|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: multisub home theater -DISCUSSIONE TECNICA-
-
10-11-2010, 13:31 #16ma se il buco è di ampiezza superiore conviene correggerlo solo parzialmente
Tu hai corretto successivamente con un equalizzazione andando in amplificazione, cosa che causa altri tipi di problemi....comunque come dimostrato si può correggere benissimo....In ambito pro, specialmente in sale regia si usa spesso il parametrico per evitare di dover trattare eccessivamente le parete posteriore...
La migliore soluzione è sempre quella di trattare prima l'ambiente fin dove si può e poi al limite trattare il segnale con le elettroniche.Ultima modifica di guest_43543; 10-11-2010 alle 14:01
-
10-11-2010, 14:48 #17comunque come dimostrato si può correggere benissimo..
Lo si riempie, e questo non è per niente raro, solo perchè oltre alla riflessione sfasata di una parete su quel buco vanno a finire altre riflessioni non sfasate di 180°.
Se vuoi ti faccio vedere nel mio impianto il buco a 170Hz dovuto alla riflessione della parete dietro i diffusori che cade perfettamente negli Hz calcolati e che è rimasto anche con +30db di equalizzazione. Ovviamente mi sono limitato ai canonici +6db e ho lasciato il buco così com'è, perchè è diventato comunque abbastanza stretto da diventare inudibile (l'orecchio è molto più sensibile ai picchi che non ai buchi e i buchi molto stretti praticamente diventano inudibili). Meglio "accontentarsi" che tirare il collo all'impianto per andare contro la fisica!
Tra l'altro bisognerebbe vedere un grafico senza smooth per rendersi meglio conto di quello che succede ai 90Hz e sarebbe utile anche vedere cosa avviene nel tempo.
In ogni caso è ben evidente cosa può significare un sub con e senza equalizzazione.
@Scomed99
Perchè quella curva calante sotto i 30Hz con tutto quel ben di Dio a disposizione?
Ciao.
-
10-11-2010, 14:52 #18
Originariamente scritto da chiaro_scuro
No !! Mi fido di più del tecnico audio che mi ha venduto il mio parametrico e che mi sta insegnando qualche accorgimento su come usarlo....
Comunque perchè non restiamo in tema invece di fare botta e risposta su la sola EQ...?
-
10-11-2010, 14:55 #19
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Perchè come ho scritto non c'è la compensazione microfono che potrebbe essere questa:
12Hz add 16.5dB
16Hz add 11.5dB
20Hz add 7.5dB
25Hz add 5dB
31.5Hz add 3dB
40Hz add 2.5dB
50Hz add 1.5dB
63Hz add 1.5dB
80Hz add 1.5dB
100Hz add 2dB
125Hz add .5dB
Se fai un pò di conti vedi che la risposta è flat fino a 14hz e il punto a -10db è a 8hz.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
10-11-2010, 15:07 #20
Originariamente scritto da chiaro_scuro
http://img696.imageshack.us/i/freq24.jpg/
http://img838.imageshack.us/i/freqsenzaeq24.jpg/Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
10-11-2010, 15:13 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
tutto già più chiaro..
@scomed99
"A questo punto bisogna scendere sul campo e cominciare a fare una qualche misura.".."Solo dopo aver fatto alcune considerazioni sui grafici che saltano fuori ci si può muovere per l'affinameto dell'impianto."
ho avuto conferma sul pre e finale onkyo che arriveranno in settimana prox. voglio entrare profondamente nell'argomento e in fine settimana mi documento su come realizzare i grafici che mi hai chiesto, farò tutte le misurazioni possibili in posizionamenti differenti e posterò sul 3d tutti i risultalti per capire con certezza quale sia la migliore soluzione.
@tsunami
sei stato chiaro sul sottolineare più volte l'attenzione al problema causato dal segnale di ritorno riflesso dalla parete posteriore della sala. posizionando i sub centrali alla parete frontale e posteriore queste onde si annullano o necessita di trattare acusticamente entrambe le pareti?
se si, un mobile frontale dove incastrare i diffusori e sub può essere considerato un trattamento per le riflessioni del sub posizionato al centro della parete posteriore?
@chiaro_scuro
"Sicuramente 4 andranno meglio e sicuramente quattro equalizzati andranno meglio di 2 equalizzati.."
il nuovo onkyo monta il sistema di equalizzazione audyssey più evoluto e non mancherò certo di scoprirne i pregi che ne derivano. uno dei motivi del 3d è proprio capire se 4 sono meglio di 2, in particolar modo non riesco a capire perchè secondo gli autori dei link che ho postato due sub "scendano" di più rispetto a quattro dove migliora l'uniformità creata dalle basse frequenze nella stanza. perchè? non essendo al cinema ogni impianto che uno ha a casa il più delle volte è tarato su un'unica posizione e anche se mi interessa l'uniformità delle basse frequenze in tutta la stanza preferisco di gran lunga il diaframma e il torace rovinati dalle vibrazioni. la mia curiosità sicuramente dopo una prima taratura mi spingerà a prendere altri due sub ma se sulla carta questa soluzione mi diminuisce la "sostanza" alle ultrabasse, allora non provo nemmeno. i grafici e le misure spero aiutino la risposta e mi impegnerò a imparare nel fare tutte le misurazioni necessarie.
comunque per tutti dico che a pelle procederò con il trattamento che meglio riesco a fare nella stanza e il miglioramento successivo ottenibile sarà dato dall'equalizzazione dell'audyssey del pre onkyo, visto anche i risultati certi che ha postato scomed99.
-
10-11-2010, 15:25 #22
Originariamente scritto da alextolomei
In più tieni presente che il mio EQ1 gestisce due sub contemporaneamente pingandoli singolarmente e tarandoli poi insieme appliacando i protocolli audyssey proprietari per l'eq delle sole basse frequenze.
Con questo non voglio dire che il tuo Onkyo non possa fare anche di meglio.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
10-11-2010, 15:39 #23
Avvicinando il sub modifichi il rapporto segnale diretto/segnale di ritorno diminuendone gli effetti nocivi, ma mettendone due come dici tu si creerebbero troppe varianti, correggi da un lato migliorandone le stazionarie e magari peggiori da un'altra parte...La soluzione è provare !
Per il trattamento della parete, guarda qualcosa a riguardo perchè è complicato e io non posso aiutarti, tieni però presente che si parla di camere d'aria che verrebbero a portare via metri cubi alla stanza...
-
10-11-2010, 16:23 #24Comunque perchè non restiamo in tema invece di fare botta e risposta su la sola EQ...?
Comunque fatti spiegare come fa a riuscirci perchè sarebbe molto utile nel mio impianto (ed ho usato sia equalizzatori parametrici che DRC).
Perchè come ho scritto non c'è la compensazione microfono
procederò con il trattamento che meglio riesco a fare nella stanza
Grafici a 1/24 di ottava, bastano o serve altro?
Ciao.
-
10-11-2010, 17:12 #25
--EDIT--
Ultima modifica di guest_43543; 10-11-2010 alle 19:31
-
10-11-2010, 17:53 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Ma non è proprio per riempire buchi del genere che si usa una configurazione multisub?
http://www.audioholics.com/tweaks/ge...-bass/two-subs
-
10-11-2010, 18:01 #27
--EDIT--
Ultima modifica di guest_43543; 10-11-2010 alle 19:32
-
10-11-2010, 19:39 #28
Originariamente scritto da chiaro_scuro
oppure solo chicchere da bar..... chi lo sa ?
-Ho editato per essere più comprensibile-Ultima modifica di guest_43543; 11-11-2010 alle 10:09
-
11-11-2010, 08:19 #29Mi sembra di aver già spiegato come fare....
Ciao.
-
13-11-2010, 19:40 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Qualche consiglio per la collocazione di due sub ( per quattro non ho trovato nulla):
This may assist you-
"For co-located duals, set the phase to 0 degrees and then calibrate them
both the to same exact level separately. You should see a 6 dB gain
when they are both running together. Adjust the subwoofer channel level
with both of them running to the correct overall calibration level.
For non-co-located duals, set the phase to 0 degrees and then calibrate
them both the to same exact level separately. If you don't see a 6 dB
gain when they are both running together, adjust the phase on one
subwoofer until you get the most reinforcement and SPL gain as possible
(it might be 3-4 dB at best, instead of 6 dB). Adjust the subwoofer
channel level with both of them running to the correct overall
calibration level.
For the purposes of this discussion, co-located means within a ~1/4
wavelength at the selected XO frequency. If 80 Hz is used, then the
wavelength is about 14 feet, and the subs should be located within about
3.5-4.0 feet (or closer obviously) for maximum acoustic coupling.
This technique often allows the user to located the subs flanking the
center channel and inside the mains, which provides a seamless
transition between the speakers and subs, and also allows easier phasing
between the speakers and the subs using the subwoofer distance control.
Also, even though the subwoofers are considered acoustically coupled if
placed in this fashion, they do indeed load the room differently if they
are placed a few feet apart and this can often result in a smoother
frequency response at the listening position.".
(Ed Mullen
SV Sound, LLC)