|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Diffusori surround sopra la testa
-
07-10-2004, 20:39 #1
Diffusori surround sopra la testa
Buona sera a tutti, avrei un quesito da porre.
Alcuni di quelli che erano con me al TAV sanno che mi sto' dando da fare per predisporre il VPR e l'HT nella nuova casa pronta per il maggio del 2006 e mi chiedevo questo.
Per il VPR non ho problemi a posizionarlo a soffitto con i cavi sottotraccia che escono da un corrugato di 45(spero basti) per il video di piu' componenti e l'alimentazione dello stesso, ma il problema piu' grosso e' il posizionamento dei surround e del surround back o centrale posteriore(6.1).
Nella sala con cucina abitabile in pratica ,su un lato ci verra' il mobile tv e poi in futuro lo schermo e le casse anteriori e il centrale, ma di fronte dove c'e' il divano ho solo il lato sx con il muro vicino dove mettere una cassa, ma dall'altra parte non posso in quanto c'e' la cucina e il divano e' spostato tutto su un lato della sala.Potrei mettere i 3 diffusori su piedistalli,ma sono altoparlanti grandini e ci vorrebbero dei supporti un po' massicci(con irritazione della moglie e a rischio filippo che me le ribalti),oppure pensavo se era possibile fissarle a soffitto( dietro al vpr) posizionandole sopra la testa o leggermente piu' indietro,facendo passare sottotraccia un corrugato di 15-20 (solo per 6 fili audio)quindi esteticamente bello.Solo che non so' se acusticamente e' fattibile....quindi chiedo aiuto agli audiofili del thread.
Grazie mille a chiunque mi aiutera' nella realizzazione della saletta HT dei miei sogni(sogni adeguati alla metratura dell'appartamneto!!)
-
08-10-2004, 17:01 #2
ke io sappia, x il posizionamento a soffito, ci sono dei diffusori fatti apposta x questo scopo ma in genere i surround dovrebbero essere posizionati 80-90 cm sopra al punto di ascolto.
Tuttavia ho visto alcune applicazioni surround con diffusori a soffitto ma solo in foto, nn so dirti come sia l'effetto percepito da ki ascolta....
Una soluzione sarebbe quella di scendere dal soffito con una piccola staffa di sostegno, in modo da piazzare il diffusore verticalmente.
Ma deve piacere e poi quanto sono grandi questi diffusori??
Ciao
Enrico
-
08-10-2004, 17:15 #3
problem
i diffusori sono 30 h x 20 p x 15 l, mentre il centrale e' 35 lung,15 alt, e 20 prof.
A dire il vero il centrale posteriore ancora non ce l'ho,in futuro sposterei quello attuale e ne farei fare uno molto buono da alcuni amici costruttori, il problema attuale e' dei surround.
Non vorei cambiarli,d'altro canto posizionarli a terra e' rischioso con un bimbo in casa.
Comunque grazie della risposta.
tu per staffe indenti quelle che usano anche per altoparlanti da spettacoli in piazza o simili che sono sospesi in alto?
costeranno una cifra....
Ciaoo
-
08-10-2004, 17:17 #4henrys ha scritto:
ke io sappia, x il posizionamento a soffito, ci sono dei diffusori fatti apposta x questo scopo ma in genere i surround dovrebbero essere posizionati 80-90 cm sopra al punto di ascolto.
Tuttavia ho visto alcune applicazioni surround con diffusori a soffitto ma solo in foto, nn so dirti come sia l'effetto percepito da ki ascolta....
Una soluzione sarebbe quella di scendere dal soffito con una piccola staffa di sostegno, in modo da piazzare il diffusore verticalmente.
Ma deve piacere e poi quanto sono grandi questi diffusori??
Ciao
Enrico
-
08-10-2004, 17:59 #5
Bhe.. diffusori nn sono nemmeno tanto grandi, pensavo peggio
X quello ke riguarda le staffe, certo se compri roba professionale, costano molto, se invece ti rivolgi ad un fabbro penso ke te la caverai con poko, te le disegni, gli dai le misure e lui te le realizza.
Io x es le staffe me le sono autocostruite ma lavoro in un'officina meccanica
X quello ke riguarda l'altezza dei surround, nn credo ke sia cosi' "dannoso" acusticamente parlando, piazzarle un po' piu in alto ma è una mia opinione, dovresti fare ****** prova.
ciao
-
08-10-2004, 20:32 #6
)
henrys ha scritto:
Bhe.. diffusori nn sono nemmeno tanto grandi, pensavo peggio
X quello ke riguarda le staffe, certo se compri roba professionale, costano molto, se invece ti rivolgi ad un fabbro penso ke te la caverai con poko, te le disegni, gli dai le misure e lui te le realizza.
Io x es le staffe me le sono autocostruite ma lavoro in un'officina meccanica
X quello ke riguarda l'altezza dei surround, nn credo ke sia cosi' "dannoso" acusticamente parlando, piazzarle un po' piu in alto ma è una mia opinione, dovresti fare ****** prova.
ciaoconsidera 2,30 di altezza del soffitto, metti che con le staffe stiano a 1,90 circa(troppo lunghe le staffe forse tengono meno,boh.Soprattutto non vorrei fossero in mezzo ai piedi(alle teste anzi
) per i collegamenti faccio predisporre un corrugato di 10-15 di diametro per l'audio.
e' un po' un problema far delle prove per tenerle piu' alte ,non so' dove attaccarle, adesso utilizzo dei supporti da muro dell'IKEA potrei modificare quelli.
ti so' dire come ho risolto.
gia' mi e' venuto in mente che per il vpr potri far arrivare un punto luce con una presa e a fianco un corrugato per i cavi video..
-
08-10-2004, 20:49 #7
il tuo soffitto nn è molto alto...2,30...
IMO, posizionare le casse ad una altezza di circa 2 metri mi sembra una cosa ragionevole...nn corri il riskio di darci delle craniate, a meno ke nella tua famiglia nn siate cosi' altie poi nn sono cosi' in alto da rovinare la scena sonora...oltre è una questione di gusti.
Vai tranquillo ke delle staffe in metallo ben dimensionate tengono altro ke un diffusore
ciao
-
08-10-2004, 21:01 #8henrys ha scritto:
il tuo soffitto nn è molto alto...2,30...
IMO, posizionare le casse ad una altezza di circa 2 metri mi sembra una cosa ragionevole...nn corri il riskio di darci delle craniate, a meno ke nella tua famiglia nn siate cosi' altie poi nn sono cosi' in alto da rovinare la scena sonora...oltre è una questione di gusti.
Vai tranquillo ke delle staffe in metallo ben dimensionate tengono altro ke un diffusore
ciao
-
08-10-2004, 22:58 #9
L'altezza di legge per i locali abitativi, salvo deroghe o comuni montani, è di 2,70 m.
Personalmente ho installato i surround (2 laterali a dipolo e 2 posteriori) esattamente con la base a 2 m dal pavimento, anche se potevo scendere.
L'effetto è molto buono e coinvolgente in tutte le situazioni.
Tra l'altro, nessuno ha mai fatto caso a che altezza sono collocati i diffusori in una sala cinematografica ?
Le colonne sonore sono incise tenendo presente quella disposizione, per cui, forse...
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2004, 08:54 #10nordata ha scritto:
L'altezza di legge per i locali abitativi, salvo deroghe o comuni montani, è di 2,70 m.
Personalmente ho installato i surround (2 laterali a dipolo e 2 posteriori) esattamente con la base a 2 m dal pavimento, anche se potevo scendere.
L'effetto è molto buono e coinvolgente in tutte le situazioni.
Tra l'altro, nessuno ha mai fatto caso a che altezza sono collocati i diffusori in una sala cinematografica ?
Le colonne sonore sono incise tenendo presente quella disposizione, per cui, forse...
Ciao
Mi sa' prorpio che inizio a studiarmi le staffe, perche' quelle IKEA che ho gia' non vanno bene, sono da appoggio cassa sulla parte bassa, e messe in alto sarebbe sbilanciato il diffusore.Non hai una foto percaso da inviarmi di come sono posizionati i tuoi surround (ma due metri da terra o a soffitto?)
Ciao
-
09-10-2004, 14:28 #11
I miei diffusori surround, come da signature, sono espressamente realizzati per montaggio a parete e, quindi, hanno delle asole posteriori in cui si inseriscono i tasselli a muro.
Sono montati con la base a 2 m. da terra e misurano 30 cm di altezza x 38 di larghezza e 20 di profondità, peso 8,5 Kg., con woofer e tweeter sul frontale e 2 mid laterali, il tutto configurabile per funzionamento monopolo o dipolo.
I due laterali sono configurati a dipolo e i due posteriori a monopolo.
Quando i film usano in modo massiccio i canali posteriori l'effetto è molto realistico e coinvolgente.
Ho la digitale dall'importatore a riparare (una triste storia), altrimenti postavo una foto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2004, 16:31 #12nordata ha scritto:
I miei diffusori surround, come da signature, sono espressamente realizzati per montaggio a parete e, quindi, hanno delle asole posteriori in cui si inseriscono i tasselli a muro.
Sono montati con la base a 2 m. da terra e misurano 30 cm di altezza x 38 di larghezza e 20 di profondità, peso 8,5 Kg., con woofer e tweeter sul frontale e 2 mid laterali, il tutto configurabile per funzionamento monopolo o dipolo.
I due laterali sono configurati a dipolo e i due posteriori a monopolo.
Quando i film usano in modo massiccio i canali posteriori l'effetto è molto realistico e coinvolgente.
Ho la digitale dall'importatore a riparare (una triste storia), altrimenti postavo una foto.
Ciao
In questo caso io potrei metterli con una staffa senza dirigerli verso il basso.
Pero' i miei sono diffusori autocostruiti(non da me') con un solo ddiffusore che fa' tutta la gamma escluse le basse frequenze (da sub)(la definizione precisa non la ricordo)non so' se si riesce a fare ugualmente il discorso senza puntarle direttamente verso il punto d'ascolto(gia' ora DEVO TENERLE A 120 CM DA TERRA per avere la corretta direzione verso le orecchie
-
09-10-2004, 23:00 #13
Sono montati paralleli alla parete, essendo stati progettati per questo tipo di installazione.
Non noto particolari perdite in gamma alta, considerando anche che i due laterali, configurati a dipolo, emettono parallelamente alla parete e con i due altoparlanti interessati in controfase, questo crea un campo molto diffuso e non localizzato.
Anche le misure di risposta in frequenza che ho effettuato, con microfono di misura collocato nel punto di ascolto, non hanno evidenziato cali nella risposta; sono molto più evidenti gli effetti dell'acustica del locale, cosa a cui sto pian piano cercando di porre rimedio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2004, 19:42 #14
uaoo
anche tu' autocostruttore?
Vedo che hai studiato minuziosamente la risposta audio e sei esperto.
Sicuramente ti rompero' le scatole ancora....
se ho capito bene ha dei 2 vie?con quali diffusori sono fatti?
Ne ho pensata un'altra..... con un po' di calma.... potrei fare un controsoffitto dove nascondere le casse e il vpr(sempre che non scaldi troppo)
Ma sono lontani i tempi di cio', ora devo verificare il suono dall'alto...ci vorrebbero in due a tenere su' le casse euno ad ascoltare(comodo il tutto)
pero' come ti dicevo, il diffusore mio deve essere perfettamente posizionato verso l'orecchio o alla sua altezza per funzionare bene.
-
10-10-2004, 22:49 #15nordata ha scritto:
Sono montati paralleli alla parete, essendo stati progettati per questo tipo di installazione.
Sono autocostruttore, dal tempo delle valvole, ma di elettroniche, non mi ha mai particolarmente interessato "la falegnameria", anche se adesso devo farne un po'.
Per quanto riguarda l'idea di inserire gli altoparlanti nel controsoffitto, se ho ben capito, non penso sia la soluzione; come impianto di diffusione di musica di sottofondo può essere un'idea ed infatti è regolarmente impiegata, io stesso ne ho realizzati diversi, ma, come surround non penso funzioni, il suono verrebbe decisamente dall'alto e non circonderebbe l'ascoltatore.
Per il proiettore (ma non sarebbe troppo in alto ?) dovresti assicurargli una buona ventilazione con relativo scarico dell'aria riscaldata, forse troppi problemi da risolvere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).