Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152

    Velodyne cht 10q - Prime impressioni


    Piccola recensione personale sul velodyne cht 10.
    Ho usato con grande soddisfazione per circa 3 anni un rel acoustic t3 in un impianto due canali, collegato a un ampli valvolare e l'ho sempre reputato un sub magnifico per l'utilizzo che ne facevo. Scompariva letteralmente e sembrava solo estendere i diffusori quando ce n'era bisogno e quando il volume non permetteva alle mie monitor audio di esprimersi.
    Per motivi che non sto a spiegarmi (si, c'entra la moglie ;-)) ho dovuto rinunciare alla stanza della musica e mi sono convertito mio malgrado a un impiantino home theatre da mettere in soggiono costituito da onkyo 608, b&w 685, htm-62 e M-1. Dopo giorni di settaggi vari mi accorgo che il mio t3 non ne vuol sapere di esprimersi al meglio, vuoi per la stanza, per l'uso spiccatamente home theatre ma non riesco proprio a rimanere soddisfatto.
    Dopo aver letto e ascoltato mi sono buttato sul velodyne cht 10q, conscio che sarei rimasto soddisfatto sicuramente per i film ma con grossi dubbi nell'ascolto della musica.
    Arrivato a casa la prima cosa che noto è che dal vivo è leggermente meno brutto che non in foto e questo aiuta i rapporti famigliari.
    Lo collego al posto del t3 senza rifare nessuna calibrazione, lo accendo e subito rimango colpito dal suono e dalla presenza, molto forte ma senza eccedere troppo.
    Seguendo i vari consigli che ho letto anche su questo forum, faccio fare la calibrazione al sub, poi faccio fare la calibrazione all'ampli ma senza il sub inserito in modo da non sommare due equalizzazioni.
    Alla fine inserisco iron man2 e come mi aspettavo l'effetto è di grande impatto, con quel colpo che si sente di "pancia", cosa che il rel non riusciva proprio a fare.
    Poi passo alla musica e giocando con le equalizzazioni del sub riesco a trovare una combinazione perfetta, il sub scompare, la sua presenza non è mai invadente e non sento traccia di code eccessivamente lunghe che tanto temevo.
    Insomma un prodotto che mi ha colpito molto, la presenza del telecomando è molto utile per regolare non solo il volume ma soprattutto le equalizzazioni presenti e le fasi che devo dire cambiano e non di poco il suono.
    All'ascolto non ho trovato riscontro nella fama di sub fracassone di cui tanto si legge in giro, anche in musica non mi ha deluso. Banalmente credo il suo posizionamento e la stanza influiscano forse di più della tipologia di sub (cassa chiusa, radiatore passivo, reflex) ma siccome quasi nessuno ti permette di portarti il sub a casa per una prova bisogna andare un pò a fortuna magari facendo tesoro delle proprie esperienze.
    A disposizione se qualcuno vuole altre informazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    76
    Bella recensione...ti posso chiedere se puoi allegare qualche foto fatta da te del tuo nuovo sub ??

    Grazie !!!

    p.s. sicuro che le code nella musica non ci siano o siano molto corte ?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152
    Ieri ho ascoltato circa un'ora e mezza di musica e devo dirti che mi è sembrato notevole. Rispetto al rel è sicuramente meno "secco", ma il basso è più vicino a quelle delle mie vecchie torri. Sinceramente mi aspettavo molto peggio, il suono mi piace e anche andando su pezzi piuttosto "spinti" non ho sentito code eccessive.
    Per esperienza il suono cambia molto scegliendo le 4 equalizzazioni presenti e, cosa sorprendente per me, cambia anche un pò cambiando le fasi del sub. E' possibile settarla a 90, 180 e 270, nel mio ambiente il suono a 0 e 180 si assomiglia molto, mentre cambia a 90 e 270.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631
    Interessantissima opinione.
    quanti metri quadri è la sala\quanto sei distante dal sub x curiosita?
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152
    Il soggiorno è di circa 24 mq anche se è aperto dietro verso l'ingresso. Sono distante 3.8 metri dal sub nella posizione centrale di ascolto. E posizionato a sinistra, mezzo metro dal diffusore sinistro sul lato lungo. Il sub è parzialmente incassato tra una colonna che però arriva a metà della sua profondità e un mobile di legno che invece ha quasi la stessa profondità del sub.
    Poco davanti c'è il tavolo con le sedie.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631
    Anche una bella sala 24mq quindi
    complimenti e buon divertimento, io lo prenderei in una da 12mq, quindi l' 8 se è.
    La sensazione di pressione addosso nei film lhai sentita,ad es. nelle scene\sequenza particolari?
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164
    Io uso un cht 12 e copro egregiamente un ambiente di 40 mq. Eccellente sub!
    JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
    BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152
    Si assolutamente, rispetto al rel nelle scene dei film si sente di pancia.
    Uso il preset di equalizzazione "jazz" per la musica in generale e "movie" per i film. In quest'ultimo caso il limite è dato dall'ambiente, sopra un certo livello di volume cominciano a vibrare suppellettili varie. Nelle prove fatte il volume generalmente è fisso a 30 (su 80), impostato a 0 (quindi senza variazioni) sull'ampli. Ieri volendo esagerare l'ho portato a 40 e già vibrava tutto, credo che a 60 sia in grado di fare veri danni.
    L'ho tagliato a 120 per ora, devo fare delle prove più approfondite per scendere un pò considerando che il fronte centrale è tagliato a 50.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Interessante recensione anche per quanto riguarda la "copertura" dei metri quadri........
    Secondo te in 30 mq chiusi e non aperti come i tuoi, ce la può fare il cht10Q ??
    Considerando che il cht12q ce la fa su 40 mq, non ci dovrebbero essere problemi, giusto?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152
    Come dicevo in un altro post rimane un discorso di qualità; probabilmente il cht 12 suona meglio del 10 e dell'8 a parità di volume. Credo che il problema non sia la pressione sonora ma la frequenza e la qualità con cui viene riprodotta anche perchè a meno di non vivere in una villa i vicini ce li abbiamo tutti. Ho scelto il 10 perchè era quello che mi potevo permettere e che mi entrava nello spazio che avevo a disposizione; come "rumore" è pienamente sufficiente, se avessi avuto modo avrei preso il 12 solo per la qualità.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Eh..... ma hai trascurato l'eventualità che i vicini hanno il sub più potente del tuo

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    152

    Visto i vicini direi di no, è un condominio molto tranquillo, io sono quello "esagitato".
    Prima la sala musica era una stanza esterna al palazzo (una ex veranda al piano terra che poi abbiamo trasformato in una stanza), li certe volte spingevo veramente forte con lo stereo e una volta si sono affacciati tutti i vicini per capire cosa diavolo stessi facendo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •