Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 256
  1. #226
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414

    Sono veramente confuso e sarei grato a chi volesse aiutarmi a capire meglio
    Io di certo non posso aiutarti...
    Sono sempre stato convinto che per conoscere l'ampli da utilizzare con un determinato diffusore mi bastava guardare i dati di sensibilità e di impedenza minima, ma a quanto pare non è così...

  2. #227
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Vega, i parametri di un altoparlante, sono i parametri di thielle & small, la base sulla quale, anche il più fetente dei costruttori, identifica la "carta di identità di un altparlante", cioè le sue caratteristiche elttromeccaniche (oltre ovviamente alla risposta in frequenza ed impedenza anch'esse fondamentali), ed èin base a cio', vi progetta sopra l'intero diffusore. L'impenza minima prima non la avevi citata...in ogni caso dipende anche dalla zone in cui il modulo si abbassa a rendere più o meno critico l'interfacciamento, inoltre oltre all'impedenza di per se?, occorrre verificare quanto sia reattivo il carico, cioè se presenta sfasamenti di un certo rilievo che equivalgono ad un surplus di lavoro per l'ampli...


    @Kaneda
    Anzitutto non capisco come fai a non capire la differenza tra sensibilità ed efficenza visto che come detto, è spiegato nel link, perchè è proprio tale differenza che viene sottolineata e spiegata e viene, tra l'altro, proprio citato in causa il fantomatico watt su 8 ohm ...rileggi va'
    A parte quello, non si tratta solo dei "50 watt", si tratta di come reagisce l'altoparlante al pilotaggio nel complesso. Qua si parla genericamente di alta sensibilità ma non si scinde la destinazione d'uso dell'altoparlante che cambia radicalmente i parametri di progetto a dispetto del fatto che è efficente, o, piò corretto/pratico, sensibile. Tipicamente, i woofer professionali presentano un carico piuttosto reattivo, e richiedono quindi un ampli con i controfiocchi... un componente all'apparenza simile ma studiato per esser pilotato da ampli standard, tiene in conto cio' al riguardo con caratteristiche finali citate qualche post fa.... Quanto alla potenza, nel caso specifico, in termini terra terra, considera che un 15" del tipo cui mi riferisco è, duro come la pietra, cioè ha una cedevolezza bassissima e per muoverlo ti ci deve sedere sopra . Quel genere di componente, in pratica, facendo una similitudine col mondo motoristico, è come se avesse la coppia in alto, ed al di sotto di un certo regime (in questo caso, al di sotto di una certa potenza di pilotaggio) non "spinge". Per dare forma e sostanza alla parte bassa con wooofer del genere, devi avere un ampli che eroghi potenze molto elevate e allora si' che verrà fuori il basso potente e articolato di cui sono capaci quei magnifici oggetti (che molto ammiro). Con 50 w di ampli, (che non vuol dire applicare 50w ai morsetti del woofer dacchè alla potenza nominale praticamente stai premendo l'ampli al massimo e nei picchi dinamici, che si ergono ben al di sopra del livello medio, ti regalerà una magnifica distorsione allo stato puro che ti cucinerà per bene la bobina) tu, uno di quei woofer, semplicemente, non lo sentirai cantare, "suonerà" solo più forte di un componente meno sensibile, ma senza avere corposita e sostanza in basso come ti aspetteresti. In altre parole, strillerà ma non pomperà, è più chiaro? Se invece lo piloti con un finale adeguato, semplicemente, non potrai più tornare indietro


    Non ho altro da aggiungere, mi ritiro, che sono anche "un po' stanchino" dopo un pomeriggio fuori all'addiaccio.

    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-09-2011 alle 20:16
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #228
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    sono i parametri di thielle & small, la base sulla quale, anche il più fetente dei costruttori, identifica la "carta di identità di un altparlante", oltre ovviamente alla risposta in frequenza ed impedenza, e in base a cio', vi progetta sopra l'intero diffusore.
    Ho capito, ma se non li trovo scritti da nessuna parte mi spieghi come faccio a riconoscere nei diffusori quale è più adatto o no ad essere pilotato da un valvolare o da un ampli da pochi watt.?
    Edit- non vorrei essermi nuovamente spiegato male e ti ripropongo la domanda;
    Le RF 82/RF 7 fanno parte di di questa stirpe ? se si come fai a saperlo se invece è no come fai a saperlo ? Grazie
    Ultima modifica di Vega_; 26-09-2011 alle 19:45

  4. #229
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Scusa il mega edit, devo imparare una volta per tutte a preparare i post a parte e postarli in un colpo solo.
    Quanto alle Klipsch, vale il discorso di cui sopra, ovviamente in modo meno estremo. Ad ogni modo...ti basta.... semplicemente... provare...prova a pilotarle con un finale in classe A da 20w (veri, perchè molti guru dell'High end dichiarano 20w e ne tirano fuori in realtà 100 per fare gli sboroni, facendo apparire i propri miseri 20w qualcosa di magico e incredibile negli ascolti a confronto) e prova a pilotarle con un ottimo finale da 2-300w, dopodichè facci sapere se vale la regole del"ok hanno centodibbì, basterà un Onkyo 509 e risparmio alla faccia degli spendaciconi". Per il resto, ripeto, de sonà sonano

    'notte
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #230
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Ad ogni modo...ti basta.... semplicemente... provare...prova a pilotarle con un finale in classe A da 20w (veri, perchè molti guru dell'High end dichiarano 20w e ne tirano fuori in realtà 100 per fare gli sboroni, facendo apparire i propri miseri 20w qualcosa di magico e incredibile negli ascolti a confronto)
    Per un corretto interfacciamento continuo a prendere in considerazione la sensibilità e l'impedenza minima, spero non ti offenda Se come nel caso Klipsch o meglio cerwin vega leggo sensibilità prossime ai 100db ed impedenze non troppo tormentate allora stai certo che se posso le piloterò con pochi ma buoni Watt valvolari o in classe A. con questo non dico che chi fa il contrario sbaglia, ognuno decida in base ai propri gusti.
    Per il resto mi sa che ogni tanto esageri, gli ohm non sono 8 perchè ci imbrogliano, i watt non sono 20 perchè sono sboroni...
    Il woofer duro come la pietra in laboratorio misurato con 1 watt ad 1 metro che sensibilità ha ? E poi cosa centrano gli AP pro adesso ?

    basterà un Onkyo 509 e risparmio alla faccia degli spendaciconi". Per il resto, ripeto, de sonà sonano
    Ma che dici... secondo te i 20 watt di un misero Onkyo 509 sono come i "miseri" 20 Watt di un Am Audio in classe A o dei 20 Watt di un valvolare Graaf ? Il tuo Onkyo è capace di raddoppiare la potenza al dimezzar del carico ? Riesce a lavorare su carichi prossimi ai 2ohm ? Ma sopratutto riesce a far suonare decentemente qualcosa...?
    Io le prove ti assicuro che le ho fatte, alle mie amate Cerwin ho dato in pasto tanti ampli, valvole e classe A, una volta anche un "misero" ed economico Behringer da 500 watt su 8ohm(se non erro) Bhè devo dirti quale è stato il mio verdetto o ci arrivi da solo ? Gusti personali d'altronde, ma non operazioni impossibili come vuoi far credere tu.
    Ultima modifica di Vega_; 26-09-2011 alle 21:50

  6. #231
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Con 50 w di ampli, (che non vuol dire applicare 50w ai morsetti del woofer dacchè alla potenza nominale praticamente stai premendo l'ampli al massimo e nei picchi dinamici, che si ergono ben al di sopra del livello medio, ti regalerà una magnifica distorsione allo stato puro che ti cucinerà per bene la bobina)
    Un ampli anche se di soli 50Watt, ed è un buon ampli, nei picchi dinamici erogherà più di 50 Watt, anche se per un brevissimo tempo

    Anzitutto non capisco come fai a non capire la differenza tra sensibilità ed efficenza visto che come detto, è spiegato nel link,
    Forse perchè il link è stato postato dopo che ho scritto la frase incriminata ? Comunque perdoni Maestro la mia ottusità, si vede che come allievo non valgo un gran che... farò nuovamente una lettura del saggio scritto

    Continuo a quotare quello che scrive Vega, anche se penso che in fondo non state dicendo cose diverse...
    Ultima modifica di kaneda4; 26-09-2011 alle 22:16
    Sunfire HRS 12

  7. #232
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    io non capisco cosa cè di difficile..se cera un diffusore da 100db e era un doppio 16 ok..magari con 100w avevi un suono gia ottimo..ma se hai sempre 100 db su un doppio 38..secondo te gli stessi 100w faranno suonare ugualmente bene i 2 diffusori?!non è difficile..!son dei 38 per farli muovere a dovere devi dargliene tanti!certo se poi vuoi solo che esce un suono a caso va bene tutto..ma se deve suonare bene è un altra cosa..!non ci vuol un genio.
    io ora ho le 82..se prendo le rf7 anche se hanno piu db stai sicuro che non rendderanno al loro meglio perche per muovere il doppio 25 cene vuole!non è che penso ho piu db vendo ampli e prendo un 609!
    le xls215 voglion 500w!se le avessi io gliene darei almeno 1000 cosi da non far andare in clipping l'ampli e sfruttare solo la parte buona..per dargliene solo 100 prendevo casse moooolto piu piccole..ma almeno le facevo suonare bene..!stase sicuri che suona meglio una cassa da 50 w e gliene date 100 che uno da 200 e gliene date 100.
    esempio stupido cosi la capite facile:
    in macchina avevo un sub da 25 amplificato con uno steg k2.02..ho cambiato sub con un 38 che aveva 3 db in piu della stessa serie di quello di prima..ebbene il 38 faceva pena come audio..lentissimo e bassi morbidi e sbrodolanti..ho preso allora un k2.04 e finalmente ho ottenuto bassi veloci secchi precisi e davastanti..!finalmente avevo capito quanto potesse distruggere un 38 in macchina.
    quindi ripeto non è che se leggete tanti db allora potete pensare di muovere gli ap degnamente con nulla..se no perche gente con casse anche con parecchi db spende decine di migliaia di euro per amplificazione molto generose?son dei pirla o cosa?!un motivo cè no?!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  8. #233
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    pegarx, mi sa che quello che non ha capito nulla sei tu... prova a far muovere un driver piccolo come quello delle Spendor LS 3/5 da 83 db e 15 ohm con un ampli da 50 watt. ed uno come grande come quello delle cerwin di Vega 96 db 4ohm...noterai di sicuro qualcosa
    I grafici che ha postato a titolo dimostrativo penso servissero proprio per capire questo semplice concetto.

    le xls215 voglion 500w!
    Questa poi me la devi spiegare meglio...
    Sunfire HRS 12

  9. #234
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    Un ampli anche se di soli 50Watt, ed è un buon ampli, nei picchi dinamici erogherà più di 50 Watt, anche se per un brevissimo tempo
    Davvero?
    Un buon ampli ha al massimo un paio di db di potenza impulsiva. Partendo da un livello medio pari alla potenza nominale otterrai solo clipping, non ci sono santi.


    Comunque perdoni Maestro la mia ottusità, si vede che come allievo non valgo un gran che... farò nuovamente una lettura del saggio scritto
    Citazione Originariamente scritto da pegarx
    come sempre il maetro alessandro sa tutto!quindi...prendete ampli seri!
    Partendo dall'ovvia ironia di Kaneda e dalla semi-serietà d Pegarx (me la ero perso), è ovvio che non sono un maestro, ci mancherebbe
    Ultima modifica di Ale55andr0; 27-09-2011 alle 09:26
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  10. #235
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    pegarx, mi sa che quello che non ha capito nulla sei tu... prova a far muovere un driver piccolo come quello delle Spendor LS 3/5 da 83 db e 15 ohm con un ampli da 50 watt.
    Si continua a sbagliare alla base...far suonare forte è un conto, far muovere un'altro, e far muovere il wooferetto da 15 ohm NOMINALI delle spendor serve molto meno che a far muovere un 38, perchè non vi è possibilità alcuna che le cedevolezze dei due altoparlanti siano paragonabili (molto più bassa nel 15"), altrimenti il primo non darebbe uno straccio di basso (e già non può farlo per ovvi limiti fisici di suo, facendolo pure poco cedevole praticamente diverrebbe un mid range), e il secondo richiederebbe una lavatrice come volume di carico. A fuori escursione il 15cm delle Spendor, basta molta meno potenza meno che a farlo nel 38, poi è ovvio che il 38 suonera più forte, ma ancora non si è capito che i base alla tipologia di trasduttore, par farlo rendere bene occorre un ampli nerboruto.
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  11. #236
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Finalmente siamo ad una svolta, gli ultimi interventi sono chiarificatori. pegarx ha capito tutto (merito degli insegnamenti sicuro) ed ha spiegato bene il concetto...
    Kaneda
    Rendo felici a tutti e passo per altri forum
    Ultima modifica di Vega_; 27-09-2011 alle 09:34

  12. #237
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Citazione Originariamente scritto da Vega_
    Rendo felici a tutti e passo per altri forum
    Due galli in un pollaio litigano sempre Vega devi fare un po di pratica col car audio, ti cresceranno i peli sul petto
    Sunfire HRS 12

  13. #238
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Vega, non considerando le problematiche legate all'uso di certi trasduttori particolari (come quello da me citato) in relazione alla sola sensibilità, ma il problema alla base, con il solito discorso valvolina/100db (avevo editato ma non credo sia contro il regolamento postare un link di altro forum)...dai un'occhiata quà:

    http://forum.audioreview.it/VB/showthread.php?t=4636

    per il resto se uno ti dice prova cos'altro vuoi che ti dica? (il delta tra un ampli da 80w e uno da 120w è poco significativo)

    (ovviamente io ho provato )

    Se poi si resta dell'idea che se hai un diffusore molto sensibile puoi pilotarlo con l'ampli dei puffi mi arrendo

    Ciao
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  14. #239
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Se poi si resta dell'idea che se hai un diffusore molto sensibile puoi pilotarlo con l'ampli dei puffi mi arrendo
    Il mio NAD 214/216 lo ritieni un ampli dei puffi ? Un AmAudio A50 lo ritieni un ampli dei puffi ? Un Graaf GM 20 lo ritieni un ampli dei puffi ? Se questi ampli puffosi non li posso usare per pilotare diffusori ad alta efficienza allora non ho capito nulla in 30 anni di hi/fi

    Mi arrendo io a questo punto, ho di sicuro sbagliato sezione del forum, posto da un' altra parte

    Ciao. Luca

  15. #240
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062

    bah a me sti nad non mi sembrano tutto sta roba che dici tu..!li vedo venduti sui 200 300 euro nell'usato.io quando sento di apli seri sento parlare di krell da 300w..di bryston e altri ampli da decine di migliaia di euro.
    comunque le xls215 sul sito dicon 500w nominale quindi potresti spingerle molto di piu con finali pro.son casse da 1000 eurozzi piu o meno..capisco che su ste casse non spendi 10000 di ampli..ma era per fare un discorso generale.
    un mio amico le ha per far le feste che gli piace dilettarsi come dj..e le utilizza con 2 ampli pro yamaha,alla fine per fare audio da giostraio van piu che bene.
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx


Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •