|
|
Risultati da 1 a 15 di 116
Discussione: Consiglio tra B&W o Indiana Line
-
21-01-2011, 12:27 #1
Consiglio tra B&W o Indiana Line
Dope aver letto diverse discussioni volevo un coniglio tra le seguenti accoppiate di diffusori:
B&W/684 + HTM62 + 686
Indiana Line/Musa 505 + 705 + 205
Per l'insieme delle B&W il prezzo è più alto ed appunto per questo m'interessava sapere se ne vale la pena.
Il sub ho intenzione di comprarlo in un secondo momento.
L'utilizzo che ne devo fare è misto tra ht e musica.Ultima modifica di Jarof; 21-01-2011 alle 20:40
-
21-01-2011, 12:47 #2
Il livello della B&w non è paragonabile alle indiana line.
La domanda che ti devi porre è che timbra ti piace poichè le Ind.L. sono diffusori "freddi" mentre le B&w tendono ad essere più "calde"JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
21-01-2011, 14:33 #3
Secondo me la serie Musa non è fredda, è abbastanza equilibrata con un pò di esuberanza sulle basse. Come del resto le B&W serie 6, che forse sono un pò più controllate.
C'è poco da fare, le devi ascoltare.
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
21-01-2011, 15:24 #4
Strano, io le Il piu' che fredde le ho sempre trovate abbastanze cupe e per quello le ho sempre sentite abbinate ottimamente a Yamaha.
B&w non mi piacciono quindi non faccio testoHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
21-01-2011, 19:25 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
imho non trovo le IL fredde , anzi
chi ha le Klipsch o le Canton cosa dovrebbe dire?
Le b&w serie 6 sono superiori in dettaglio e qualità (in questa fascia il prezzo vuol dire molto)
Semmai trovo le B&W un po' gonfie in basso (naturalmente esagero perchè sono ottimi diffusori e valgono il prezzo superiore)
Perfette sono le CM ma costicchiano ancora di più .....
Mai provato le Mordaunt Short ? (la serie "mezzo" è eccezionale!!) e l'aviano può rappresentare la via di mezzo tra i prodotti da te indicati
-
21-01-2011, 20:48 #6
Ho letto pareri un pò discordanti... magari le diverse impressioni elencate risentono anche dell'ampli al quale sono collegate che può sicuramente far rendere gli stessi diffusori in modo diverso, giusto?
Se ho modo e trovo un negozio in cui poterle ascoltare, sicuramente questa sarà la prova più convincente...
Tra l'altro leggevo che almeno per le torri la risposta in frequenza delle IL Musa 505 è più performante di quella delle B&W684, però non penso che i dati di targa siano da prendere alla lettera, sicuramente le B&W avendo un costo maggiore avranno anche una qualità costruttiva migliore... la resa poi può piacere o meno è una questione di gusti...
Mi premeva capire però se tra i due modelli c'era effettivamente tanta differenza.
-
21-01-2011, 22:16 #7
A me sembra di aver letto pareri abbastanza concordi, con una eccezione (vanhelsing).
Secondo me la differenza tra Musa e serie 6 non è tanta, come già detto sono diffusori dalle caratteristiche abbastanza simili, con un pò di dettaglio in più a favore delle b&w.
Discorso diverso per la serie CM...Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
22-01-2011, 07:28 #8
Originariamente scritto da alex_61
Nel mio dire "discordanti" mi riferivo solo al fatto che un'utente ha detto che le IL sono fredde e tutti gli altri hanno invece detto che a loro sentire non lo sono.
Grazie a tutti per le vostre delucidazioni
-
22-01-2011, 07:32 #9
Originariamente scritto da massimo821
-
22-01-2011, 13:51 #10
ricollegandomi a questo 3d.. chiedo un consiglio in merito al cambiamento del mio fronte, composto da IL Tesi 204 e il centr. Tesi 704, orientandomi sulle B&W 683 o Kilpsch RF con relativo centrale, considerando che l'ampli è il Denon 1909, andrei a migliorare? o per via della poca potenza dell'ampli rimarrei poco soddisfatto?
-
22-01-2011, 13:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da massimo821
-
22-01-2011, 14:59 #12
Originariamente scritto da zampei
li non e per la potenza ma per l'alimentazione che e sottodimensionata per quell'ampli, forse le klipsch per la loro alta sensibilita potresti fare di piu ma ci sono cose da valutare, e cioe tra i 2 marchi ce una differenza che possiamo dire tra il sole e la luna a livello timbrica quindi dovresti prima ascoltarle e vedere quale suono ti piace di piu, poi abbinare denon con klipsch proprio non lo vedo
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
22-01-2011, 15:15 #13
mentre mi consigliava un amico le 684, proprio per via dell'ampli...che ne dici?
-
22-01-2011, 17:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
Il Denon 1909 non è proprio pessimo quanto a potenza....
è vero che le B&W sono abbastanza esigenti in merito.
non vorrei ripetermi ma intorno ai 1000€ trovi le Mordunt short "mezzo 6"
che hanno una notevole qualità e una sensibilià superiore anche alle IL (dati dichiarati a parte).
dipende sempre dai gusti, io trovo le Canton molto ben equilibrate e con un suono ben definito e dettagliato..
-
22-01-2011, 17:34 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da massimo821
Sulle Canton comunque mi meraviglio di come se ne parli poco...Ultima modifica di alexsky; 22-01-2011 alle 17:40