Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740

    Raporto tra dimensione del Sub e dimensioni delle casse frontali


    Ragazzi a giorni dovrei acquistare un sub........

    e poiche ci sono pensieri discordanti in tal senso.....volevo capire:

    Il sub secondo voi è sempre meglio grande....o magari è preferibile "accordarlo" con le dimensioni del casse anteriori.

    Per intenderci....io che sulle torri anteriori ho il doppio tredici andrei meglio con un sub da 32 o con il sub da 20?

    Correrei il rischio di avere la membrana del sub sempre in ritardo rispetto al fronte.....oppure grande è sempre meglio?

    chiaramente questo Week End mi andrò a fare un po di ascolti......ma mi piacerebbe avere una vostra opinione... :-)

    Ciao e grazie

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    compralo grosso, al limite gli levi volume, quello che di solito fa un altoparlante di grosse dimensioni non viene fatto da uno piccolo... sul sub avrai comunque controlli di fase e volume che ti permetteranno di settarlo al meglio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    chi ti ha detto la cosa della membrana in ritardo scusa?e poi comunque l'iportante è sapere la dimensione della stanza piu che altro..!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    Be il fatto che una membrana da 13cm si muova più velocemente di una da 32...penso che sia abbastanza ovvio.....ma potrei sbagliare .

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Sbagli
    l'argomento è già stato trattato, sia in questo che in altri forum, con tanto di intervento da parte di chi gli altoparlanti li progetta di mestiere, vai tranquillo . Se un sub si abbina o meno ad un sistema di altoparlanti le varibili negative (basso lungo, gommoso, invadente ec.) possono solo essere la cattiva qualità del progetto del sub e/o la taratura sballata dello stesso
    ....e/o l'acustica ambientale (che è il problema principale)
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    sisi come dicevo quello che interessa è la metratura da coprire.poi meglio piu grande che piccolo!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Be il fatto che una membrana da 13cm si muova più velocemente di una da 32...
    Più che altro di un 13cm (ma di tutti i driver più piccoli o leggeri) è facile controllarne il movimento, l'amplificatore ha il compito di far muovere il woofer, ma anche di fermarlo (fattore di smorzamento) in tempo. Il risultato spesso si traduce perdita di articolazione se quest'ultimo è molto grande e amplificato senza il giusto criterio, dunque più si sale con i pollici e più si devono tenere in considerazione la potenza e i materiali del cono stesso.
    Un esempio sono i Sunfire della serie HRS che hanno la stessa amplificazione 1000 watt in tutti i tre modelli presenti ma coni di grandezza diversa, il più piccolo 8" sarà controllato meglio del 12" a parità di pilotaggio per i fattori descritti precedentemente, dunque maggiore articolazione o velocità se mi si concede il termine Il più grande però avrà tante altre caratteristiche positive che il piccolo non potrà mai avere...

    --EDIT--
    poi meglio piu grande che piccolo!
    Stiamo parlando di sub o di cosa dicono le donne....???
    Ultima modifica di kaneda4; 22-04-2011 alle 00:34
    Sunfire HRS 12

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    Più che altro di un 13cm (ma di tutti i driver più piccoli o leggeri) è facile controllarne il movimento, l'amplificatore ha il compito di far muovere il woofer, ma anche di fermarlo (fattore di smorzamento) in tempo. Il risultato spesso si traduce perdita di articolazione se quest'ultimo è molto grande e amplificato senza il giusto criterio, dunque più si sale con i pollici e più si devono tenere in considerazione la potenza e i materiali del cono stesso.
    Un esempio sono i Sunfire della serie HRS che hanno la stessa amplificazione 1000 watt in tutti i tre modelli presenti ma coni di grandezza diversa, il più piccolo 8" sarà controllato meglio del 12" a parità di pilotaggio per i fattori descritti precedentemente, dunque maggiore articolazione o velocità se mi si concede il termine Il più grande però avrà tante altre caratteristiche positive che il piccolo non potrà mai avere...

    --EDIT--
    Stiamo parlando di sub o di cosa dicono le donne....???
    Ciao Kaneda....

    tanto lo sai che prenderò un sunfire... non c'è bisogno dimettere il dito nella piaga dicendomi che i lpiccoli potrebbe avere dei vantaggi....

    Soprattutto in una stanza piccola come la mia (16mq)........
    e soprattutto sapnedo ch e ero orientato verso il 32.....

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In 16mq, se vuoi prendere un sunfire serie hrs, prendi un 10'' e stai tranquillo....anche se io prenderei il 12''

    Ho già mostrato in qualche post come la "velocità" di un 16cm (b&w cm7) sia paragonabile a quella di un sub "lento" come il velodyne cht-12r. Diffusore e sub uno accanto all'altro e risposta all'impulso paragonabile così come è paragonabile l'andamento temporale sia in attacco che in "rilascio" in ambiente domestico tra i 60 e i 120Hz (frequenze che non stressano il cono da 16cm e che tagliano buona parte della "lentezza" della porta reflex del diffusore e che, al contrario, tendono a mettere in mostra la "lentezza" di un cono fatto per il sub e quindi più "specializzato" per frequenze sotto gli 80Hz, insomma tutto a vantaggio del diffusore).

    Tu hai un doppio 13 cm e quindi sopra gli 80-100Hz dovresti avere una buona MOL. L'ideale, secondo me, sarebbe un sub che suoni bene almeno fino ai 100/120Hz e forse il sunfire hrs non è il miglior candidato. Il problema è: quale prendere di pari prezzo che faccia bene sia in basso che sul medio-basso? Vediamo cosa ne pensano gli altri forumer.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    non c'è bisogno dimettere il dito nella piaga dicendomi che i lpiccoli potrebbe avere dei vantaggi....
    ahahaha, niente dito nella piaga, l'ho tirato in ballo solo perchè mi incuriosisce vedere la reazione di qualcuno quando viene nominato l'innominabile Sunfire...
    Sunfire HRS 12

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Tu hai un doppio 13 cm e quindi sopra gli 80-100Hz dovresti avere una buona MOL. L'ideale, secondo me, sarebbe un sub che suoni bene almeno fino ai 100/120Hz e forse il sunfire hrs non è il miglior candidato..
    Scusa ma se dagli 80hz in su è coperto perchè poi deve prendere un sub che arrivi a coprire i 120hz?
    Per metter bocca dove non dovrebbe?
    Lui il taglio dovrà impostarlo tra 70 e 80 hz.
    Io gli ho consigliato il 12" ma solo per una questione di prezzo dato che costa poco poco in più del 10".
    Ultima modifica di Doraimon; 22-04-2011 alle 08:59

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Scusa ma se dagli 80hz in su è coperto perchè poi deve prendere un sub che arrivi a coprire i 120hz?
    Per metter bocca dove non dovrebbe?
    Lui il taglio dovrà impostarlo tra 70 e 80 hz.
    Io gli ho consigliato il 12" ma solo per una questione di prezzo dato che costa poco poco in più del 10".
    Ragazzi,

    L'AVR con la calibrazione automatica....mi ha settato:

    Le torri (quattro 13) ad 80hz

    Il centrale (due 10) a 60hz

    Il surround (due 16) a 60hz

    Non so però se lo fa di default.....o sente dove arrivano le casse......

    Ho un H\K

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Scusa ma se dagli 80hz in su è coperto perchè poi deve prendere un sub che arrivi a coprire i 120hz?
    Perchè se imposti il taglio a 80Hz (che spesso, per vari motivi, nella realtà sono di più) non metti un muro ma il sub continua a "suonare" via via più piano oltre gli 80Hz e, almeno fino a 120Hz, il suo apporto non è per niente trascurabile (sulle finezze non lo è neanche fino ai 160Hz...). Io tenterei nel suo caso di spingere il taglio anche fino ai 100Hz previa verifica sul campo (strumentale o orecchiale che sia) specie se riesce a piazzare il sub entro un metro dai diffusori.

    Detto questo, per me il sunfire non è il massimo per gli incroci alti in campo musicale ma allo stesso tempo non sarà neanche un merdaccia di fantozziana memoria

    Se si riesce a trovare qualcosa che sopporti meglio il medio-basso perchè non farci un pensierino? Se non si trova, il sunfire è lì che lo aspetta

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-04-2011 alle 14:02
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Dipende dalla pendenza del taglio no?
    Non si riesce a sapere in che modo agisce?

    Ovviamente come ben dici non è che a 80hz ci sarà un taglio a 24db......ma sarà più dolce.

    Io sono per prenderlo da 12" e poi al massimo zittirlo, perchè la discesa un cono piccolo non te la farà mai uguale ad uno grande.

    Infatti ho preso un doppio 15" e me lo gusto sempre di più!
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Detto questo, per me il sunfire non è il massimo per gli incroci...
    Pecchè? Non rispetta gli stop?
    A detta di tutti i possessori si abbina alla grande con tutti i diffusori che và ad affiancare però per te non è adatto agli incroci!

    Qualsiasi diffusore, anche da libreria, che si rispetti (quelli da pavimento non li nomino proprio) riesce a gestire in maniera egregia gli 80hz....e se non lo fà buttatelo eheheh.
    Ultima modifica di Doraimon; 22-04-2011 alle 14:34


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •