Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Giampy ha scritto :
    ..ma sei sicuro che i tentativi per sentito dire o desunti dagli scritti di quelli che vogliono far apparire tutto come un segreto svelato siano la migliore via da percorrere e che siano tali da metterti in condizione di fare meglio di quelli che questi fenomeli li MISURANO, prima di intervenire? Era solo questo il succo del mio discorso...
    ----------------------------------------------------------

    No non sono sicuro .. a dire il vero queste cose non le ho nemmeno pensate
    Mi sono rivolto a te perche' sei un espertissimo del settore , ora come ora la mia sala da musica e' costantemente in uso e non posso proprio metterla sotto sopra
    Un giorno forse .. chi lo sa ..
    Grazie per i consigli

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Re: Re: Come "giudicare" i diffusori acustici

    hokutonoken ha scritto:
    [I
    1- "Dimensione Verticale" di Giovanni Cattaneo e Giovanni Monteforte
    in particolare la traccia "Guitarludio parte I e II" (chitarra acustica)

    ricostruzione spaziale, ambienza, profondità della scena sonora. La scena registrata è così ampia e profonda che ho trovato molto semplice percepire le differenze tra un sistema ed un altro. Anche per le sorgenti. Ricordo, quando ampli e casse erano comunque diversi, quando provai il mio primo lettore laserdisc Pioneer (CLD 1600), in sostituzione di un lettore CD sony X-33. La scena subì una drastica compressione, sia in senso orizzontale, sia in profondità. Lo riportai indietro.


    2[/I]
    Ecco, ora il discorso si fa interessante. Dimmi della scena e dei piani sonori. Non conosco questa registrazione, ma riesci a percepire gli esecutori più avanzati rispetto a quelli sistemati più indietro? Se riesco a trovare questa registrazione dovrai citarmi il punto esatto dove ti si accende la lampadina "scena corretta" e dovrai disegnare su carta quello che immagini sia la scena. Ti posso rispondere con "Smetana Quartet" che nella prima traccia disegna letteralmente i quattro esecutori soltanto nella dimensione orizzontale che deve essere come quella della foto posta sul retro.
    Mi interessa molto questo discorso. Audiofili fatevi avanti. Lus Sei in vacanza?
    Giampy
    Giampy

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Si Giampiero
    Vuoi che ti parli della finestra stereofonica delle 107 cube ??
    Ricordo che erano a dir poco straordinariamente precise sotto tutti i punti di vista
    Quella e' una cassa che dovrebbe sempre esserci , cosi tanto per il gusto un po crudele di sputtanare tutte le altre o quasi tutte , con un confronto diretto a commutazione con le centraline , come si faceva nei negozi i bei tempi che furono , centraline abbandonate di gran carriera , quando si e' capito che con il confronto diretto , anche l'uomo semplice impadronitosi della tastiera e commutando in continuazione fra i vari modelli , imparava ad ascoltare , e diventava in fretta "pericolosamente" esperto , io ero un fervente "schiacciabottoni" , il commesso impallidiva quando mi impossessavo della pulsantiera .. ragazzi che tempi , d'oro davvero !!! Mi sono divertito tantissimo ed ho imparato ad ascoltare con il cervello oltre che con le orecchie
    I negozianti dicevano che le centraline rovinavano il suono ma per i modelli migliori era vero solo in parte , piu che altro rovinavano le vendite , lasciando gli altoparlanti di minor pregio ed erano tanti , ad impolverarsi negli scaffali invenduti
    Pero amavo alla follia e ancora amo , le patrician 800 , certo tutta un'altra cassa , ma che cassa ..
    Anni di monitor da studio a buon volume con il rock , mi hanno assuefatto ad un fronte sonoro "fuori tutto" .. non e' quel che si possa descrivere come un ascolto da purista hi fi , pero e' emozionante sentire i rulli di grancassa del Verdi sacro sparati nello sterno a forza 1000 , disco telarc ovviamente
    Le voci sia maschili che femminili le stragusto con le mie 215 tannoy , molto appaganti sotto questo punto di vista
    Ho una vecchia registrazione decca dell'ultimo atto dell'otello , dove il grande Mario del Monaco , nel cantare "e tu come sei pallida e muta e stanca e bella" , sembra proprio fisicamente presente nel mio ambiente di ascolto , una performance unica nel suo genere
    Ultima modifica di lus; 27-07-2004 alle 17:04

  4. #19

    Re: Re: Re: Re: Come "giudicare" i diffusori acustici


    Giampy ha scritto:
    Ecco, ora il discorso si fa interessante. Dimmi della scena e dei piani sonori. Non conosco questa registrazione, ma riesci a percepire gli esecutori più avanzati rispetto a quelli sistemati più indietro? Se riesco a trovare questa registrazione dovrai citarmi il punto esatto dove ti si accende la lampadina "scena corretta" e dovrai disegnare su carta quello che immagini sia la scena. Ti posso rispondere con "Smetana Quartet" che nella prima traccia disegna letteralmente i quattro esecutori soltanto nella dimensione orizzontale che deve essere come quella della foto posta sul retro.
    Mi interessa molto questo discorso. Audiofili fatevi avanti. Lus Sei in vacanza?
    Giampy
    sono solo due esecutori. due chitarre con tantissimo riverbero e segnali di ambienza. forse mi piace perche è semplice e fa capire molte differezne. già con la posizione virtuale della prima chitarra in profondità è possibile fare delle distinzioni. nel mio caso la posizione è bene al di la del muro della stanza e i diffusori spariscono completamente. con altri sistemi provati invece c'era meno profondità e il rumore delle dita sulle corde rivelava le casse che in qualche momento erano visibili. per il disegnino invece cercherò di fare il meglio possibile anche con altri dischi. se vuoi mandarmi unemail ti dico come avere il disco

    anna.fiora@libero.it


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •