Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 65

Discussione: B&W MT-60D

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197

    Il nuovo yamaha 2020 lo vedete sovradimensionato? Prenderei anche il 1010 ma il 2020 ha il chip video migliore (uguale a quello del top 3020), quindi magari potrei risparmiare sul lettore bluray facendo processare il video al 2020?

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la sorgente è importante comunque
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Ok ma invece di prendere un costoso Oppo potrei prendere un bluray yamaha e far processare il video al sinto. Dovrebbe essere prevista questa opzione (processamento video off sul lettore bluray)... Non lo consigliate?
    Ultima modifica di maxscience; 30-08-2012 alle 17:13

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    A mio avviso la sorgente nel caso tuo può aspettare... il vpr che comprerai non è che non ha processore video... la scelta di un certo processamento video piuttosto che un altro presuppone che il sistema home cinema sia già completo e si cominci quindi con gli affinamenti. A te invece manca ancora tutto l'audio!

    Poi l'Oppo viene spesso preso per soddisfare esigenze molto avanzate, del tipo: doppia uscita HDMI per separare percorso video e audio, uscite audio analogiche raffinate da inviare a preampli analogici eccelsi, etc. insomma, non mi sembrano per ora le tue esigenze

    A proposito dell'Oppo, si tratta sicuramente di un oggetto unico e di impareggiabile rapporto qualità/prezzo, ma secondo me il suo successo è legato molto agli incredibili problemi di jitter da cui sono afflitti i segnali audio su HDMI. Solo ora alcuni nuovi processori e sintoampli AV stanno adottando soluzioni adeguate per minimizzare il problema. Perciò fino a ieri si diceva che era meglio uscire in analogico dall'Oppo95, entrando in un Krell HTS2, piuttosto che mandare un segnale audio HDMI in processori di costo anche elevatissimo ma afflitti da grave jitter.
    Ultima modifica di gius76; 30-08-2012 alle 17:47

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Difatti cerco consigli per farlo l'impianto da subito col piede giusto Con gli affinamenti si buttano anche dei soldini.. Invece io vorrei avere un sistema stabile, non aggiornarlo ogni momento. Come audio ho già scelto il kit M60D.. Il fatto è che avrei bisogno di sorgenti color silver perchè il nero in quella stanza non ci può proprio stare... E purtroppo i lettori migliori sono neri. Dici che un lettore yamaha non andrebbe bene facendo processare il video ad un sito migliore? E' prevista questa caratteristica di far spegnere il processamento al lettore e farlo fare solo al sinto per abbassare le latenze? Immagino di si...


    Per il discorso del jitter era una cosa di cui ero in dubbio nel senso che gli Yamaha che preferirei hanno un circuito "very low jitter" (i modelli più avanzati) invece i Pioneer con i lettori Pioneer compatibili hanno un clock che azzera completamente il jitter...
    Basterebbe comunque prendere un lettore che abbia due uscite HDMI in modo da far passare in un cavo il video e nell'altro l'audio giusto?
    Ultima modifica di maxscience; 30-08-2012 alle 17:55

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    Basterebbe comunque prendere un lettore che abbia due uscite HDMI in modo da far passare in un cavo il video e nell'altro l'audio giusto?

    Bah, non sono un tecnico, ma non credo che sia così...
    Yamaha ha investito molto ultimamente nel commercial audio, ed è probabile che nei modelli di cui parli abbiano integrato alcuni chip (della Wolfson mi sembra) che vengono utilizzati ultimamente per ridurre drasticamente il problema jitter. Dei Pioneer che lo "eliminerebbero" non so, ma la cosa mi suona strana se avvenisse tramite il solo collegamento HDMI, ma potrei sbagliarmi. Comunque se gli Yamaha "trattano" già il jitter HDMI, allora è sufficiente perché a questo livello il collo di bottiglia è altrove. Un trattamento davvero superiore del jitter su HDMI, un completo reclocking, lo fa Meridian, ma siamo su un altro pianeta...

    Comunque sono davvero curioso di sapere come andrà il sistema B&W, credo ti sorprenderà... tienici aggiornati!
    Ultima modifica di gius76; 31-08-2012 alle 10:51 Motivo: Quote incasinato

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Hai sbagliato il quote? :P

    Il reclocking del jitter lo fanno diversi modelli Pioneer a quanto ho letto. Lo chiamano PQLS.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    http://www.avforums.com/forums/av-am...qls-worth.html

    non so quanto affidabile è quello che scrivono su avforums, però sembra che il pqls non funziona sul bitstream, cioè il normale segnale che usi per le tracce DTS, Dolby etc., dovrebbe essere una cosa particolare per ascoltare bene i cd via HDMI.

    Hai considerato l'Arcam avr 360? Pochi fronzoli, niente dsp rock, arena, popcorn, ma una gran bella qualità sonica (credo) perché io ho il fratello maggiore, il 400, ma mi sa che questo 360 è quasi uguale, devono averlo tirato fuori giusto per adeguare il prezzo d'ingresso Arcam ai nuovi tempi di vacche magre... (perché si sa, MAI ritoccare i listini al ribasso!)

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Carino fare tutto by UK ma qualche fronzolo tipo AirPlay e un pò di future-proof col supporto al 4K mi interessa... E poi si ostinano a voler fare tutto nero

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Sull'AirPlay sono d'accordo, certo però dovrebbero pagare le licenze a Apple e tutto poi si riflette nel prezzo. Il futureproof per la riproduzione 4K scordatelo per ora! E non ti fidare di chi dice che lo è, il 4K come standard consumer ancora non esiste (mi pare). Cominciano ad esserci (costosissimi) display 4K ( o meglio QuadHD perché il 4K è del D-Cinema) ma finché non escono le specifiche dei nuovi Blu-ray QuadHD, rischi di ritrovarti un 4K ready che non è per niente ready...

    L'unica cosa che può essere teoricamente future proof è un finale o un diffusore. Comunque l'Arcam si trova anche color argento.
    Poi l'hi-fi di scuola UK è rinomato e non a caso... Il fatto è che i marchi jap hanno alle spalle colossi capaci di finanziare i migliori reparti di R&D però sull'hi-fi entry-level (o poco su) hanno in mente un tipo di cliente che si lascia colpire dai fronzoli, loghi, sigle, "tecnologie" speciali, etc.... Peccato. Sennò c'è anche Anthem per degli ottimi AVReceiveir

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Certamente, il 4K per il mercato consumer è ancora ad anni di distanza. E' più che altro un discorso di chip video, se è capace di fare l'upscaling 4K si tratta comunque di chip decenti e recenti (soprattutto per i yamaha 2020 e 3020).

    Sicuro che c'è anche argento l'arcam? Sul sito risulta solo nero...

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    quando ci hanno passato le release le immagini erano anche silver
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Siamo andati un pò OT ma trovo strano che l'arcam abbia il DAB mentre gli altri produttori hanno ancora solo AM/FM...

    P.S.
    The AVR-3313CI also incorporates Denon Link HD, Denon's proprietary jitter-free audio transmission technology. Note that this technology is designed to work with Denon's DBT-3313CI Universal Blu-ray/DVD/CD Player.

    Tuttavia di questo fantomatico player DBT-3313CI c'è buio assoluto nel web...
    Ultima modifica di maxscience; 31-08-2012 alle 17:26

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    8
    Buongiorno. Mi unisco alla discussione.

    Da 1 mese e mezzo sono in possesso di un kit completo mt60-d ed ampli avr-3313.

    Se devo darti un consiglio :

    -SE VUOI ASCOLTARE ANCHE MUSICA "IN UN CERTO MODO" QUESTO IMPIANTO NON E' ALL'ALTEZZA MINIMAMENTE

    -IN AMBITO HT , DAL MIO PUNTO DI VISTA, SE LA CAVA MOLTO, MOLTO BENE. PROPRIO SE SI VUOLE ESSERE PIGNOLI COME CENTRALE M1 NON E' IL MASSIMO. ( INFATTI STO PROVANDO UN CM CENTRE 2 PER UNA SETTIMANA ).

    - IL SUB PV1D SE POSIZIONATO IN MANIERA CORRETTA CON LE GIUSTE REGOLAZIONE ED UN BUON CAVO RCA, DAL MIO PUNTO DI VISTA, PER LA SEZIONE HT HA POCHI RIVALI.

    Se hai bisogno di qualche delucidazione basta chiedere.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197

    Pazzesco, il tuo messaggio cade a fagiolo!

    Sul sub PV1D sono super deciso e infatti mi confermi le sue qualità. Sulle casse invece stavo ancora decidendo, andrebbero bene solo come surround (un altro utente che le usa solo come surround mi ha confermato ciò e secondo lui come frontali non sono il massimo perchè peccano di midrange ma dice che come rapporto qualità/prezzo sono ottime, mi confermi?). Come frontali invece pensavo alle B&W Cm8 e proprio un CMC come centrale! Anche se significa raddoppiare il budget per le casse

    Tra l'altro stavo scegliendo come sinto tra yamaha a1020 e il tuo denon 3313 e mi ero deciso per quest'ultimo! Può essere che con lo yamaha il kit suoni meglio?
    Come ti sembra quel centrale? Ci sono recensioni non proprio entusiasmanti sul web ma non si trovano molti centrali bianchi e andrebbe comunque integrato come tonalità timbrica ai B&W. Io pensavo alla versione CMC che costa meno del CMC2...

    Il sub come lo hai posizionato e con che cavo?

    Ti ringrazio
    Ultima modifica di maxscience; 05-09-2012 alle 12:22


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •