Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Biamplificazione casse

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    170

    Biamplificazione casse


    Ciao a tutti,
    ho sentito parlare di questa biamplificazione delle casse, che mi sembra di capire venga effettuata ( se il sintoampli lo consente e le casse sono predisposte con 4 morsetti anzichè 2) sfruttando le eventuali 2 uscite di un 7.1 non utilizzate, per andare a biamplificare le frontali... ma che guadagno ci si porta a casa ? Di potenza ? Potrebbe essere una soluzione per mogliorare l'ascolto di musica in stereo su un sistema 5.1 per home theatre ?
    Domanda intermedia, se in un sistema 5.1, decido di ascoltare musica, quindi in stereo, ho la possibilità di utilizzare esclusivamente i frontali e il sub escludendo centro e surround ? se sì, l'onkyo 608 lo permette ?
    Con appunto un onkyo 608 e le frontali tesi 260, ha senso la biamplificazione ?
    Mille domande lo so, sono avido di sapere
    Grazie a tutti
    Ciaooooo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    sfruttando le eventuali 2 uscite di un 7.1 non utilizzate
    Perdonami ma non ho capito quali canali del 7.1 vorresti usare per biamplificare, perchè non mi sembra fattibile una cosa del genere...

    Per la biamplificazione in generale sappi che il discorso non è tanto semplice e se vuoi approfondire posso darti qualche link.

    La potenza totale non aumenta...perchè si parla di biamping passivo, diverso il discorso per quello attivo, che ha bisogno tra l'altro di xover attivi per poter essere attuata.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    170
    Sì va, grazie, se hai qualche link magari mi erudisco un po'
    Intanto ho un'altra domanda, è possibile, in caso di ascolto di musica, quindi stereo, ascoltarla esclusivamente dai frontali e dal sub escludendo le surround e il centro ? Nel caso sia una caratteristica dei sinto che può esserci o meno, io penso di prendere l'onkyo 608, lo può fare secondo te ?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Con il 608 c'è possibilità di selezionare la "zona 2" co un pulsante.
    Se su questa zona due imposti i frontali il gioco è fatto, ascolterai solo quelli.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    170
    Ma quindi è solo una questione di selezione dal sintoampli o bisogna collegare le frontali al sinto con due cavi, uno collegato all'uscita front e uno collegato all'uscita zona 2 ?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Ciao, dai uno sguardo qui...

    http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78268

    Per l'ascolto in stereo, niente di più semplice...imposti il sinto con effet off o una funzione simile ( dipende dall'ampli ) e ascolti in stero e col sub.
    Per queste funzioni devi dare uno sguardo ai manuali ma i sinto HT sono versatilissimi e non avrai problemi di nessun tipo.

    Per la zona due, la potresti usare per la biamplificazione dei frontali
    Ultima modifica di guest_43543; 21-11-2010 alle 20:56

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    170
    Mah, ho dato un'occhiata al link che mi hai dato e.... mi sono perso al terzo post
    Comunque mi sembra di capire che sia una raffinatezza da esperti di cui io, con il tipo di ampli e diffusori che andrei a prendere, non avrei bisogno di effettuare.
    Il discorso invece di poter sentire la musica solo con i frontali e il sub invece mi piace, a questo punto bisognerebbe valutare se puntare su 2 frontali un po' più.... importanti proprio a questo fine.
    Ho già dovuto scartare le Tesi 260 perchè non ci stavo con i 30 cm di profondità, cosa mi consigliereste da abbinare all'Onkyo 608, alle EGO per il surround e al basso 930 della IL, come frontali (e poi di conseguenza come centrale) ?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Se vuoi posso riassumere io...

    Se vuoi biamplificare e utilizzi le uscite zone 2 dell'ampli allora ok...avrai un miglior controllo della gamma bassa ed un medio più definito.

    Se invece vuoi usare un finale esterno per un biamping passivo allora meglio rinunciare perchè la spesa non giustificherebbe il risultato, senza contare poi che useresti solo una minima parte del finale l'altra andrebbe inutilizzata e perduta.

    I veri miglioramenti a basso costo li sentiresti facendo un bel collegamento in bi-wiring.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    170
    Allora, la biamplificazione sfruttando l'uscita "zone 2" la valuterò più avanti, magari come prova.
    Utilizzare un finale estterno lo scarterei a priori.
    Invece potrei provare il biwiring, che se non erro consiste nell'utilizzare due cavi separati per lo stesso canale di ogni cassa, twistati insieme nel connettore in uscita dall'ampli, e collegati ai due morsetti separati sulla cassa (nel caso la cassa ne sia provvista, altrimenti niente bi-wiring;-)
    Ora non mi resta che scegliere i frontali, visto le Tesi 260 non mi ci stanno in profondità

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    Salve a tutti, mi riaggancio alla discussione

    In attesa di acquistare il mio sistema audio ho notato che 2 tra i frontali che mi interessano sono dotati di bi-amping e bi-wiring. Mi riferisco nel caso a IL Tesi 504 e IL Musa 205.

    Quello che vi chiedo è come verrebbe fatto il collegamente di queste casse ad un normale AV di fascia media del tipo Onkyo 509/609, Pioneer 921/1021, Yamaha 671, Denon 1911/2112CI ecc...

    Grazie mille!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    722
    Ragazzi guardate che la maggior parte dei sintoamplificatori 7.1 su quella fascia ha un impostazione che permette di bi-amplificare i frontali sfruttando i surround back e quindi avendo una configurazione in 5.1
    Il bi-wiring lo uso anche io, ma non tanto per la resa finale, che è quasi impercettibile, quanto per far avere un maggior controllo all'ampli del diffusore, visto che invece di 2 cavi ce ne sono 4.
    Fare il bi-wiring con la zona 2 non mi sembra una grande idea, perchè la zona 2 non viene equalizzata dall'autocalibrazione.
    Ciao!
    Ultima modifica di dany_994; 04-05-2011 alle 20:57
    Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Compra un cavo monowiring di buona sezione, risparmi e senti uguale.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    Ma le casse quanti ingressi per filo hanno? 2 o 4?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Qui ci sono due foto molto esplicative. Nel monowiring c'è un solo cavo e i doppi morsetti (se presenti) sono collegati con i ponticelli. Nel biwiring togli il ponticello e metti una coppia di cavi.
    Entrambi i diffusori da te citati hanno 4 morsetti.
    Ultima modifica di alex_61; 04-05-2011 alle 21:16
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898

    Praticamente, correggetemi se sbaglio, il monowiring con bridge(2 cavi) o il biwiring(4 cavi) sono la stessa identica cosa a patto di avere un buon cavo(sezione) nel primo caso.

    Il biamping invece dalla guida mi pare di aver capito che necessita di due aplificatori uguali, mentre io immaginavo che si potesse fare con lo stesso ampli collegato in qualche modo particolare(esempio il consiglio di dany_994 di usare i surround back)! Ma come si fa?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •