|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Primo subwoofer sui 300 euri
-
02-07-2011, 13:41 #16
Originariamente scritto da massimo821
Per il sub, i modelli papabili potrebbero essere il basso 930 o il b&w 608.
Per il primo: pensavo di collegarlo in parallelo con le casse. Sul manuale la configurazione è alla fine di pagina 6!
http://www.indianaline.it/basso-930/1962
Per il secondo: il collegamento avviene anche qui in parallelo con le casse. Sul manuale la configurazione è a pagina 5, figura 6.
http://www.bowers-wilkins.com/Downlo...608_manual.pdf
Nessun problema, giusto?
-
02-07-2011, 14:11 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Nessun problema, alcuni sub possono essere messi in serie im modo da poter teaglare le frequenza dal sub ma non è il caso di questi sub che non hanno l out
Quindi va bene così
-
02-07-2011, 14:28 #18
In realtà, ora che ci penso, il pc ha pure una buona scheda audio 5.1.
L'uscita frontale è attaccata allo stereo, e quindi ai diffusori.
L'uscita sub (non credo sia mono) potrei provare a collegarla direttamente al sub, così stereo e sub diventano indipendenti (l'unica cosa, non so se l'uscita della scheda audio può farmi casino con il sub: voltaggio e robe varie).
Via, proverò poi.
Grazie di tutto. Spero di non disturbare ulteriormente.
Buona giornata.
-
21-07-2011, 23:19 #19
Mi è arrivato ieri il b&w 608!
Mi piace molto sia esteticamente che a livello di suono: sono molto soddisfatto! L'unica cosa...è che mi aspettavo un suono MOLTO più forte! Nelle impostazioni iniziali suggerisce di partite tenendo la manopola del volume a ore 9 ma praticamente non si sente, lo devo tenere ad ore 12...
Per fare qualche prova, ho usato anche il programma Audacity generando un tono a 40 Hz: stesso discorso, ore 11-12.
Lo stereo a cui è collegato (in parallelo con le due casse) è un Sony RXD7, queste sono le caratteristiche tecniche:
Uscita di potenza DIN (nominale):
80+80 watt (8 ohm a 1kHz, DIN)
Uscita di potenza continua RMS (riferimento):
100+100 watt (8 ohm a 1 kHz, THD 10%)
Uscita di potenza musicale (riferimento):
170+170 watt (8 ohm a 1 kHz, THD 10%)
Teoricamente "è sufficiente", o è il caso che mi diriga immediatamente verso un sintoamplificatore (avevo in mente il Denon 1911-1912)? Sentirei "la differenza"?Ultima modifica di Alexej91; 22-07-2011 alle 02:04
-
22-07-2011, 08:26 #20
Solo un consiglio: quando fai le prove con i toni puri stai attento ai volumi, alzali gradualmente nel caso del sub e, nel caso ti toni molto alti (sopra i 2-3KHz), falli "suonare" brevemente (2-3 sec).
Se poi vuoi vedere sbattacchiare i woofer o vuoi vedere i tweeter fumare allora non seguire il consiglio!
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
22-07-2011, 13:41 #21
In tutto questo non ho capito se c'è differenza (in termini di intensità sonora, quindi volume ) collegando il sub tramite la preout di un sintoamplificatore o tramite gli ingressi speaker messi in parallelo con i diffusori (i cavi partono da uno stereo mini hi-fi)...qualcuno può illuminarmi???
L'idea finale...sarebbe un Denon 1912 e delle b&w 685-686, ma sono uno studente e le finanze son quel che sono...quindi per cambiare il tutto mi serve un po' di tempo. Se l'amplificatore ora come ora non cambia "nulla" (da leggersi: molto) nel suono del sub, allora aspetto e prendo tutto insieme (anche perché lo stereo è vicino alla fine dei suoi giorni...); se cambia praticamente tutto allora mi metto in moto. Per quanto riguarda la qualità del suono dell'impianto, è indiscutibile che rispetto ad ora migliorerei quindi non chiedo neanche. =)Ultima modifica di Alexej91; 24-07-2011 alle 23:48