Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524

    il futuro dei diffusori


    salve ragazzi,
    ho una domanda da porvi:

    in futuro la tecnologia dei diffusori sarà circa sempre la stessa? lo so che voi non potete leggere nel futuro, ma visto che sto per spendere una bella cifra non vorrei che tra 3 mesi escono delle casse grandi come uno spillo che fanno miracoli...

    grazie a tutti

    fin'ora più o meno è sempre stata la stessa...
    Ultima modifica di mazzu91; 13-06-2010 alle 17:18

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    tra 3 mesi gli altoparlanti integrati nei sony ericsson faranno 130dB SPL a 10Hz

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non è tanto il poblema di eventuali nuove tecnologie che fanno diventare un diffusore "obsoleto", bensì, imho, la scarsa cura nella realizzazione del progetto (materiali, componenti ecc...). Tanto per farti un es., Totem ha in catalogo i suoi diffusori mediamente da non meno di 10 anni (ma anche di più), perchè cura in maniera talmente maniacale la realizzazione dei progetti proprio perchè durino il più tempo possibile. Non si pone il problema, comune nei marchi commerciali, di introdurre ogni 2-3 anni (ma è già tanto) un prodotto "nuovo", che in realtà serve solo a mantenere vivo il mercato. Cmq in genere questi rinnovi riguardano più il settore delle eletroniche che dei diffusori.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Diciamo buoni diffusori di 30 anni fa come queste JBL

    suonano comunque meglio delle Indiana Line di fascia media odierne.

    Siamo migliorati molto invece come tenuta in potenza.
    Anceh se i miglioramenti ci sono continuamente come nelle lavorazioni e nei materiali.

    A parte tutto la domanda iniziale del 3d mi ha fatto abbastanza sorridere

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    fra'30 anni ci proietteranno direttamente nella realta'virtuale..e il sonoro sara'quello delle nostre percezioni..

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Penso che a grandi linee ci sarà sempre qualcosa che produce una pressione sonora e che per le basse frequenze più di tanto non puoi miniaturizzare.

    Anche se da indiscrezioni sembra che la B&W stia rielaborando il progetto Nautilus sotto forma di supposta.
    La mia saletta --> ViperHT

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    321
    e la supposta dove si deve mettere??
    TV: Panasonic TH-46PZ85E, Sintoamplificatore: Denon AVR-3310, Lettore BD: Samsung BD-P2500, Lettore Multim: PCH C-200, Front: B&W CM7, Center: B&W CMC, Surround: B&W CM1, Sub: B&W ASW608

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il futuro? Sarà comunicare direttamente con il cervello.
    Sentirai tutte le frequenze, sentirai i colpi allo stomaco, il suono sarà più vero del vero ma sarà solo il cervello a fartelo sentire perchè niente avviene nella realtà.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Quale futuro?

    5 anni?
    25 anni?
    50 anni?

    5 anni non cambia una bella cippa lippa.

    25 anni, visto che tutta l'ambaradan si basa sul fatto che per generare un suono si movimenta l'aria grazie ad un elettromagnete che muove un diaframma si potranno avere:

    sviluppi sugli elettrostatici
    plasma ad arco
    distribuited mode con membrane che si piegano (NXT)
    planar magnetici
    nano tubi al carbonio.

    50 anni: telepatia, ma che te frega? Se vuoi ti spiego le ragioni perchè è difficle che ti freghi.

    Mi pare una bella pippa mentale. Se ti stai a preoccupare oggi degli sviluppi futuri non comprerai mai niente perchè lo sviluppo tecnologico è inarrestabile, continuo ed esponenziale. La cosa di oggi domani è già vecchia........Basta un giro, quando è possibile farlo, in un centro ricerche di qualche ditta nota di prodotti consumer per rimanere di sasso vedendo oggi quello che venderanno...................domani.

    Compra ciò che ti piace serenamente e goditelo. Il divertimento è anche poi cambiare per avere novità e miglioramenti.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    ti quoto per il discorso..

    però magari c'era in vista qualcosa di certo..
    ed esempio: a gennaio 2006 era da pazzi prendere un processore AMD visto che a marzo 2006 sarebbe usciti i core duo della intel... (date inventate visto che non me le ricordo esattamente xD)

    se nulla bolle in pentola allora ovviamente prendo ciò che voglio prendere..ma sec'era qualcosa di certo e sicuro, ad esempio l'uscita di woofer full-range favolosi ed economici, allora avrei aspettato quelli
    Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    No...non prendere a paragone il mondo informatico che è volutamente e ridicolmente convulso.

    Siamo su un piano più umano. Negli ultimi 50 anni, a parte efficienze e tenute, come tra l'altro ti hanno già detto, i driver sono lì:

    elettromagnete - membrana - aria che si sposta.

    Che poi le mebrane siano di carta, policell, carbonio, kevlar, pelle di tonno o spremuta di borotalco poco cambia. I risultati, come sempre, devono poi piacere ed appagare.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Le tecnologie per muovere l'aria sono quelle da ormai quaranta/cinquant'anni, possono migliorare i materiali ma non si può andare contro la fisica... In un telefonino non si potranno mai avere i bassi di un woofer di generose dimensioni, si potranno affinare le prestazioni ma non stravolgere, diversi altoparlanti che sono ancora dei riferimenti assoluti risalgono ancora a qualche decina di anni, si sono migliorati i volumi di caricamento ma sotto una certa soglia è fisicamente impossibile andare.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452
    Domanda tuttosommato nemmeno così ridicola o assurda
    se pensiamo alla fine deglli anni 90, con la comparsa del sacd, il mercato voleva farci credere che avremmo avuto bisogno di supertweeter, altoparlanti e amplificatori ad ampio spettro per andare oltre i consueti khz di allora.
    Poi il sacd è naufragato.
    Oggi ci sono le codifiche dei supporti blueray sullo stesso concetto ma sicuramente non c'è poi questo bisogno di supertweeter appositi.
    Di nuovo arriveranno sempre più frequentemente diffusori lillipuziani e soundbar con multicanale più o meno virtuale, con dsp elaborati ecc.
    Ma la buon vecchia cassa rimane immutata tant'è che un artigiano dell 800 avrebbe potuto costruirne una con uno schema tecnico attuale.
    Un amplificatore no ma una cassa si.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    infatti, io ho un paio di diffusori koss 1010, marca praticamente sconosciuta, che hanno 30 anni, e delle b&w, le ho provate per bene sul mio impianto, e devo dire, che, pur essendo migliori le b&w, non sembra siano passati 30 anni tra una e l'altra, invece se provassimo ad esempio una tv di 30 anni fa, con una di oggi, la differenza sarebbe drammatica.
    credo che i diffusori, siano l'elemento più longevo di un impianto, e che un paio di buoni diffusori acquistati adesso, possono dare soddisfazioni anche per più di 10 anni. tecnologicamente, non vedo molti sistemi per spostare l'aria, e raggiungere frequeze che vanno oltre l'udibile dall'orecchio umano, è praticamente inutile.
    ggr

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    salve ragazzi,
    ho una domanda da porvi:

    in futuro la tecnologia dei diffusori sarà circa sempre la stessa?
    Fai conto che il top della Klipsch son le klipschorn... e le suddette son in vendita (senza subire sostanziali cambiamenti...) dal 1946'
    TV: Panasonic TX-P50G20E - Ampli: Nad 355 BEE - CD Player: Nad 542 - Giradischi: Dual 1229 - Piastra Cassette: Akai GX 57 - Blu Ray Player; Pioneer BDP 320 - Console: Xbox360 - Decoder: Sky HD - Diffusori: Klipsch RF82


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •