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
01-09-2012, 13:46 #25
ma in base alle caratteristiche? le meno peggio
-
01-09-2012, 13:47 #26
Con quella cifra scegli quello che piú ti piace, si eguagliano un po' tutti.
In ogni caso alta sensibilità non significa suonare meglio....quindi la manopola non centra proprio nulla.
Aggiungo che prenderei il kit logitech z5500 (lo possiedo) o la versione nuova z906. Poca spesa tanta resa. Sicuramente meglio di quello da te proposto. E con 200 euro sei a posto. Questo kit è veramente ottimo.
Ultima modifica di Luca_CH; 01-09-2012 alle 13:52
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
01-09-2012, 14:18 #27
Volentieri.
Gli ampli possono avere due scale di volume, una relativa (che funziona come dici tu, ovvero se va da 0 a 100 a 50 sei a meta' scala) e una assoluta, quest'ultima e' in db che come saprai e' un'unita' di misura della pressione sonora.
La scala relativa funziona piu' o meno come dici tu ma non e' lineare quindi non e' detto che la manopola a meta' spinga i finali a meta' del loro potenziale.
La scala assoluta di solito va da un valore molto basso negativo (tipo i tuoi -80db) ad una valore positivo non molto elevato (su alcuni Onkyo +18, su alcuni Yamaha +16, bada che e' relativo ad altre impostazioni), quello che a noi interessa e' il valore 0 perche' definito Volume Reference e come dice il nome e' il volume di riferimento. I valori sopra lo 0 di solito non sono piu' lineari quindi se sei a +10 non sei a 115db.
Il volume di riferimento e' un volume fissato da precise specifiche a 105db di picco massimo (lasciamo fuori il canale LFE per adesso) ed e' il volume a cui dovremmo impostare i nostri ampli per godere della colonna sonora come e' stata pensata e codificata, e' necessario avere un volume di riferimento anche per permettere l'implementazione della regolazione dei livelli, dei DSP, delle EQ etc. etc.
La prima necessita' in caso di un ampli multicanale e' fare in modo che i diffusori suonino a parita' di volume generale con la stessa pressione acustica l'uno rispetto agli altri, per questo gli ampli permettono di regolare i livelli (sugli Onkyo da -12 a +12 db, non so sul tuo) su ogni diffusore e siccome la maggior parte degli utenti non ha un fonometro gli ampli prevedono un processo di autocalibrazione con microfono in dotazione. Il suono che senti quando l'ampli fa questa procedura e' normalmente regolato 30db sotto il volume reference quindi a 75db e pari a quando tu ascolti a -30db.
Questa procedura e' necessaria anche per la differente sensibilita' dei diffusori, come ti dicevano gli altri, che indica,in poche parole, a che volume suonera' un diffusore fornendo la stessa corrente, quindi se un diffusore, come i Klipsch per esempio, ha sensibilita' 98 e un altro ha sensibilita' 88 a parita' di corrente i Klipsch suoneranno 10db piu' forte (piu' forte, non meglio, volume e qualita' del suono sono due cose ben diverse).
Per questo motivo se tu hai diffusori molto sensibili troverai valori negativi nel menu' livelli mentre con diffusori poco sensibili troverai valori vicini allo zero o addirittura positivi, questo perche' diffusori piu' sensibili suoneranno piu' forte (e quindi invece di dare 75db ne daranno, per esempio 80) e diffusori meno sensibili suoneranno piu' piano (quindi invece di dare 75db ne daranno 72 per esempio). Nel primo caso l'ampli mettera' i diffusori a -5db, nel secondo a +3db, l'importante e' che suonino con la stessa pressione.
Se hai compreso questi concetti ti sara' semplice capire che a -30db, che sono gia' oltre meta' della scala, se il tuo impianto e' ben tarato (e funziona tutto come si deve) suonera' con picco massimo di 75db che sono pochi dato che quando parliamo normalmente siamo su quel livello. Considera poi che i dialoghi ed altri suoni saranno riprodotti fino a 20db piu' in basso (quindi 55db) e che il sub suonera' massimo a 85db. Tutto questo per dire che non appena ci sara' un dialogo ti verra' voglia di alzare il volume e quando ci sara' un botto esso sara' poco piu' di uno starnuto...
Di solito la maggior parte degli utenti inizia a sentire un volume adeguato almeno 10 db piu' in alto (meglio 15db) e per averli il volume deve essere alzato di altrettanti db ma non stai alzando il volume di 10% o 20% o spingendo i finali oltre la meta' del loro potenziale proprio perche' la scala e' assoluta e si basa sul volume ottenuto.
Quindi non ti devi preoccupare se ascolti a -10 o a -15, non succede alcunche' e ricorda che se volessi ascoltare "come si deve" dovresti mettere a 0Ultima modifica di Dakhan; 01-09-2012 alle 14:32
-
01-09-2012, 14:43 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Teni comunque presente che il volume non vuol dire nulla.....
Le casse devono suonare bene, il fatto che un impianto di fascia alta arrivino a volumi più alti é solo una conseguenza dell ampli che per garantire prestazioni E dinamica a basso volume o a volume medio deve avere "muscoli".
Tanto volume può anche voler dire solo tanto casino! Odio quando i miei amici mi chiedono di alzare il volume per capire a quanto arriva il mio impianto..... La qualità và misurata al volume di ascolto!
-
01-09-2012, 16:18 #29
GRAZIE mille Dakhan
-
01-09-2012, 16:44 #30
Sono d'accordo, un buon impianto deve suonare bene anche a bassi volumi...se ad esempio non riesci a sentire bene i dialoghi e devi alzare il volume, e poi quando arrivano gli effetti senti solo un gran casino, vuol dire che l'impianto manca di dinamica, vuoi sul fronte amplificazione o diffusori o entrambi
Dovresti poter, in un film, sentire il rumore di una forbice che taglia un foglio di carta e quello di un'esplosione ai relativi volumi "reali" (cioè piano la forbice e forte l'esplosione) senza dover continuamente stare a smanettare sulla manopola del volume
Il mio impianto mi permette di avere dialoghi assolutamente intellegibili anche a bassissimo volume, senza levare il gusto di una botta quando c'è (ovviamente a bassi volumi non si ha la devastazione)
in questo penso che anche la superficie di dispersione del suono molto ampia dei planari aiuti molto