Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano (Settimo Milanese)
    Messaggi
    58

    Ho preso le Chario Reference 200...


    ..finalmente ieri mi son deciso, le ho comprate. Abbinate a un NAD C350.. son veramente felice..vi posto qualche foto cosi siete contenti


    Amplificatore Nad C350
    Ampli visto dall'alto
    Casse Chario Reference 200
    Casse Chario scoperte
    Casse Chario retro
    Chario con supporto


    Byee

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano (Settimo Milanese)
    Messaggi
    58
    ohhh non mi aspettavo cosi tanti complimenti..

    fate piano e non spingete

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Aspettiamo le impressioni d'uso... da queste parti sono solo le mogli che guardano l'estetica!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano (Settimo Milanese)
    Messaggi
    58
    Kilo ha scritto:
    Aspettiamo le impressioni d'uso... da queste parti sono solo le mogli che guardano l'estetica!
    LOL, ti ho letto in diversi topic, sei simpatico.

    Cmq, impressioni..oddio io sono un nuovo del genere, prima avevo un ampli Sony con casse Sony provenienti da un compattone.. quindi le emozioni erano assicurate

    Due mesi fa ho preso l'anpli NAD e l'altro ieri ho preso le casse..usate in un negozio di Milano..nel tornare sono stato a MediaWorld e ho preso 4m (2m a DX e 2m a SX) di cavo 2mm da 4€ al metro

    Per quanto io sia un novello le differenze si sentono veramente tanto, soprattutto nella chiarezza, le voci e gli strumenti sono molto più presenti, al primo ascolto ho scoperto delle sfumature che prima non sentivo in CD che so a memoria

    Ho ascoltato di tutto, da Giorgia a Fiorella Mannoia, da Marilyn Manson ai Queen.. i miei CD suonano in maniera DIVERSA, trovo piacere a riascolare dischi perchè sembra che li interpreti

    I piedistalli li ho presi ieri all' Ikea, avendo le casse guà dei piedini non vibrano neamche un po, cmq io ci ho messo dei gommini sotto comunque.

    Il collegamento dietro alle casse, ho fatto passare il filo all'interno del tappo a vite e poi ho rivoltato il filetti di rame, stretto, sembra che tenga come una roccia.. ero tentato di prendere le bananine ma..il commesso della MediaWorld mi ha sconsigliato dicendo che è solo un passaggio in più e che il contatto è già ottimo..questo mi pare vero.

    In fine mi interessava sapere come facco a capire, anche aprendole, se sono state riconate, se hanno bisogno di riconatura e vedere se sono state usate tanto o poco..

    grazie 1000 a tutti e buona musica

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    complimenti per l'acquisto!

    diafino ha scritto:
    LOL, ti ho letto in diversi topic, sei simpatico.

    Cmq, impressioni..oddio io sono un nuovo del genere, prima avevo un ampli Sony con casse Sony provenienti da un compattone.. quindi le emozioni erano assicurate

    Due mesi fa ho preso l'anpli NAD e l'altro ieri ho preso le casse..usate in un negozio di Milano..nel tornare sono stato a MediaWorld e ho preso 4m (2m a DX e 2m a SX) di cavo 2mm da 4€ al metro

    Per quanto io sia un novello le differenze si sentono veramente tanto, soprattutto nella chiarezza, le voci e gli strumenti sono molto più presenti, al primo ascolto ho scoperto delle sfumature che prima non sentivo in CD che so a memoria

    Ho ascoltato di tutto, da Giorgia a Fiorella Mannoia, da Marilyn Manson ai Queen.. i miei CD suonano in maniera DIVERSA, trovo piacere a riascolare dischi perchè sembra che li interpreti

    I piedistalli li ho presi ieri all' Ikea, avendo le casse guà dei piedini non vibrano neamche un po, cmq io ci ho messo dei gommini sotto comunque.

    Il collegamento dietro alle casse, ho fatto passare il filo all'interno del tappo a vite e poi ho rivoltato il filetti di rame, stretto, sembra che tenga come una roccia.. ero tentato di prendere le bananine ma..il commesso della MediaWorld mi ha sconsigliato dicendo che è solo un passaggio in più e che il contatto è già ottimo..questo mi pare vero.

    In fine mi interessava sapere come facco a capire, anche aprendole, se sono state riconate, se hanno bisogno di riconatura e vedere se sono state usate tanto o poco..

    grazie 1000 a tutti e buona musica

    Beh, io scrivo raramente nel forum ma non posso fare a meno di farti i complimenti per l'acquisto...forse xchè ho anch'io delle chario

    Comunque non te ne pentirai, sono convinto che siano tra i migliori diffusori come rapporto qualità/prezzo.

    Per il collegamento diretto cavo/connettori vai tranquillo è ok, cura soltanto di disossidare di tanto in tanto il filo in quanto alla lunga tende a ossidarsi leggermente (ma questa è una regola che vale per tutti i contatti specie per quelli non placcati in oro).

    Se per "riconatura" intendi la sostituzione dei bordi è difficile dirlo dalle foto. Tieni comunque presente che i bordi in gomma (quelli delle tue chario) tengono più di quelli in foam e quindi, in assenza di "traumi esterni", per almeno 10 anni dalla produzione non dovrebbero avere problemi. In ogni caso se i diffusori hanno bisogno di essere riconati (o "ribordati") te ne accorgi dal fatto che proprio tali bordi iniziano a perdere consistenza e a sfaldarsi perdendo, nei casi peggiori, anche dei pezzi. Per vedere a che punto sono i tuoi sfiorali DELICATAMENTE con un dito (ben pulito). Se ai lati della pressione formano delle piccole crepe potresti essere al limite.

    Piccolo appunto per l'installazione:
    se non erro i tuoi diffusori hanno l'accordo reflex inferiore per cui inserendo degli spessori (gommini) tra i piedini delle casse e la base alteri la distanza che è stata prevista in sede di progettazione tra il "buco" reflex e la base. Se si tratta di gommini di spessore elevato (non si capisce dalle foto) mediterei al posto tuo di toglierli.

    Ciao

    Baron

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano (Settimo Milanese)
    Messaggi
    58

    Re: complimenti per l'acquisto!

    Baron ha scritto:

    Piccolo appunto per l'installazione:
    se non erro i tuoi diffusori hanno l'accordo reflex inferiore per cui inserendo degli spessori (gommini) tra i piedini delle casse e la base alteri la distanza che è stata prevista in sede di progettazione tra il "buco" reflex e la base. Se si tratta di gommini di spessore elevato (non si capisce dalle foto) mediterei al posto tuo di toglierli.

    Ciao
    Dunque, prima di tutto grazie per aver risposto;
    sotto la cassa c'è il venturi del reflex e ai quattro angoli ci sono dei gommini ma sono quelli in dotazione, oltre a quelli non ho messo altro. Io ho messo dei gommini, che poi sono feltrini, sotto i piedini degli stand

    Quindi la distanza prevista dalla base alla cassa è mantenuta

    Il bordo del cono è in perfette condizioni, non fa crepe se gli passo il dito e premo leggermente, è bello elastico.

    byee
    Ultima modifica di diafino; 10-08-2004 alle 22:39

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    allora è ok!
    Un'altro problema potrebbe essere la perdita di centratura del cono. In questo caso te ne accorgi xchè la bobina legata alla membrana tende a grattare il bordo del traferro (l'incastro nel magnete). Si sente "ad orecchio" sui bassi profondi che costrincono il cono ad una escursione più ampia oppure "a mano" letteralmente premendo simmetricamente su due lati del cono in modo da farlo affondare sin quasi a fondo corsa.
    Se ok il movimento del cono deve essere fluido e senza grattate.
    Occhio a questa ultima manovra che se non fatta adeguatamente potrebbe da sola danneggiare l'altoparlante. In ogni caso è veramente difficile che salti da sola la centratura (a meno che non sia stato ribordato o riconato male...).
    Ciao
    Baron

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano (Settimo Milanese)
    Messaggi
    58
    Baron ha scritto:
    allora è ok!
    Un'altro problema potrebbe essere la perdita di centratura del cono. In questo caso te ne accorgi xchè la bobina legata alla membrana tende a grattare il bordo del traferro (l'incastro nel magnete). Si sente "ad orecchio" sui bassi profondi che costrincono il cono ad una escursione più ampia oppure "a mano" letteralmente premendo simmetricamente su due lati del cono in modo da farlo affondare sin quasi a fondo corsa.
    Se ok il movimento del cono deve essere fluido e senza grattate.
    Occhio a questa ultima manovra che se non fatta adeguatamente potrebbe da sola danneggiare l'altoparlante. In ogni caso è veramente difficile che salti da sola la centratura (a meno che non sia stato ribordato o riconato male...).
    Ciao
    Baron
    Ho provato a mettere su un CD di test che fa escursioni di frequenza e non ho notato nessun rumoraccio..per sicurezza l'ho fatto anche a mano..tutto ok

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    Baron ha scritto:
    allora è ok!
    Un'altro problema potrebbe essere la perdita di centratura del cono. In questo caso te ne accorgi xchè la bobina legata alla membrana tende a grattare il bordo del traferro (l'incastro nel magnete). Si sente "ad orecchio" sui bassi profondi che costrincono il cono ad una escursione più ampia oppure "a mano" letteralmente premendo simmetricamente su due lati del cono in modo da farlo affondare sin quasi a fondo corsa.
    Se ok il movimento del cono deve essere fluido e senza grattate.
    Occhio a questa ultima manovra che se non fatta adeguatamente potrebbe da sola danneggiare l'altoparlante. In ogni caso è veramente difficile che salti da sola la centratura (a meno che non sia stato ribordato o riconato male...).
    Ciao
    Baron
    Ciao Baron... ho letto con curiosit' il tuo post poiche' mi e'
    avvenuta la stessa cosa con il mio Phonix della Chario (centrale).

    Praticamente nuovo sembrava che funzionava perfettamente ma
    all'improvviso sul cono sinistro da 130mm si sentiva grachiare
    sulle medie tonalita'.
    Una volta smontato ho notato che premendo leggermente la membrana
    si sentiva che all'interno raschiava contro qualcosa... disperato
    ho fatto di tutto per vedere se era entrato qualcosa ma e' bastato
    premere il cono con un po piu' di decisione (senza fracassarlo) che
    il tutto sembra essere tornato a posto.
    Ora l'escursione e' in assoluta senza di attrito.

    Per che ne abbia risentito il diffusore do questo trattamento?

    Ciao e grazie da Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Nidios ha scritto:
    Ciao Baron... ho letto con curiosit' il tuo post poiche' mi e'
    avvenuta la stessa cosa con il mio Phonix della Chario (centrale).

    Praticamente nuovo sembrava che funzionava perfettamente ma
    all'improvviso sul cono sinistro da 130mm si sentiva grachiare
    sulle medie tonalita'.
    Una volta smontato ho notato che premendo leggermente la membrana
    si sentiva che all'interno raschiava contro qualcosa... disperato
    ho fatto di tutto per vedere se era entrato qualcosa ma e' bastato
    premere il cono con un po piu' di decisione (senza fracassarlo) che
    il tutto sembra essere tornato a posto.
    Ora l'escursione e' in assoluta senza di attrito.

    Per che ne abbia risentito il diffusore do questo trattamento?

    Ciao e grazie da Fabio
    Ciao Nidios,
    nel tuo caso non si tratta del cono fuori centratura ma probabilmente di qualche residuo (forse di produzione) incastrato tra la bobina ed il traferro. La manovra che hai fatto lo ha probabilmente "espulso" dalla posizione in cui si trovava e ti ha, almeno per il momento, risolto il problema.
    Dico almeno per il momento in quanto quel tipo di cono ha una cuffietta parapolvere che serve ad evitare che residui (specie quelli metallici attratti dal magnete) si infilino nel traferro. Nel tuo caso tale cuffietta starà agendo al contrario trattenendo il residuo che potrebbe quindi rientrare nel traferro.
    Beh, poco male! Se ti dovesse risuccedere fai la stessa cosa che hai già fatto magari tenendo l'altoparlante con la membrana parallela al pavimento (a faccia in giù). Se ha funzionato una volta...

    Ciao
    Baron


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •