|
|
Risultati da 181 a 194 di 194
Discussione: Consiglio subwoofer
-
05-11-2010, 16:46 #181
Originariamente scritto da R!ck
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
05-11-2010, 16:58 #182
secondo me non è solo curiosità ma le dimensioni ridotte abbinate ad un buon suono sono l'arma vincente del sunfire.
bisogna partire dal concetto che la maggior parte delle persone italiane vive in appartamenti con stanze oggigiorno medio-piccole quindi l'esigenza di molti è di avere un sub di max 50/60 lt (cioè cubi da 40/45 cm di lato) che suoni bene....se poi è anche + piccolo è meglio.
con queste cubature è difficile fare un reflex, ecco spiegato perchè ormai tutte le case hanno nel loro listino "cubetti"
ovvio che se uno ha una stanza dedicata di almeno 25-30mq può permettersi "cubi" da oltre 100lt con coni anche da 15" o 18" o magari il mitico PB13ultra di scomedUltima modifica di grezzo72; 05-11-2010 alle 17:14
-
05-11-2010, 17:07 #183
Sì sono d'accordo con te e il fatto che SVS che conosco bene stia lasciando i reflex per andare sui sub piccoli in cassa chiusa ne è una ulteriore conferma.
C'è da dire che in più SVS sta cercando di imporsi a livello mondiale oltre che in USA ed ha adottato appunto questa linea commerciale che purtroppo personalmente non condivido in pieno.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
05-11-2010, 17:13 #184
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Svs necessiterebbe di una distribuzione più capillare, ma inevitabilmente salterebbe il suo grande vantaggio competitivo che è il prezzo, in un mercato conservativo come il nostro. La situazione è un pò bloccata da noi con strutture distributive tradizionali.
In Usa i prezzi sono crollati per l'azione di SVS,HSU, elemental design tutte aziende on-line che vendono a prezzi stracciati sub ad alte prestazioni. Il mercato da loro è feroce!
Hanno fatto chiudere pure M&K in usa che ha fatto la storia dei sub ( il primo THX per George Lucas l'hanno fatto loro hanno riaperto in Danimarca ma non è lo stesso proprietario http://www.mksoundsystem.com/default_2.htm)
E poi che cavolo si sono scelti un distributore in Norvegia...un tedesco sarebbe stato meglio...uno italiano poi ancora di piùUltima modifica di R!ck; 05-11-2010 alle 17:27
-
05-11-2010, 17:25 #185
Sì, ma in una settimana al massimo hai la roba a casa, poco importa che sia in Norvegia o in Germania, prima di sceglierlo ci hanno sicuramente guardato, l'Italia quando hanno letto i forum e hanno visto che si parla solo di Velodyne e Sunfire non l'hanno nemmeno presa in considerazione
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
05-11-2010, 17:27 #186
R!ck il fatto che stanno spingendo sul cassa chiusa vedi il nuovo 12" e 10" è perchè secondo me vogliono entrare + forte nel mercato europeo (soprattutto germania, francia, italia) quindi non mi meraviglierei se trovassero un altro ditributore europeo.
nei paesi scandinavi, UK e USA dove molti vivono in villette a schiera e non o case semi-indipententi, il reflex andrà ancora per la maggiore.
-
05-11-2010, 17:35 #187
Soprattutto vogliono entrare in Asia che un mercato che potrebbe dare molte soddisfazioni a differenza della vecchia e pigra Europa.
Ne è la riprova il fatto che abbiano aperto una sede in Cina e servano prima i mercati asiatici che quelli statunitensi facendo insorgere in parte la comunità dei sostenitori USA.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
05-11-2010, 17:37 #188
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da grezzo72
Ultima modifica di R!ck; 05-11-2010 alle 22:13
-
05-11-2010, 22:35 #189
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Ho trovato queste misure ad opera di Ikka Rissanen (quello che è andato a lavorare da Genelec).
Sono misure in-room. Ovviamente variano da stanza a stanza. Nella vostra sarà sicuramente diversa...ma fanno capire una delle ragioni per la quale un sub in cassa chiusa in molte situazioni possa essere preferito rispetto al reflex quando non si usa l'eq. La linea verde è con il crossover al max quella blu al minimo.
La risposta è praticamente quasi piatta e anche la risposta è molto più estesa di quanto le misure senza le influenze della stanza farebbero supporre il bk xls200 ad esempio ha un'estensione di +/- 3 dB points: 36.5 Hz - >200 Hz.
Come regola moolto generale il rinforzo della stanza è di 3db ogni ottava a scendere da 100hz.
Che vuol dire questo? Che è il migliore sub sulla terra perchè la risposta è flat? Manco per niente...capiamo solo che in una stanza di questo tipo non avremo particolari enfatizzazioni.
Il resto (se piace o meno) è ancora da verificare con l'ascolto nella propria stanza.
Già perchè una curva totalmente piatta potrebbe anche non piacere...quest'articolo sulla house curve l'ho trovato interessante:
http://www.hometheatershack.com/foru...ed-how-do.htmlUltima modifica di R!ck; 06-11-2010 alle 08:15
-
06-11-2010, 08:48 #190
Dal grafico la stanza mi sembra davvero ottima e molto lontano da quello misurabile nella maggior parte delle stanze non trattate.
Quoto completamente il messaggio di R!ck, aggiungo solo che bisogna avere molta fortuna o avere una stanza curatissima per ottenere una risposta del genere e per questo l'EQ diventa essenziale. Nel momento in cui si usa l'EQ automaticamente viene da preferire un sub che non tanto abbia una risposta piatta fino ai 20Hz quanto abbia un SPL max a 20Hz alta e, soprattutto, una bassa distorsione ai livelli di ascolto.
Ho visto una volta uno spettrogramma del clavicembalo postato da Denis (quello del DRC) in cui era mostrato come a 20Hz c'era del suono neanche trascurabile: qualcuno avrebbe mai immaginato che uno strumento che fa plin plin din din emettesse suoni a 20Hz? Tant'è vero che lui ascolta soprattutto musica barocca e si è fatto un impianto con un sub da fare invidia ai cinema! Le sue specifiche, nonostante il tipo di musica? SPL max 20-20000Hz di 120Db. Pazzo? No, è uno che di suono ne capisce, questo credo che sia innegabile e che ha fatto un impianto del genere per avere il suono più naturale possibile (inserito in un ambiente altamente e professionalmente trattato).
Avere sub così prestanti, quindi, non serve a spaccare lo stomaco ma a far suonare l'impianto al meglio.
Ecco un estratto di cosa dice Linkwitz a proposito dell'importanza della qualità di un sub:
The importance of low distortion at very low frequencies can be deduced from the equal loudness contours. The threshold of hearing is around 70 dB SPL at 20 Hz. This is at the level of normal conversation. With increasing frequency the threshold drops rapidly. The loudness contours have an initial slope of 80 dB/dec, or 24 dB/oct, at low perceived volume levels (phon).
(Qui c'è il grafico della sensibilità del volume percepito alle varie frequenze e alle varie pressioni)
This means that if the 40 Hz 2nd harmonic of a 20 Hz tone is at a 24 dB lower level, then it will sound equally as loud as the fundamental. This corresponds to 6% 2nd harmonic distortion. The 3rd harmonic distortion would have to be below 1%, or over 38 dB down, in order that it is less loud than the 20 Hz fundamental. It all leads to very low distortion requirements. The fundamental frequency sound pressure level needs to be above 70 dB to even become audible and it should not be masked by higher frequency distortion products.
For a detailed investigation of requirements see: Louis D. Fielder & Eric M. Benjamin, "Subwoofer performance for accurate reproduction of music", JAES, Vol. 36, Number 6, pp. 443 (1988).
Link, che a me funziona solo nei weekend, è questo: http://www.linkwitzlab.com/thor-measmt.htm .
Ciao.
-
06-11-2010, 10:27 #191
E posso aggiungere che 120db da 20 a 20000hz non sono roba da poco da ottenere.
Sulle frequenze medio alte servono diffusori ad alta efficienza (o tanti diffusori a bassa) accoppiati a buon ampli, sulle basse e ulrabasse servono tanti sub e tanta potenza.
Il discorso si complica quando la risposta della stanza indroduce un room gain non trascurabile e alcuni null altrettanto fastidiosi.
Portando il mio esempio faccio fatica ad arrivare a 120db da 20 a 100hz con tre mostri di sub proprio perchè la stanza ci mette del suo dandomi 18db di guadagno a 30hz ma togliendomene 15 intorno ai 70hz.
Questo implica una equalizazione spinta per avere una risposta flat a discapito di decibel di spl intorno a determinate frequenze.
Se con due casse ad alta efficienza si riescono a raggiungere ottime spl (anche intorno ai 120db) con una risposta abbastanza flat fino ai 300hz senza eq, per avere gli stessi risultati sulle basse serve o una stanza completamente trattata e due sub ottimi o tanti sub più che ottimi e tanta eq.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
06-12-2010, 18:43 #192
Oramai ho ristretto il campo.
Ho eliminato b&w608 e klipsch rw10d.
Mi rimane:
velodyne cht 8q
rel t5
Che ne pensate?HOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
07-12-2010, 14:08 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 152
Io ho avuto il rel t3 per molto tempo ma lo usavo solo in un impianto audio, collegato con il cavo alle uscite di potenza di un valvolare e lo usavo solo per dare un pò di corpo ai bassi quando non potevo alzare troppo il volume delle mie torri.
Il t3 ha un radiatore passivo, quindi è un pò diverso dal t5, posso dirti che nei due anni che l'ho avuto l'ho usato con grande soddisfazione, spariva dalla scena e estendeva semplicimente le mie casse in basso, un pò in frequenza e un pò in pressione sonora.
Mio malgrado e con grande rimpianto sono passato all'home theatre (è una lunga storia) e dopo una settimana di prove e settaggi mi sono deciso a metterlo in vendita, nell'uso home theatre lo trovo assolutamente inadatto.
Ho preso il velodyne cht 10q ed è tutta un'altra storia, certo in un ascolto musicale non è la stessa cosa ma smanettando con i settaggi sono riuscito a trovare un compromesso accettabile anche in musica.
Per i film non c'è paragone, il velo lo senti di pancia, letterlamente.
-
07-12-2010, 15:52 #194Il t3 ha un radiatore passivo, quindi è un pò diverso dal t5