Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Usura diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    294

    Usura diffusori


    Mi domandavo se i diffusori vanno incontro ad usura o meglio se è possibile definirne una vita media.
    Casse che suonano mediamente 3 ore al giorno dopo quanti anni sono vecchie?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    l'unico materiale che si usura dopo lungo tempo, nei driver è la "gomma" che è salda il cono al cestello, soprattutto se è FOAM.

    basta però "riconarli" per riportarli a nuovo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    294
    stazzatleta ha scritto:
    l'unico materiale che si usura dopo lungo tempo, nei driver è la "gomma" che è salda il cono al cestello, soprattutto se è FOAM.
    basta però "riconarli" per riportarli a nuovo.
    dopo "quanto lungo" tempo (all'incirca, un dato medio per capire se si tratta di 10 anni oppure di 3 o 4 o 5).
    E' un'usura legata solo al tempo che passa o anche all'utilizzo? e questa FOAM che fa, si disintegra?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    non c'è un dato medio di riferimento; se è FOAM, si sgretola (15 anni?)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    294
    quindi casse usate di 3-5 anni si possono anche comperare tranquillamente da un privato che le tiene in casa....?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo esista un dato sull'usura delle sospensioni, non sempre dipende dall'età, ma anche dall'uso, a volte, di materiali che si rivelano poi un po' più fragili di altri.

    Ovviamente le condizioni microclimatiche in cui sono tenute hanno la loro importanza (ambienti umidi o, al contrario, troppo secchi).

    Con diffusori molto vecchi, oltre i 15 anni, nel caso di un acquisto, è un controllo da fare accuratamente e non a occhio, mi è capitato, una volta, un paio di casse che, visivamente erano perfette, appena sfiorata la sospensione con un dito questa si disintegrò.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Confermo che le sospensioni in foam dopo 15/20 anni quasi sicuramente sono da cambiare, per mia esperienza invece quelle in gomma se tenute correttamente possono durare anche più di 30 anni (ho ancora in casa da qualche parte due casse Grundig del 1972 che sono ancora funzionanti ed hanno le sospensioni perfette: le ho solo passate recentemente con dell'olio al silicone per evitare le screpolature della gomma)

    In ogni caso si può agevolmente ricorrere alla ribordatura degli altoparlanti in caso di necessità, naturalmente se il diffusore lo merita.

    Ciao
    Guido

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    stazzatleta ha scritto:
    non c'è un dato medio di riferimento; se è FOAM, si sgretola (15 anni?)
    diciamo che il FOAM raramente arriva a 15 anni, normalmente si sbriciola entro 12-13 anni (le mie vecchie Infinity si sono sgretolate dopo 13 anni).
    La gomma, soprattutto quella usata in diffusori di qualità può durare molto di più (anche oltre i 20 anni), ma decade se non si utilizza per lungo tempo (un po' come succede alle guarnizioni delle macchine fotografiche, si deterirorno di più se non lavorano).
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    maurocip ha scritto:
    diciamo che il FOAM raramente arriva a 15 anni, normalmente si sbriciola entro 12-13 anni (le mie vecchie Infinity si sono sgretolate dopo 13 anni).
    La gomma, soprattutto quella usata in diffusori di qualità può durare molto di più (anche oltre i 20 anni), ma decade se non si utilizza per lungo tempo (un po' come succede alle guarnizioni delle macchine fotografiche, si deterirorno di più se non lavorano).
    ciao
    vero, se non utilizzate, una bella ditata di olio siliconico e via

    per il FOAM a 13 anni di casse non sono mai arrivato, sai l'upgradite , adesso con Dynaudio vado di gomma

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Ebbene si , anche le casse invecchiano purtroppo ...
    Tempo fa acquistai una copia di 4311 b jbl d'epoca
    http://www.h2.dion.ne.jp/~boron/jbl4311b.htm
    A causa di un incidente , med e tweet di una cassa sono partiti , alla loro sostituzione quella cassa suonava piu' brillante dell'altra quel poco che bastava per distruggere l'effetto stereofonico
    Ho sostituito in seguito anche gli altoparlanti dell'altra cassa
    Certo ora con molta probabilita' suonano come nuove , .. quasi come nuove
    Ultima modifica di lus; 27-10-2004 alle 21:15

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    294
    ok, quindi se si acquistano casse che hanno meno di 4 anni si dovrebbe stare "tranquilli"...? A parte l'aspetto generale, l'osservazione accurata dei driver e del mobile, ecc, l'ascolto per verificare che suonino "uguali", quali altri consigli per non prendere bidoni?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Davide64 ha scritto:
    ok, quindi se si acquistano casse che hanno meno di 4 anni si dovrebbe stare "tranquilli"...? A parte l'aspetto generale, l'osservazione accurata dei driver e del mobile, ecc, l'ascolto per verificare che suonino "uguali", quali altri consigli per non prendere bidoni?
    Personalmente darei un'occhiata attenta anche alle viti di fissaggio altoparlanti o basetta posteriore per vedere se presentano segni di utilizzo, che dimostrerebbe che i componenti sono stati rimossi per accedere all'interno o fare qualche intervento, se si notassero segni è meglio chiederne il motivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Ben inteso , le viti segnate o rigate in se e per se non dicono nulla , puo essere che l'esemplare e' passato da qualche rivista e' gli altoparlanti sono stati rimossi per scattare quanche foto , la cassa magari e' comunque nuova di zecca
    Se esistono rigature profonde sul mobile ma gli altoparlanti ed il suono sono perfetti , ecco un formidabile acquisto da esigere a prezzo stracciato
    Una buona cosa e' pretendere gli imballi , se ancora esistono molto probabilmente la cassa e' solo di seconda mano
    Una ottima condizione del mobile ed una leggera patina sono prova sicura che quella cassa e' entrata in quella casa e ci e' rimasta magari anche piu' di 20 anni prima di passare di proprieta' In questo raro e fortunatissimo caso il valore dell'esemplare sara' da intendersi come massimo
    I giapponesi fanno della conservazione di oggetti d'epoca , una filosofia concorde con il loro stile di vita
    Per ottimi esemplari di jbl 4350 o di EV. patrician 800 , e giradischi studio broadcast EMT Frantz , si spuntano cifre da vero capogiro
    Sale di ascolto spesso minimali nelle dimensioni , ma dotate di aria condizionata e di un impiantone vintage da reggia imperiale
    Ultima modifica di lus; 28-10-2004 alle 19:04

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    lus ha scritto:
    Ben inteso , le viti segnate o rigate in se e per se non dicono nulla , puo essere che l'esemplare e' passato da qualche rivista e' gli altoparlanti sono stati rimossi per scattare quanche foto , la cassa magari e' comunque nuova di zecca....
    Questa è una ipotesi che, credo, sia veramente remota.

    Non credo che i prodotti inviati alle riviste per essere recensiti, smontati, fotografati, siano poi normalmente venduti, ma facciano parte di quelli usati come demo in esposizioni o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    stazzatleta ha scritto:
    vero, se non utilizzate, una bella ditata di olio siliconico e via

    per il FOAM a 13 anni di casse non sono mai arrivato, sai l'upgradite , adesso con Dynaudio vado di gomma
    Sapete di che materiale sono le Chaio Lynx?
    Sulla dicitura c'e' scritto "Paper Compound"

    Ciao e grazie da Fabio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •