|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: KLIPSH SERIE RF : alcune domande per chi le conosce.
-
05-04-2012, 21:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 152
KLIPSH SERIE RF : alcune domande per chi le conosce.
Vi scrivo perchè volevo chiedervi delle informazioni su questi diffusori e sul mio "problema"
Io possiedo delle PROAC TABLETTE ANNIVERSARY e pur essendo dei diffusori davvero magnifici, in considerazione delle ridotte dimensioni, per il genere di musica che ascolto io (rock/metal), non in tutte le occasioni riescono a dare delle reali soddisfazioni in termini di "PUNCH" che richiede questa musica.
In passato ho avuto delle ProAc D18 che essendo anch'esse magnifiche, purtroppo erano di difficilissima collocazione e mi creavano rimbombi ed echi nelle frequenze basse piuttosto che essere bassi "punch" come avrei voluto..
Io ho una stanza di 4.5m x 3.5 circa, so che non è enorme e al massimo i diffusori li posso tenere ad una distanza dal muro posteriore di 50 cm circa...
Con le Tablette la situazione bassi gonfiati ecc è sparita, con maggiore controllo ma cmq manca quel, mi ripeto, scusate, "PUNCH" pulito che vorrei sentire ascoltando il genere che prediligo.
In questi giorni stavo pensando di sostituire i diffusori con delle Klipsh della serie RF (52/62/82) ma vorrei capire se andrei incontro ai medesimi problemi che ho avuto con le D18....
Chi ha ascoltato questi diffusori, può darmi dei suggerimenti e dei consigli?
P.S. : CATENA AUDIO : Ampli NAD S300 lettore SONY XA50ES
PPS : Utilizzo i diffusori anche per l'HT con un ampli Pioneer LX72. Come centrale ho un Proac Studiob Center.
Nel caso le vostre risposte fossero positive in merito alla sostituzione con delle Klipsh, sarebbe il caso di cambiare anche il centrale?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
aldo
-
05-04-2012, 21:27 #2
Direi che a livello audio 2ch ci perderesti in qualità. Collegarci un sub sfruttando il tape REC non sarebbe possibile?
HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
05-04-2012, 21:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 152
Diciamo che l'elemento debole della catena audio che ho è il sub.... (un vetusto ENERGY XL S10)
Questo è il retro del sub :
http://img.photobucket.com/albums/v3...I/PICT0011.jpg
Ho provato a fare il collegamento che dici tu ...ma la sensazione era che tutta la gamma bassa era esclusivamente riprodotta dal sub e sparita dalle TABLETTE...
Con gli imput di alto livello (i morsetti) avrei la medesima resa? In che modo potrei colegarli?
E cmq...il sub è quello che è, quindi capire se avendo un sub diverso e con un collegamento adeguato potrei effettivamente compensare la mancanza delle basse...
-
05-04-2012, 22:17 #4
Fossi in te ci riproverei magari facendoti prestare un sub come si deve: anche un HRS 8 (limitando il suo intervento sotto i 70/80 Hz direttamente sui suoi controlli). Non faresti che compensare la gamma bassa che manca alle tablette.
HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
06-04-2012, 15:42 #5
Io cambierei i diffusori. Se cerchi il punch tipico della grancassa non risolvi niente inserendo un sub che solitamente è fatto per lavorare al di sotto di quella frequenza. A mio avviso meglio cambiare i diffusori con delle torri che abbiano dei coni generosi.
-
06-04-2012, 15:47 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Quoto Motosega secondo me se l'ambiente lo permette le rf 82 potrebbero essere al caso tuo ma anche già le 62 offrono un buon basso.... ascoltale prima però
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
07-04-2012, 04:32 #7
Quoto tigerman................le klipsch o le AMI o le ODI
!!!
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
07-04-2012, 09:57 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Passare alle klipsch dalle proac solo per un pò di punch......
Ci sono diffusori più similari alle proac
Puoi passare a due belle colonne?
-
07-04-2012, 16:47 #9
Io ho avuto le Klipsch serie RF e concordo con Massimo821, lontane anni luce dalle Proac, faresti un passo indietro come qualità e solo per avere una sensazione fisica che ti appagherebbe solo per i primi tre giorni....
Prova delle Proac studio 100 usateIo ne sono innamorato. Secondo me hanno anche un ottimo "punch".
PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
07-04-2012, 16:48 #10
le uniche qualitative della serie rf sono le rf7 le altre lasciale stare, e te lo dice un expossessore di rf83
-
07-04-2012, 18:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 152
Studio 100 eh? ...mmm
Cavoli, dovrei sentirle...
Allora, nell'ordine ho avuto :
Proac D2 : Belle, ma sostituite perchè non avevo soddisfazioni nella gamma bassa
quindo le ho sostituite con :
Proac D18 : Difficili da posizionare e frequenze basse che in alcuni frangenti si gonfiavano troppo e code
Proac Tablette Anniverary : Perfette ma per sentire bene bisogna alzare troppo il volume ma in tal modo si evidenziano acuti troppo rillanti rispetto a bassi presenti ma non equilibrati con le alte frequenze.
Attenzione, la mia stanza è acusticamente trattata. E' piuttosto piena, sin troppo. Angoli con bass trap ecc...
Quindi, tu mi dici Proac Studio 100 .... a cosa andrei incontro? Sarebbero meglio di quello che ho avuto??
...sto uscendo paz...