|
|
Risultati da 1.336 a 1.350 di 1390
Discussione: SVS PB13 ultra
-
09-03-2014, 11:56 #1336
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 31
-
09-03-2014, 13:12 #1337
potrei capire dovreste abbinare un centrale ai front, ma abbinare un sub ai front io sinceramente tutti questi problemi non li vedo...non dobbiamo ascoltare le voci sul sub...
non mi risulta nemmeno che l'f113 sia analogicoVPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
09-03-2014, 14:37 #1338
Allora, non esiste sub amplificato senza convertitore visto i mini dsp all'interno di ognuno di essi
l'F113 gran macchina da guerra se usato con il suo des di controllo e quindi super elaborato di suo
Se invece usi il sub solo con il taglio e basta qualsiasi sub diventa al meno, il meno convertito possibile ma sempre una entrata analogica ha e poi.......
Ecco la mia perplessità su ascolti stereofonici con il sub, sempre se quei diffusori non nascano associati a un loro sub.....
E proprio vuoi un sub per la stereofonia devi orientarti anche in casa Svs ma a scatola chiusaLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
09-03-2014, 16:29 #1339
Il PB13-Ultra va benissimo per la musica, è sia molto preciso che dettagliato te lo posso assicurare, il problema è come si integra (e visto la sua discesa non è semplice).
Il motivo di tutte queste opinioni discordanti è perché tutti gli ambienti non sono uguali e non tutti li regolano e posizionano in maniera adeguata (a volte perché non hanno scelta). Il PB13 Ultra è un sub dalla forte emissione e molto lineare (ha una risposta piatta fino a 16Hz e anche più in basso a seconda della stanza). Il problema è che il nostro ambiente altera questa risposta e crea inevitabilmente dei picchi e dei buchi di frequenza (dove per i picchi una o più frequenze vengono riprodotte anche con un emissione di 20dB maggiore rispetto al resto della gamma). Il problema di questi picchi si pone maggiormente nelle basse dove aumentano spropositatamente la latenza e coprono la gamma media. Basta correggere almeno i picchi più gravi sulle basse per ottenere dei risultati sconvolgenti, dei bassi molto più precisi e un suono decisamente più dettagliato e pulito.
Il problema del PB13 sono le frequenze sotto i 40Hz, dove per la gran parte dei sub inizia il roll-off, per questo sub l'emissione non cala e quindi i picchi sotto queste frequenze (che sono anche quelli che aumentano maggiormente la latenza) lo rendono più lento e meno articolato. Non è assolutamente una pecca del sub, ma dell'ambiente che lo ospita, e in questi casi non ci rimane che correggere il picco.
Il caso di Luca_CH è più che plausibile. Un PB13 in 18mq (dove la gamma ultra bassa è maggiormente rinforzata) e senza alcuna equalizzazione non mi stupirebbe se dovesse ritrovarsi delle code col sub.
Prendi sempre con le pinze le opinioni altrui perché nessun sub ben progettato genera code o è poco articolato. Solitamente per chi non intende equalizzare un sub in cassa chiusa è preferibile, questo perché ha una bassa latenza e ha meno emissione nella gamma ultra bassa, e grazie a questi due aspetti si integra meglio e risulta più preciso e dettagliato.
In 25mq piuttosto del PB13-Ultra ti consiglierei l'SB13-Ultra, che è la versione in cassa chiusa, e nel tuo ambiente si integra molto meglio risultando più musicale. Anch'io ascolto al 90% musica in 2.1 e utilizzo l'SB13-Ultra per le frequenze sotto gli 80Hz e mi sono messo d'impegno per integrarlo al meglio (ho misurato la risposta su pc, fatto prove, regolato al meglio fase, crossover e coretto alcuni picchi di frequenza). Prima era ottimo ma ora dopo la taratura ti assicuro che è perfetto, mai una coda, bassi corposi ma frenati e una capacità di articolazione elevatissima, il sub è come se non ci fosse perché i bassi sembrano provenire dai frontali ..non saprei come descriverlo ma credo che all'ascolto ne rimarresti abbastanza sorpreso (se sei di zona Bergamo ti ospito volentieri).
Si, è uscito a settembre 2013. Il modello E112 utilizza lo stesso woofer del più costoso F112 (il 12W7) però ha circa 1, 2dB in meno di emissione ma con un rapporto qualità/prezzo superiore rispetto alla serie Fathom. Sub indubbiamente di qualità.
Fossi in te guarderei per l'SB13-Ultra, un recensore che ha potuto provarlo direttamente a confronto col suo JL F110 ha affermato che gli è superiore e che il vero rivale di questo sub è l'F113 (però la serie Fathom ha la marcia di avere un ottima EQ automatica che l'SVS non ha).
Ci sarebbe anche il Paradigm SUB 12 a circa 2.400€ oppure il Ken Kreisel DXD-12012 a 2.500€ entrambi reperibili in europa dagli importatori.Ultima modifica di ryo99; 09-03-2014 alle 17:31
-
09-03-2014, 16:45 #1340
In qualche modo è come inserire una via in più (è come accordare un tweeter con un mid-woofer e un mid-woofer con un woofer), indispensabile se si vuole aumentare l'estensione laddove i diffusori non arrivano oltre ad essere una soluzione meno dispendiosa (di torri che scendono parecchio costano e pure i finali per pilotare tutti quei woofer)..
Il sub viene visto male in stereo perché non sempre si integra bene e magari non è perfettamente allineato ai frontali, inoltre c'è sempre un filtro in più da regolare con i vari problemi di fase.
Io dalla mia posso ritenermi molto soddisfatto della resa col sub, sempre al passo con i frontali e per nulla direzionale (forse anche perché è posizionato sulla stessa parete dei frontali ed esattamente a metà tra le due casse). Però non mi sento di consigliarlo visto che non è semplice da regolare e servono misurazioni col fonometro e grafici, ma dopo un ottima taratura visto i risultati credo che difficilmente si torna indietro (o almeno io non lo farei).
-
09-03-2014, 18:59 #1341
Ok ryo99 e in Ht che fai??
Lasci così ?La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
09-03-2014, 20:52 #1342Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136
- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
09-03-2014, 21:06 #1343
Se lo tari bene in stereofonia non credo lo mantieni in Ht quando usi il canale .1 (sono due impostazioni leggermente diverse)
Ma poi perdonatemi una domanda a quelli che usano il sub in stereofonia, come lo tagliate col passa basso del sub?? o usate il taglio e quindi la separazione del basso su un processore ??La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
09-03-2014, 21:08 #1344
Lascia stare il pb13 specialmente se parliamo di musica... Io l'ho avuto e l'ho tenuto una settimana.. L'utente che me lo aveva venduto ha fatto uguale.... Poi qui dentro ci sono sempre i soliti che dicono che va benissimo e che la colpa e' solo del posizionamento e della mancata equalizzazione ... Pesonalmente per un uso misto e una stanza di metratura media lo sconsiglio.. Se poi si usa solo in HT con stanza dedicata e possibilità di metterlo e settarlo come si vuole sono il primo che lo ricomprerebbe perché in fatto a SPL a bassissime frequenze e' una bomba.. Ma imho va molto bene solo per quello.
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
09-03-2014, 21:21 #1345La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
09-03-2014, 21:31 #1346
Io tengo sempre la foto sul tel del pb13 installato da me perché in tanti faticavano a credere che lo avessi preso e dato via subito... La prova la tengo sempre non si sa mai..
Ultima modifica di ZIKY; 09-03-2014 alle 21:43
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
10-03-2014, 09:11 #1347
E perchè ci dovrebbero essere due tature diverse per 2ch e HT?
La taratura del sistema (sub + diffusori) prevede una risposta in frequenza il più lineare possibile (da 20 a 20000hz +-3db) per garantire una riproduzione il più fedele possibile.
Questo è il punto di partenza per qualsiasi tipo di media si voglia usufruire, i segnali HT arvanno poi di default un +10db sul canale LFE e per i supporti 2ch si può intervenire a proprio piacimento per rendere il suono il più vicino possibile al proprio gusto (vedi andamento curve Fletcher-Munson etc.).
Sta di fatto che la taratura del sistema è e deve essere univoca ed è il punto di partenza necessario per avere un setup ben tarato.
Visto che diffcilmente si hanno diffusori che riescono a gestire l'intera gamma di frequenze con distorsione accettabile anche solo a 90db l'inserimento del sub aiuta ad estendere la risposta dei frontrali per avere una riproduzione sicuramente più corretta.
Come è già stato detto essendo a tutti gli effetti una via in più slegata per altro dal diffusore principale serve una integrazione fatta con un minimo di cognizione di causa salvo avere risultati il più delle volte disastrosi (cancellazioni ed enfatizzazioni di frequenze, sfasature e percezione della direzionalità dei bassi).
E che non salti fuori che sotto i 40hz in 2ch non c'è più niente e visto che i diffusori frontali fanno da 35hz a 22000hz come dice il costruttore sono più che a posto perchè così non è.
Il 95% dei diffusori tradizionali già a 95db sono in compressione sotto i 50hz e se si considera un fattore di cresta standard di 6db di una "normale" traccia stereo di musica moderna è evidente come sia difficile riprodurre correttamente tale media.
I tagli?
Più il sub è buono e più io consiglio di tagliare in alto a prescindere dal tipo di diffusore che si ha, come è di solito conveniente usare una pendenza più ripida sul taglio del sub e meno ripida sui frontali, comunque in ogni caso non esistono regole scritte, in alcun casi si possono avere risultati ottimi con un taglio sovapposto, insomma bisogna munirsi di un microfono e una scheda decente per fare due misurazioni e vedere-capire quale soluzione sia migliore per il proprio setup.Ultima modifica di scomed99; 10-03-2014 alle 09:12
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
10-03-2014, 10:10 #1348
assolutamente d accordo con scomed99 che saluto.
non conosco il pb13,ma l sb13 si(vedere firma),e posso dire con certezza che puo fare la differenza,anche in 2 canali,con qualsiasi coppia di altoparlanti lo si interfacci.per chi non crede che l ascolto musicale possa avvantaggiarsi di un sub,è invitato a casa mia ad ascoltare cosa succede non con 1 ma con 4 sub.e faccio notare che io non ho una coppia di cassa su piedistallo con woofer da 16cm e un ampli a valvole da 20wx2,ma le Prodigy,che per chi non le conosce hanno 2x25cm su ogni diffusore e sono pilotate da un krell ksa 250,che sul carico puo erogare 500w.il confronto si puo fare in tempo reale,alla semplice pressione di un tasto del telecomando,dato che ho diverse configurazioni pronte.tolgo subito un altro dubbio:non serve ascoltare a 110db di pressione sonora per percepire i benefici dei sub,ma anzi,a causa dell insensibilita dell apparato uditivo umano alle basse frequenze(che segue l andamento del grafico di Fletcher e Munson,gia citati da scomed),che quindi peggiora man mano che scende il livello di spl,i vantaggi sono udibilissimi anche a basso volume.anche perchè io abito in condominio,e se ascoltassi alle pressioni di scomed(a cui non arriverei comunque)mi avrebbero gia arrestato.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
10-03-2014, 10:18 #1349
Ciao Kaio, allora ci sei ancora, come ti butta?
Per chi è di Milano e dintorni può venire da te e chi è in zona Emilia può venire da me, anch'io non ho due diffusori da scaffale......
CiaoScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
10-03-2014, 11:59 #1350
Però non mi avete risposto di come collegate il sub sulla catena stereo
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)