|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: differenza tra diffusori??chi mi sa spiegare...
-
24-07-2011, 02:01 #1
differenza tra diffusori??chi mi sa spiegare...
chi mi sa dire che differenza c'è tra diffusori che si comprano online tipo hifi prestige e quelli di importazione ufficiale?
-
24-07-2011, 18:41 #2
sui prodotti di importazione parallela in Italia i distributori non ne riconoscono assistenza
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-07-2011, 12:07 #3
quindi nonostante la garanzia , nel caso di guasto?
-
28-07-2011, 14:26 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 58
In Italia, nei primi 2 anni è il *venditore* che per legge (se l'acquirente è un privato) è obbligato a fornire garanzia. Questo vale sia che il prodotto ha "Garanzia Italia", sia che abbia "Garanzia Europa"... distinzioni che (in Europa) nella realtà *legale* non dovrebbero nemmeno esistere. Quindi per fare le cose in regola dovresti, in caso di problemi coperti dalla garanzia, rispedire l'oggetto al *venditore* (a tue spese).
Questa la teoria.
Poichè siamo in Italia, la questione garanzia è una giungla di interpretazioni; sta nella serietà della ditta produttrice non fare queste ridicole (e fuori legge) distinzioni tra "Italia" e "Europa", tant'è che anche quelle ditte che si rifiutano "esplicitamente" di fornire garanzia, alla prima avvisaglia di azione legale rientrano prontamente nella legalità e ti riparano l'apparato più velocemente che possono.... Il problema sta nell'avere tempo/voglia di stare dietro alla burocrazia.
Sui siti esteri non ho ancora trovato nessun che faccia queste distinzioni... pare essere una "consuetudine"solo Italiana
.
Morale ? Se non vuoi sbatterti tra burocrazia ed attese estenuanti (in caso di problemi) compra "Garanzia Italia"; viceversa, puoi risparmiare ed affidarti alla buona sorte.
P.S.: ora, a dimostrazione di quanto scritto sopra (interpretazioni), vedrai che ognuno porterà la sua versione...... peccato, perchè la legge che impedisce queste "gabole" c'è, il problema, come detto, è farla applicare = burocrazia
Ultima modifica di GianG_DJ; 28-07-2011 alle 15:33
-
28-07-2011, 20:00 #5
bè quindi un sito come hifi ed onlinestore che danno garanzia italiana sono affidabili no?vedevo che per esempio se si compra onkyo e si paga di piu , danno garanzia onkyo, altrimenti solo italiana. Se lo sistemano loro in caso di guasto non vedo la differenza. ma finita la garanzia poi?
-
28-07-2011, 20:12 #6
attenzione a chi dichiara garanzia italiana che vuol dire poco e niente;
il venditore in italia è obbligato a darti la garanzia e deve rispondere lui del guasto; quindi sembrerebbe che per il cliente finale sia lo stesso acquistare un prodotto import o di ufficiale distribuzione italiana ma non è così:
- se lo compri import e il venditore fallisce ti attacchi!!
- se lo compri import lo spedisci al rivenditore e preghi che i tempi di riparazione siano brevi
- se lo prendi di distribuzione italiana hai centri assistenza spesso in tutte le regioni d'italia e sei seguito indipendentemente dall'esistenza o meno del tuo rivenditore
Poi attenzione a chi dichiara "garanzia italia"! Controlla sui siti dei distributori che ormai hanno online tutti i rivenditori registrati, sempre meglio chiedere info prima dell'acquisto che trovarsi un prodotto import
Questo vale come discorso in generale senza alcun riferimento a rivenditori citati
-
28-07-2011, 20:54 #7
Della cosa si è straparlato.
"Garanzia Europea" è un modo comune, ma errato, per indicare semplicemente quella serie di raccomandazioni/direttive emanate dalla UE per uniformare le norme in tutti i Paesi membri, infatti lì non si parla di Garanzia Europea, francese o quel che è, si dice solo che i vari Paesi dovranno adottarle, ecc. ecc.
Come tutte le raccomandazioni UE vanno recepite e fatte proprie dai singoli Paesi membri che emanano una Legge, valida nel proprio territorio (le raccomandazioni UE non lo sono) e nella legge uscita in Italia, come in quella uscita in Germania o altri Paesi si dice che il venditore è il responsabile per fornire la garanzia (semplificando e senza entrare in alcuni casi particolari).
Pertanto ti si rompe un appareccho in garanzia? Lo porti dal venditore che dovrò provvedere luii alla riparazione, a te non deve interessare se lo ripara lui, se lo fa fare da un suo amico o dalla rete uifficiale, l'importante è che te lo fornisca perfettamente funzionante.
Ovviamente il venditore italiano si appoggerà alla rete del distributore ufficiale, come quello francese farà con il distributore francese.
Magari ti dirò per semplficare: "portalo direttamemte tu al laboratorio" o amgari viene comodo a te .
Alcuno marchi multinazionali, poichè sono presenti direttamente nei singoli Paesi, non fanno distinzione circa il luogo di acquisto e dicono alla propria assistenza di riparare comunque il prodotto, tanto arriva da loro (non tutti però si comportano così, chiedere sempre prima).
Per i prodotti dei marchi non presenti direttamente, quasi tutti quelli Hi-Fi, esiste un rappresentate/distribuore locale, che si incarica lui di tutto quanto, importare, sdoganare, distribuire, con relative spese e mette in piedi la rete di assistenza, sempre a proprie spese (e questo vale anche per i distributori esteri) e, giustamente, dirà: "Questo prodotto non arriva dal mio magazzino, non l'ho importato e venduto io, quindi non ci ho guadagnato nulla, fallo riparare presso la rete del distributore che lo ha importato e che ci ha guadagnato".
Il discorso non fa una piega ed è anche giustificato, si compra all'estero o, anche, si compra in Italia un prodotto che è stato fatto arrivare direttamente dall'estero perchè si vuole risparmiare qualcosa ? Perfetto, giustamente se si rompe ci si dovrà rivolgermi a chi lo ha venduto, non a chi no ha avuto nulla a che fare con il prodotto stesso.
E' un rischio da valutare bene e fare i propri conti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2011, 21:50 #8
Originariamente scritto da vashed0
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-07-2011, 23:18 #9
Infatti, gli Avvocati ci vanno a nozze con cause di questo tipo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2011, 06:24 #10
morale della favola, convieneacquistare su quei siti?o lo fareste?meglio in negozio immagino..alla fine il prodotto è lo stesso solo che costa molto meno del negozio.penso che questi due siti siano affidabili, solo che nel caso di guasto rispedisci e aspetti un bel po credo. Nel caso di acquisto in negozio ed il negozio fallisce è la stessa cosa magari, solo che hai la garanzia ufficiale e puoi andare in un centro della marca acquistata
Ultima modifica di vashed0; 29-07-2011 alle 06:38
-
29-07-2011, 07:40 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 58
Tutti i miei elettrodomestici (forno, lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, frigo, TV) li ho presi on-line. La lavatrice proprio in uno dei siti da te citati: ordinata lunedì... martedì mattina c'era il corriere davanti a casa che consegnava !
... Garanzia Miele Italia, che è venuta gratuitamente a verificarne la corretta installazione a casa mia.
Forno e lavastoviglie prese in Germania: garanzia Europa... ma pagate la META', rispetto a qualsiasi rivenditore Italiano ! Della serie se si rompe qualcosa la ricompro nuova, con quello che avrei speso in Italia. E parlo di Siemens ad AEG, tanto per non far pensare che si tratti di "robaccia" cinese.
Quindi occorre guardare prezzo / beneficio. Il mio Home Theatre invece lo sto acquistando praticamente tutto da un negozio fisico, perchè mi fa prezzi concorrenziali e se anche sono leggermente superiori all'On-Line devo considerare il servizio (ascolto e consulenza). Ovvio che se mi sparava cifre "spropositate", mi rivolgevo altrove. I negozianti svegli ed attenti alle tendenze di mercato sanno che è meglio vendere ad un margine inferiore che rischiare la chiusura definitiva (come in tantissimi hanno purtroppo fatto), quindi si tengono aggiornati su quanto avviene nel mercato on-line.
-
29-07-2011, 19:04 #12
a parte che sei uscito dals ettore elettronica e sei andato in quello del bianco e per lo più con prodotti acquistati nei paesi di origine(tedeschi in germania) quindi poco testo.
I negozianti...cosiddetti svegli......possono esistere in gran prte solo in Italia via san marino....per esempio.....ma la cosa più curiosa e bella è che gli Italiani tipo come dimostri di essere tu, molto attento alla precisione e quindi ""Tedeschi"" quando si tratta di essere tedeschi sul serio a mò di interesse propri fanno gli Italiani e pretendono che i rivenditori facciano i tedeschi........ah che se si decidessero di mettere il pagamento IVA come si deve......li voglio vedere tutti questi rivenditori geni.......svegli e attenti come li hai definiti teSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-07-2011, 02:12 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 58
Uh ? Miele è tedesca, però mi è conveunto comprarla in Italia... quindi Miele non fa testo ?
Non è che forse ci sono case produttrici che tengono monitorati i prezzi nei vari paesi e non permettono divari esagerati tra un paese e l'altro... mentre ci sono altre case produttrici che lasciano troppa libertà nello stabilire i prezzi
Se ti fai un giro per i siti esteri, noterai che la maggioranza delle cose (di qualsiasi genere) costa molto meno che in Italia.
Per quanto riguarda l'HT, per restare sull'audio, mi sa che ti sbagli e/o forse come negoziante hai la coda di paglia ?
Sto comprando tutto da un negozio che c'è da 50 anni a Bologna... San Marino e IVA non c'entrano proprio nulla. Quindi tu saresti invece il venditore tipo ? Questa uscita mi sa che te la potevi risparmiare.
Ti leggo con piacere perchè sei competente in Home Theatre e questo te ne va dato atto... ma spesso sei anche un po' troppo "rude" e troppo "sopra le righe"... un po' più di umiltà ti gioverebbe soltanto. Con amicizia.Ultima modifica di GianG_DJ; 30-07-2011 alle 02:30
Sinto: Yamaha RX-V771- Diffusori: Mordaunt Short Aviano 2 - Centrale: Mordaunt Short Aviano 5 - Sub: Centrale: Mordaunt Short Aviano 7 - TV: Samsung UE46C8000XP - Player: Samsung BD-C5900 - Console: WII - DLNA: Windows 7 Ultimate x64
-
30-07-2011, 08:27 #14
no è che Miele ha un listino unificato e una politica unificata tutto qui.....molto più seria da sempre.....come hai fatto notare con il monitoraggio.
per il resto conoscendo i margini in questo ambito quando ci sono certi divari come da te descritti.....la metà.....hai solo 3 soluzioni:
1)Evasione di Iva anche se i negozi operano in Italia e non sono a San Marino o altrove
2)ti stanno vendendo un prodotto usato per nuovo
3)O è rubato o non pagato
Tutto il resto, mettila come vuoi te, umiltà o non umiltà, è ampiamente dimostrabile(come poi puntualmente succede) che sono chiacchiere,imbrogli e non miracoliSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-07-2011, 08:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Il punto 2) lo conosco...
una serie di coincidenze mi hanno mostrato un mondo che non conoscevo.
Sunfire HRS 12