Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 194

Discussione: Consiglio subwoofer

  1. #151
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Semplice, perche' dovrei farti spendere 600 euro in più se la resa di un SPL1200 (per me) e' pressoché simile a quella di un HRS12?
    Con un budget di 1500 ti consiglierei 1000 volte (non una) il Sunfire True Eq 10...a cui prima o poi arriverò io eheheh.
    Ultima modifica di Doraimon; 05-11-2010 alle 10:02

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se ti occorre pure l'Eq per farlo suonare hai fatto l'affare del secolo!
    Tutti i sub devono essere equalizzati, almeno fino a quando suonano in ambienti domestici anche mediamente trattati, non raccontiamo favole.
    Tu stesso parlavi male dell'equalizzazione dell'impianto ma poi hai scoperto cosa vuol dire averla, quindi evita di scrivere fesserie perchè sei una persona seria. Se proprio vogliamo dirla tutta la più grossa stupidagine che fai è proprio quella di non equalizzare il sub perchè proprio là si possono ottenere risultati straordinari e proprio là si concentrano i professionisti del suono.

    costa meno e rende di più, sulla carta non c'è confronto, etc etc sono parole al vento dato che chi li consiglia oltre a non averli mai sentiti non li compra e chi li compra lo fà per sentito dire
    Non sono parole al vento. Se guardi la Panda sulla carta sai già che il modello con 30KW di potenza non potrà fare i 180 km/h anche senza provarla. Io stesso, nella scelta dell'ampli, avevo paura a prendere uno professionale ma leggendo qua e là su internet (specie engli Stati Uniti) mi sono convinto a fare il passo e.....le prove hanno dato ragione. C'era una dose di rischio, non lo metto in dubbio, ma alla fine la prova pratica ha dato risultati. La cosa importante è anche saper leggere. Sicuramente in un sito bimbominkia.com un utente boomboom non sarà il massimo dell'affidabilità ma se uno ha una minima preparazione in materia riesce a capire dove c'è sostanza in quello che si dice e dove no. Giusto per dire, in uno dei forum dove sono stati testati dei sub l'autore di questo test è andato a lavorare alla Genelec non a fare lo scaricatore di porto. Non fate finta che la scarsa cultura tecnica sia ininfluente.

    perche' dovrei farti spendere 600 euro in più se la resa di un SPL1200 e' pressoché simile a quella di un HRS12?
    Vedi che si possono fare sub di simile qualità a prezzi ben diversi. Cosa ti fa pensare che BK non sia in grado di scendere di altri 400 euro usando sub di dimensioni meno estreme? Tu dirai che fino a quando non provi non credi: vedi che le competenze tecniche servono a qualcosa. Non diranno al 100% come suonerà quel sub ma al 70% si. Del resto anche ascoltandolo direttamente, se non a casa propria e spesso contemporaneamente, non potrai dire che il tuo sunfire suoni bene anche a casa mia.
    Pensi che Bob Carver quando ha progettato il sub è partito dall'ascolto o dai dati sulla carta?
    Tra l'altro le competenze tecniche non è detto che una deve averle ma può sempre appoggiarsi a chi ce l'ha. Io sto pensando varie soluzioni per farmi il sub che vanno dall'acquisto di un prodotto commerciale (sunfire incluso) all'autocostruzione di prodotti più o meno convenzionali. Siccome le mie competenze tecniche sono quelle che sono mi sono rivolto all'ingegnere del nostro reparto tecnico per progettare un sub relativamente leggero ma molto rigido. Per ora siamo arrivati al punto che un sub in alluminio (in azienda lavoriamo solo ferro, acciaio e alluminio) di 10mm di spessore con rinforzi in punti strategici potrebbe andare bene. Perchè mi sono rivolto a lui? Perchè informazioni su come fare sub in legno/mdf ce ne sono tante ma su sub in alluminio no e quindi è necessario ricorrere a chi sa e chi sa queste cose le fa sulla carta e non dentro la mia sala (tra l'altro per fare i lavori come si deve e con le giuste rifiniture usando le macchine CNC è necessario avere le matematiche del progetto e queste solo le persone competenti possono darmele). Magari per stare sul sicuro esagererà un po' nel dimensionamento ma, visto che non deve venderli in serie, ce lo possiamo permettere (10 kg di alluminio in più sono 60 euro ed io me lo possono permettere ma sunfire, velodyne, b&w per niente visto che diventerebbero 200-300 euro sul prezzo finale).
    Scusatemi per aver divagato ma mi preme far capire come la competenza tecnica, personale o meno che sia, sia funzionale al raggiungimento di un risultato e viene prima di tutto. L'ascolto è solo la finitura finale ma il 70-80% del lavoro sta prima.

    Ciao.

  3. #153
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il progetto e quindi lo studio ed i test sono alla base di tutto ecco perche' mi sono affidato a chi un minimo di competenze le ha sul serio e sul campo e che grazie ai grandi numeri riesce a creare un buon prodotto senza renderlo necessariamente per pochi.
    Penso di non dover aggiungere altro.

    Discorso EQ e' diverso.... Un semplice EQ non lo avrei mai inserito nella mia catena 2ch un equalizzatore che lavora sulla fase di 2 casse e' molto diverso dal domare un sub in un range di 40 Hz. E' come comprarsi una Ferrari e farci montare l'impianto a gas.
    Ultima modifica di Doraimon; 05-11-2010 alle 10:45

  4. #154
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ...E' come comprarsi una Ferrari e farci montare l'impianto a gas.
    ....sai però come risparmi in carburante!!!
    ...poi saresti possessore della 1° e unica ferrari ecologica!!!

  5. #155
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il progetto e quindi lo studio ed i test sono alla base di tutto ecco perche' mi sono affidato a chi un minimo di competenze le ha sul serio e sul campo e che grazie ai grandi numeri riesce a creare un buon prodotto senza renderlo necessariamente per pochi.
    Penso di non dover aggiungere altro.
    Lascia i panni del commerciante e passa a quelli dell'appassionato di hi-fi.
    Le competenze di cui parli si pagano, come si pagano le pubblicità, si pagano i commerciali, si pagano le garanzie, si pagano i distributori e si pagano i rivenditori.
    Per questo ti ho fatto l'esempio dell'usare 10 kg di alluminio in più: io me lo posso permettere il costruttore con grandi numeri no perchè ogni cosa deve costare il meno possibile nel rispetto della qualità che si vuole raggiungere. Del resto non siete voi commercianti che cambiate i cavi di alimentazione in dotazione ad elettroniche da 1000 e più euro perchè quello in dotazione è fatto al risparmio? E secondo te risparmiano su un cavo e non sul resto?
    Non sono stupido e so quando l'industrializzazione possa portare a grandi risparmi ma....il prezzo finale sarà almeno 4 volte quello industriale più il margine che riesce a caricarci l'azienda grazie a quanto appetibile è quel prodotto e quell'azienda sul mercato. Non si spiegherebbe altrimenti come un paio di fili di titanio da 3 grammi per farci gli occhiali mi costino 400 euro
    Tornando alla scatola di alluminio per il mio sub, a me verrebbe a costare 200-300 euro (perchè pagherei solo il materiale e una pizza a chi me lo progetta e realizza) ma se l'azienda la dovesse produrre anche a 100 pezzi al giorno non lo venderebbe ad una ipotetica sunfire a meno di 400 euro e su numeri più ristretti lo venderebbe a non meno di 600 euro. Se la dovesse mettere sul mercato credo che sotto gli 800-1000 euro non ci andrebbe (sempre che abbia un mercato da 100 pezzi al giorno).
    Non facciamo le verginelle, vi prego, siamo abbastanza grandi per comprendere certi meccanismi.

    Un semplice EQ non lo avrei mai inserito nella mia catena 2ch un equalizzatore che lavora sulla fase di 2 casse e' molto diverso dal domare un sub in un range di 40 Hz
    Potresti rimanerci male a sentire un impianto la cui equalizzazione non lavora anche sulla fase, te lo dico perchè io ci sono rimasto male nel senso che in cieco ho avuto difficoltà a riconoscere l'equalizzazione "standard" del DRC (che è filtro mixed phase con risposta in fase "target" a fase minima, un sistema per tenere bassa la latenza del filtro) da quella a fase minima (all'incirca come se fosse un normale equalizzazione) mentre tra quello standard e quello mixed phase con risposta in fase "target" arbitraria (che è quello che lascia maggiori possibilità di intervento sulla fase ma introduce circa 700 ms di latenza) non c'è praticamente differenza all'ascolto.

    Prima di dire che l'eq a fase minima è uno schifo bisogna provarlo (pensavo anch'io così). Che sia peggiore si, ma di quanto? Poco. E in gamma bassa? Ancora meno. Del resto hai presente quante rotazioni di fase introduce un crossover, un mix di altoparlanti e soprattutto l'ambiente?

    Ciao.

  6. #156
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Stiamo entrando in un altro campo che non c'entra nulla con il 3rd in questione, tu gira e rigira porti sempre a parlare di questa benedetta EQ eheheh. Riguardo alle richieste di Benna80 penso di aver detto tutto quello che c'era da dire, voi avete fatto lo stesso ora ha più o meno un quadro generale della situazione e spetta solo a lui decidere come muoversi....in fondo i soldi sono i suoi non i nostri

  7. #157
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Il progetto e quindi lo studio ed i test sono alla base di tutto ecco perche' mi sono affidato a chi un minimo di competenze le ha sul serio e sul campo e che grazie ai grandi numeri riesce a creare un buon prodotto senza renderlo necessariamente per pochi.
    Penso di non dover aggiungere altro.
    Sono due prodotti validi entrambi nel loro contesto, ma diversi per ingombri, costi e tecnologia e si rivolgono ad un pubblico diverso. Chi vuole il minimo dell'ingombro, senza sacrificare i bassi, un marchio affermato prenderà l'hrs o un velodyne o un paradigm (secondo gusto e tasca).
    Chi vuole risparmiare qualcosa non ha problemi d'ingombro oppure nel caso di svs vuole anche un'uscita più potente se conosce Bk e SVS ed Epik ha una scelta in più.

    Pensandoci bene alcuni modelli svs e i bk io li vedrei più sulla fascia di prezzo del cht-q 12.

    Il sunfire è un prodotto sotto un profilo ingegneristico che potremmo definire spinto: nasce dall'esigenza del mercato di ridurre al minimo l'ingombro di un subwoofer senza sacrificarne la qualità sonora a costi ragionevoli.

    C'è voluto sicuramente un grande talento per superare gli ostacoli tecnici che tale sfida poneva. Ma evidentemente ci sono riusciti...
    Alla sunfire li hanno risolto per primi. In effetti la novità e lo "strano" e che il sunfire funzioni e suoni bene. E nel loro white paper sono spiegati bene i problemi che hanno dovuto affrontare ( gli manca il discorso distorsione, e transienti ma c'è da dire al di là delle misure è l'ambiente che pesa tanto)

    Il Bk è un progetto "tradizionale" e molto meno "estremo". Ci è voluta indubbiamente molta meno capacità. I volumi sono ragionevoli per un driver tradizionale. La parte più tecnica lo sviluppo del driver e del progetto non certo farina del sacco di BK ma di Tympany (Peerlees).
    Il fatto di non richiedere la luna ( tanti bassi in un piccolo volume) gli permette di usare un driver oem generico di qualità prodotto in grande numero e un amplificatore relativamente piccolo convenzionale.
    E' progetto semplice come fare i biscotti della nonna...chiunque volendo lo potrebbe fare a casa sua.
    Ultima modifica di R!ck; 05-11-2010 alle 12:56

  8. #158
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    tu gira e rigira porti sempre a parlare di questa benedetta EQ
    Veramente il post era quasi tutto sui costi di un prodotto!

    Ciao.

  9. #159
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ho apprezzato molto l'intervento di Rick che condivido in pieno.

  10. #160
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    261
    Concordo, in poche righe è riuscito a dipingere in modo abbastanza chiaro quello che è il quadro emerso da questo thread.

    diciamo che ho le idee un poco più chiare, ora devo solo scambiare 4 chiacchiere con il portafogli e poi sono a galla
    BD players: Panasonic DMP-BDT300 - Popcorn H C-200 - AppleTV 3rd - KODI 15.2 Isengard - Amplificatore: Marantz SR7005 + AirPlay - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre 2 - Diffusori posteriori: B&W CM1 - Sorgente audio analogica: Technics SL-Q2 - Testina Pikering XV-15/625E

  11. #161
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ho apprezzato molto l'intervento di Rick che condivido in pieno.
    Che poi è quello che è stato scritto in tutto il thread ed è stato contestato!
    Sunfire, buon sub ma con i limiti legati praticamente alle dimensioni, altri sub altrettanto buoni ma grazie a dimensioni maggiori e alla diversa scelta commerciale meno costosi.

    Ciao.

  12. #162
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    in pratica serve solo che qualche utente del forum da possessore di sub bkelec (e credo che fra un pò ce ne saranno) inizi a descrivere le sue impressioni e siamo a posto.

    Perché costa meno l'abbiamo appurato, se suona bene almeno quanto i sunfire o altri sub della stessa categoria, abbiamo la possibilità di risparmiare qualcosina...

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  13. #163
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Che ogni tanto alcune parole come "limite" "distorsione" "ritardo" vengono interpretate con il senso comune mentre il loro uso in questo thread è più relativo: tecnicamente tutti i sub hanno dei "limiti", producono "distorsioni" e hanno "ritardi" l'importante è che siano compatibili con il nostra situazione applicativa.

    In questo il meglio o no dalla nostra visione delle cose dalle nostre e dalla scala (tutta nostra e non oggettiva che diamo ad alcune qualità dell'oggetto)

    In questo i numeri sono l'unica certezza base condivisibile da cui si può partire per il quanto ma è deficitaria e i dati vanno interpretati alla luce della situazione applicativa.

    C'è gente che non usa per nulla il sub e chi ha un doppio da 18" con driver ultralineari ammerregani e uno che col logitech thx o col bose e felice come una pasqua....Come diavolo si fa a dire che un prodotto va bene per tutti?

    Doraimon riguardo a questo sa come la penso...ci siamo scambiati una settimana di pm e un'intero topic...il primo di Grezzo

    Citazione Originariamente scritto da madman
    in pratica serve solo che qualche utente del forum da possessore di sub bkelec (e credo che fra un pò ce ne saranno) inizi a descrivere le sue impressioni e siamo a posto.
    No, la prova provata la fai a casa tua con il tuo impianto. L'esperienza di un'altro serve solo a titolo indicativo. Ti dà i sospetto che potrebbe adattarsi alla tua situazione non la certezza.
    Ma questo vale per tutti i prodotti altrimenti esisterebbe un solo sub, un solo amplificatore, un solo tipo di diffusore, che va bene a tutti.
    Ultima modifica di R!ck; 05-11-2010 alle 14:35

  14. #164
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da madman
    ....serve solo che qualche utente del forum da possessore di sub bkelec inizi a descrivere le sue impressioni e siamo a posto....
    meglio precisare di questo forum, poichè nei forum americani gli SVS sono osannati e presi come riferimento e in quelli inglesi i BK sono apprezzatissimi.

    poi come diceva R!ck un "milione" di post fa ( ) se non c'è un confronto diretto rimarranno solo pareri soggettivi.

    io spero che l'offerta di SUB in Italia si allarghi perchè per la legge della concorrenza i prezzi "dovrebbero" poi scendere a tutto vantaggio del consumatore!

  15. #165
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525

    ovvio che mi riferivo a questo forum, ma anche ad altri forum italiani andrebbe bene per iniziare..

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.


Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •