|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Indiana Line Tesi o Musa per Yamaha rx-v667?
-
11-12-2010, 12:16 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Indiana Line Tesi o Musa per Yamaha rx-v667?
Buongiorno a tutti!
Rimpinguato il maialino dopo l'acquisto del plasma, posso finalmente permettermi di regalarmi i primi tasselli dell'ht.
Quindi per Natale mi vorrei regalare amplificatore e le casse frontali (centrale compreso).
Ho messo gli occhi sull'amplificatore rx-v667 della Yamaha considerato le queste esigenze:
- budget (intorno ai 500€)
- hdmi 1.4 (il televisore è 3d)
- il numero di hdmi
- l'ingresso phono
Questi i presupposti per l'amplificatore.
Passo quindi alla domanda.
Guardando le informazioni in firma di possessori di questo amplificatore, vedo che molti usano le Tesi.
Ho messo gli occhi sulle Musa, bellissime e molto interessanti secondo le recensioni che ho letto.
Sono interessato non solo all'ht, ma anche ad un buon ascolto della musica.
E in più mi piacerebbe fare a meno del sub woofer.
Secondo voi le Musa sono eccessive per quell'amplificatore? Ha una potenza sufficiente per dare una resa accettabile? O è meglio che mi oriento verso le Tesi?
Chiaro che, se avete da consigliarmi un amplificatore più adatto, che non abbia un prezzo eccessivamente più alto...
Grazie a tutti!Ultima modifica di ilguitto; 11-12-2010 alle 12:30
-
12-12-2010, 18:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
A me quell'amplificatore non è piaciuto però posso dirti avendo sia tesi che musa che queste ultime sono più performanti comunque
-
13-12-2010, 09:17 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Ovviamente i dubbi non mancano, anche sull'amplificatore, fino al momento dell'acquisto effettivo ci ripenserò almeno 100 volte.
Diciamo che l'amplificatore in qualche modo sarà un compromesso con il portafoglio, ma vorrei che le casse siano invece qualcosa che negli anni possa regalarmi soddisfazioni.
Ieri ho vagliato nuovamente la rete tra yamaha, pioneer e soprattutto onkyo. Certo che per l'onkyo che ha tutto quel che mi serve devo spendere praticamente il doppio...
-
13-12-2010, 09:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 152
Io ho l'onkyo 608, costa poco meno di 500 euro, quanti ingressi ti servono?
-
28-12-2010, 18:33 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Come sempre accade alla fine ho sconvolto il buget ed ho ordinato l'Onkyo 708. Uno pensa di spendere tot e poi finisce per spendere tot x 2.
Tanti dubbi ora tra le tesi e le musa. Leggo di qualcuno che considera non necessario il sub con le musa e altri che dicono il contrario. Mannaggia, che sofferenza. Si tribola fino all'acquisto.
-
28-12-2010, 18:37 #6
Non diciamo fregnacce ...............il sub in ambito home theater e' fondamentale .
Le musa sono decisamente migliori delle tesi..................ottimo acquisto il 708.
ONkyo + indiana line accoppiata eccellente.Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
28-12-2010, 21:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- CASERTA
- Messaggi
- 551
Originariamente scritto da annamario
-
29-12-2010, 18:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
aveva un suono pompato e surreale
-
29-12-2010, 18:28 #9
A livello musicale gli ampli AV sono gia' scarsi di loro (soprattutto se di gamma media o bassa) e gli Yamaha hanno un suono che puo' non piacere, soprattutto se abbianato a diffusori aperti e come si sul dire "freddi". Quando avevo ascoltato le Musa (mai sentito le Tesi) benche' non fossero collegate ad uno Yamaha cosi' a naso non le vedevo con una timbrica adeguata ad essi, per i miei gusti le abbinerei preferibilmente ad un Denon (oltre al classico Onkyo).
-
29-12-2010, 20:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- CASERTA
- Messaggi
- 551
Originariamente scritto da annamario
Mi sembrea strano parlare di suono pompato e surreale per gli ampli Yamaha; semmai sono gli altri che sono pompati.
-
30-12-2010, 08:51 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Oh ben, soddisfatto che la scelta dell'Onkyo sia stata approvata.
Come per molti qua ogni acquisto in questa giungla di prodotti è una sofferenza.
Per il subwoofer mi affido alla linea basso dell'Indiana Line? Un 830 o 850?
-
30-12-2010, 08:54 #12
Dipende dal tuo budget pero' da quanto letto sul forum meglio rivolgersi altrove...
-
30-12-2010, 08:57 #13
Quoto..............sarebbe opportuno sapere quanto puoi spendere x il sub.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
30-12-2010, 09:08 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Mi darei un tetto, che questa vorrei rispettare, di 300 euro circa.
E non mi dispiacerebbe che abbia dimensioni tutto sommato compatte.
Assolutamente OT, ho appena discusso con Bartolini che sostiene di aver fatto un passaggio ieri, quando sono stato a casa tutto il giorno in attesa del pacco con l'amplificatore. Ovviamente sul tracking sostengono che il passaggio ci sia stato. Mi han detto: "che fosse a casa lo dice lei". Sono cose che mettono di malumore.
-
30-12-2010, 09:16 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 31
Forse sono pochini 300 euri...