Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204

    Diffusori Alternativi a Indiana Line


    Buonasera a tutto il forum!
    Stavo cercando di chiarirmi le idee per quanto riguarda la scelta dei componenti del mio primo impianto HT (meglio chiamarlo così, anche se lo farei anche per musica...), e nell’ esaminare le casse leggevo nei vari post commenti molto positivi sulle Indiana Line, ed in particolare per la mia fascia di prezzo delle Tesi.
    In effetti, stando alle specifiche tecniche e ai commenti, sembrano veramente un best-buy: con meno di 1000 € ci si porta a casa un sistema performante e, nel caso si opti per le floorstand Tesi 560, anche di morsetti per bi-wiring (se non sbaglio...).
    Ora mi chiedo: possibile che non ci siano assolutamente alternative a queste casse, per la loro fascia di prezzo?
    Spulciando i vari annuari del suono, ho trovato un pò di sistemi di altre marche, e mi piacerebbe sapere se qualcuno li ha provati. Li posto qui di seguito:

    • Wharfedale serie Vardus;
    • Wharfedale serie Crystal;
    • Wharfedale serie Diamond 10 (le uniche di cui sono sicuro della presenza del bi-wiring);
    • Boston Acoustic serie CS
    • Cambridge Audio serie Sirocco;
    • Castle Acoustic serie Knight;
    • Kef serie C;
    • Heco serie Victa;
    • Heco serie Aleva;
    • Heco serie Metas;
    • Jamo S506 HCS3;
    • Jamo S606 HCS3;
    • JBL sere ES;
    • Klipsch serie Sinergy;
    • Mission serie M3x (M30, M31, ecc.);
    • Mordaunt Short serie Carnival;
    • Paradigm serie Monitor;
    • System Fidelity serie SF (con sistemi SF 3305 e 3505);
    • Tannoy serie Mercury;


    Allora, che mi dite di questi modelli? Alcuni li conoscete, per caso? Sapete forse come suonano?
    Ultima modifica di newentry; 28-05-2011 alle 21:59

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    I diffusori ,molto piu' degli ampli, vanno ascoltati...chi ti da consigli lo fa in base ad un proprio gusto che non puoi sapere se collima con il tuo....non esistono quelli meglio degli altri, esistono quelli che piacciono di piu' alle proprie orecchie
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Grazie Batmax per l' intervento.
    In realtà la mia non era proprio una richiesta di consigli sull' acquisto, anche se il mio incipit poteva farlo sembrare, me ne scuso.
    Il mio intento era portare eventualmente all' attenzione anche altri marchi oltre alle varie Indiana Line, Wharfedale (anche se citata), etc., per avere una panoramica globale su una determinata fascia di prezzo (da 0 a 1000 euro per 5 diffusori, di cui 2 da pavimento). Volevo semplicemente avere notizie sulle loro peculiarità, sempre fermo restando la necessità dell' ascolto degli stessi, ci mancherebbe! Insomma, ero semplicemente curioso ed ho provato a solleticare anche l' altrui curiosità!
    Tu, ad esempio, quali di questi diffusori conosci?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Ti sconsiglierei le heco , deludenti come finiture e suono

    Non le ho mai sentite ma scommetterei sulle carnival

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Massimo posso chiederti cosa non ti è piaciuto delle Hecò?? In rete ho letto di gente entusista di questi diffusori....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Ero molto incuriosito dalle victa ma non ero mai riuscito a sentirle,

    Poi per caso in un centro commerciale eccole lì.....

    E chiaro che essendo un centro commerciale non si può definire un vero ascolto...tutt'altro.
    Il suono mi è sembrato carente nei bassi ma ripeto le condizioni erano tutt'altro che ottimali

    Cosa mi ha veramente deluso sono le finiture, un impiallacciatura di plastica e dei coni dall' aspetto giocattolo.
    È vero che anche il prezzo non è alto ma mi sono sembrate decisamente inferiori alle indiana line

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Bene, la discussione sta prendendo la piega che intendevo dare!
    Massimo, la tua esperienza (per quanto limitata come tempo e “qualità”) con le Heco ti dicono che non va bene come marchio o solo per quella particolare serie? Hai provato anche le altre?
    Io ho letto buone recensioni delle Tannoy Mercury su “AF Digitale”, anche se il costo delle torri è un po' alto. Le definiscono piuttosto calorose e coinvolgenti, ma anche “scure e chiuse”, quindi da accompagnare ad amplificatori dalla timbrica più aperta (provo con un nome noto: Denon?). Per completezza, dico che sono state provate le floorstand V4 con amplificatore integrato Nad C316BEE e cd player C515BEE.
    Allora, qualcun’ altro sugli altri diffusori?

    PS: piccolo errore nelle casse indicate: la serie delle Cambridge Audio è la Sirocco. Mi scuso.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da massimo821
    Ti sconsiglierei le heco , deludenti come finiture e suono
    le heco celan sono buone, le victa sono d'accordo
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Non ho mai sentito le tannoy mercury ma solo Le dc4 ottime ma un pò care....
    ho letto anche io la recensione delle mercury ma non mi sembrano uscite molto bene.

    Di quelle elencate mi piacciono le diamond ma abbinate ad un buon ampli perché durette

    Di quelle date elencate purtroppo senza ascolti Mi ispirano le jamo e le carnival entrambe con ottime recensioni.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204

    Altre casse aggiunte!!!

    Mordaunt-Short Carnival ne parlano discretamente anche in rete, forse ne sa qualcosa in più l’ utente Antonio Leone, ho visto che spesso li ha citati o è intervenuto in discussioni che li riguardavano.
    Vogliamo aggiungere altre alla comparativa? Ho visto che con un po' di fortuna anche le Canton GLE si tirano via ad un buon prezzo, e alla Fnac si riescono a prendere le Monitor Audio Bronze BR5 (lo so, si dovrebbero chiamare BX5, non so se sono differenti...) a 219 euro a pezzo (non a coppia) e le BR1 (non BX1, vedi sopra) a 199 euro a coppia.
    Sapete qualcosa di queste ultime?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    722
    Io aggiungerei anche le Canton serie GLE. Molto buone, con suono squillante e cristallino, ma un pochino carenti sui bassi. Quindi valide ma da affiancare ad un buon sub.
    Estremamente deludenti ho trovato le Diamond 10 perchè, anche se ascoltate pilotate da un Onkyo 707, avevano un suono spento e poco squillante.
    Inutile dire che la mia scelta poi è ricaduta su JBL. Ci sono molti pareri negativi, ma io penso che granparte siano pregiudizi. La serie Es offre bassi corposi e "da botta nello stomaco", medi presenti e non invasivi ed alti squillanti ma sempre controllati (inoltre il tweeter entra difficilmente in difficoltà perche sopra i 12000 hz è aiutato dal supertweeter).
    Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Dany, come mai trovi le Canton GLE carenti sui bassi? Hai provato anche le 470 per caso? Queste "scendono" un pò di più? il suono è proprio assai squillante o più moderato e morbido?
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    722
    Sinceramente ho provato solo le 470
    Ero interessato ad altoparlanti a colonna sulla fascia di prezzo dei 500€... sia chiaro il suono è squillante ma sempre moderato e mai alti fuori controllo! Molti dicono che siano carenti in ascolto stereo, invece io le ho trovate molto equilibrate. Sulla sezione medio-alta quindi sono veramente molto valide.
    L'unica loro pecca, come ho già detto, sono i bassi: il woofer che montano non è molto pompato e a parità di wattaggio non danno la stessa "botta" delle concorrenti come ad esempio Wharfedale o Jbl.
    Come discesa in frequenza scendono molto, ma il woofer sempre quello è quindi non fanno tremare l'aria gran che.
    Concludo quindi col dire che se cercate degli altoparlanti a colonna per uso hi-fi da utilizzare senza subwoofer io non le consiglierei; se invece volete degli altoparlanti con un buon tweeter ed una sezione medi cristallina da utilizzare in ambito home theatre oppure in hi-fi ma con sub, vanno molto bene
    Ciao!
    Pioneer Vsx-828 - Jbl ES80 - Klipsch R10SW

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Non ho ben capito cosa intendi tu con 1000 euro di budget, se solo per i diffusori (credo), o anche per ampli e elettroniche(nn credo).
    SEcondo me non avendo un budget molto alto conviene aspettare, iniziando con 2 torri decenti. Poi tutto il resto vien da se. Io prenderei per cominciare ad esempio l'accoppiata: cnm tower+ cnm voice (1050 euri in totale), per poi prendere in futuro le cnm compact(forse un po' sprecate per il surround) e finire con un buon sub sempre quando ci saranno i soldi. Due buone frontali danno piu soddisfazioni di un 5.1 di qualità scadente: io avevo iniziato volendo farmi un 5.1 con casse indiana line. Ottime fantastiche per quello che costano, ero arrivato al 3.0. Poi sn passato alle aliante cnm. Senza usare piu il centrale, venduto. Il mio target è diventato: farò il 5.1 quando avro i soldi per prendere tutto a livello delle CNM tower.
    Volendo poi se ti prendi due surround economici, come le jbl one(130 euri) arriveresti a 1200 senza subwoofer...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204

    Anzitutto un grazie a dany per gli ottimi chiarimenti, in effetti noi abbiamo al momento escluso i subwoofer dalla discussione, anche se sono estremamente importanti sia per la specificità delle frequenze emesse, sia per il timbro che si ricerca.
    Quanto a Brcondor, al quale dò il mio personale benvenuto nella discussione, dico che il suggerimento è sicuramente validissimo come principio, il fatto è che spesso si devono far coincidere esigenze (ad esempio buon compromesso tra Hi-Fi e HT) e portafoglio, per cui un simile discorso non porta i frutti sperati. Bisogna inoltre aggiungere che per i neofiti un impianto "troppo Hi-Fi" (passatemi quest' espressione indecente, vi prego!) non riuscirebbe ad apprezzarlo appieno, mancherebbe di quella specifica esperienza, sempre IMHO. Per questo avevo limitato le scelte ad impianti di questo livello e prezzo!
    Diciamo che parlavo per la mia categoria!
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •