Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    125

    incuriosito da questo post mi sono messo a fare delle prove con il mio impianto (denon avr-2800 front 2 B&W DM309 centrale B&W LCR3 surround B&W DM303 sub Yamaha YST-SW320) impostando su small tutti i diffuori non cambiava molto dato che ho impostato su large i 2 soli frontali, pero ho fatto una scoperta per me sconvolgente;
    prima avevo collegato il sub con un cavo audio che da un conettore rca (se cosi si chiama perdonata la mia ignoranza) collegato all'ampli si sdoppiava in 2 rca che si collegavano al sub, ho sostituito tale cavo con un cavo che da un conettore rca termina con un conettore rca collegato al sub all'entrata L/mono ebbene in questo modo sembra che ho un'altro sub, niente piu "rimbombo" e vibrazioni come è possibile ciò

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    corby ha scritto:
    incuriosito da questo post mi sono messo a fare delle prove con il mio impianto (denon avr-2800 front 2 B&W DM309 centrale B&W LCR3 surround B&W DM303 sub Yamaha YST-SW320) impostando su small tutti i diffuori non cambiava molto dato che ho impostato su large i 2 soli frontali, pero ho fatto una scoperta per me sconvolgente;
    prima avevo collegato il sub con un cavo audio che da un conettore rca (se cosi si chiama perdonata la mia ignoranza) collegato all'ampli si sdoppiava in 2 rca che si collegavano al sub, ho sostituito tale cavo con un cavo che da un conettore rca termina con un conettore rca collegato al sub all'entrata L/mono ebbene in questo modo sembra che ho un'altro sub, niente piu "rimbombo" e vibrazioni come è possibile ciò
    Hai semplicemente ridotto il livello di uscita ( di 3 db circa). Dovresti ottenere lo stesso risultato abbassando il volume.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    125
    gasugasu ha scritto:
    Hai semplicemente ridotto il livello di uscita ( di 3 db circa). Dovresti ottenere lo stesso risultato abbassando il volume.

    Ciao
    Franco
    asserisci che se prima abassavo il volume del sub ottenevo lo stesso risultato attuale sara ma prima avevo dei bassi sopratutto nelle esplosioni innaturali che "gracchiavano" ed avevo neanche a meta il volume del sub adesso anche se metto il volume al massimo non sento gracchiare

  4. #19
    Decibel Guest
    Leggo dal manuale del mio Denon 2802:
    -------------------------------------
    Se il subwoofer ha una capacita' sufficiente per la riproduzione delle basse frequenze, si puo' ottenere un buon suono anche se e' stato impostato il parametro "small" per gli altoparlanti anteriori, centrali e surround.
    -------------------------------------

    e ancora ...

    -------------------------------------
    Per la maggior parte delle configurazioni dei sistemi di altoparlanti, l'uso dell'impostazione "small" per i cinque altoparlanti principali e il subwoofer offre le migliori prestazioni.
    -------------------------------------

    A parte qualche imprecisione dovuta secondo me da una cattiva traduzione dall'inglese (nell'ultima frase sembra di capire che e' possibile impostare "small" pure il sub !!!) c'e' un ulteriore sezione del manuale dove spiega le due modalita' LFE (pura) e LFE+MAIN.

    Anche in questa sezione si fatica a capire come si comporta il segnale di bassa frequenza in base alla modalita' scelta.

    Non avendo ancora un subwoofer non posso verificare sul campo ma io credo che dovrebbe essere cosi':

    Modalita' LFE (pura)= le frequenze del canale LFE codificato in DD o DTS giungono al solo subwoofer indipendentemente dal fatto di avere settato in "small" o "large" i frontali o i surround (nel caso in cui il subwoofer non esista ho ragione di ritenere che il segnale LFE, dovendo comunque essere riprodotto, verra' dirottato verso i soli diffusori frontali).

    Modalita' LFE+MAIN= Le frequenze del canale LFE raggiungono, oltre il subwoofer (se esistente) TUTTI i diffusori. Qualora qualcuno di questi sia stato impostato come "small" la sua risposta sara' limitata elettronicamente sopra la soglia di crossover decisa nel setup (nel caso del mio Denon la scelta e' 80hz; 100hz; 120hz).

    Un bel casino eh?

    Non sono affatto sicuro di aver interpretato bene il criptico manuale del mio AVR2802 ma una cosa e' certa: nel mio impianto ideale escluderei la complicazione del canale LFE dirottando (con l'ausilio di un crossover elettronico separato) tutte la basse frequenze verso il solo subwoofer impostando una frequenza di taglio convenientemente bassa (50/60 hz).

    In questo modo solo un altoparlante emettera' le frequenze basse e tutti gli altri diffusori il resto della gamma.
    Questi ultimi, sgravati dal compito di "scendere in frequenza", lavorerebbero anche meglio e non rischierebbero di generare quelle "interferenze" di cui si parla in questo 3ad.

    Tutto con il piu' colossale IMHO della storia di Internet

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Decibel ha scritto:
    Leggo dal manuale del mio Denon 2802:....................
    ...........................
    Modalita' LFE (pura)= le frequenze del canale LFE codificato in DD o DTS giungono al solo subwoofer indipendentemente dal fatto di avere settato in "small" o "large" i frontali o i surround (nel caso in cui il subwoofer non esista ho ragione di ritenere che il segnale LFE, dovendo comunque essere riprodotto, verra' dirottato verso i soli diffusori frontali).

    Modalita' LFE+MAIN= Le frequenze del canale LFE raggiungono, oltre il subwoofer (se esistente) TUTTI i diffusori. Qualora qualcuno di questi sia stato impostato come "small" la sua risposta sara' limitata elettronicamente sopra la soglia di crossover decisa nel setup (nel caso del mio Denon la scelta e' 80hz; 100hz; 120hz).
    ...........................
    Io invece avevo capito che per LFE si intendeva l'inviare al sub solo le frequenze del .1 mentre con LFE+MAIN si sarebbero inviate anche le frequenze degli altri canali (decidendo quali con il taglio di frequenza) proprio per alleggerire le casse piccoline......
    Booooooh!!!!!!
    Per adesso suona meglio e me lo godo
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Dal manuale del mio Marantz:
    "...usare le impostazioni LARGE se il diffusore da usare in qualsiasi posizione è un tradizionale diffusore a gamma completa che è in grado di riprodurre il suono al di sotto di 100 Hz e quando non si usa un subwoofer.
    Usare l'impostazione SMALL per i diffusori più piccoli che non sono in grado di riprodurre il suono al di sotto di 100 HZ e quando si usa il subwoofer. Le basse frequenze vengono deviate dal diffusore al subwoofer."

    :o
    mandi
    Paolo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    La teoria del funzionamento dell'ampli in SMALL o in LARGE la conoscevo benissimo ed è proprio per questo che sono rimasto stupito quando ho settato le mie casse (che scendono, sulla carta, benissimo fino a 80Hz) per prova su SMALL e la quantità di bassi e la loro precisione, rotondità, diffusione, etc........è notevolmente aumentata.
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  8. #23
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    72

    Re: Re: Re: Da large a small e ti cambia la vita......


    lucalazio ha scritto:
    Caro Gianni, i diffusori che ho sul fronte anteriore sono: http://www.kef.com/history/1990_2/q_series/Q15.htm e http://www.audio4.it/vecchiosito/pag_kef/kef_THX.htm
    Si evince dalla scheda tecnica che i frontali arriverebbero a 50Hz mentre il centrale seguendo le specifiche THX è tagliato più in alto ovvero a 80Hz.
    E tutto andava bene in LARGE........ma quando ho provato SMALL è risultato meglio
    Certo con le tue frontali da 25Hz il sub praticamente NON ti servirebbe se non per il.1.
    Le dovrò cambiare le anteriori con qualcosa di "grosso"
    Da ascoltare al TAV.........
    Ciao, Luca.
    Una volta parlando con la Indiana Line, il loro ingegnere mi disse che il centrale è meglio farlo sempre lavorare in SMALL perchè il suono risulta meno cavernoso e che un buon segnale multicanale invia al centrale esclusivamente i dialoghi e quindi risultando meno cavernosi si apprezzano meglio.

    Inoltre se le tue casse sono le Q15, secondo me avresti dovuto settarle sin dall'inizio a SMALL, il LARGE si dovrebbe usare con casse a 3 vie.
    "Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue!" (Clint Eastwood)
    "Non fare della sincerità lo scudo della tua stoltezza" (William Shakespeare)

    TV Plasma LG 50PX950N | CONSOLE/BLU-RAY Sony PlayStation3 | HOME THEATRE Yamaha RX-V440RDS + Indiana Line Arbour Cinema


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •