Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    35

    Dubbio amletico su collegamento del subwoofer


    Salve a tutti

    Pongo il mio quesito e ringrazio fin' d'ora chi mi dara' risposta.
    Ho un ampli con uscita lfe con un unico connettore rca e un sub con doppio connettore l+r.

    Ho collegato il tutto tramite un adattatore a t ( da una rca a due rca ) e tarato taglio di frequenza , fase e livello secondo il mio gusto tramite prove di ascolto.

    Ho pero' sempre avuto un dubbio :

    siccome il canale lfe in uscita dall' ampli e' creato appositamente per essere inviato ad un subwoofer e' giusto regolare il taglio in frequenza per adattare il sub ai diffusori o e' meglio posizionare il taglio al livello di frequenza piu' alto consentito e lasciare che passi tutto il segnale ?

    Saluti Cesare
    vpr epson tw10 + lettore dvd toshiba sd 220e + lettore cd marantz 6000 ose + sintoampli onkyo 575 + diffusori celestion 45 i + 12 i + centrale serie i + sub rel quake

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    per ascolto musicale taglia come meglio preferisci, consigliabile 10-20 HZ sopra al limite inferiore dei diffusori.

    per HT regolazione al massimo consentito.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    72
    stazzatleta ha scritto:
    per ascolto musicale taglia come meglio preferisci, consigliabile 10-20 HZ sopra al limite inferiore dei diffusori.

    per HT regolazione al massimo consentito.
    Per HT dici di mettere al massimo il taglio del sub?

    Io ho uno Yamaha che ha l'uscita Subwoofer già tagliata a 90hz (almeno è scritto sul manuale), ma stranamente regolando il sub da 90hz a 180hz si sente la differenza... uscendo fisso sotto i 90hz, perchè cambia il suono?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    35
    stazzatleta ha scritto:
    per ascolto musicale taglia come meglio preferisci, consigliabile 10-20 HZ sopra al limite inferiore dei diffusori.

    per HT regolazione al massimo consentito.
    Grazie Stazzatleta per avere risposto
    vpr epson tw10 + lettore dvd toshiba sd 220e + lettore cd marantz 6000 ose + sintoampli onkyo 575 + diffusori celestion 45 i + 12 i + centrale serie i + sub rel quake

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Tetsuo ha scritto:
    Per HT dici di mettere al massimo il taglio del sub?

    Io ho uno Yamaha che ha l'uscita Subwoofer già tagliata a 90hz (almeno è scritto sul manuale), ma stranamente regolando il sub da 90hz a 180hz si sente la differenza... uscendo fisso sotto i 90hz, perchè cambia il suono?
    il filtro passa basso normalmente è nell'ordine del secondo grado (12 db), quindi e comunque la parte di freq superiore, attenuata ma passa, questo presumo sia il motivo della variazione di suono di cui ti accorgi.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    cesare ha scritto:
    Grazie Stazzatleta per avere risposto
    e di che, quando si può essere utili è sempre un piacere


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •