Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
mi presento al forum come neo-audiofilo di quasi un anno. Recentemente ho upgradato il sistema in firma con delle IL HC206, che hanno sostituito le precedenti frontali 205, che vorrei adibire a surround. Ora mi trovo davanti a un dubbio. L'SR507 è 5.1, quindi predisposto per il solo collegamento dei surround laterali, laddove però la posizione di ascolto è leggermente decentrata (vedi allegato, stanza di 4,3x3,5m) di un metro e più. La prima intenzione era di posizionare le 205 a muro tramite supporti appositi (Meliconi Sound 50), lateralmente appunto, all'altezza di 2m. Ora, giocando coi decibel potrei risolvere la situazione o mi consigliate un posizionamento alle spalle?
Grazie a tutti dell'attenzione
TV: Panasonic P42G30 - Sinto: Onkyo TX-SR507 - Console: Xbox360, PS3 - Frontali: Indiana Line HC206 - Centrale: Indiana Line HC304 - Surround: Indiana Line HC205