Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: bi-amping vs bi-wiring

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Sull'immagine c'è un doppio ponticello: piastra di metallo + filo.
    Uno dei due collegamenti è di troppo!
    e secondo me se non si arriva siamo a livelli alti, cioè ampli costosi con diffusori costosissimi, il gioco non vale la candela. A livelli medi sono sinceramente scettico su differenze rilevanti.
    Un'amico mio comprava candele da 100 euro per una punto 55 a metano. Sprecate!
    Spero l'esempio spieghi cosa intendo.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
    certo,spiega!
    Volentieri

    Come ho spiegato un bi wiring va fatto partendo da la coppia di uscite sull'ampli con doppi cavi così da poter collegare una coppia agli alti ed una ai bassi ( senza ponticelli.... ) e devono essere assolutamente uguali. Il suono acquista un po più di spessore, un po di controllo in più dei medio bassi e dei medi. Tralascio la scena perchè non penso che interessi. Insomma si ha la sensazione di un suono meno distorto e di maggior spessore.

    In biamplificazione passiva la sensazione diventa più marcata, i bassi sono un po più potenti e la dinamica generale aumenta un pochino, si ha una maggiore prontezza ai transienti. Anche qui tralascio la scena

    In biamplificazione attiva il suono viene stravolto letteralmente, dinamica, bassi, medi, alti sono ora su livelli di assoluto livello, la distorsione è quasi assente e la pressione sonora raggiunge il solo limite imposto dall'altoparlante. Insomma un esperienza unica, ma per arrivarci oltre che spendere parecchio bisogna pure essere in grado di effettuarla, saper tagliare correttamente i crossover non è cosa per tutti.

    Conclusioni : Bi-wiring =Spesa dei cavi doppi per un piccolissimo miglioramento ma per lo stesso prezzo si possono prendere dei cavi schermati che sono molto più utili di un biwiring...

    Bi-amping passiva= Spesa solo dei cavi doppi se si usano predisposizioni già esistenti ( zona due...ecc ) alta invece se si prende un finale esterno, la resa è un po migliorata ma si sfrutta solo in parte l'amplificazione sprecando la rimanente non usata per via del crossover dei diffusori.

    Bi-amping attiva= Spesa elevatissima, ma resa di pari livello, occorre tanta esperienza.

    Spero di essere stato chiaro dato che ho riassunto molto per capire meglio perchè non ci sono in gioco solo alti e bassi, ma tanti altri fattori che ho tralasciato volutamente.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    gentilissimo tsunami!!
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    34
    Salve a tutti, nel documento che avete linkato (http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html) per migliorare il mono-wiring dice di collegare i cavi ai morsetti dei tweeter. Ora io da completo ignorante vi chedo: ho una coppia di indiana line tesi 560, quale dei due morsetti è quello del tweeter? Quello superiore o inferiore??? Grazie!

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Quello superiore, ma non mi preoccuperei più di tanto...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    34
    Grazie Dave

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Ho le Tesi 504 ed anche in questo modello il morsetto dei tweeter è quello superiore.
    Io le avevo collegate in biamping da qualche mese e ieri sera ho provato a toglierlo per capire se c'era o meno differenza con il collegamento normale.
    Beh, IMHO, nel mio ambiente, pur essendo il mio ampli un semplice 1910, la differenza si sente in termini di presenza e definizione della gamma media.

    Tant'è che dopo qualche ora di ascolto in collegamento "normale" le ho ricollegate in bi-amping. Qualcuno dice che la modalità biamping, in HT, soprattutto con ampli poco potenti, toglie potenza agli altri canal. Di sicuro sarà così ma , onestamente, alle mie orecchie non sembra.

    Forse perchè comunque è difficile che alzi il volume al di sopra dei -30 abitando in una palazzina ed avendo un bimbo piccolo. Qualche parere?
    Ultima modifica di Skardy; 23-02-2011 alle 14:23
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Hai provato a farti attaccare/staccare i cavi da qualcuno senza sapere qual era la configurazione?
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    eheh...ottima idea...

    Cmq, se non hai bisogno di molta potenza (e quindi non ne devi togliere agli altri diffusori), è probabile che tu senta effettivamente un giovamento.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il Bi-Amping apporta sicuramente miglioramenti maggiori e avvertibili rispetto al Bi-Wiring anche su impianti medio-bassi.
    Ultima modifica di Doraimon; 23-02-2011 alle 15:39

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Questo è poco ma sicuro...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    io le 560 le ho provate sia bi-wiring che bi amping e posso dire in bi-amping e di un altro pianeta!
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    vai col monowiring sopra o sotto fà uguale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    e posso dire in bi-amping e di un altro pianeta!
    Eh non esageriamo adesso però.... Perchè io tutti questi miglioramenti non li ho mai sentiti neanche utilizzando due finali dedicati figuriamoci un ampli av....Qualcosa si percepisce ma non da gridare al miracolo.
    Preferisco dirigere la poca potenza per amplificare decentemente i 5ch che sono già tanti per un ampli AV.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619

    bè io di miglioramenti ne ho avuti tantissimi in bi-amping rispetto al bi-wiring e monowiring e non tornerei indietro
    @ antonio leone
    come mai consigli il collegamento mono rispetto al bi-amping?da un esperto come te vogliamo spiegazioni!!!
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •