Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    diffusori 2 vie e mezzo vs. 3 vie


    cosa significa diffusore a 2 vie e mezzo e quali sono le differenze con il 3 vie?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Ciao Lanzo,
    ti rispondo sempre secondo la mia preparazione, tra l'altro, come puoi leggere nella signature, utilizzo come frontali le B&W DM603S2 che sono proprio dei diffusori a 2,5 vie.

    Questo è quanto estrapolato dal manuale delle 603S2:
    "The 2-1/2-way system uses a second bass-only driver to supplement the output of the upper bass/midrange driver in the lowest octaves. This arrangement improves system power handling and reduces demands on the bass/midrange driver, which in turn improves midrange clarity".

    In buona sostanza oltre al classico tweeter per la gamma alta il "resto" dello spettro audio è suddiviso in due altoparlanti, solitamente di dimensioni simili anche se di aspetto differente (da notare la classica calotta ad ogiva del driver in kevlar), ma con frequenze di xover che per il mid/bass vengono limitate nell'estremo basso della gamma e questo sia per ridurre la corrente/potenza inviata al driver mid/bass, con evidenti vantaggi in termine di distorsione, che per facilitare la riproduzione della difficilissima gamma media in cui è compresa ad esempio anche la voce, ovvero rispetto ad un due vie classico, viene aggiunto un secondo driver esclusivamente per la gamma bassa per limitare quest'ultima nel mid/bass per i motivi di cui sopra (potenza gestita e distorsione).

    Rispetto al tre vie, invece, le frequenze medie e basse vengono gestite da altoparlanti destinati esclusivamente per queste, con evidenti pro e contro in termini di frequenza riprodotta e potenza gestita, non sempre le frequenze da inviare ai singoli altoparlanti (bass e mid soprattutto) sono esattamente quelle e basta perchè alcuni preferisco far gestire alcule frequenze "basse" dello spettro medio al woofer ovvero inviare alcune frequenze alte dello spettro basso al midrange.

    Il discorso è fatto, credo, anche per rispettare una certa filosofia di progetto adottata da "quel" costruttore piuttosto che da "quell'altro"...

    Spero di esserti stato utile.
    A presto
    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    in pratica dovrebbe limitare i problemi del 3 vie nella difficoltà a rendere fedeli trasduttori troppo diversi fra loro, mantenendo però la possibilità di andare in "basso" con un woofer molto simile ma tagliato più basso e sgravando l'altro con un taglio più alto

    ho capito?

    per la musica jazz una delle 2 soluzioni é da preferire?

    grazie ancora

    mi piacciono queste

    http://www.audioreview.com/PRD_323818_1594crx.aspx

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...fondamentalmente è, come accennato alla fine, un fatto di filosofia di progetto.
    non si può dire che un 2,5 vie funzioni meglio di un 3 vie.
    da giovane costruivo per amici e conoscenti diffusori...
    ogni progetto di diffusore ha una sua filosofia...
    le jm lab le avevo a suo tempo e me ne ero innamorato: un suono molto accattivante e comunque sempre definite...
    poi sono passato alle B&W ma un pensierino ogni tanto quando vedo le jm lab...
    il jazz è un genere che piace molto anche a me (ho suonato per un po di tempo anche il sax alto) e credo che le jm lab ti soddisferanno non poco...
    non dimenticare comunque di ascoltare sempre, se possibile, i diffusori da acquistare, magari potresti pentirtene...
    Bye

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    magari potresti pentirtene
    é un allusione alle jmlab o solo un consiglio generico?

    non le ho ancora ascoltate, ho diverso tempo per scegliere, diciamo che devo accumulare "esperienze"

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...no, no, assolutamente un cosiglio generico, non sulle jm lab...
    se poi ti avessi detto di comprarle a scatola chiusa magari qualcun'altro del forum avrebbe avuto da ridire ma, quì lo dico e quì lo nego, io le comprerei a scatola chiusa (ma per la verità conosco il suono jm lab per averle avute già in passato)...
    tutto quì
    byez

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    ho visto che sul sito ufficiale invece delle chorus 714 716 726

    ci sono le forse vecchie 715 e 725, boh

    spero vadano bene con un finale NAD C270

    vedo che salendo di potenza diventano sempre 3 vie, un mistero ...

    io ho ascoltato delle advent con il doppio woofer e tweeter e ne sono rimasto positivamente impressionato, mi sa che si trattasse di 2 vie e mezzo visto che i 2 woofer sono uguali o non é detto?

    tra l'altro ci sono al tav, potevo anche andarci che cojone


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •