|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sonus Faber Liuto
-
05-04-2012, 19:43 #1
Sonus Faber Liuto
Ciao ragazzi.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto il piacere/dispiacere di ascoltare questi diffusori.
Io li ho ascoltati per circa mezz'ora e mi sono piaciute.
Forse un pochino cupi...
Paragonandole a delle Rf7,heresy3,Cm9 ?
Grazie dell'attenzione
-
11-05-2012, 17:53 #2
Ciao io ho avuto il grande piacere di ascoltarle certo poi dipende anche dalle elettroniche a corredo, sono rimasto molto soddisfatto ho preso come confronto le ProAc D18 che mi sembra abbiano un basso molto molto controllato essendo 2 vie non hanno un woofer ma un mediobasso e un twiter rispetto alle ottime Liuto che sono più complete presenti ovviamente è una questione di gusto. Bisogna ascoltarle
-
11-05-2012, 22:36 #3
le D 18 sono alta cosa a parer mio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-05-2012, 23:52 #4
Le catene che ho ascoltato erano:
Exposure Serie MCX Compac Disc Player Pre-Amplifer Power Amplifier Ambiente Trattato Diffusori Sonus Faber Liuto
Ampli Sungden IA-21 CD=? ambiente non trattato diffusori ProAc D18
Che dici pensi che l'ampli provato con le D18 non sia all'altezza oppure sia dovuto all'ambiente non trattato o alle mie orecchie o gusti?
Le ProAc D18 ovviamente sono un ottimo diffusore ma nel confronto che ho fatto risultava un basso molto meno esteso in virtu del fatto che non lo hanno e che sicuramente sono dei diffusori che hanno un controllo ottimo anche ad alto volume impassibili nel loro rigore ma che ripeto hanno rispetto alle Liuto un basso più asciutto e se ci mettiamo le sotto punte e la base di marmo si asciuga ancora più.
-
13-05-2012, 11:52 #5
sì è un ampli ben più scadente dell'MCX.....i confronti vanno fatti negli stessi ambienti e con le stesse catene
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-05-2012, 11:53 #6
Questo lo so.
Ma forse i soliti furbetti dei commercianti dopo aver prenotato una prova di ascolto chiedendo una catena coerente.
Si propongono in modo di vincere facile....
Ho rifatto la prova nello stesso ambiente e con un amplificatore e cd umani la serie Marantz Limited (Toni disattivati) che tu sicuramente conosci bene, ora il tutto è più omogeneo.
Ho rifatto la prova con gli stessi diffusori e con il Marantz e secondo me si è perso circa il 30% per la classica mancano un po di code meno 10% jazz per la Rock siamo li. Rispetto alla prova con Liuto e il Mostro Exposure Serie MCX
Le ProAc D18 le ho sentite per circa 3 Ore con il Sungden IA-21 che costa quasi quanto l'ampli piu CD Marantz serie limited lo so che il prezzo non vuol dire nulla ma chi deve sapere come suona un diffusore e non conosce tutte le elettroniche deve fare solo delle prove e il termine di paragone è quello che il rivenditore dice, be questo costa il doppio be questo costa tre volte tanto...
Le ProAc D18 sono un ottimo diffusore ma sembra che suonano con il freno a mano tirato non che derapano tutt'altro rigore dettaglio pulizia sono presenti anche ad alto volume.
Ma qui la nota dolente come sai non hanno un Woofer dedicato e che se ne dica non scendono immagina se ci metti la base di marmo e le sottopunte Spike Shoes Atacama si asciuga anche tutto il resto...
Le D18 a mio parere sono migliori ma di poco ma solo in gamma alta e in gamma bassa sono ovviamente superiori le Sonus Faber Liuto che anche ad alto volume non perdono in rigore.
Sono due progetti differenti, la volumetria e forma delle Liuto sicuramente le aiuta ad essere rigorose anche ad alto volume alle basse frequenze.
Io le ProAc D18 le consiglierei esclusivamente a chi ascolta solo musica classica certo si perderà qualche coda dei contrabbassi ma se vuole anche quelli deve andare forse sulle D 28/38 molto più calde.
Ma quest'ultima non è paragonabile alla Liuto in termini economici.
Le ProAc D18 forse per compensare la loro mancanza in gamma bassa hanno bisogno di ben altri investimenti che un amplificatore di 2000euro forse del doppio IMHO
Saluti
-
20-05-2012, 16:21 #7
secondo me in primis hanno bisogno di ascolti da parte di audiofili un pelo più maturi.....è un tragitto e si ci arriva per gradi non c'è niente da fare
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-05-2012, 17:35 #8
Si la maturità Audiofila è graduale e normalmente è in accordo con quella di rispondere ai MP, anche se le persone non conoscono l'etica individuale degli interlocutori che troppo spesso danno per scontato troppe cose, ci si arriva per gradi anche li non c'e niente da fare
-
10-06-2012, 22:10 #9
Nei recenti ascolti di ampli (sto cercando un ampli 2 canali), specifico sempre "meglio se quello che mi fate ascoltare sia un 4 ohm", non so il perche' ma mi trovo sempre davanti delle SF.
Il penultimo ascolto c'erano delle toy, l'ultimo ascolto avevo delle liuto.
Saro' sordo, avro' le orecchie "trapanate", non capiro' una ceppa di musica, ma la mia impressione e' stata in entrambi i casi di sentire distorsioni su cose che ascolto normalmente a casa ...
in un caso, mi han prontamente attaccato delle altre casse, nel secondo caso mi han detto che era colpa della registrazione.... l'opinione che mi son fatto fino ad ora e' che siano sopravvalutate, oppure davvero non capisco una ceppa di musica.
I brani "incriminati" sono "Territory" dei Sepultura e "Rivers of Lust" di Tarja Tuurunen.Ultima modifica di karletto_; 10-06-2012 alle 22:14