Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    34

    Guru a me! Riflessioni tipoligie di sub con relativa dispersione di frequenze basse.


    Salve a tutti,iniziamo con la premessa:
    con la costruzione della nuova casa mi accingo a farmi un nuovo impianto HT da posizionare nella sala centrale (circa 5X4 mt)....tutto bene fintanto che la relativa moglie richiede la non presenza del subwoofer a giro e qui arrivano i dolori. Abbiamo fatto costruire una sorta di "buca" (alta 37,larga 37 e profonda 45 cm.) nella parte bassa del muro dove poi sopra andrà collocato il televisore, sempre fissato a muro. In questa sorta di nicchia all'interno del muro ci dovrà essere inserito il subwoofer che andrà perciò al pari con la struttura e risulterà perciò invisibile. So benissimo che ovviamente nessun sub lavorerà bene in queste condizioni (con praticamente solo la parte anteriore libera e gli altri lati a contatto con il muro), però per limitare i danni volevo la miglior soluzione per questo tipo di ambiante.

    Sappiamo tutti che le frequenze basse emesse dai nostri subwoofer si dipanano nell'aria in maniera abbastanza uniforme,un pò come un sasso lanciato nel lago che forma le varie onde,però nel mio caso specifico ciò non averrebbe nel corretto modo,dato che sia le parti laterali del sub sia quella posteriore che superiore sarebbero tutte tappate da un bel muro spesso e subito a ridosso,quindi i suoni bassi percepiti avrebbero solo una via di fuga,quella anteriore.
    Ora il mio dubbio e nell'utilizzare la tecnologia di costruzione subwoofer che potrebbe risentirne meno di questo ostacolo: cassa chiusa (o sospensione pneomatica) oppure bass reflex,e a sua volte del bass reflex, meglio con il frontfire o con il downfire?

    La cassa chiusa come sappiamo non risente molto del posizionamento del sub nella stanza,dove si mette va sempre bene,dato che la dispersione del suono nell'ambiente è abbastanza uniforme,a prima vista potrebbe sembrare la mia soluzione migliore,ma ripensandoci un pò sopra ipotizzo che proprio la caratteristica della dispersione uniforme vada a cozzarsi nel fatto che i suoni sarebbero tappati in quasi tutte le direzioni causando una perdita di efficenza.

    I sub bass reflex hanno una fonte di emissione delle frequenze basse invece più localizzata nella parte in cui è posizionata la membrana del woofer,quindi teoricamente i suoni bassi si disperderanno da quel punto e andranno ad prolungarsi per tutta la stanza. Infatti questo tipo di sub sono più "localizzabili" e per me non sarebbe un grosso problema dato che l'odioso buco è proprio di fronte a dove verrà messo il divano per la visione dei film.

    A sua volta i sub down fire sfruttano la superficie del pavimento per poter fare "rimbalzare" le frequenze basse e creare la giusta armonia di suoni,mentre quelli frontfire,anche se normalmente meno performanti,non hanno bisogno di nessuna superficie particolare dato che emettano direttamente i suoni bassi dal woofer interno.

    Quindi direi che un sub con tecnologia downfire avrebbe più a meno lo stesso problema della cassa chiusa,nel senso che il suono dato che proviene principalmente dalla riflessione del pavimento sarebbe poi ostacolato nel diffondersi dai 3 muri che gli stanno intorno,quindi forse la miglior soluzione in questo caso sarebbe il frontfire dato che emetterebbe direttamente le frequenze dalla parte frontale (l'unica libera) del subwoofer.

    Nella mia riflessione ho detto solo sciocchezze da ignorante (quale sono, dato che nell'ambito del suono sono un novellino) oppure c'è un fondo di verità?

    A voi la parola!

    PS: eventualmente sono graditi anche alcuni modelli e marche di riferimento che potrebbero andare bene nella mia situazione,io ho già preso in studio il B&W ASW-608,il Titan Nano e il Canton 8
    Ultima modifica di brandfx; 25-10-2010 alle 10:10

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •