|
|
Risultati da 1 a 15 di 87
Discussione: Kef home theatre 3000 series!
-
20-05-2006, 09:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 11
Kef home theatre 3000 series!
Qualcuno ha sentito o conosce questi diffusori? Il tecnico me li ha consigliati voi che ne dite?
-
22-05-2006, 12:56 #2
Non li conosco direttamente ma Kef è uno dei marchi più seri che ci siano nel campo dei diffusori e la qualità dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto. Anche le caratteristiche sembrano di tutto rispetto, immagino quindi che il prezzo non sia molto contenuto; in questo caso ci si pone la questione se non valga la pena di acquistare allo stesso prezzo un sistema "normale" (leggesi, con diffusori un pò più grandi), ma se l'estetica e le ridotte dimensioni sono caratteristiche per te importanti, allora mi sembra possa essere un prodotto da prendere sicuramente in considerazione.
Ciao, Marcello.
-
22-05-2006, 14:17 #3
Che belli che sono... guardate qui !
I satelliti assomigliano molto a quelli della serie KHT 2005.2 anche se da specifiche raggiungano in basso i 70 db contro gli 80 delle 2005.2.
Il centrale poi sembra davvero un grosso passo in avanti !
Il sub appare addirittura rivoluzionario....
Non vedo l'ora di sintire suonare questo kit.
Il prezzo ufficiale dovrebbe essere intorno ai 1500 euro.
Ci voleva una risposta forte alle Tannoy Arena in quel segmento di mercato
-
22-05-2006, 17:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
nello stesso segmento anche b&w m-1
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
26-05-2006, 09:03 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 11
Allora ragazzi purtroppo non sono riuscito ad ascoltare questo impianto ma ho sentito (dvd e musica) sia il 2005 che il 5005 e devo dire che sono ottimi certo una via di mezzo tra i due mi piacerebbe sentirla e vagliare il giusto acquisto, cmq sono ottimi diffusori!
-
05-09-2006, 21:44 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
C'e' nessuno che li abbia ascoltati ?
grazie
ciao/fabio
-
11-09-2006, 13:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
ho avuto modo di ascoltare gli M1 ( B&W ) le KEF kht 2005.2 ed altri kit, però di marche meno blasonata:
Ho preferito le KEF kht 2005.2 perchè (imho) hanno bassi + rotondi + dettagliati e senza fastidiose code, i satelliti fanno benissimo il loro lavoro (fino a 90-100 hz credo), il matrimonio fra satelliti e sub è ben combinato... insomma ne sono molto soddisfatto.
le uso anche per ascoltare musica, classica e jazz
l'altro giorno ho sentito le nuove kef 3005:
In un ascolto frettoloso in un negozio non ho trovato le 3005 tanto diverse dalle mie 2005, ( i tratti genetici sono quelli ) mi stupisce però il sub delle 3005; non ha il controllo della frequenza d'incrocio nè della fase ( se non ricordo male) è tutto prefissato in fabbrica. Ciò potrebbe rassicurare i meno esperti ma... l'ambiente influisce tantissimo e sarebbe quindi utile poter ritoccare la risposta del sub.
il sub delle 2005.2 è in cassa chiusa ( non è un reflex ) e ciò dà un certo vantaggio sulla "pulizia" dei bassi oltre che un roll off piu "elegante"
il sub delle 3005 pure è in cassa chiusa MA con un bel radiatore passivo ( mi ricorda i "vecchi" progetti kef con reflex fatto con radiatori passivi, con risposte alle basse frequenze davvero interessanti )
Insomma pare che la differenza più evidente fra i modelli sia soprattutto nella "sezione" bassi, i satelliti invece abbastanza simili ( tranne il diverso canale centrale con una risposta leggermente piu estesa in basso )
le misure strumentali non rivelano importanti differenze,cosi come il mio frettoloso ascolto, fra un kit e un altro però c'è una differenza di prezzo quasi doppia ( 800 euro circa le 2005.2 e 1300 euro per le 3005 )
Però Consideriamo anche che, ogni scarrafone è bello alla mamma sua...
e quindi io sono un pò di parte
mò vedi tu
ciao
SergioUltima modifica di srnapoli; 11-09-2006 alle 13:32
-
11-09-2006, 17:10 #8
Ottima recensione srnapoli, grazie.
Non sembrerebbe il caso di sostiture le 2005 con le 3005, quindi.
Personalmente, più che un miglioramento sui satelliti e sul subwoofer (in particolare da quest'ultimo non saprei cosa chiedere di meglio) ero intrigato dal centrale con i diffusori distribuiti, più che altro per allargare la diffusione del suono centrale, in particolare sui dialoghi per migliorarne la resa da postazioni di ascolto non proprio centrali.
-
11-09-2006, 18:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
credo che il centrale delle 3005 sia stato progettato per estendere in basso la risposta e cercare di "fare a meno" del contributo del sub. (credo che guadagni una decina di hz in basso )
per quanto riguarda la dispersione invece, credo che siamo lì; l'emissione dell'unico tweeter non sembra tanto diverso da quelle dei satelliti delle 2005.
Cmq. appena ho un pò di tempo ti mando i grafici delle prove strumentali.
ciao
-
11-09-2006, 22:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da srnapoli
"Nel filmato si dice che il Sub non ha uno "switch per il crossover"... Cosa significa esattamente?"
Credo che abbia a che fare con quello che hai scritto tu sopra non e' vero? cos'e' la frequenza d'incrocio e la fase? In piu' cos'e' un radiatore
passivo e il "roll off"?
Scusami ma sui diffusori proprio niubbo per il momento
Grazie
Ciao
-
12-09-2006, 08:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da f.ree
vediamo...
i piccoli diffusori hanno difficoltà a riprodurre le basse frequenza, diciamo che arrivano fino a 90 - 100 hz e poi cominciano a degradare piu o meno velocemente ( ROLL OFF )
quindi, nel caso di piccoli diffusori, è necessario usare il sub per rinforzare l'emissione delle basse frequenze.
Se i satelliti arrivano fino a 80 hz allora noi dobbiamo regolare il sub per farlo emettere da 80 hz in giù
( col crossover elettronico regoliamo la frequenza d'incrocio a 80 hz)
Se invece i satelliti non scendono sotto i 150 hz allora noi col Crossover del sub regoliamo la frequenza d'incrocio a 150 hz e costringiamo il sub a lavorare dai 150 hz in giù.
chissà se mi sono spiegato bene
la fase ? i diffusori emettono "onde" sonore, praticamente producono uno spostamento d'aria che i nostri timpani avvertono come variazioni di pressione. ( un alternanza di "compressioni" e "depressioni" dell'aria circostante. )
quindi, un diffusore che riproduce un segnale sinusoidale a 100 hz
in pratica fa vibrare ( avanti ed indietro ) la membrana dell'altoparlante 100 volte al secondo.
se a questo altoparlante ne affianchiamo un altro e lo facciamo vibrare all'unisono otteniamo allora il funzionamento in fase e in teoria raddoppiamo la pressione acustica
Se invece il movimento oscillante dei due altoparlanti non è perfettamente sincronizzato allora i driver non sono in fase fra loro, e la pressione acustica diminuisce e alcune frequenze vengono addirittura cancellate/annullate
Ciò accade quando ad esempio si invertono le polarità ai morsetti di uno dei due driver (sfasamento di 180 gradi) oppure quando gli altoparlanti ( i driver) non lavorano sullo stesso piano ma si trovano distanti fra loro, come in alcuni casi di sub e satelliti
(conoscendo la velocità del suono e la lunghezza d'onda di una data frequenza si potrebbe calcolare la sfasamento acustico, ma la cosa si fa troppo complicata)
radiatore passivo ?
di un altoparlante in genere si sfrutta solo l'emissione frontale, la parte interna del driver infatti viene "chiusa" nel diffusore acustico e la sua emissione viene "annullata" ( sospensione pneumatica ) per evitare problemi di varie nature...
alcuni progetti "bass reflex" cercano di "prelevare una parte dell'emissione posteriore del driver per convogliarla all'esterno tramite un condotto reflex opportunamente accordato, onde rafforzare l'emissione sulle basse frequenze, cio porta in genere ad un "facile" aumento dei "bassi", ma anche un roll off piu accentuato e qualche effetto collaterale indesiderato.
il radiatore passivo in pratica è una via di mezzo tra le due scuole; si sfrutta l'emissione posteriore del driver con un driver passivo cioè un driver senza gruppo magnetico che vibra passivamente sfruttando la pressione interna del mobile e che ( grazie ad una frequenza di risonanza opportunamente studiata ) rinforza le frequenze scelte dal progettista.
ufff..... che faticaccia
cmq spero di esserti stato utile
ciao
p.s.
mi devi mezz'ora di lavoro.Ultima modifica di srnapoli; 12-09-2006 alle 08:58
-
12-09-2006, 11:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da srnapoli
.... mmmm pensandoci bene forse lo spero, cosi' non avresti bisogno dei miei soldi
).
Ho capito tutto, devo solo appropriarmi dei termini. Secondo te il fatto che manchi lo Switch e' un grave difetto o si puo' fare in modo di regolare il crossover tramite amplificatore? Io ho un Pio VSX 2014i. Mi sembrava che nel filmato si parlasse per l'appunto di regolazioni da amplificatore.
La faccenda del radiatore passivo e' fighissima....
Ti ringrazio di cuore pe le spiegazioni.
A presto
ciao
-
13-09-2006, 07:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
vai tranquillo.
regola l'ampli indicando i diffusori come small
non limitare l'uscita sub
e goditi le kef
ciao
-
14-09-2006, 21:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 119
Originariamente scritto da srnapoli
1.sai dove posso ascoltarle 'liberamente' a napoli o zone limitrofe?
2.mi consigli un aplificatore da accoppiarci tra i 300-800euro?
3.da chi posso trovare i prezzi che hai indicato?
grazie
Bim
-
15-09-2006, 09:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
da quaglia a Calata san Marco
sai piazza municipio ? il porto ?
calata san Marco è lì dietro, il negozio è Quaglia
da loro presi le 2005.2 ( ultimamente le ho viste calare a 799 euro )
hanno anche le 3005 e un sacco di amplificatori ( yamaha non mi dispiace per il rapporto qualità/prezzo )
poi c'è onkyo - Denon - Pioneer ...
ciao